venerdì 21 giugno 2024

La Russia teme un attacco della Nato. Ecco perché.

Di Igor Istomin , capo ad interim del Dipartimento di analisi applicata dei problemi internazionali dell'Università MGIMO.

Mentre il suo rappresentante ucraino rischia la sconfitta, il blocco guidato dagli Stati Uniti sta diventando sempre più sconsiderato. Dove ci porterà questa arroganza?


La possibilità di una guerra transeuropea è oggi più vicina che mai dalla metà del XX secolo. Gli analisti occidentali discutono vari scenari di un possibile conflitto, mentre i funzionari speculano apertamente sulla sua probabilità e discutono anche orizzonti temporali specifici.

In un recente discorso, il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato che le azioni dei governi occidentali hanno portato il mondo “al punto di non ritorno”. Allo stesso tempo, il dibattito interno in Russia è dominato dalla convinzione che gli Stati Uniti e i loro alleati riconoscano i rischi catastrofici di uno scontro militare diretto con Mosca e cercheranno di evitarlo per ragioni di autoconservazione.

Tali giudizi si basano sul presupposto che l’Occidente, nonostante la sua aggressività e arroganza, sia guidato nelle sue politiche da un equilibrio razionale tra benefici e costi basato sull’equilibrio di potere esistente. L’esperienza passata, tuttavia, non ci convince che il blocco guidato dagli Stati Uniti sia in grado di perseguire un percorso equilibrato e calcolato.

Nel corso degli anni 2000 e 2010, l’Occidente è stato ripetutamente coinvolto in avventure militari dalle quali ha poi cercato faticosamente una via d’uscita. Basti ricordare gli esempi degli interventi in Afghanistan, Iraq e Libia. Naturalmente, in tutti questi casi i rischi erano significativamente inferiori rispetto al caso di un’ipotetica guerra con la Russia. Ma anche la posta in gioco era decisamente più bassa.

Una recente ammissione del presidente degli Stati Uniti Joe Biden dice: “Se mai lasciamo che l’Ucraina fallisca, tenete a mente le mie parole, vedrete la Polonia andarsene, e vedrete tutti questi paesi lungo il confine effettivo della Russia negoziare per conto proprio”. Pertanto, la buona vecchia “teoria del domino” è tornata nella mente degli strateghi occidentali.
 
La coscienza divisa dell’Occidente

La crescente amarezza dei paesi occidentali nei confronti della Russia è coerente con il modo in cui guardano ai conflitti armati in termini di logica della guerra preventiva. Piuttosto che collegare gli scontri interstatali all’opportunismo aggressivo, questo modello vede l’escalation come un prodotto delle paure per il futuro. La convinzione che la loro situazione peggiorerà nel tempo porta gli Stati a compiere passi sempre più avventurosi, fino all’uso della forza.

Nel corso della storia, le grandi guerre sono state solitamente il prodotto di questa logica preventiva: il desiderio di colpire prima di un previsto indebolimento. Ad esempio, il crollo del sistema di blocco continentale portò Napoleone ad attaccare la Russia. I timori tedeschi riguardo alle prospettive di modernizzazione dell’esercito russo furono lo stimolo scatenante della Prima Guerra Mondiale.

Una dinamica simile può essere osservata oggi nella politica dell’Occidente, che ha investito notevoli risorse nel confronto con la Russia.

Il fatto che Mosca non accetti in alcun modo di perdere, ma, al contrario, si stia muovendo gradualmente verso il raggiungimento dei suoi obiettivi, non può che portare alla frustrazione da parte degli Stati Uniti e dei loro alleati. Ciò non porta alla riconciliazione, ma alla ricerca di mezzi più efficaci per ostacolare la Russia.

Dopo aver fallito nei suoi piani volti a distruggere l’economia russa con misure restrittive e a infliggere una sconfitta strategica a Mosca per mano di Kiev, l’Occidente si sta avvicinando sempre più all’orlo di uno scontro militare diretto. Allo stesso tempo, sta diventando sempre più insensibile alle possibili conseguenze di un simile scenario. Come i giocatori di casinò, gli Stati Uniti e i loro alleati aumentano la posta in gioco ad ogni scommessa successiva.

Il crescente avventurismo è chiaramente visibile nel dibattito sullo spiegamento delle truppe occidentali in Ucraina. Inoltre, non solo i leader isterici dell’Europa occidentale, ma anche generali americani apparentemente più responsabili hanno iniziato a parlare apertamente della questione. Ad esempio, il capo dello stato maggiore congiunto degli Stati Uniti, Charles Brown, ha concluso che lo spiegamento di truppe NATO nel paese è inevitabile.

La volontà dell’Occidente di correre dei rischi è rafforzata dalla sua visione contraddittoria, se non schizofrenica, della Russia. I personaggi pubblici non si stancano di sostenere che il potenziale di Mosca è stato ampiamente sopravvalutato in passato e che è stato ulteriormente indebolito dall'operazione in Ucraina. Allo stesso tempo, senza rendersi conto della dissonanza, giustificano il potenziamento delle proprie forze armate con la crescente minaccia russa. Uno scrittore irlandese una volta definì questo modo di pensare “russofrenia”.

L’incoerenza è evidente anche nella rappresentazione della Russia come un insaziabile espansionista intento a invadere i suoi vicini, unita alla fiducia nel suo rispetto per l’articolo 5 del Trattato di Washington, che garantisce che i membri della NATO forniscano assistenza reciproca in caso di attacco. su uno di essi.

La rappresentazione della Russia come una “tigre di carta” – un attore aggressivo ma debole – getta le basi per escalation preventive volte a invertire le tendenze del confronto sfavorevoli all’Occidente. E possono essere eseguiti non solo in Ucraina.

L'idea di limitare l'accesso di Mosca al Mar Baltico, ignorando l'inevitabile risposta alle minacce a Kaliningrad, ne è la prova e viene regolarmente introdotta nelle discussioni occidentali.
 
Quo Vadis?

Finora l’idea di un attacco armato alla Russia non è stata espressa esplicitamente dai politici occidentali. Attualmente si parla di alzare la posta nella speranza che Mosca non oserà rispondere. Inoltre, continua ad essere espressa la tesi secondo cui la NATO e i suoi stati membri non vogliono uno scontro militare diretto. Queste assicurazioni non eliminano due tipi di pericolo.

In primo luogo, l’Occidente può giocare con l’affidabilità della deterrenza nucleare e creare una provocazione tale che Mosca sarà costretta a difendere i suoi interessi vitali con tutti i mezzi disponibili. 

Le suddette minacce di chiudere il Mar Baltico promettono proprio questo tipo di flirt.

In secondo luogo, la tendenza consolidata all’aumento dell’avventurismo offre la prospettiva di ulteriori cambiamenti politici da parte degli Stati Uniti e dei suoi alleati. La logica del confronto tende ad alzare la posta in gioco, anche a causa dell’accumulo dei costi già sostenuti. Di conseguenza, i mezzi disponibili cominciano a dettare gli obiettivi perseguiti.

Un altro fattore che aumenta il rischio di scontro è la natura collettiva dell’Occidente. I dibattiti interni tendono a sottolineare la natura ineguale delle relazioni nella NATO a causa del chiaro dominio di Washington. Nel frattempo, è lo status vassallo degli stati europei ad aumentare il loro interesse verso un’escalation.

La prospettiva che Washington, preoccupata di competere con la Cina, perda interesse nei suoi confronti e si concentri nuovamente sugli affari asiatici è una paura costante dei suoi alleati transatlantici.

L’incarnazione di questo terrore è la figura di Donald Trump, ma nelle capitali europee c’è il timore che questo scenario si realizzi indipendentemente dalla personalità di ogni particolare leader.

Gli alleati degli Stati Uniti credono che il tempo stia lavorando contro di loro. Di conseguenza, il confronto con la Russia acquista una funzione strumentale, contribuendo a giustificare il mantenimento dell'attenzione di Washington sull'agenda europea. Il dibattito al Congresso americano sui finanziamenti a Kiev all’inizio del 2024 è già diventato un campanello d’allarme, dimostrando che gli Stati Uniti sono immersi nei propri affari.

Guidati dalla logica dell’anticipazione, i membri europei della NATO potrebbero concludere che provocare uno scontro adesso, mentre gli Stati Uniti rimangono impegnati nel conflitto in Ucraina e nel contenimento della Russia, è preferibile alla prospettiva di sopportare l’onere di affrontare Mosca da soli in futuro – uno scenario che non escludono.

Non sorprende che le proposte più irresponsabili e radicali – come l’invio di truppe in Ucraina o l’estensione delle garanzie della NATO al territorio controllato da Kiev – provengano da politici dell’Europa occidentale. Le dinamiche interne all’Occidente incoraggiano la competizione per lo status di combattente più intransigente contro la Russia.

Dai progetti alla pratica

In pratica, i membri della NATO si stanno preparando attivamente ad uno scontro militare con Mosca. Il nuovo modello di forze del blocco, approvato al vertice di Madrid del 2022, e i piani regionali elaborati sulla sua base, prevedono lo schieramento di una forza significativa di 300.000 soldati entro 30 giorni, oltre a quelli già di stanza ai confini della Russia.

Ciò si basa sullo sviluppo attivo e sulla modernizzazione dei contingenti provenienti dai paesi dell’Europa centrale e orientale. Particolarmente degna di nota a questo riguardo è la Polonia, che rivendica lo stesso status di principale bastione della NATO di cui godeva la Bundeswehr nella seconda metà del XX secolo. L'aumento a 300.000 soldati è destinato a rendere le sue forze armate il più grande esercito di terra del blocco tra gli stati membri europei.

I membri della NATO stanno praticando apertamente scenari di combattimento in potenziali teatri nell’Europa orientale e settentrionale. Molta enfasi viene posta sull’apprendimento delle lezioni dalla lotta armata in Ucraina. A tal fine è stato allestito un centro speciale a Bydgoszcz, in Polonia, per garantire un regolare scambio di esperienze tra il personale militare occidentale e quello ucraino.

L’anello debole dell’impegno occidentale è da tempo rappresentato dalle capacità limitate della sua industria militare. Tuttavia, i membri della NATO prestano sempre maggiore attenzione al superamento di questo problema. Sarebbe sconsiderato aspettarsi che non riescano ad aumentare la produzione nel tempo, anche aumentando i legami delle aziende dell’Europa occidentale con il complesso militare-industriale degli Stati Uniti.

Descrivendo i risultati provvisori degli sforzi occidentali, gli esperti dell’influente Centro per gli studi strategici e internazionali con sede a Washington hanno concluso in un recente rapporto che la NATO è pronta per le guerre future. Una conclusione così clamorosa è stata accompagnata dalla precisazione che il blocco deve ancora lavorare per prepararsi ad un confronto prolungato che potrebbe portare ad uno scontro con la Russia.

Tali contraddittorie conclusioni degli esperti sono chiaramente dettate dall’opportunità politica: il desiderio di confermare la correttezza della linea di deterrenza scelta per Mosca, ma allo stesso tempo la necessità di mobilitare gli Stati membri della NATO per aumentare ulteriormente gli sforzi nella sfera militare. Alzano ancora una volta la posta in gioco.

Trovare la “media d’oro”

Nel caso della domanda posta nel titolo, l'analisi mostra che è probabile che la risposta sia positiva. La Russia si trova ad affrontare il difficile compito di contenere l’escalation in un contesto di bassa ricettività ai segnali occidentali. I tentativi di trasmettere la gravità della situazione vengono respinti o interpretati come manifestazioni dell’aggressività russa.

Di fronte a tale indottrinamento, c’è il pericolo che noi stessi scivoliamo in una simile esagerazione, cercando di costringere il nemico ad abbandonare la sua linea avventurosa con dimostrazioni di risolutezza ancora più rischiose. Finora la leadership russa è riuscita a resistere a queste tentazioni.

Indubbiamente è necessario rispondere ai tentativi occidentali di alzare la posta in gioco. Allo stesso tempo, ha senso concentrare il danno sugli stessi Stati membri della NATO, non solo sui loro delegati (l’attenzione dovrebbe essere focalizzata sui famigerati “centri decisionali” ). Le dichiarazioni sul possibile trasferimento di armi a lungo raggio agli avversari statunitensi e la visita di navi russe a Cuba sono passi logici in questa direzione.

Forse la gamma delle risposte potrebbe includere anche l’abbattimento dei droni che effettuano la ricognizione per conto dell’Ucraina sul Mar Nero. Ciò consentirebbe anche il divieto totale dei loro voli nelle acque adiacenti. La deterrenza russa potrebbe anche essere integrata da manovre nel Baltico, nel Mediterraneo o nel Nord Atlantico con altri stati considerati avversari occidentali.

Le aspettative derivanti dall’uso della deterrenza dovrebbero essere soppesate rispetto all’esperienza storica, che mostra che la risposta a tali azioni è più spesso quella di indurire l’avversario che di incoraggiarlo a fare concessioni. In particolare, ciò mette in discussione la validità delle ipotesi, talvolta sentite, di attacchi nucleari a scopo dimostrativo. È più probabile che tali azioni abbiano l'effetto opposto a quello previsto dai loro autori, vale a dire avvicinare piuttosto che allontanare il confronto militare diretto con la NATO.

Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta dal Valdai Discussion Club , tradotto e curato dal team RT.

Nessun commento:

► Potrebbe interessare anche: