lunedì 4 settembre 2023

Timofey Bordachev: il simpatico vecchio Josep Borrell è un tipico esempio delle mediocrità arroganti che governano l'UE

Josep Borrell, Alto rappresentante e Vicepresidente della Commissione europea © Getty Images
A cura del direttore del programma del Valdai Club, Timofey Bordachev
La percezione della realtà racchiusa nelle osservazioni del diplomatico non è un'aberrazione, ma un riflesso dell'intera filosofia dell'UE

Josep Borrell, il capo della diplomazia dell'Unione europea, da noi conosciuto e amato a Mosca, per le sue dichiarazioni paradossali, ha riferito sull'efficacia della guerra economica del suo blocco contro la Russia.

Nelle prime righe del suo messaggio, afferma che “le sanzioni funzionano” e che coloro che affermano il contrario dicono semplicemente il falso. Ma il principale indicatore dell’efficacia delle sanzioni per Borrell non è nemmeno la dinamica dell’economia russa. L'enfasi nel rapporto è sulla riduzione del commercio bilaterale della Russia con i paesi dell'UE: questo è ciò che piace particolarmente al loro capo diplomatico.

Tuttavia, per lui, non importa che il commercio della Russia con il resto del mondo, ad eccezione degli Stati Uniti, sia cresciuto allo stesso tempo (anche il Giappone e la Corea del Sud non mostrano un calo significativo del fatturato commerciale).

È noto che il capo diplomatico dell'UE vive nel suo "Giardino dell'Eden" e tutto ciò che è al di fuori di questo luogo sacro non ha alcun significato per lui. Si potrebbe semplicemente deridere il degrado della percezione della realtà circostante da parte dell'Europa occidentale incarnato nelle osservazioni di Borrell. Ma questo approccio non è un’aberrazione; riflette l'intera filosofia delle relazioni dell'UE con il resto del mondo. Solo ora ci rendiamo conto dell’inadeguatezza di una tale strategia in una realtà in cui non ci saranno mai più un centro e una vasta periferia al servizio dei suoi interessi.

Ora stiamo davvero aprendo gli occhi sull’unicità – per dirla in modo educato – dei nostri partner in Europa occidentale. Ciò di cui la cultura della politica estera russa, con delicatezza, ha cercato di non parlare negli ultimi 30 anni sta diventando di pubblico dominio. La domanda è: quali lezioni si possono imparare per il futuro quando la fase militare attiva delle relazioni con l’Occidente si attenuerà un po’? Ciò accadrà prima o poi, a meno che il mondo non si divida davvero in campi chiusi contrapposti. E allora sarà estremamente pericoloso per noi nutrire illusioni sulle intenzioni fondamentali dei nostri vicini occidentali nei confronti del resto dell’umanità.

Josep Borrell è un’incarnazione un po’ caricaturale ma comunque credibile della natura della politica estera dell’UE. Questo buffo vecchietto è certamente un prodotto del suo tempo: i "bellissimi anni '80 e '90" della storia spagnola ed europea. A quei tempi, sia i più arretrati che i meno ambiziosi entravano in politica. E sono il prodotto di un ordine dell’Europa occidentale che educa la sua élite in uno spirito di esclusività e di disprezzo per gli altri.

Dal punto di vista della psicologia di massa, l’eccezionalismo è un ottimo mezzo di controllo. Coloro che si considerano speciali, i migliori e senza pari nella loro superiorità, non confrontano mai la propria posizione con quella degli altri. Ciò significa che sono pronti ad accettare non solo l’aggressione contro gli “estranei”, ma anche la limitazione dei loro diritti: sono ancora i migliori al mondo. Siete già in paradiso, cari europei occidentali, cos'altro vi serve?

Ma non è solo questione di politica. La strategia del protezionismo e della gestione di un negozio chiuso è sempre stata una politica pragmatica nel blocco. E tutti i discorsi sull’impegno dell’UE verso un’economia di libero mercato non sono altro che un mito popolare. Partiamo dal fatto che l’unione dei sei paesi dell’Europa occidentale è stata creata a metà degli anni ’50 con diversi obiettivi in ​​mente. Lasciamo da parte la politica interna; non siamo particolarmente interessati a questo al momento. Se parliamo di relazioni con il mondo esterno, l’obiettivo principale era creare barriere contro i potenziali concorrenti delle aziende dell’Europa occidentale. L’idea stessa del mercato comune è ottima per i suoi cittadini: consente loro di acquistare beni prodotti in tutti i paesi dell’UE. Allo stesso tempo, però,

Ciò è sempre stato apertamente riconosciuto nei documenti interni: ma chi fuori dall’Ue li ha mai letti? Solo una ristretta cerchia di specialisti, e il grande pubblico ha sempre prestato poca attenzione alle loro opinioni. Lasciatemi dire di più: dalla metà degli anni '60, l'obiettivo principale della politica economica esterna dell'Europa unita è stata la lotta contro l'URSS e il Consiglio di mutua assistenza economica (COMEA). È stata una lotta che ha comportato sanzioni, il mancato riconoscimento dei partner e, infine, il tentativo di dividere le fila. Di tanto in tanto, i predecessori di Borrell hanno cercato di negoziare con la Romania o la Bulgaria, ad esempio, sull'apertura del mercato comunitario ai loro prodotti tessili e alla frutta. Ma hanno costantemente rifiutato qualsiasi dialogo con l’URSS o il COMECON – per loro Bruxelles ha solo ignorato e sanzionato.

I primi contatti sistematici tra le comunità europee e il Comecon iniziarono nella seconda metà degli anni '80. A quel punto era già chiaro a tutti dove il governo sovietico stava portando l’URSS. A differenza del vecchio Josep, i funzionari dell’UE negli anni ’60 e ’80 non avevano bisogno di twittare i loro pensieri e i loro risultati. O forse semplicemente non ne hanno avuto l'opportunità, ed è per questo che pensiamo che gli europei della “vecchia scuola” fossero più saggi e più professionali di quelli di oggi.

Si potrebbe sostenere che si trattasse semplicemente di normale competizione. Soprattutto nelle condizioni della Guerra Fredda tra Occidente e Oriente. A quel tempo, il mondo non sapeva nulla dell’apertura commerciale universale e dell’atteggiamento nei suoi confronti come segno di progresso. Proviamo allora a attribuire il protezionismo del blocco dell'Europa occidentale, prima del 1991, al fatto che la globalizzazione come la conosciamo non esisteva.

Ma la Guerra Fredda finì e l’Unione Europea cominciò a prepararsi per il suo allargamento più ambizioso. Stava per assorbire nel Mercato Comune sette paesi dell’ex campo socialista e tre repubbliche baltiche dell’ex Unione Sovietica. Tutti loro, in particolare i Baltici, avevano storicamente sviluppato estesi scambi commerciali con la Russia e altri paesi della CSI. Le relazioni economiche in Oriente hanno svolto un ruolo importante nel mantenimento della stabilità sociale, della disponibilità di posti di lavoro e della capacità di avere economie relativamente diversificate. Il mantenimento di questi collegamenti potrebbe fornire ponti economici affidabili tra l’Europa occidentale e la vasta Russia.

Tuttavia, a metà degli anni '90, i predecessori di Borrell decisero diversamente: la condizione principale posta da Bruxelles per i paesi candidati era quella di aumentare il loro commercio con i paesi del Mercato comune. E, come parte del pacchetto complessivo, una riduzione degli scambi con tutti gli altri. È stato questo indicatore a diventare uno dei più importanti nell'elenco delle cose a cui i supervisori di Bruxelles hanno prestato attenzione in ciascuno degli stati dell'Europa orientale. Lo ripeto: la riduzione degli scambi con la Russia e l'aumento degli scambi con i paesi dell'UE sono stati il ​​principale indicatore dei progressi dei paesi candidati verso l'adesione.

Agli Stati baltici e alla Bulgaria è stato esplicitamente detto di ridurre qualsiasi legame con la Russia e gli altri paesi della CSI.

La logica del mercato e il libero scambio erano semplicemente fuori discussione. Anche qui Borrell non ha trovato un nuovo indicatore di successo: per l'UE si è sempre trattato di aumentare il proprio isolamento dal mondo esterno in favore di chiudersi nel proprio “Giardino dell'Eden”. Il blocco è un insieme di stati il ​​cui obiettivo politico principale è isolare i propri cittadini dal mondo esterno, immergerli nei dolci sogni del proprio eccezionalismo e governare nonostante tutti gli errori delle politiche economiche delle élite.

Per tali scopi, i politici con la psicologia di Borrell sono gli interpreti più adatti. E poiché questo approccio è pienamente in linea con la cultura della politica estera dell’Europa occidentale, non scomparirà in futuro. Non importa come si svilupperanno le relazioni tra Russia e UE nei prossimi anni e decenni, la convenienza economica sarà sempre secondaria per l’altra parte, e il dominio politico sarà sempre al primo posto. E non avrà alcuna importanza chi parlerà nei media a nome di Bruxelles.

Nessun commento:

► Potrebbe interessare anche: