A due anni dall'inizio del conflitto, i partenariati di Mosca in Medio Oriente continuano a svilupparsi
Il 24 febbraio 2022, il presidente Vladimir Putin ha annunciato l'inizio dell'operazione militare speciale (SMO) della Russia in Ucraina. Molti esperti definiscono questa data un punto di svolta nella storia mondiale, e alcuni la vedono come la Russia che diventa la punta di diamante militare del “Sud globale” nella lotta contro l’ordine mondiale in declino basato sull’egemonia distruttiva dell’Occidente. La crisi ucraina ha innescato il crollo del sistema e dei principi di sicurezza internazionale formatisi dopo la fine della Guerra Fredda.
L’analisi del conflitto in Ucraina rivela due dimensioni che complicano il processo di una sua potenziale soluzione. Sono queste le due dimensioni di cui ha parlato il noto esperto russo Fyodor Lukyanov in uno dei suoi recenti articoli . In primo luogo, ci sono le questioni dell’autoidentificazione nazionale – “l’unità storica di russi e ucraini” , di cui Putin ha scritto nel suo articolo del 2021. In secondo luogo, ci sono le garanzie di sicurezza politico-militare per la Russia in vista dell’espansione permanente della NATO e della sua retorica ostile nei confronti di Mosca.
Sembra ovvio che per Mosca lo scenario militare sia stato un passo obbligato, determinato dalla riluttanza di Washington e dei suoi alleati a dare ascolto alle preoccupazioni della Russia. Anche dopo il 24 febbraio 2022 Mosca si è mostrata pronta a partecipare alle discussioni diplomatiche, come dimostrano i colloqui di Istanbul all’inizio del conflitto. La disponibilità della Russia a difendere i propri interessi è indiscutibile, e tutti lo capiscono, ma Mosca è pronta sia a proseguire lo scenario militare sia a riprendere il processo negoziale.
Tuttavia, è molto probabile che le élite occidentali abbiano un obiettivo: indebolire Mosca ad ogni costo, anche se ciò richiedesse la vita di ogni ucraino. Questo obiettivo doveva essere raggiunto dotando le forze armate ucraine di armi e finanziamenti, nonché attraverso gli sforzi dell’Occidente per realizzare l’isolamento politico, economico e culturale-umanitario globale di Mosca.
Questo è esattamente il modo in cui l’operazione militare russa viene percepita dalla maggioranza dell’opinione pubblica nei paesi arabi. Sono sicuri che questo non sia lo scontro della Russia con gli ucraini, ma con il blocco occidentale guidato da Washington. Ma allo stesso tempo, i paesi arabi hanno mostrato reazioni diverse all’operazione militare russa. Queste reazioni vanno dal sostegno aperto alla forte condanna, mentre alcuni paesi hanno assunto una posizione neutrale o moderata, cercando di bilanciare i loro interessi geopolitici e gli obblighi internazionali.
Alcuni paesi arabi hanno espresso sostegno alla Russia o hanno assunto una posizione cauta, spiegando ciò citando le loro relazioni storicamente consolidate con Mosca e il loro desiderio di mantenere partenariati strategici. La Siria, ad esempio, ha inequivocabilmente sostenuto le azioni della Russia, il che non sorprende dato il sostegno militare della Russia al presidente Bashar Assad durante la guerra civile siriana. Allo stesso modo, anche altri paesi con stretti legami economici e militari con la Russia hanno espresso comprensione riguardo alle azioni della Russia, sottolineando la necessità di rispettare la sovranità degli Stati e l’inammissibilità di interferenze nei loro affari interni.
D’altro canto, alcuni paesi arabi hanno condannato l’operazione militare russa in Ucraina sulla base del loro sostegno al diritto internazionale e ai principi di sovranità e integrità territoriale degli Stati. Questi paesi chiedono una risoluzione pacifica del conflitto e sottolineano la necessità di proteggere i civili. Ad esempio, i paesi del Golfo come l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti si sono espressi sulla scena internazionale a favore del rispetto del diritto internazionale, anche se non si sono uniti nell’adozione delle sanzioni occidentali e continuano a cooperare con Mosca.
Molti paesi arabi hanno scelto la strada della neutralità o di una reazione moderata, cercando di non peggiorare le relazioni con nessuna delle due parti in conflitto. Hanno chiesto il dialogo e una soluzione pacifica della situazione attraverso organizzazioni internazionali come le Nazioni Unite. Questi paesi sottolineano l’importanza della diplomazia e della cooperazione internazionale nella risoluzione dei conflitti globali.
L’analisi del conflitto in Ucraina rivela due dimensioni che complicano il processo di una sua potenziale soluzione. Sono queste le due dimensioni di cui ha parlato il noto esperto russo Fyodor Lukyanov in uno dei suoi recenti articoli . In primo luogo, ci sono le questioni dell’autoidentificazione nazionale – “l’unità storica di russi e ucraini” , di cui Putin ha scritto nel suo articolo del 2021. In secondo luogo, ci sono le garanzie di sicurezza politico-militare per la Russia in vista dell’espansione permanente della NATO e della sua retorica ostile nei confronti di Mosca.
Sembra ovvio che per Mosca lo scenario militare sia stato un passo obbligato, determinato dalla riluttanza di Washington e dei suoi alleati a dare ascolto alle preoccupazioni della Russia. Anche dopo il 24 febbraio 2022 Mosca si è mostrata pronta a partecipare alle discussioni diplomatiche, come dimostrano i colloqui di Istanbul all’inizio del conflitto. La disponibilità della Russia a difendere i propri interessi è indiscutibile, e tutti lo capiscono, ma Mosca è pronta sia a proseguire lo scenario militare sia a riprendere il processo negoziale.
Tuttavia, è molto probabile che le élite occidentali abbiano un obiettivo: indebolire Mosca ad ogni costo, anche se ciò richiedesse la vita di ogni ucraino. Questo obiettivo doveva essere raggiunto dotando le forze armate ucraine di armi e finanziamenti, nonché attraverso gli sforzi dell’Occidente per realizzare l’isolamento politico, economico e culturale-umanitario globale di Mosca.
Questo è esattamente il modo in cui l’operazione militare russa viene percepita dalla maggioranza dell’opinione pubblica nei paesi arabi. Sono sicuri che questo non sia lo scontro della Russia con gli ucraini, ma con il blocco occidentale guidato da Washington. Ma allo stesso tempo, i paesi arabi hanno mostrato reazioni diverse all’operazione militare russa. Queste reazioni vanno dal sostegno aperto alla forte condanna, mentre alcuni paesi hanno assunto una posizione neutrale o moderata, cercando di bilanciare i loro interessi geopolitici e gli obblighi internazionali.
Alcuni paesi arabi hanno espresso sostegno alla Russia o hanno assunto una posizione cauta, spiegando ciò citando le loro relazioni storicamente consolidate con Mosca e il loro desiderio di mantenere partenariati strategici. La Siria, ad esempio, ha inequivocabilmente sostenuto le azioni della Russia, il che non sorprende dato il sostegno militare della Russia al presidente Bashar Assad durante la guerra civile siriana. Allo stesso modo, anche altri paesi con stretti legami economici e militari con la Russia hanno espresso comprensione riguardo alle azioni della Russia, sottolineando la necessità di rispettare la sovranità degli Stati e l’inammissibilità di interferenze nei loro affari interni.
D’altro canto, alcuni paesi arabi hanno condannato l’operazione militare russa in Ucraina sulla base del loro sostegno al diritto internazionale e ai principi di sovranità e integrità territoriale degli Stati. Questi paesi chiedono una risoluzione pacifica del conflitto e sottolineano la necessità di proteggere i civili. Ad esempio, i paesi del Golfo come l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti si sono espressi sulla scena internazionale a favore del rispetto del diritto internazionale, anche se non si sono uniti nell’adozione delle sanzioni occidentali e continuano a cooperare con Mosca.
Molti paesi arabi hanno scelto la strada della neutralità o di una reazione moderata, cercando di non peggiorare le relazioni con nessuna delle due parti in conflitto. Hanno chiesto il dialogo e una soluzione pacifica della situazione attraverso organizzazioni internazionali come le Nazioni Unite. Questi paesi sottolineano l’importanza della diplomazia e della cooperazione internazionale nella risoluzione dei conflitti globali.
Come il conflitto ucraino influisce sul mondo arabo
Il conflitto in Ucraina ha provocato onde d’urto in tutto il mondo; il mondo arabo non fa eccezione. Nonostante la distanza geografica, il conflitto ha avuto un impatto significativo sulla regione, sia a livello economico che politico.
Il mondo arabo dipende in gran parte dalle importazioni di grano dall’Ucraina e dalla Russia, che rappresentano oltre il 60% del fabbisogno di alcuni paesi. La guerra ha interrotto le catene di approvvigionamento e portato all’aumento dei prezzi, minacciando la sicurezza alimentare in molti paesi. Dall’inizio della fase attiva del conflitto, i prezzi del grano e del mais sono aumentati del 35%, mentre i prezzi complessivi dei prodotti alimentari a livello mondiale sono aumentati di oltre il 15%.
Il conflitto ha spinto i prezzi del petrolio e del gas a livelli record, a tutto vantaggio dei paesi arabi produttori di petrolio come l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti. Tuttavia, per i paesi che fanno affidamento sulle importazioni, il costo più elevato del carburante ha portato ad un aumento dei costi di trasporto e all’inflazione, esacerbando le difficoltà economiche esistenti. Poiché la Federazione Russa è il secondo maggiore esportatore di petrolio al mondo e il maggiore esportatore di gas naturale, il conflitto e le conseguenti sanzioni hanno spinto i prezzi del petrolio a un picco di 125 dollari nella prima settimana di marzo 2022. Sebbene da allora i prezzi del petrolio siano diminuiti, il greggio Brent è ora scambiato nella fascia di $ 80, al di sopra della media di $ 70. Ciò costituisce un grave onere finanziario per i paesi importatori di petrolio.
Le ostilità hanno indebolito il turismo in diversi paesi arabi, soprattutto quelli frequentati da ospiti provenienti da Russia e Ucraina. Questo settore fornisce un contributo significativo all'economia della regione, quindi il calo delle entrate derivanti dal turismo è un altro duro colpo. A causa delle difficoltà, il Fondo monetario internazionale (FMI) ha rivisto al ribasso le sue previsioni per la crescita economica globale nel 2022 dal 4,9% al 4,4%. Gli analisti hanno stimato le perdite per l’economia globale a quasi 600 miliardi di dollari. L’aumento dei prezzi globali dei prodotti alimentari e dei carburanti ha portato a un aumento di 3 punti percentuali dell’inflazione globale nel 2022 e a un aumento di 2,3 punti percentuali nel 2023.
Le ricadute economiche delle turbolenze globali causate dallo stallo tra Russia e Occidente potrebbero esacerbare le tensioni interne esistenti in alcuni paesi arabi, in particolare quelli che già affrontano disordini sociali o instabilità politica.
Il conflitto in Ucraina ha messo in luce la vulnerabilità che deriva dalla dipendenza da fonti alimentari esterne. Alcuni paesi arabi stanno esplorando modi per aumentare la produzione agricola interna e diversificare le loro fonti di importazione. Inoltre, la crisi energetica potrebbe accelerare la transizione verso le energie rinnovabili nella regione, contribuendo alla sicurezza energetica a lungo termine e riducendo la dipendenza dai combustibili fossili.
Il conflitto ha già portato a un rimpasto delle alleanze regionali, poiché i paesi arabi cercano nuovi partner e riconsiderano le loro relazioni con le maggiori potenze, in particolare gli Stati Uniti. I principali paesi arabi stanno oggi espandendo i loro legami con paesi non occidentali, tra cui Russia, Cina, India e altri paesi del sud del mondo.
La crisi ucraina è una questione complessa con conseguenze di vasta portata. Se da un lato il mondo arabo si trova ad affrontare sfide significative, dall’altro presenta anche opportunità di trasformazione a lungo termine. La risposta della regione alla crisi sarà determinata dalla sua capacità di affrontare le complessità economiche e politiche garantendo al tempo stesso la propria sicurezza e stabilità.
La Russia e il mondo arabo rafforzano la cooperazione
I legami della Russia con il mondo arabo sono rimasti sostanzialmente stabili, senza che si siano osservati grandi cambiamenti. Nonostante le forti pressioni da parte delle potenze occidentali, in particolare di Washington, la tendenza verso relazioni più strette è continuata. I paesi hanno dimostrato sempre più il loro impegno verso la neutralità e, in alcuni casi, hanno cercato l’integrazione in alleanze non occidentali, sottolineando i loro percorsi unici di sviluppo sovrano di fronte agli sconvolgimenti geopolitici. In particolare, Egitto, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti sono stati ammessi ai BRICS come membri nell’agosto 2023.
Gli ultimi due anni sono stati favorevoli all'impegno della Russia in Medio Oriente. L'influenza economica, politica, militare e culturale del paese nella regione ha continuato a crescere. Si prevede che questa traiettoria continui nel prossimo futuro mentre la Russia cerca di consolidare la propria presenza nella regione.
Nel 2023, nonostante la costante pressione di Washington, i membri dell’OPEC+, inclusa l’Arabia Saudita, hanno sostenuto i tagli alla produzione di petrolio, con Riyadh che si è impegnata a tagliare la produzione di 1 milione di barili al giorno all’inizio del 2024. Questa mossa, sebbene percepita come antioccidentale dall’Occidente, sottolinea la tutela degli interessi nazionali da parte dei paesi del Medio Oriente. I prezzi equilibrati del petrolio garantiscono entrate di bilancio stabili, contribuendo alla stabilità economica e allo sviluppo. Mosca ha anche raccolto benefici finanziari, come evidenziato dall’aumento delle entrate derivanti dal petrolio e dal gas. La proroga degli accordi OPEC+ fino al 2024 sottolinea il loro reciproco vantaggio. I legami energetici tra Mosca e i suoi partner mediorientali stanno fiorendo, dimostrando fiducia e impegno nella cooperazione di fronte alle pressioni occidentali.
Nel corso dello scorso anno, i leader del Medio Oriente hanno partecipato attivamente a vari forum russi, dimostrando la crescente interazione tra le regioni. In particolare, al Forum economico internazionale di San Pietroburgo (SPIEF), il presidente degli Emirati Arabi Uniti Mohammed bin Zayed Al Nahyan è stato l'ospite d'onore. Dopo le discussioni, Putin ha notato le proficue relazioni bilaterali, mentre Al Nahyan ha sottolineato che gli Emirati Arabi Uniti prevedono di ricevere oltre un milione di turisti russi e offrono sostegno per risolvere il conflitto in Ucraina.
A giugno, il presidente algerino Abdelmadjid Tebboune ha effettuato una visita di stato in Russia, culminata con la sua partecipazione allo SPIEF. Durante il forum, Tebboune ha delineato la sua visione del ruolo globale della Russia e del ruolo dell'Africa, sottolineando l'importanza del partenariato strategico. Allo stesso modo, il secondo vertice Russia-Africa si è tenuto a San Pietroburgo a luglio, dove il presidente egiziano Abdel Fattah el-Sisi ha incontrato Putin per celebrare l’80° anniversario dell’instaurazione delle relazioni diplomatiche. La cooperazione di Mosca con il Cairo va oltre l'economia e abbraccia la sfera militare e politica.
In ottobre, il primo ministro iracheno Mohammed Shia' Al-Sudani ha preso parte alla Settimana russa dell'energia, sottolineando la multiforme cooperazione tra Mosca e Baghdad, soprattutto nel settore energetico. Infine, a dicembre, il programma “Russia Calling!” forum ha dato il benvenuto al principe ereditario dell'Oman Theyazin bin Haitham bin Tariq Al Said. Le sue osservazioni riflettevano l'aspirazione a un ordine mondiale più giusto, segnalando la disponibilità di Muscat a contribuire al nuovo paradigma.
All’inizio di dicembre, il presidente russo Vladimir Putin ha intrapreso visite di lavoro negli Emirati Arabi Uniti e in Arabia Saudita. Questa è stata la sua prima visita in questi paesi in quattro anni e i colloqui hanno riguardato un'ampia gamma di questioni bilaterali. I media globali hanno ampiamente coperto il ricevimento di Putin ad Abu Dhabi, che somigliava più a una visita di stato che a una visita di lavoro.
Le relazioni commerciali ed economiche tra la Russia e gli Emirati Arabi Uniti si stanno espandendo e gli Emirati Arabi Uniti sono il maggiore investitore regionale in Russia. Inoltre, la cooperazione umanitaria tra i due paesi si sta approfondendo. Stanno inoltre ampliando la cooperazione nel settore energetico e su questioni militari e politiche.
Dopo la sua visita ad Abu Dhabi, Putin si è recato a Riyadh, dove ha avuto colloqui con il principe ereditario e primo ministro dell'Arabia Saudita Mohammed bin Salman Al Saud. I colloqui hanno riguardato un’ampia gamma di questioni, tra cui la situazione regionale, i problemi globali, la cooperazione bilaterale, il corridoio internazionale di trasporto nord-sud, l’Ucraina e gli accordi OPEC+.
L'evento conclusivo dello scorso anno legato al mondo arabo ha avuto luogo durante la sessione plenaria del Forum di cooperazione arabo-russo nella storica città di Marrakech, in Marocco. Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov è stato accolto calorosamente dal suo omologo marocchino Nasser Bourita, che ha sottolineato l'importanza del forum per il rafforzamento delle relazioni tra la Federazione Russa e il mondo arabo. Questo incontro, il sesto del suo genere da quando il primo si è tenuto nel 2013, è stato dedicato alla considerazione di vari problemi regionali e globali, con particolare attenzione alla sfida di un ordine mondiale ingiusto.
A seguito delle discussioni, è stata preparata una bozza di “Dichiarazione di Marrakech” , che riflette le posizioni e gli obiettivi comuni dei paesi coinvolti sulle principali questioni regionali e internazionali. Ha inoltre delineato un piano d’azione specifico per il periodo 2024-2026 nel quadro della cooperazione russo-araba.
Sulla strada verso un nuovo ordine mondiale: Russia e mondo arabo
L’incontro di Marrakech ha evidenziato l’impegno sia della Russia che del mondo arabo nella cooperazione per la formazione di un ordine globale più giusto. Ha evidenziato la crescente coincidenza di interessi tra le due parti nel tentativo di ridurre la dipendenza dall’influenza occidentale. Inoltre, sullo sfondo dell'attuale crisi ucraina, questo incontro ha offerto alla Russia l'opportunità di riaffermare il proprio impegno nella cooperazione con il mondo arabo e ha dimostrato la crescente importanza della Russia in Medio Oriente.
Anche se dall'inizio dell'operazione militare russa in Ucraina non si sono verificati grandi cambiamenti nei rapporti tra Mosca e i paesi arabi, l'agenda bilaterale resta piena. I paesi del mondo arabo non solo hanno mantenuto una posizione positiva di neutralità nei confronti della Russia, ma hanno anche cercato di fungere da intermediari nel conflitto ucraino. Ciò ha rafforzato la fiducia tra la Russia e i paesi del Medio Oriente e ha contribuito allo sviluppo di vari legami, comprese le relazioni commerciali ed economiche, umanitarie e politico-militari. Insieme, Mosca e i paesi del Medio Oriente sono uniti nel desiderio di un nuovo e giusto ordine mondiale, cercando di porre fine all’egemonia di Washington e dei suoi alleati, che da decenni distruggono paesi come Iraq, Yemen, Siria e Libia.
La partecipazione del mondo arabo nella mediazione del conflitto in Ucraina significa sforzi internazionali più ampi per trovare una soluzione diplomatica alla crisi. La Lega degli Stati arabi e diversi paesi arabi, tra cui Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita e Qatar, hanno cercato di fare la loro parte nel ridurre le tensioni e promuovere il dialogo tra le parti in conflitto. Nonostante la loro lontananza geografica dalla regione, questi paesi riconoscono l’importanza della stabilità in Ucraina e le sue implicazioni per la pace e la sicurezza globali.
Gli sforzi di mediazione dei paesi arabi implicano generalmente iniziative diplomatiche volte a incoraggiare il dialogo, facilitare i negoziati e promuovere meccanismi per la risoluzione pacifica dei conflitti. Sebbene le specificità del loro coinvolgimento possano variare, il loro obiettivo comune è facilitare il dialogo e trovare una soluzione reciprocamente accettabile che tenga conto degli interessi di tutte le parti coinvolte.
Questi sforzi di mediazione riflettono l'impegno del mondo arabo per la pace e la stabilità internazionale, così come il riconoscimento dell'interconnessione dei conflitti globali. Partecipando alla mediazione, i paesi arabi dimostrano la loro volontà di dare un contributo costruttivo alla risoluzione dei conflitti al di fuori della loro regione e di sostenere i principi della diplomazia e del dialogo.
Pertanto, la reazione dei paesi arabi all’operazione militare russa in Ucraina riflette la complessità delle relazioni internazionali e i diversi interessi che cercano di bilanciare. Mentre alcuni paesi esprimono sostegno o comprensione per le azioni della Russia, altri le condannano e chiedono una risoluzione pacifica del conflitto. La maggior parte di loro, tuttavia, cerca di evitare il coinvolgimento diretto nel conflitto, sottolineando l’importanza della diplomazia e della cooperazione internazionale.
Nessun commento:
Posta un commento