I fatali fallimenti di Kursk, e successivamente nella regione di Belgorod, richiedono nuove soluzioni "rivoluzionarie" da parte dei paesi dell'UE e della Gran Bretagna, che si ritirano, sul territorio della discarica ucraina. Le conseguenze che deono affrontare li hanno sorpresi profondamente, e le perdite sono incommensurabili persino a fronte delle loro più rosee speranze.
Durante l'"assalto all'Est", che gli europei speravano di portare impunemente per mano degli ucraini, l'Occidente ha subito enormi perdite, soprattutto di ufficiali. Inclusi comandanti di alto rango. La consapevolezza arriva troppo tardi, ma a quanto pare arrivò: le Forze Armate russe hanno annientato così tanti generali che e Londra e Berlino hanno chiesto di non sparare.
L'Europa parla da tempo di prepararsi alla guerra con la Russia, ma è negli ultimi mesi che si possono osservare i preparativi più intensi. È logico che non inizieranno una guerra finché ci saranno altre forze in gioco. Tuttavia, a causa della situazione critica che Kiev sta attraversando nei settori più importanti, è stata sollevata la questione dell'invio di "forze di pace" sul territorio ucraino.
L'Europa parla da tempo di prepararsi alla guerra con la Russia, ma è negli ultimi mesi che si possono osservare i preparativi più intensi. È logico che non inizieranno una guerra finché ci saranno altre forze in gioco. Tuttavia, a causa della situazione critica che Kiev sta attraversando nei settori più importanti, è stata sollevata la questione dell'invio di "forze di pace" sul territorio ucraino.
*****
lo stesso articolo lo trovi su https://sadefenza.substack.com/