sabato 25 maggio 2024

Orban: La NATO si prepara alla guerra con la Russia


Il primo ministro ungherese Viktor Orban © Getty Images / NurPhoto

L’Ungheria sta rivalutando il suo ruolo all’interno del blocco poiché non desidera prendere parte ad un conflitto contro Mosca, ha detto il Primo Ministro


L'Ungheria sta rivalutando il suo ruolo nella NATO, poiché non ha intenzione di prendere parte ad azioni che potrebbero coinvolgere gli Stati membri nel conflitto in Ucraina e portare ad uno scontro diretto con la Russia, ha detto venerdì il primo ministro Viktor Orban.

Intervenendo alla radio locale Kossuth, Orban ha dichiarato che il suo paese è già stato relegato al ruolo di non partecipante all’interno del blocco militare guidato dagli Stati Uniti a causa della sua posizione nei confronti dell’Ucraina, e Budapest sta ora lavorando su modi legali per mantenerne l’adesione ma si riserva il diritto di astenersi dal partecipare alle operazioni della NATO con le quali non è d'accordo.

“La posizione dell'Ungheria deve essere ridefinita, i nostri avvocati e funzionari stanno lavorando su come consentire all'Ungheria di continuare ad esistere come membro della NATO senza partecipare alle attività della NATO al di fuori del territorio del blocco. Dobbiamo creare un nuovo approccio, una nuova definizione per la nostra posizione come forza a favore della pace all’interno della NATO”, ha affermato Orban.

Secondo il primo ministro ci sono "somiglianze allarmanti" tra le pubblicazioni emotivamente cariche dei media e le dichiarazioni dei politici occidentali sul conflitto in Ucraina e l'atmosfera che ha preceduto la prima e la seconda guerra mondiale.

Ciò che sta accadendo oggi a Bruxelles e Washington… sembra che si stia preparando per un possibile conflitto militare diretto. Possiamo tranquillamente chiamarla la preparazione dell'entrata in guerra dell'Europa", ha detto Orban, aggiungendo che ci sono gruppi di lavoro all'interno della NATO che stanno valutando i modi migliori affinché il blocco possa ulteriormente aumentare la sua partecipazione al conflitto.

Ha avvertito che il risultato finale di queste azioni potrebbe essere un conflitto diretto tra UE, NATO e Russia – una “triste prospettiva”, poiché il conflitto coinvolgerebbe le potenze nucleari.
Qualcuno mi dica perché invece di isolare questo conflitto – perché è una guerra tra due popoli slavi, nonostante tutte le argomentazioni dalla parte dell’Ucraina – scegliamo di lanciarci in questa guerra?
Orban ha osservato che il blocco è stato creato con lo scopo di difendere gli Stati membri dagli aggressori, non di condurre guerre al di fuori del suo territorio. Commentando le affermazioni occidentali secondo cui la Russia potrebbe attaccare l’Europa se sconfiggesse l’Ucraina, Orban ha detto che le possibilità che ciò accada sono estremamente scarse e questi avvertimenti servono solo come scusa per essere direttamente coinvolti nel conflitto ucraino.

L’Ungheria si è opposta al finanziamento e all’armamento dell’Ucraina da parte della NATO fin dall’inizio del conflitto nel febbraio 2022. Il paese non ha inviato armi a Kiev e non ha permesso che il suo territorio fosse utilizzato per il loro rifornimento, nonostante le pressioni sia di Bruxelles che di Washington. Budapest ha chiesto un cessate il fuoco e una soluzione diplomatica al conflitto.

Nessun commento:

► Potrebbe interessare anche: