domenica 3 marzo 2024

Il trionfo di Adua: una storia epica della vittoria africana sui colonizzatori europei.

fonteDi Roman Shumov , uno storico russo concentrato sui conflitti e sulla politica internazionale

Il 1 marzo 1896 le truppe etiopi sconfissero l'esercito italiano nella leggendaria battaglia di Adwa e difesero l'indipendenza del loro paese


“Conosco la tattica dei governi europei quando vogliono impossessarsi degli stati orientali. Mandano prima i missionari, poi i Consoli per sostenere i missionari, poi gli eserciti per sostenere i Consoli. Non sono un Rajah dell’Hindustan da subire ingiurie in questo modo. Preferisco avere a che fare subito con gli eserciti.Imperatore etiope Tewodros II.

L’Etiopia occupa un posto speciale tra le nazioni africane. Questo antico paese ha una forte storia di statualità, ha adottato il cristianesimo ortodosso (cosa rara per il continente africano) e ha mantenuto la sua individualità fino ad oggi. Una delle caratteristiche peculiari dell’Etiopia è che ha combattuto con tenacia – e con successo – contro i tentativi europei di colonizzarla. In effetti, l’Etiopia è uno dei soli tre paesi africani (insieme alla Liberia e all’Egitto, sebbene quest’ultimo fosse sotto il protettorato britannico) a non essere mai stato colonizzato.

Alla fine del XIX secolo, l'esercito del Negus (sovrano) etiope riuscì a compiere un'impresa straordinaria. Ha sconfitto in battaglia un vero e proprio esercito europeo e ha impedito con successo il tentativo dell'Europa di imporre con la forza la propria volontà sull'Etiopia.
 
Nuotare con i coccodrilli

Per molto tempo l’Etiopia è stata un paese diviso. La sua unificazione iniziò solo a metà del XIX secolo. A quel tempo il paese era diviso in terre separate e governato da signori feudali. La cosiddetta economia di sussistenza forniva solo cibo, vestiario e alloggio di base. Non esisteva valuta e la gente ricorreva alla “moneta primitiva” : pepe, sale e, più spesso, cartucce per fucili, che venivano barattate con altri beni.

A nessuno è piaciuta questa situazione. Il confuso sistema doganale e fiscale soffocava l’economia; nel nord il paese subiva la pressione dell’Egitto e i continui conflitti tra i feudatari rappresentavano rischi all’interno del paese.

La persona destinata a unificare l'Etiopia era Kassa Hailu, un giovane la cui ascesa al trono nessuno avrebbe potuto prevedere. Nacque nel 1818 nella famiglia di un feudatario di basso rango e studiò in una scuola monastica. Quando, nel corso di un ammutinamento, il monastero fu saccheggiato, lo scolaro divenne soldato. Kassa Hailu ha prestato servizio nella squadra di suo zio. Le lotte feudali lo aiutarono a salire al trono: nel 1855, dopo aver sconfitto diversi potenti rivali, Kassa vinse la battaglia finale e divenne imperatore dell'Etiopia, prendendo il nome di Tewodros II.

Ha saldato il Paese secondo il principio del “ferro e sangue” . Tuttavia, la sua posizione era pericolosa fin dall’inizio. Nel giro di pochi anni sopravvisse a due dozzine di tentativi di omicidio. I signori feudali si ribellarono in tutta l'Etiopia. Tewodros si impossessò delle proprietà della chiesa, costringendo anche i sacerdoti a rivoltarsi contro di lui. Vietò anche la tratta degli schiavi, per cui i ricchi mercanti di schiavi divennero suoi nemici – o meglio, finanziarono i suoi oppositori. Tuttavia, Tewodros II attuò numerose riforme statali, costruì strade e riorganizzò l'esercito. In effetti, se non fosse stato per le forze politiche esterne, sarebbe potuto passare alla storia come uno zar riformista simile a Pietro il Grande russo.

Tuttavia, quelli erano tempi diversi. Tewodros vide che il suo paese era diventato parte di un mondo vasto e ostile. Türkiye ha bloccato l'accesso dell'Etiopia al Mar Rosso. Inizialmente, il monarca progettò di sfondare nel Mar Rosso, ottenendo il sostegno della Gran Bretagna. Tuttavia, nel 1850, la Gran Bretagna sostenne la Turchia nella guerra contro la Russia, e questa svolta degli eventi divenne fatale per l'imperatore d'Etiopia. Tewodros prese molte decisioni avventate, entrò in conflitto con la Gran Bretagna e non riuscì a reprimere una rivolta in Etiopia. Di conseguenza, si ritrovò circondato dalle truppe britanniche provenienti dal mare e dai ribelli all'interno del paese. Nel 1868, interventisti e ribelli presero d'assalto la cittadella di Magdala e, per non arrendersi, Tewodros si sparò.

Tuttavia, la tendenza verso l'unificazione dell'Etiopia, avviata da Tewodros, continuò. Nel 1872 il leader della regione del Tigray salì al trono come Yohannes IV. Un sovrano ascetico, energico e forte, preservò e moltiplicò i risultati positivi di Tewodros. Yohannes IV respinse l'invasione egiziana, risolse le questioni di politica interna, riuscì a raggiungere un accordo con l'opposizione e a riconciliare gli oppositori. Il suo successo sembrava brillante. Ma in questo momento emerge all’improvviso un nemico inaspettato: l’Italia.
Re Yohannes IV (1837 - 1889) di Abissinia (Etiopia) seduto sul trono. © Getty Images / ZU_09
L’inizio dell’espansione coloniale italiana
L'Italia divenne uno Stato unico solo nel XIX secolo, e per questo motivo si unì tardivamente alla corsa coloniale. Tuttavia, intendeva raggiungere rapidamente le altre potenze europee. L'Etiopia si trovò in una trappola diplomatica imprevista: gli inglesi volevano limitare l'espansione coloniale della Francia in Africa, e così reagirono favorevolmente ai tentativi dell'Italia di conquistare la costa del Mar Rosso. Per la Gran Bretagna, l’Italia avrebbe dovuto diventare un contrappeso alla Francia.

Roma procedette con cautela con l'espansione e cercò di ottenere il sostegno dei governanti della regione etiope di Shewa. Shewa faceva parte dell'impero di Yohannes IV ma era una regione travagliata e autonoma.

Nel 1885, dopo che gli italiani conquistarono le città di Saati e Massaua, fondarono una colonia chiamata Eritrea sulla costa del Mar Rosso. Nel 1887 gli etiopi sconfissero un distaccamento italiano che si diresse a Saati attraverso Dogali. I combattenti etiopi usarono tattiche di semi-guerriglia, comuni per la parte più debole, e tentarono imboscate.

Gli etiopi erano piuttosto entusiasti della vittoria vicino a Dogali – si è scoperto che gli europei erano tutt’altro che “invincibili”. Tuttavia si trattava solo di un piccolo distaccamento europeo di diverse centinaia di soldati. A quel tempo, l’Etiopia cercò di perseguire una politica cauta, soprattutto da quando l’Italia ottenne il sostegno del sovrano di Shewa, Menelik. Inoltre, l’Etiopia è stata coinvolta in un’inutile guerra con il Sudan. Insomma, la situazione era difficile.

Yohannes combatté su molti fronti e alla fine fu ferito a morte durante la battaglia con il Mahdiyya sudanese. Tuttavia, lo stendardo fu immediatamente ripreso da Menelik II di Shewa - e sebbene i suoi rapporti con l'ex sovrano non fossero dei migliori durante la vita di quest'ultimo, Menelik continuò il lavoro di Yohannes.

Menelik prese il potere in Etiopia e fece rivivere questo paese etnicamente diversificato e instabile. Per molti anni Menelik è stato un ostaggio politico presso la corte di Tewodros II, e in seguito si è impegnato molto per rafforzare l'economia del suo dominio: le sue priorità principali erano la calma e la stabilità della sua regione. Si è rivelato un leader flessibile. Ad esempio, nel tentativo di prendere il controllo di Harar, che era un importante centro commerciale, l'Imperatore scrisse al sovrano della città: “Sono venuto per reclamare il mio paese, non per distruggerlo. Se obbedisci, se diventi mio vassallo, non ti priverò del diritto di governare. Pensaci, così non avrai rimpianti in seguito."
L'imperatore Menelik II fotografato sul trono in abiti da incoronazione. ©Wikipedia
Due traduzioni diverse

Nel 1889 Menelik II divenne imperatore dell'Etiopia e iniziò la ricostruzione del paese. Anni di guerra civile avevano indebolito il potere dei signori feudali, e ora poteva attuare molte riforme amministrative moderne. Al posto delle antiche terre feudali creò province guidate da governatori nominati dalla capitale. A volte Menelik mostrava flessibilità e lasciava al loro posto i precedenti governanti, ma l'autorità di governare la regione veniva data dall'Imperatore e non per diritto di sangue o con l'uso della forza.

Con queste riforme Menelik aveva notevolmente ridotto il rischio di rivolte. Un'altra importante innovazione fu la creazione di una capitale permanente, Addis Abeba ( “Nuovo Fiore” ), che è ancora oggi la capitale dell'Etiopia. Dalla nuova capitale Menelik inviò una lettera alle potenze europee, nella quale proclamava le sue ambizioni territoriali e delineava i confini dell'Etiopia. In generale, Menelik era un buon sovrano. Ma c'erano quelli a cui non piaceva quello che faceva.

L’Italia era uno di questi paesi. All’inizio, i rapporti tra Addis Abeba e Roma erano piuttosto cordiali: gli italiani inizialmente avevano sostenuto la regione di Scioa, e ora presumevano che l’intera Etiopia sarebbe diventata una colonia italiana. Menelik però aveva altri piani. La differenza di opinioni divenne presto evidente e gli eventi si svolsero in modo drammatico. Nel 1889, l'Etiopia e l'Italia conclusero un accordo nella città di Wuchale (il Trattato di Wuchale, o 'Uccialli' nella versione italiana). Il problema era che il testo di questo accordo in amarico (la lingua ufficiale dell’Etiopia fino ad oggi) e in italiano era leggermente diverso. La versione amarica dice che l'imperatore d'Etiopia potrebbe rivolgersi al governo italiano per una mediazione nei negoziati con altri paesi. Ma nella versione italiana al posto di “può” c’era scritto “deve”. L'Italia comunicò subito il suo nuovo possesso alle altre corti europee, ma Menelik seppe come veniva interpretato il trattato in Europa solo dopo che la regina Vittoria d'Inghilterra lo informò che avrebbe inviato copia della sua lettera a Roma.

Menelik era furioso. Nel frattempo l’Italia si preparava già a rafforzare la presa sull’Africa. Il ruolo un tempo assegnato a Shewa – quello del “cavallo di Troia” dell'Italia – è stato ora assegnato alla regione del Tigray, nel nord dell'Etiopia. Tuttavia, Menelik ha reagito a questi piani in modo rapido e duro. L'Italia si rese conto che gli etiopi non si sarebbero arresi e iniziò a preparare una spedizione militare su larga scala.

L'errore del generale Baratieri

Gli italiani catturarono quelle città e fortezze etiopi dove le forze locali non opposero una seria resistenza. Prima di tutto, questa è stata la regione del Tigrai, che ha accettato di concludere un accordo con Roma. Tuttavia, Menelik stava già pianificando uno sciopero di ritorsione.

Per un decennio prima di quegli eventi, l’Etiopia aveva acquistato attivamente armi europee. Dal 1885 al 1895 furono importate nel paese quasi 190.000 armi da fuoco: fucili, fucili e rivoltelle. Nel 1895 furono acquistate anche 40.000 armi da fuoco dalla Russia con l'aiuto dell'esercito cosacco di Kuban guidato da Nikolai Leontiev, che arrivò personalmente per aiutare Menelik con un gruppo di ufficiali volontari e personale medico.

Menelik formò rapidamente un esercito. Da parte loro, i comandanti italiani non hanno pensato molto alla questione: credevano che avrebbero combattuto contro milizie armate di lance e archi.

Nel settembre 1895 Menelik annunciò l'inizio del combattimento. “Aiutatemi, voi che avete zelo e forza di volontà; quelli che non hanno zelo… aiutatemi con le vostre preghiere”, ha detto.

Subito dopo, le forze armate etiopi attaccarono le guarnigioni italiane. A dicembre hanno attaccato la guarnigione di Amba Alagi. Il distaccamento italiano contava 2.500 uomini, mentre gli etiopi avanzarono con un esercito di 15.000 uomini e sconfissero immediatamente gli italiani. La guarnigione di Macallè si arrese e gli fu permesso di ritirarsi e persino di conservare le armi.

Il generale Oreste Baratieri comandava l'esercito italiano forte di 17.000 uomini e combatté contro l'esercito di Menelik. Tuttavia, le forze etiopi erano molte volte più forti. In realtà Baratieri si era ingannato: considerava il nemico un branco di selvaggi, invece di fare affidamento sui fatti riguardanti l'esercito di Menelik. Dato che Menelik aveva un servizio di intelligence ben addestrato, era come una battaglia tra ciechi e vedenti – e inoltre questi ultimi avevano muscoli forti.
Ritratto di Oreste Baratieri (1841-1901), generale e politico italiano, olio su tela. © Getty Images / BIBLIOTECA IMMAGINI DE AGOSTINI
Adua

Il 25 febbraio 1896 Baratieri intraprese un'azione decisiva. La battaglia principale tra i due eserciti ebbe luogo il 1 marzo, nella città di Adwa.

Baratieri avanzò con tre colonne di brigata e ne tenne un'altra di riserva. Marciando di notte, intendeva occupare l'altura davanti alle posizioni dell'esercito etiope. Se questo piano avesse avuto successo, Menelik si sarebbe trovato in una posizione molto difficile. Tuttavia, la marcia era mal organizzata: le colonne si muovevano in modo disorganizzato e perdevano rapidamente i contatti tra loro. Baratieri ha riscontrato problemi ovunque. La capacità di combattimento dell'esercito italiano era bassa, molti soldati furono assegnati come punizione alle unità africane. I soldati italiani, infatti, erano solo 11.000, mentre in Africa furono reclutati altri 6.700 combattenti. Il livello di disciplina nell'esercito era basso. Lo stesso si potrebbe dire dell'esercito di Menelik, ma contava più di 100.000 uomini, di cui circa 80.000 armati di armi da fuoco.

Baratieri infatti aveva perso la battaglia principale della guerra prima ancora che iniziasse, ma ancora non lo sapeva.

Alle 3:30 del mattino del 1 marzo, una delle brigate italiane (che comprendeva combattenti africani che conoscevano la zona) al comando del generale Albertone raggiunse la collina dove avrebbero dovuto essere posizionate, ma presto scoprì che era la posizione sbagliata. e la posizione era da qualche parte più avanti. Il comandante della brigata non si preoccupò di dire a Baratieri dove andava e si limitò a marciare. Intorno alle 6 del mattino gli etiopi hanno attaccato la brigata e l'hanno respinta. Gli artiglieri italiani combatterono coraggiosamente e molti morirono sul colpo. Le truppe rimanenti furono circondate e si arresero.

Il gruppo centrale dell'esercito italiano fu attaccato dalle principali forze dell'esercito etiope. I restanti soldati della brigata Albertone raggiunsero le posizioni dei distaccamenti italiani e bloccarono la linea di tiro della propria artiglieria. Le unità etiopi li seguirono, presto raggiunsero gli italiani e li attaccarono.

Le brigate italiane furono praticamente inghiottite dalle forze etiopi. L'ordine di ritirarsi è arrivato troppo tardi. Dopo le 12:30 non c'era più nessuno al comando dell'esercito. Le restanti brigate opposero una resistenza ostinata, ma la loro sconfitta era solo questione di tempo.

Le restanti truppe italiane fuggirono. Dei quattro comandanti di brigata, due furono uccisi e uno fu catturato. Circa 8.000 soldati furono uccisi o catturati, circa 1.500 uomini furono feriti e l'esercito perse 11.000 fucili e tutta la sua artiglieria.

Anche gli etiopi persero molti uomini. Dopotutto, gli italiani li hanno attaccati con pistole a fuoco rapido. Secondo alcune stime morirono 6.000 etiopi e 10.000 rimasero feriti (l'attendibilità di questi dati è incerta). Tuttavia, considerando il fatto che l'esercito etiope era molto più numeroso di quello italiano, le perdite non furono poi così gravi per la parte etiope.
Menelik II nella battaglia di Adua. ©Wikipedia
La vittoria e i suoi risultati

Quando la notizia di questa sconfitta giunse in Italia, provocò una crisi di governo. Le truppe etiopi avanzarono verso nord, spingendo gli italiani verso l'Eritrea, territorio sulla costa del Mar Rosso che allora era sotto il controllo italiano (l'attuale Stato dell'Eritrea).

Menelik non intendeva cacciare completamente gli italiani dall'Africa. La popolazione eritrea era nota per la slealtà e Menelik temeva che rivendicare questo territorio avrebbe solo rafforzato le forze di opposizione all'interno dell'Etiopia.

Tuttavia, l'imperatore voleva ottenere il massimo dalla sua vittoria e Menelik fece concludere a Roma un accordo di pace. Fu firmato il 6 ottobre 1896 e in pratica significò che l'Italia gettò la spugna: l'indipendenza dell'Etiopia fu pienamente riconosciuta senza alcuna restrizione e l'Italia si impegnò a pagare le riparazioni di guerra. Da parte sua, l’Italia conservava alcune terre in Africa – ma in realtà tutti sapevano che questo era favorevole a Menelik.

La storia successiva dell'Etiopia fu piuttosto burrascosa, ma all'epoca riuscì a lottare e difendere la propria indipendenza. Negli anni a venire, l’Etiopia fu coinvolta in dolorosi scontri civili e durante la Seconda Guerra Mondiale combatté a fianco degli Alleati – ma la vittoria del 1896 rimase impressa nella sua storia come un brillante trionfo nella lunga lotta per l’unità e la libertà.

Nessun commento:

► Potrebbe interessare anche: