giovedì 30 maggio 2024

Iran:L’indagine sull’elicottero Raisi solleva ulteriori domande

I membri della squadra di soccorso perquisiscono un'area vicino al luogo dell'incidente di un elicottero che trasportava il presidente iraniano Ebrahim Raisi a Varzaghan, nell'Iran nordoccidentale, il 20 maggio 2024. © AZIN HAGHIGHI / MOJ News Agency / AFP
fonte

Gli inquirenti escludono molteplici cause dell'incidente mortale


Gli investigatori iraniani devono ancora stabilire cosa abbia causato l'incidente in elicottero che ha ucciso il presidente Ebrahim Raisi, ma hanno escluso un sabotaggio, ha riferito mercoledì l'emittente statale IRIB.


L'elicottero Bell 212 di fabbricazione statunitense che trasportava Raisi e il ministro degli Esteri Hossein Amir-Abdollahian si è schiantato il 19 maggio nella provincia iraniana dell'Azerbaigian orientale, uccidendo tutti a bordo. Lo Stato Maggiore dell'esercito iraniano è stato incaricato di indagare sulla causa.

"È esclusa un'esplosione che potrebbe essere avvenuta a seguito di un sabotaggio durante il volo, o pochi secondi prima della collisione con il pendio della collina", si legge nel comunicato diffuso dallo Stato Maggiore Generale, riportato dall'IRIB.

Dopo aver esaminato i documenti e i registri relativi all'aereo presidenziale, "non sono stati riscontrati difetti che potrebbero aver influenzato l'incidente in termini di riparazioni e manutenzione", hanno aggiunto i militari. Allo stesso modo, il peso dell’elicottero al decollo era “entro il limite consentito”.

Secondo il rapporto, l'elicottero presidenziale aveva comunicato l'ultima volta con gli altri due velivoli del gruppo 69 secondi prima dello schianto mortale e non aveva inviato alcun segnale di emergenza. Si esclude anche un problema con le radio, poiché i due elicotteri rimasti hanno continuato a comunicare, mentre tra i resti dell'aereo presidenziale non è stata rilevata alcuna traccia di guerra elettronica .

Secondo lo Stato Maggiore non sono ancora state stabilite le cause dell'incidente. Tuttavia, nel loro rapporto si sottolinea che le condizioni meteorologiche lungo il percorso di ritorno “devono essere studiate ulteriormente”, visti gli ultimi documenti e le dichiarazioni dei piloti e dei passeggeri degli elicotteri sopravvissuti.

Raisi è stato sepolto mercoledì scorso nella sua città natale di Mahshad. Il governo di Teheran ha annunciato che il 28 giugno si terranno le elezioni per il suo successore. Nel frattempo, il vicepresidente Mohammad Mokhber ha assunto la carica di presidente ad interim, con la benedizione della guida suprema, l'ayatollah Ali Khamenei.

La registrazione dei candidati inizierà il 30 maggio e durerà fino al 3 giugno. Coloro che cercano la carica saranno controllati dal Consiglio dei Guardiani, un organo composto da 12 membri di chierici e giuristi che amministra le elezioni. La campagna durerà dal 12 al 27 giugno.

Nessun commento:

► Potrebbe interessare anche: