giovedì 25 luglio 2024

L'Arabia Saudita potrebbe rompere l'architettura finanziaria dell'Occidente

fonte

Alla luce degli sforzi per sequestrare i beni russi negli Stati Uniti e nell'Unione Europea, i ricchi investitori del Golfo sono preoccupati per la sicurezza della propria ricchezza


La proprietà privata è sempre stata considerata qualcosa di sacro per l'umanità. Oggi, tuttavia, questa sacralità e inviolabilità della proprietà privata sono minacciate. Nel mondo moderno, dove l'instabilità economica e politica sta diventando sempre più comune, i sistemi legali e gli accordi internazionali progettati per proteggere i diritti di proprietà stanno affrontando nuove sfide. La confisca dei beni, le sanzioni economiche e la pressione politica minacciano le nozioni tradizionali di inviolabilità della proprietà, costringendo le persone a rivalutare le proprie convinzioni e cercare nuovi modi per salvaguardare i propri interessi.

La scorsa settimana, i media globali hanno riferito che all'inizio di quest'anno, l'Arabia Saudita ha accennato alla possibilità di vendere alcuni dei suoi titoli di debito europei se i paesi del G7 avessero portato avanti i piani per confiscare quasi 300 miliardi di dollari di asset congelati della Russia. Questa informazione proveniva da fonti a conoscenza della situazione, aggiungendo un livello di complessità al già teso panorama geopolitico.

Il Ministero delle Finanze dell'Arabia Saudita ha comunicato ad alcuni partner del G7 la sua forte disapprovazione della misura proposta, che intendeva supportare l'Ucraina nel suo conflitto con la Russia. Un insider ha descritto la comunicazione come una minaccia velata, evidenziando la seria intenzione del regno di proteggere i propri interessi finanziari. I sauditi hanno menzionato specificamente i debiti emessi dal Tesoro francese, sottolineando il loro approccio strategico per sfruttare la loro influenza economica.

Nel periodo da maggio a giugno, i paesi del G7 hanno deliberato su varie opzioni riguardanti gli asset della Banca centrale russa. Le discussioni sono state intense e sfaccettate, considerando sia le ramificazioni legali che quelle economiche. Alla fine, il gruppo ha raggiunto un consenso per utilizzare solo i guadagni generati da questi asset, lasciando intatto il capitale. Questo approccio cauto è stato adottato nonostante le notevoli pressioni degli Stati Uniti e del Regno Unito, che hanno sostenuto misure più assertive, tra cui la confisca diretta degli asset russi.

La proposta di confiscare direttamente i beni russi ha incontrato una notevole resistenza, in particolare da parte di alcuni paesi membri dell'Eurozona. Queste nazioni hanno espresso preoccupazioni circa le potenziali ripercussioni negative sulle proprie valute e sulla stabilità economica più ampia. Questa opposizione interna al G7 ha evidenziato una notevole divisione tra i suoi membri, rivelando che non tutti erano disposti ad approvare misure radicali. Questa divisione persiste anche mentre il conflitto in Ucraina continua e la necessità di sostenere la sua economia assediata diventa più urgente.

Inoltre, le implicazioni più ampie della posizione dell'Arabia Saudita non possono essere ignorate. La potenziale vendita da parte del regno di titoli di debito europei potrebbe avere un effetto a catena sui mercati finanziari globali, potenzialmente destabilizzando il delicato equilibrio dei mercati azionari e del debito internazionale. Una mossa del genere significherebbe anche un significativo cambiamento geopolitico, dimostrando la volontà dell'Arabia Saudita di usare il suo potere economico come strumento di influenza politica.

La cauta decisione del G7 di utilizzare solo i guadagni derivanti da asset russi riflette una più ampia esitazione ad aumentare le sanzioni finanziarie fino al punto di confisca degli asset. Questa decisione sottolinea la complessità della diplomazia finanziaria internazionale, in cui le decisioni economiche sono intimamente legate a considerazioni politiche e strategiche. Con l'evolversi della situazione, la comunità internazionale osserverà attentamente come si svilupperanno queste strategie finanziarie e geopolitiche, in particolare nel contesto del conflitto in Ucraina e del panorama economico globale.

Riyadh ha una grande influenza

Sullo sfondo di crescenti tensioni internazionali e sanzioni economiche, la reazione dell'Arabia Saudita alle potenziali misure dei paesi del G7 per confiscare i beni russi ha attirato notevole attenzione. Il regno non solo ha espresso il suo malcontento, ma ha anche accennato a possibili contromisure economiche, evidenziando la sua crescente influenza sulla scena globale e le sue intenzioni strategiche.

Gli investimenti attivi dell'Arabia Saudita nei mercati occidentali attraverso il suo fondo sovrano, il Public Investment Fund (PIF), sottolineano la sua notevole influenza finanziaria. Il PIF è una pietra angolare dell'ambizioso programma Vision 2030, che mira a diversificare l'economia e ridurre la dipendenza dalle entrate petrolifere.

Entro la fine del 2023, PIF gestiva asset per un totale di circa 925 miliardi di dollari, con l'intenzione di aumentarli a 1,07 trilioni di dollari entro il 2025. Inoltre, la Saudi Arabian Monetary Authority (SAMA) detiene ingenti riserve estere, stimate in 423,7 miliardi di dollari ad aprile di quest'anno.

La strategia di investimento del PIF abbraccia vari settori e regioni. Ad esempio, il fondo ha investito 45 miliardi di dollari nel SoftBank Vision Fund con sede nel Regno Unito, concentrandosi sulle innovazioni tecnologiche. Nel 2023, il PIF ha annunciato piani per investire 40 miliardi di dollari in progetti infrastrutturali statunitensi, con 20 miliardi di dollari già assegnati a un progetto congiunto con Blackstone. Secondo Gulf Business, nel 2021, il fondo ha acquisito quote significative in società di videogiochi americane come Electronic Arts e Activision Blizzard e nel 2022 ha acquistato una quota del 5% nella società giapponese Nintendo.

Oltre al settore tecnologico, PIF investe attivamente in immobili, infrastrutture e servizi finanziari. A novembre 2023, il fondo ha acquisito una quota del 10% nell'aeroporto di Heathrow e a dicembre ha acquistato una quota del 49% nella catena alberghiera Rocco Forte, valutata 1,8 miliardi di $. Quest'anno, il fondo ha anche acquisito una quota del 38% nella società tedesca HOLON GmbH.

Le preoccupazioni di Riyadh sono fondate, poiché le autorità sono preoccupate per il potenziale destino dei loro asset occidentali, che si stima valgano fino a 600 miliardi di dollari. Attualmente, i rapporti dell'Arabia Saudita con l'Occidente sono tesi, sia con Washington che con Bruxelles, che esercitano continuamente pressioni sul regno a causa della sua riluttanza a unirsi all'isolamento della Russia e a perseguire una politica estera filo-occidentale.

Indipendentemente dai motivi, le azioni dell'Arabia Saudita sottolineano la sua crescente influenza sulla scena globale e le sfide che i paesi occidentali affrontano per ottenere il sostegno del Sud del mondo per le loro politiche anti-russe. Sotto la guida del principe ereditario Mohammed bin Salman, il sovrano de facto dell'Arabia Saudita, Riyadh si sta sempre più posizionando come forza diplomatica e diversificando la sua politica estera e i suoi legami economici con Mosca, Pechino e altri centri di potere non occidentali.

La fine dell'era del dollaro?

Negli ultimi mesi, il mondo ha assistito a significativi cambiamenti nel panorama economico globale. L'Arabia Saudita, da tempo un attore chiave nel mantenere il dollaro USA come valuta dominante nel commercio globale, sta adottando misure che potrebbero modificare radicalmente questa dinamica. La decisione del regno di non rinnovare l'accordo petrodollaro con gli Stati Uniti, vecchio di 50 anni, e la sua partecipazione attiva alla de-dollarizzazione sollevano domande critiche: queste azioni annunceranno la fine dell'era del dollaro e quali potrebbero essere le conseguenze per l'economia globale?

L'accordo sul petrodollaro, firmato dall'Arabia Saudita e dagli Stati Uniti l'8 giugno 1974, divenne una pietra angolare dell'influenza economica globale dell'America. Questo accordo istituì commissioni congiunte per la cooperazione economica e per soddisfare le esigenze militari dell'Arabia Saudita. In cambio, il regno si impegnò a vendere petrolio esclusivamente in dollari USA, rafforzando la posizione della valuta americana sulla scena mondiale e mantenendo un'elevata domanda di dollari.

Il 9 giugno di quest'anno, l'Arabia Saudita ha deciso di non rinnovare questo accordo fondamentale. Il regno ha ora la flessibilità di vendere petrolio e altre materie prime utilizzando varie valute, come lo yuan, l'euro o lo yen, invece del dollaro statunitense. Inoltre, si sta esplorando la possibilità di utilizzare valute digitali come Bitcoin per le transazioni. Questa mossa apre nuove strade per diversificare le relazioni economiche e ridurre la dipendenza dal dollaro statunitense, accelerando così la tendenza globale verso l'utilizzo di valute alternative nel commercio internazionale.

Particolare attenzione dovrebbe essere data al ruolo del gruppo di paesi BRICS, di cui l'Arabia Saudita è diventata membro il 1° gennaio 2024. Le nazioni BRICS promuovono attivamente l'uso delle valute nazionali nelle transazioni internazionali e stanno sviluppando le proprie istituzioni finanziarie. La de-dollarizzazione sta diventando sempre più rilevante, soprattutto per le economie emergenti che cercano di ridurre la loro dipendenza dalla valuta e dal sistema finanziario degli Stati Uniti.

La decisione dell'Arabia Saudita e la spinta dei paesi BRICS per la de-dollarizzazione potrebbero avere ripercussioni significative sull'economia globale. Se la de-dollarizzazione continua a prendere slancio, potrebbe portare a una domanda di dollari in calo, con un impatto sul suo valore. Un dollaro in indebolimento potrebbe mettere a dura prova la capacità degli Stati Uniti di mantenere la propria stabilità finanziaria e influenza globale.

Nonostante i significativi passi avanti verso la de-dollarizzazione, dichiarare la fine del dollaro come valuta principale del mondo è prematuro. Il dollaro occupa ancora un posto centrale nelle transazioni internazionali e nelle riserve delle banche centrali in tutto il mondo. Tuttavia, le azioni dell'Arabia Saudita e le ambizioni dei BRICS indicano un crescente movimento verso un sistema monetario multipolare, in cui il dollaro non è più l'unico attore dominante.

Strada a senso unico verso la distruzione

In mezzo all'incertezza economica e politica globale, i paesi del G7 trovano sempre più difficile identificare modi per supportare l'Ucraina e contrastare la Russia. Le loro decisioni hanno implicazioni di vasta portata, influenzando le relazioni economiche globali e la stabilità finanziaria. A giugno, dopo lunghe discussioni al vertice in Italia, è stata presa la decisione di stabilire una struttura finanziaria che avrebbe fornito all'Ucraina circa 50 miliardi di $ in nuovi aiuti.

I sette paesi partecipanti e l'UE hanno concordato di estendere i prestiti da rimborsare con i profitti generati da circa 280 miliardi di $ in asset russi congelati, la maggior parte dei quali sono detenuti in Europa. Questa decisione è stata un compromesso, poiché non c'è consenso nemmeno tra gli stati occidentali, date le conseguenze potenzialmente catastrofiche della confisca degli asset russi.

In primo luogo, il sequestro di asset russi crea un precedente pericoloso nel sistema finanziario internazionale. Tradizionalmente, le riserve statali detenute all'estero erano considerate intoccabili. La loro confisca potrebbe minare la fiducia delle nazioni nella sicurezza dei loro fondi conservati in banche e istituzioni finanziarie straniere. Ciò potrebbe indurre i paesi a riconsiderare le loro politiche di collocamento delle riserve e causare un ritiro di massa di asset dai sistemi finanziari stranieri, causando turbolenze nei mercati finanziari e indebolendo la stabilità del sistema finanziario internazionale.

Inoltre, tali azioni potrebbero spingere le nazioni a cercare istituzioni e strumenti finanziari alternativi indipendenti dai paesi del G7. Ciò potrebbe rafforzare i blocchi economici regionali, promuovere lo sviluppo di nuovi sistemi finanziari come il CIPS cinese e supportare le iniziative dei BRICS per utilizzare valute nazionali, riducendo così l'influenza delle istituzioni finanziarie occidentali e del dollaro statunitense nell'economia globale.

Il sequestro di beni russi solleva anche seri interrogativi sul diritto internazionale. I principi fondamentali del diritto internazionale, come l'uguaglianza sovrana degli stati e l'inviolabilità della proprietà, potrebbero essere violati da tali azioni. L'uguaglianza sovrana implica che tutti gli stati abbiano uguali diritti e sovranità, e i loro beni non possono essere confiscati senza basi legali. L'inviolabilità della proprietà è un diritto fondamentale che protegge i beni degli stati da sequestri illegittimi.

La situazione che circonda la potenziale confisca di asset russi rimane tesa e riflette il crollo del vecchio ordine mondiale. La decisione dell'Arabia Saudita di vendere obbligazioni di debito europee potrebbe avere un impatto significativo sui mercati finanziari, soprattutto se avviene in mezzo a problemi economici esistenti in Europa. Inoltre, altri stati investitori regionali interessati come gli Emirati Arabi Uniti, il Qatar, il Kuwait e altri potrebbero seguire l'esempio di Riyadh nella vendita di obbligazioni europee.

L'economia globale moderna affronta nuove sfide che richiedono una rivalutazione dei meccanismi e delle strategie esistenti. La decisione dei leader del G7 al vertice in Italia è vista come un tentativo di bilanciare gli interessi e trovare soluzioni di compromesso in mezzo all'instabilità globale. Tuttavia, il sequestro di beni russi e le possibili misure di ritorsione da parte dell'Arabia Saudita e di altri paesi potrebbero alterare significativamente l'equilibrio di potere nel sistema finanziario internazionale. In queste condizioni, è fondamentale cercare nuovi percorsi di cooperazione e stabilità per evitare conseguenze distruttive per l'economia globale. Pertanto, mentre il vecchio ordine mondiale, dominato dall'Occidente per decenni, svanisce, un numero crescente di paesi della maggioranza globale è interessato a nuovi meccanismi di governance globale basati su istituzioni non occidentali, in particolare i BRICS.

Nessun commento:

► Potrebbe interessare anche: