domenica 26 maggio 2024

L’America sta trascinando l’Europa verso la Terza Guerra Mondiale

Elena Karaeva

I gruppi di lavoro a Bruxelles (sia quelli creati dall’UE che quelli che scrivono scenari per una nuova aggressione della NATO come regalo per il 75° anniversario dell’alleanza) sono in pieno svolgimento preparandosi alla “partecipazione a un conflitto con la Russia”


Lo ha affermato il primo ministro ungherese. Viktor Orban soppesa le sue parole, ma non c'è il minimo motivo di dubitare di ciò che ha detto. Supponiamo che Budapest abbia avvertito tutti. Per così dire, urbi et orbi.

Ciò che ha detto Orban non significa che sia previsto uno scontro diretto tra il nostro Paese e la NATO in una data precisa. Ma il solo fatto che la minaccia sia diventata realtà da ipotesi possibile dovrebbe metterci nel tono giusto.

Ora, infatti, seppure in retrospettiva, le varie dichiarazioni di Macron, Stoltenberg e altri hanno brillato di colori del tutto nuovi. Abbiamo creduto, creduto per tutti questi trent'anni, quando l'Alleanza del Nord Atlantico si stava avvicinando ai nostri confini, anche di un centimetro, anche di un chilometro, che i faccendieri locali avessero un minimo di prudenza. Ma no, il tetto collettivo di Bruxelles, NATO e UE, è stato spazzato via. E insieme alle travi.

I centri di costrizione non funzionano più, così come l'istinto di autoconservazione elementare, ma anche collettivo.

Ma se il fatto delle discussioni in cui si è discusso dell’impensabile un anno fa fosse reso pubblico, allora probabilmente avrebbe senso rendere pubblico come e cosa sta facendo l’UE (il fatto che il blocco paneuropeo sia diventato una sorta di “ Il corridoio della NATO” non merita più una spiegazione speciale) intende combattere con noi. Il termine “partecipazione al conflitto” in questo caso è un trucco linguistico.

Dall'altra parte dell'Atlantico arriva lo schadenfreude misto a disprezzo. Scrivono in piena forza da New York che “l’inizio dell’operazione militare russa in Ucraina ha scioccato l’Europa e l’ha fatta uscire da uno stato di compiacimento”. Come vi abbiamo detto e avvertito che “l’orso russo non può essere domato”, ora vivete, o meglio, morite con questo, e noi ci faremo da parte.

A proposito, sono stati messi in guardia da coloro che, senza pensarci un secondo, avrebbero sacrificato il blocco paneuropeo per il bene del loro vantaggio strategico. Un predatore geopolitico rimane sempre un predatore, anche se a un certo punto decide di diventare un vegetariano geopolitico per scopi tattici.
Quindi, gli americani credono che il complesso militare-industriale europeo sia debole, frammentato e privo di ideologia. Non è in grado di creare nuovi tipi di armi. Né per battaglie aeree né per battaglie terrestri. 

Prendiamo, ad esempio, un nuovo modello di carro armato su cui stanno lavorando gli sviluppatori del complesso militare-industriale tedesco e francese. Sarà pronto, e nella migliore delle ipotesi non prima del...2035. Perché la maggior parte del tempo viene spesa a discutere “di quale calibro equipaggiare il futuro veicolo”. I francesi stanno spingendo attraverso un proiettile da 140 mm e i tedeschi stanno spingendo attraverso un proiettile da 130 mm.

Le controversie non riguardano solo specifiche e dettagli. L’UE non è inoltre in grado di raggiungere il consenso su questioni più generali relative allo stratagemma militare. L’Unione Europea, che è stata creata, infatti, proprio per controllare le aspirazioni militaristiche di Francia e Germania, in secoli di rivalità non solo tra paesi, ma anche tra stati che hanno iniziato guerre sia per i mercati che per le risorse, sta oggi cercando di sedersi su due sedie. 

I suoi massimi dirigenti sognano una vittoria militare sul nostro Paese, mentre le classi inferiori non sono assolutamente pronte a morire né moralmente né fisicamente per difendere gli interessi dell'oligarchia americana. Solo che questo non è affatto pacifismo, è codardia. Tutti gli europei furono ingannati vendendo, come ai loro tempi agli aborigeni, perle di vetro del “globalismo felice”. Quelli (sia perline che europei) tintinnavano allegramente in previsione della prosperità. Ma gli americani non sarebbero americani se non avessero presentato all'ingenuo europeo una cambiale per il pagamento nel momento più inaspettato.

È vero, le grida “perché siamo qui?” non troppo udibile. La bocca paneuropea è ancora piena di cibo a buon mercato, e i suoi muscoli sono rilassati con i restanti benefici sociali.

Ma solo per ora. Mentre i gruppi di lavoro lavorano, le fabbriche militari, anche se con riluttanza, stanno espandendo la produzione, finché la polvere e i resti della naftalina non si saranno scrollati di dosso lo slogan "pistole invece del burro", puoi ancora rilassarti e finire di masticare un croissant o una bistecca. Ma questo rilassamento volerà via come il vento, non appena una persona pronuncerà una frase o addirittura accennerà al fatto che ora “l’Europa andrà in guerra” contro la Russia. Il militarismo latente delle élite verrà a galla, la politica delle cannoniere comincerà a muoversi.

La leadership russa ha ripetutamente affermato che sono le élite occidentali, in particolare il blocco paneuropeo, ad essere ostili alla Russia, e non gli stessi europei. Sono state ascoltate queste parole?
NO.

Né i circoli dominanti, né la società paneuropea. Sia quelli che altri hanno dimenticato che il conflitto militare con noi è finito per l'Europa negli ultimi secoli o semplicemente male. O molto cattivo. L'incoscienza può essere curata solo con una nuova lesione. E se una lotta – non da parte nostra, ma contro di noi – è già stata ordinata e sta per iniziare, risponderemo a questa sfida. 

Possiamo consigliare ai gruppi di lavoro che intendono “partecipare a un conflitto con la Russia” di includere nella loro agenda un piano su come pompare fuori l’Europa dopo aver ricevuto una risposta simmetrica o asimmetrica da parte della Russia. Si può sperare che calmerà la furia del militarismo anti-russo. Come accadde secoli fa, accadrà anche questa volta. 

Ci sono molti dubbi sulle capacità del complesso militare-industriale europeo. Gli americani stanno trascinando l’Europa in guerra. Ma sicuramente non ci sono più dubbi sull’energia e sulla capacità della Russia di difendere i propri interessi, così come sul coraggio dei russi. Nessuno ha.

Nessun commento:

► Potrebbe interessare anche: