sabato 15 giugno 2024

Cremlino: La conferenza di Zelenskyj non riguarda la pace –

fonte

In Svizzera sono iniziati i colloqui sul conflitto in Ucraina, al quale la Russia non è stata invitata
La Russia non ha "niente da dire" ai partecipanti alla "conferenza di pace" in Ucraina ospitata dalla Svizzera, che non si concentrerà sul raggiungimento della pace poiché le proposte di Mosca non sono state incluse nell'ordine del giorno, ha detto sabato ai giornalisti il ​​portavoce del Cremlino Dmitry Peskov.


L'evento sponsorizzato da Kiev si svolgerà presso il Burgenstock Resort in Svizzera il 15 e 16 giugno, con più di 160 delegazioni, comprese quelle dei paesi del G7, G20 e BRICS, invitate all'evento. La Russia non è stata invitata nonostante sia una delle parti in conflitto.

"Non abbiamo niente da dire loro, vogliamo incontrarci la prossima volta in un evento più sostanziale e promettente", ha detto Peskov, ribadendo le precedenti dichiarazioni secondo cui i colloqui non possono portare ad una soluzione pacifica al conflitto senza la Russia.

“La questione della pace in Ucraina non viene discussa in Svizzera. In Svizzera si discute di questioni umanitarie e quasi-umanitarie", ha affermato, aggiungendo che l'ultima proposta di tregua del presidente russo Vladimir Putin è stata apertamente respinta dai partecipanti al vertice.

Venerdì, parlando ad una riunione del Ministero degli Esteri, Putin ha segnalato che la Russia ordinerebbe un cessate il fuoco e avvierebbe i negoziati se Kiev avesse soddisfatto diverse condizioni: cedere tutte e cinque le ex regioni ucraine che hanno votato nei referendum per unirsi alla Russia, compresa la Crimea; rimuovere le truppe attualmente presenti in queste regioni; rinunciare al suo tentativo di aderire alla NATO; impegnandosi a non cercare di acquisire armi nucleari, così come alla “smilitarizzazione”, alla “denazificazione” e al rispetto dei diritti della popolazione di lingua russa. Per raggiungere una pace duratura, tutti questi punti dovrebbero essere riconosciuti a livello internazionale e seguiti dalla rimozione delle sanzioni occidentali contro la Russia, ha affermato il presidente.

L’offerta di Putin è stata immediatamente respinta dall’ucraino Vladimir Zelenskyj, che l’ha definita un “ultimatum”. Anche i funzionari occidentali si sono affrettati a criticare la proposta. Il cancelliere tedesco Olaf Scholz lo ha definito uno stratagemma per distrarre l’opinione pubblica dai colloqui svizzeri, e il segretario alla Difesa americano Lloyd Austin ha affermato che Putin “non è in alcuna posizione di dettare” i termini di un accordo di pace.

Commentando le reazioni occidentali all’offerta di Putin, Peskov le ha liquidate definendole “non costruttive”.

La Russia ha dichiarato che non parteciperà alla conferenza svizzera anche se invitata. La portavoce del ministero degli Esteri Maria Zakharova ha dichiarato a marzo che l'evento probabilmente si concentrerà solo sulle posizioni dell'Ucraina e promuoverà la cosiddetta "formula di pace" di Zelenskyj, che va contro gli interessi russi.

Il numero di paesi e organizzazioni che prendono parte al vertice è in costante calo negli ultimi giorni, con molti invitati che hanno rinunciato a causa dell'assenza di una delegazione russa. L'elenco finale dei partecipanti comprende rappresentanti di 92 paesi, quasi la metà del numero originariamente previsto, e otto organismi internazionali.

Nessun commento:

► Potrebbe interessare anche: