martedì 15 agosto 2023

Sei donne filosofe dell'antica Grecia

Michel Corneille il Giovane: Aspasia circondata da antichi filosofi greci. Credito: Wikipedia/ Pubblico dominio.
Di Dawn LaValle Norman*
Quando pensiamo agli antichi filosofi greci, tendiamo a immaginare i vecchi come i profondi pensatori. Ma anche le donne hanno contribuito a plasmare il pensiero moderno.

Quando evochiamo gli antichi filosofi greci, l'immagine che ci viene in mente potrebbe essere un Socrate calvo che discorre con giovani uomini al sole, o un erudito Aristotele che fa lezione tra fredde colonne.

Ma che dire di Aspasia, l'amante straniera del più importante politico di Atene che dava consigli sia politici che erotici? O Sosipatra, la mistica, madre e neoplatonica che era un'insegnante più popolare di suo marito Eustazio?

Le donne hanno anche plasmato lo sviluppo della filosofia. Sebbene i loro scritti, in generale, non sopravvivano, il loro insegnamento verbale ha avuto un impatto significativo sui loro contemporanei e le loro voci risuonano attraverso i secoli.

Più di due millenni dopo, le donne intelligenti lottano ancora per far sentire la propria voce.
Sei antiche filosofe che dovresti conoscere

1. Aspasia di Mileto

Socrate cerca Alcibiade nella casa di Aspasia di Jean-Leon Gerome (1861). Credito: dominio pubblico.
Aspasia di Mileto (la più attiva intorno al 400 a.C.) era la più famosa filosofa dell'Atene classica - o dovremmo dire famigerata? Sebbene straniera, divenne l'amante di Pericle, il capo di Atene all'inizio della guerra del Peloponneso .

Non è stata ricordata solo per la sua bellezza accattivante, ma anche per la sua mente accattivante. Lo stesso Socrate chiamava Aspasia la sua maestra e racconta di aver imparato da lei come costruire discorsi persuasivi. Dopotutto, ci dice, li ha scritti per Pericle.

Svolge un ruolo verbale in almeno tre dialoghi filosofici scritti da studenti di Socrate: il Menexeno     di Platone ei dialoghi frammentari di Aspasia di Eschine e Antistene.

2. Pulisci

Clea (la più attiva intorno al 100 d.C.) era una sacerdotessa di Delfi, una delle donne filosofe più stimate nel mondo antico. I praticanti religiosi del santuario ricevevano frequenti richieste dai leader mondiali per consigli divini su questioni politiche. Clea faceva parte di questo sistema politico-religioso, ma credeva nell'importanza primaria della filosofia.

Ha trovato molte opportunità per conversazioni filosofiche approfondite con Plutarco, l'intellettuale più famoso del suo tempo. Plutarco ci racconta nelle prefazioni a Sul coraggio delle donne e su Iside e Osiride come queste conversazioni corroboranti sulla morte, la virtù e la storia religiosa abbiano ispirato il suo lavoro.

3. Tecla

Quando compare per la prima volta sulla scena negli Atti di Paolo e Tecla, Tecla (più attiva intorno al I secolo d.C.) conduce una normale vita borghese, segregata in casa e in procinto di contrarre un matrimonio vantaggioso. Ma, affacciandosi al suo balcone, sente la predicazione dinamica di Paolo e decide di intraprendere una strada radicalmente diversa.

Segue Paul in giro, resiste a una serie di avances amorose e sopravvive essendo gettata alle foche carnivore nell'arena. Infine, viene confermata come insegnante a pieno titolo e inizia una carriera illustre. Anche se è stato ipotizzato che Thecla non sia mai realmente esistita, la sua leggenda ha ispirato molte donne a perseguire una vita di filosofia.

Circa 250 anni dopo, Metodio dell'Olimpo scrisse un dialogo filosofico pieno di donne, con Tecla come partecipante protagonista, e a Macrina (vedi sotto) fu dato un soprannome di famiglia di Tecla, ispirato dalla sua missione filosofica e religiosa.

4. Sosipatra

Sosipatra (la più attiva intorno al IV secolo d.C.) visse il sogno: ebbe una carriera di insegnante di successo insieme a una vita familiare soddisfatta. Dopo un'educazione al misticismo da parte di stranieri, Sosipatra divenne un rispettato insegnante nella tradizione neoplatonica, interpretando testi difficili e mediando la conoscenza divina.

Era circondata da esperti maschi, uno dei quali era suo marito Eustathius. Ma secondo la biografia di Eunapio nelle sue Vite dei filosofi greci, la sua fama era maggiore di qualsiasi altra loro, e gli studenti preferivano di gran lunga il suo insegnamento ispiratore.

5. Macrina la Giovane

Macrina (circa 330-379 d.C.) era la più anziana di dieci in una famiglia cristiana espansiva, influente e ben istruita in Cappadocia. 

Santa Macrina ritratta sul colonnato di piazza San Pietro. Credito: dominio pubblico.
Ha tenuto unita la famiglia attraverso la sua mente acuta, l'anima devota e la forte volontà, trasformando infine la sua proprietà ancestrale in una comunità di successo di asceti maschi e femmine.

Suo fratello, Gregorio di Nissa, uno dei Padri della Cappadocia, ha commemorato la sua saggezza sia in una biografia "Vita di Macrina" che in un dialogo filosofico "Sull'anima e sulla resurrezione".

Quest'ultimo ha raffigurato una conversazione sulla morte tra i fratelli mentre Macrina giaceva morente, in cui mostra un'ampia conoscenza della filosofia, delle scritture e delle scienze fisiche.

6. Ipazia di Alessandria

Famosa soprattutto per la sua drammatica morte per mano di una folla cristiana, la filosofa Ipazia (circa 355-415 d.C.) era un'insegnante neoplatonica ammirata per le sue opere matematiche e astronomiche.

Uno dei suoi studenti di successo, il vescovo cristiano Sinesio, le scrisse lettere entusiastiche, scambiandosi informazioni non solo sulla filosofia ma anche su oscuri strumenti matematici.

Ha curato il commento astronomico di suo padre Theon, che ha riconosciuto al momento della pubblicazione.

Ricordare la saggezza delle donne antiche espande la nostra visione della storia e ci ricorda gli elementi di genere del pensiero complesso moderno.

Ciò è particolarmente vero nel campo della filosofia, che è costantemente classificato come uno dei più squilibrati di genere nelle discipline umanistiche nelle università moderne.

Il mondo antico ha trovato spazio per includere filosofi donne - e anche noi dobbiamo.
*****
Dawn LaValle Norman è Research Fellow, Institute for Religion and Critical Inquiry, presso l'Australian Catholic University. Questo articolo è stato pubblicato su The Conversation ed è ripubblicato sotto una licenza Creative Commons.

Nessun commento:

► Potrebbe interessare anche: