FOTO D'ARCHIVIO: Un marine statunitense della 1a divisione marina passa davanti a obici da 155 mm allineati il 20 febbraio 2003 vicino al confine iracheno in Kuwait. © Joe Raedle/Getty Images |
"Un fiasco totale sotto tutti gli aspetti": 20 anni dopo, come l'invasione illegale dell'Iraq si è ritorta contro gli Stati Uniti. Nel marzo 2003, l'allora presidente George W. Bush ha approvato l'attacco militare, con importanti ripercussioni sulla politica statunitense e sulla percezione globale del paese
Vent'anni fa il mondo fu scosso da uno dei maggiori eventi geopolitici di questo secolo. La mattina del 20 marzo 2003, gli Stati Uniti lanciarono ufficialmente la loro invasione illegale dell'Iraq. La logica si basava sui presunti legami del presidente iracheno Saddam Hussein con i terroristi e sull'intelligence relativa alla presenza di armi di distruzione di massa in Iraq. Tuttavia, entrambe le affermazioni si sono rivelate false e sono state successivamente confutate.
Gli analisti politici russi ritengono che le vere ragioni dietro l'invasione dell'Iraq includessero il desiderio di controllo sui giacimenti petroliferi, l'ingenua speranza di creare una "vetrina della democrazia" in Medio Oriente e una dimostrazione della "lotta al terrorismo" agli Stati Uniti elettori. Nessuno di questi obiettivi è stato raggiunto, ma le dolorose conseguenze dell'impresa sono evidenti.
Le ragioni dell'invasione
Washington inizialmente chiamò la sua operazione "Shock and Awe", ma in seguito la ribattezzò "Operation Iraqi Freedom". La Baghdad ufficiale la chiamò "Harb al-Hawasim" (la guerra finale).
La società americana era stata accuratamente preparata per la guerra nel corso di diversi anni. Il 30 gennaio 2002, l'allora presidente George W. Bush ha utilizzato per la prima volta l'espressione "asse del male" nel suo discorso sullo stato dell'Unione riferendosi alla Corea del Nord, all'Iran e all'Iraq. Nel febbraio di quell'anno, il Segretario di Stato americano Colin Powell discusse pubblicamente di un potenziale cambio di regime a Baghdad.
La squadra di Bush ha affermato che uno dei loro obiettivi principali in Iraq era la lotta al terrorismo, lanciata dopo gli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001. Il governo degli Stati Uniti ha affermato che l'organizzazione terroristica Al-Qaeda di Osama Bin Laden era responsabile ed era anche sostenuta dall'allora presidente iracheno Saddam Hussein. Tuttavia, il 9 settembre 2006, il Senato degli Stati Uniti ha pubblicato un rapporto che ha dimostrato che Hussein non aveva legami con Al-Qaeda. Inoltre, come mostrava il rapporto, aveva "cercato, anche se senza successo", di trovare e catturare il leader terrorista iracheno Abu Musab al-Zarqawi.
Un altro motivo dell'invasione era il presunto sviluppo da parte dell'Iraq di armi di distruzione di massa. In una riunione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite il 5 febbraio 2003, Colin Powell ha mostrato una provetta con polvere bianca che, secondo lui, conteneva campioni di armi chimiche trovate nel paese. Ma anche questa "prova" si è rivelata falsa. Il 6 ottobre 2004, l'Iraq Survey Group, composto da 1.400 esperti di armi statunitensi, britannici e australiani, ha stabilito che nel 2003 il paese "non aveva programmi di armi nucleari, chimiche o batteriologiche o arsenali di armi di distruzione di massa".
Il Segretario di Stato americano Colin Powell tiene in mano una fiala che, secondo lui, era della dimensione che potrebbe essere utilizzata per contenere l'antrace mentre si rivolge al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite il 5 febbraio 2003 alle Nazioni Unite a New York. © Timothy A. CLARY / AFP
In altre parole, entrambe le accuse che avrebbero dovuto giustificare l'intervento militare statunitense si sono rivelate false. Come spiega Andrey Chuprygin, docente senior presso la HSE School of Asian Studies, la vera ragione dietro l'invasione illegale era che la "guerra al terrore" dichiarata da Bush nel 2001 non ha prodotto risultati visibili nel 2003.
“Nel 2003, gli Stati Uniti hanno speso un'enorme quantità di denaro e perso personale militare, ma non c'era ancora nulla di tangibile da mostrare agli elettori: non c'era vittoria sul terrore. Sembra che l'Iraq e Saddam Hussein siano stati scelti come capri espiatori per ottenere un'illustre vittoria e presentarla agli elettori. Ed è esattamente quello che è successo", ha detto Chuprygin a RT.
Crede che il principale errore politico di Hussein - l'invasione del Kuwait nel 1990 - lo abbia reso un obiettivo per gli Stati Uniti. "Si è insediato ed è diventato un bersaglio conveniente per gli americani, che volevano prendere due piccioni con una fava: dimostrare la vittoria nella guerra al terrore etichettando Hussein come complice del terrorista e aiutare anche il loro alleato, l'Arabia Saudita".
L'invasione dell'Iraq ha rivelato i veri obiettivi della guerra contro il terrorismo, ritiene Vladimir Vasiliev, capo ricercatore presso l'Istituto per gli studi statunitensi e canadesi dell'Accademia delle scienze russa. A suo avviso, gli Stati Uniti erano principalmente preoccupati di stabilire il controllo sui giacimenti petroliferi nel Vicino e Medio Oriente.
“Volevano avere il controllo sul mercato globale, sui prezzi dell'energia e del petrolio. Volevano realizzare un grande profitto e influenzare direttamente il mercato globale dell'energia. All'epoca i monopoli energetici americani erano i principali sponsor del Partito Repubblicano", ha detto a RT.
Vasiliev ha anche affermato che gli Stati Uniti vogliono che l'Iraq diventi una sorta di "vetrina della democrazia", un paese di tipo occidentale in Medio Oriente. Washington sperava che queste idee si sarebbero poi diffuse a ovest ea est dell'Iraq e avrebbero influenzato la Siria e altri paesi.
Anche le strette relazioni tra Stati Uniti e Israele potrebbero aver svolto un ruolo importante nell'operazione irachena, ha osservato Vasiliev. Sotto la guida di Hussein, l'Iraq era allora visto come una delle principali minacce alla sicurezza nazionale di Israele.
Ritratto del presidente iracheno Saddam Hussein il 13 ottobre 1983 a Baghdad, Iraq. © Pierre PERRIN / Gamma-Rapho tramite Getty Images
La campagna militare
L'operazione congiunta delle truppe statunitensi e britanniche contro l'Iraq non è stata sanzionata dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Powell ha affermato che i governi di 45 stati hanno sostenuto direttamente o indirettamente gli Stati Uniti e 30 stati hanno sostenuto incondizionatamente l'obiettivo americano di rovesciare Hussein.
L'operazione è stata guidata dal Joint Central Command (JCC) delle forze armate statunitensi. Un gruppo di 280.000 truppe statunitensi e britanniche ha preso parte ai combattimenti nella zona del Golfo Persico. L'Air Force era equipaggiata con oltre 700 aerei da combattimento. La coalizione aveva oltre 800 carri armati americani M-1 Abrams, circa 120 carri armati britannici Challenger, oltre 600 veicoli corazzati americani M-2/M-3 Bradley e circa 150 veicoli corazzati britannici Warrior.
L'esercito iracheno contava 389.000 soldati, 40-60.000 formazioni paramilitari e di polizia e 650.000 riservisti. Era armato con circa 2.500 carri armati, 1.500 veicoli da combattimento di fanteria BMP-1 e BMP-2 e circa 2.000 pezzi di artiglieria di calibro superiore a 100 mm. L'Iraq aveva circa 300 aerei da combattimento (principalmente Mirage F-1EQ, MiG-29, MiG-25, MiG-23 e MiG-21), 100 elicotteri da combattimento e 300 elicotteri da trasporto.
Gli Stati Uniti hanno iniziato la loro operazione con attacchi isolati su obiettivi militari strategicamente importanti e strutture governative a Baghdad, utilizzando missili da crociera basati sul mare e munizioni a guida di precisione. Gli americani impiegarono 20 giorni per catturare la capitale. Baghdad è stata occupata il 9 aprile, seguita da due delle più grandi città irachene, Kirkuk e Mosul, il 10 e 11 aprile.
Il 1 maggio 2003, il presidente degli Stati Uniti ha annunciato la fine delle ostilità e l'inizio dell'occupazione militare dell'Iraq. Solo nel novembre 2008 il governo e il parlamento iracheno, di fatto insediato da Washington, hanno approvato un accordo sul ritiro delle truppe statunitensi e la regolamentazione della loro permanenza temporanea sul territorio iracheno. Nell'inverno del 2009, quando Barack Obama è stato eletto presidente degli Stati Uniti, 90.000 soldati sono stati ritirati dall'Iraq. Il 31 agosto 2010 Obama ha annunciato la fine della fase attiva dell'operazione militare. L'ultima colonna di truppe americane ha lasciato l'Iraq il 18 dicembre 2011.
Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama parla dopo un discorso nazionale televisivo dall'Ufficio Ovale della Casa Bianca il 31 agosto 2010 a Washington, DC. © Brendan Smialowski-Pool / Getty Images
L'Iraq non esiste più
L'invasione degli Stati Uniti ha portato al rovesciamento del governo di Hussein. Nel 2006 è stato giudicato colpevole dell'omicidio di 148 sciiti ed è stato condannato a morte per impiccagione.
Chuprygin ritiene che l'Iraq abbia cessato di esistere come stato unificato dopo l'invasione statunitense. Il paese si è diviso in diverse regioni controllate da forze politiche ostili. Fino ad oggi, non c'è stata fine allo scontro.
La nuova costituzione irachena è stata adottata nel 2005. Ha proclamato l'Iraq una repubblica parlamentare federale democratica, ha approvato un governo autonomo nelle regioni del nord e del sud del paese e ha ridistribuito il potere a favore degli sciiti e dei curdi.
“L'Iraq sembra essere un singolo stato (almeno all'osservatore esterno), ma in realtà non è così. Le opinioni divergono se rimarrà unificato o, come molti esperti hanno detto alcuni anni fa, si spezzerà in due o addirittura tre territori: sciita, sunnita e curdo", ha detto Chuprygin .
Terrorismo e innumerevoli vittime
Le maggiori conseguenze globali dell'intervento degli Stati Uniti includono la formazione dello Stato islamico (IS, ex ISIS) in Siria e Iraq, che in termini militari ed economici è diventato l'organizzazione terroristica più potente del mondo. Come osserva Vasiliev, IS era originariamente composto da ex ufficiali dell'esercito di Hussein che gli sono rimasti fedeli. Gli islamisti vedevano gli Stati Uniti come occupanti e organizzarono numerosi attacchi contro le truppe statunitensi in Iraq.
Negli anni che seguirono, centinaia di migliaia di persone furono vittime dell'invasione militare, del terrorismo e della guerra civile tra sciiti e sunniti. Non si sa ancora esattamente quante persone siano morte durante gli otto anni dell'operazione statunitense in Iraq. L'organizzazione non governativa Iraq Body Count (IBC) afferma che entro l'estate del 2010, il numero di morti civili variava da 97.000 a 106.000 persone. Altre stime affermano che quasi mezzo milione di iracheni sono morti a causa dei combattimenti dal 2003 al 2011. Secondo il Pentagono, le perdite di militari statunitensi ammontano a 4.487 persone e 66 soldati sono morti in Iraq dopo la fine dell'operazione.
Una donna si copre il volto mentre tiene in braccio un bambino il 24 febbraio 2008 nella provincia di Diyala, Baquba, Iraq. © Spencer Platt / Getty Images
Nel 2015, il vice primo ministro iracheno Saleh al-Mutlaq ha dichiarato che il numero di sfollati interni nel paese ha superato i 3 milioni di persone.
Human Rights Watch ha anche notato che un sistema di punizione collettiva contro le famiglie sospettate di affiliazione con gli islamisti si è formato nelle aree liberate dall'ISIS.
fiasco statunitense
"L'operazione irachena si è conclusa con un fiasco totale sotto tutti gli aspetti", ha detto Vasiliev.
Afferma che gli Stati Uniti hanno fallito nella loro crociata contro il mondo islamico, quindi l'elezione di Obama è stata importante non solo dal punto di vista del movimento contro la guerra negli Stati Uniti, ma anche in vista di "tendere un ramoscello d'ulivo al mondo islamico" .
Washington non è riuscita a creare in Iraq una 'vetrina di democrazia' che gli altri paesi del Golfo Persico potessero emulare. Fallì anche il tentativo di utilizzare l'Iraq come roccaforte per risolvere altre questioni geopolitiche, compresa la lotta contro l'Iran.
Inoltre, Vasiliev ritiene che quando la politica energetica degli Stati Uniti è cambiata, i precedenti calcoli relativi al controllo delle risorse petrolifere non erano più giustificati.
“La ragione del fiasco era che, dal punto di vista americano, l'ordine mondiale neoliberista che ha conquistato l'Europa negli anni '90 poteva essere applicato anche al Medio Oriente. Ma questo non era destinato a diventare realtà", ha detto Vasiliev.
Alla fine, l'invasione dell'Iraq ha messo molti leader mondiali contro gli Stati Uniti.
“È emersa una potente ondata anti-americana. Mai è stato così forte come in quel primo decennio del 21° secolo. Germania e Francia, insieme alla Russia, si sono espresse contro le azioni degli Stati Uniti", ha spiegato.
Vasiliev ha aggiunto, tuttavia, che il "vaccino antiamericanismo" dell'Europa è presto svanito e gli aspetti negativi dell'invasione statunitense sono gradualmente svaniti dalla memoria con la partenza di George W. Bush e l'elezione di Barack Obama.
Nessun commento:
Posta un commento