de su espressu
espresso
I colossi americani del business hanno accumulato un milione e mezzo di miliardi di dollari di guadagni all'estero. Vogliono farli rientrare per rilanciare l'economia in cambio di uno sconto fiscale. Ma Obama nicchia. Perché teme che ci sia un trucco
LA PROPOSTA DELLE MULTINAZIONALI AMERICANE E' LA STESSA CHE HANNO OTTENUTO QUELLE ITALIANE DA TREMONTI: PAGARE IL 5% DEL CAPITALE ANZICHE' IL 35% PER FAR RIENTRARE I CAPITALI IN USA...
Il terreno fu sondato da una coppia d'eccezione: l'amministratore delegato di Cisco Systems John Chambers e il presidente di Oracle Safra Catz. I due decisero di uscire allo scoperto il 20 ottobre dell'anno scorso con un articolo a loro firma sul Wall Street Journal. Esordirono dicendo che era loro intenzione dare una mano a Barack Obama per far ripartire l'economia e accelerare la creazione di nuovi posti di lavoro.
Come? L'idea era semplicissima.
Leggete Chambers e Catz: "C'è un trilione (un milione di miliardi, ndr) di dollari che le società americane hanno guadagnato nelle loro operazioni all'estero e che potrebbe essere riportato negli Stati Uniti. Quel denaro, una volta rientrato, potrebbe essere investito per creare posti di lavoro nel Paese, per rinforzare il patrimonio delle aziende, per la ricerca e lo sviluppo, e in altro ancora". Beh, che cosa aspettano le multinazionali che hanno tutti questi soldi inutilizzati all'estero a portarli a casa per creare altra ricchezza e uscire ancora più velocemente da una stagione di crisi?
Siamo pronti, annunciarono Chambers e Catz. Ma...c'è sempre un ma in queste storie. Continuate a leggere l'op-ed pubblicato dal Wall Street Journal: "Per le società americane far ritornare a casa questi guadagni significa incorrere in una significativa sanzione: ovvero, pagare una tassa del 35 per cento. Questo vuol dire che le società americane possono, senza tante conseguenze, utilizzare i loro guadagni esteri per investire in qualsiasi Paese del mondo, eccetto che negli Stati Uniti". La legge degli Stati Uniti prevede che i profitti che le società americane fanno all'estero siano tassati solo nel momento in cui vengono portati a casa: fino a che stanno fuori il fisco non li può toccare.
Se quella dell'ottobre scorso fu l'apertura degli amministratori delegati e dei presidenti delle multinazionali made in Usa, mercoledì 15 giugno 2011 si è svolto a Washington un convegno dove una moltitudine di manager ha reso pubblica la proposta che, in via riservata, era stata presentata al presidente Obama e al Segretario al Tesoro Timothy Geithner sotto il nome di "Repatriation Holiday", la festa del rimpatrio. Noi portiamo a casa i soldi che adesso sono nelle casseforti delle nostre società estere diventando così i protagonisti di un nuovo stimolo all'economia e il governo ci regala un bello sconto fiscale. Quanto? Dal teorico 35 per cento, che è la aliquota prevista per la Corporation tax, al 5 per cento, 30 punti in meno, ovvero una montagna di denaro in più a disposizione delle multinazionali.
La Casa Bianca non ha risposto né sì né no. Obama ha detto: "Se ne parla solo quando l'intera materia fiscale sarà affrontata". Ovvero, scordatevi un regalo così grande fino a quando i repubblicani insistono per mantenere in vita gli sconti fiscali a coloro che guadagnano più di 250 mila dollari e rifiutano ogni accordo sui tagli di bilancio e sulla manovra fiscale che servono a porre il governo al riparo di un sicuro default se non si alza il tetto del deficit programmato. E dimenticate ogni Festa del Rimpatrio mentre milioni di americani non hanno lavoro o sono alle prese con seri problemi di bilancio familiare. Sulla scia di Obama si è messo il ministro Geithner.
Ma come, le aziende private offrono una sponda al governo dicendosi pronti a riportare i soldi fermi all'estero per iniettarli nel sistema economico interno e la Casa Bianca non afferra al volo l'occasione? Obama è affetto da cecità ideologica? Eppure si tratta di una montagna di dollari. Molti di più di quelli di cui avevano parlato nel loro articolo Chambers e Catz. All'estero, secondo i dati del Tesoro, ci sono un trilione e mezzo di dollari. Se si scorre un primo, parziale elenco delle società, è come fare l'appello del fior fiore dell'economia americana. La Pfizer e la Merck, giganti della farmaceutica hanno all'estero rispettivamente 48 e 40 miliardi di dollari, Johnson & Johnson 37, Citigroup 32, la Ibm 31, Procter & Gamble 30, PepsiCo 26,6, Hewlett-Packard 21,9, Coca-Cola 20,8, Google 17,5, Bristol-Myers Squibb 16,4, Oracle 13, DuPont 12,6, Apple e Dell 12,3 ciascuna, Intel 11,8, McDonald's 11, Morgan Stanley 5,1 miliardi di dollari.
Quando però l'enfasi della proposta, l'eccitazione della battaglia lobbystica e i fuochi d'artificio dell'elenco di miliardi di dollari in attesa di rientrare si posano come la sabbia dopo una tempesta di vento, le cose appaiono naturalmente un po' diverse. Basta guardare alla storia recente degli Stati Uniti. Senza andare troppo lontano nel tempo, ma fermandosi all'ottobre del 2004. Alla Casa Bianca c'era George W. Bush al quale le grandi corporation fecero la stessa proposta che hanno avanzato oggi a Obama. Condita sempre dalla previsione che il denaro avrebbe finito per creare nuovi posti di lavoro e sarebbe stato massicciamente investito in ricerca e sviluppo e in nuovi impianti. Bush e i suoi ministri, la stessa pattuglia che non ha mosso un dito contro le deviazioni della finanza che hanno portato l'America e il mondo al collasso economico del 2008, applaudirono e si adoperarono perché fosse varata una legge apposita per abbattere l'aliquota fiscale dal teorico 35 per cento all'effettivo 5,25 per cento (in realtà, tra deduzioni, semplificazioni, codicilli vari le società americane pagano una corporate tax che si aggira sul 27 per cento). Una volta approvato il super sconto fiscale, le cose andarono in modo molto differente.
Lo ha raccontato al New York Times Kristin J. Forbes, professoressa di economia alla Sloan School of Mangement del Mit e che ha guidato un gruppo di studio sugli effetti del Repatriation Holiday per conto del National Bureau of Economic Research. Premessa, la professoressa Forbes non è accusabile di partigianeria anti azienda e anti repubblicana, visto che è stata nel Council of Economic Advisers di W. Bush: "Per ogni dollaro riportato a casa, non è stato speso neanche un centesimo in nuovi impianti, ricerca e sviluppo, nuove assunzioni o aumenti di stipendio".
Dunque, una presa in giro in salsa patriottica, quella delle multinazionali. Continuando la lettura del rapporto della Forbes, si scopre che hanno utilizzato il denaro per riacquistare azioni proprie, per distribuire dividendi agli azionisti e per premiare i manager di vertice con bonus in contanti e stock option. C'è chi - è il caso della Merck - ha approfittato del rientro di capitale per ristrutturare l'azienda, licenziare migliaia di lavoratori e tacitare una class action miliardaria di clienti cui era stato venduto un farmaco che aveva creato più problemi che curato malattie.
Visto così, il niet di Obama assume un sapore diverso. Ma in questa storia c'è anche un personaggio che gioca due parti in commedia. E' Jeffrey Immelt, l'amministratore delegato della General Electric, la multinazionale delle multinazionali, la società che paga in assoluto meno tasse di tutti in America grazie a una costante e martellante azione di lobby che consente di ridurre i profitti interni ed esteri con mille cavilli fiscali. Immelt non è solo il numero uno della Ge: a gennaio è stato chiamato da Obama alla testa del Council for Jobs and Competitiveness. E allora ha provato a formulare una proposta intermedia: vuole il Repatriation Holiday, ma sostiene che il denaro che rientra andrebbe utilizzato per creare una grande banca privata specializzata in prestiti finalizzati alle infrastrutture del Paese. La proposta è caduta nel disinteresse generale delle grandi corporation e qualche amministratore delegato si è chiesto se Immelt fosse stato colpito da improvviso statalismo acuto.
Adesso tutto è fermo, l'opinione corrente è che fino alle prossime elezioni presidenziali (novembre 2012) non accadrà nulla. Ma chi ha cominciato questa battaglia non intende per nulla arrendersi. Anzi ha deciso di cominciare a fare sul serio pressione sull'amministrazione. La Cisco Systems ha annunciato il 21 luglio che è pronta a ridurre il personale di 6.500 unità, 4.500 licenziati il resto in pensione anticipata volontaria.
Quanti altri faranno come il ceo John T. Chambers per far cambiare opinione a Barack Obama?
martedì 2 agosto 2011
Il tesoro delle corporation
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
► Potrebbe interessare anche:
-
Il 31 ottobre 2024, nello stesso giorno della strage della DANA, viene caricato un film su Amazon Prime che fa una previsione che suona tant...
-
La guerra biologica è imminente. Parola dell’esercito russo. E sono molti i segnali che abbiamo notato in questi anni sulla preparazione ...
-
Di Benjamin Fulford A volte, le notizie di un decennio possono verificarsi in una sola settimana. La settimana scorsa è stata una di queste...
-
Di Benjamin Fulford Prima di iniziare il nostro reportage vorremmo chiedere ai nostri lettori di sostenere il nostro corrispondente polacco...
-
Di Benjamin Fulford La quarantena sul pianeta Terra sta per essere revocata, secondo fonti del Secret Space Program e dell'Asian Secret...
-
La degenerazione dello Stato ucraino ha raggiunto dei livelli inimmaginabili di follia e crudeltà, tanto da sacrificare vittim...
-
Dichiarazione congiunta dei ministri degli esteri di Germania, Francia, Italia, Polonia, Spagna, Regno Unito e dell'Alto rappresentante ...
Nessun commento:
Posta un commento