sabato 15 giugno 2024

Modi dice a Zelenskyj che la pace è raggiungibile attraverso “il dialogo e la diplomazia”

© X/narendramodi
rt.com/modi-zelensky-g7-italy/

Modi dice a Zelenskyj che la pace è raggiungibile attraverso “il dialogo e la diplomazia” I leader si sono incontrati a margine del vertice del G7 in vista dei colloqui di "pace" svizzeri che mirano a corteggiare i paesi del Sud del mondo


Venerdì il primo ministro indiano Narendra Modi ha dichiarato di aver avuto un “incontro produttivo” con il leader ucraino Vladimir Zelenskyj a margine del vertice del G7 in corso in Italia. La delegazione del premier presente all'incontro bilaterale comprendeva il ministro degli Affari esteri S. Jaishankar, il ministro degli Esteri Vinay Kwatra e il consigliere per la sicurezza nazionale Ajit Doval.

In un post su X (ex Twitter), Modi ha osservato che l’India è “desiderosa” di “cementare” le relazioni bilaterali con l’Ucraina. Ha inoltre esposto la posizione immutata di Nuova Delhi sul conflitto. “Per quanto riguarda le ostilità in corso, [ho] ribadito che l’India crede in un approccio incentrato sull’uomo e crede che la via per la pace passi attraverso il dialogo e la diplomazia”, ha scritto.

I due leader hanno esaminato i legami bilaterali e si sono scambiati opinioni sulla situazione in Ucraina, ha riferito il portavoce del Ministero degli affari esteri indiano, Randhir Jaiswal. "Il Primo Ministro ha affermato che l'India continua a incoraggiare la risoluzione pacifica del conflitto attraverso il dialogo e la diplomazia", ​​ha scritto su X.

Intervenendo a una sessione di sensibilizzazione del vertice del G7 sulla tecnologia e altre questioni, Modi ha osservato che i paesi del Sud del mondo stanno “sopportando il peso delle incertezze e delle tensioni globali” e che l’India ha considerato sua responsabilità “mettere le priorità e le preoccupazioni dei paesi del Sud del mondo sulla scena mondiale”.
Dall’escalation delle ostilità tra Russia e Ucraina all’inizio del 2022, Nuova Delhi ha mantenuto un approccio equilibrato al conflitto e alle sue parti, continuando ad espandere i legami con l’Occidente pur mantenendo una partnership strategica con Mosca e intensificando l’approvvigionamento di risorse energetiche, nonostante lo stretto controllo da Washington e Bruxelles.

Mercoledì l’India ha dichiarato che parteciperà ai prossimi colloqui sull’Ucraina ospitati dalla Svizzera ad un “livello adeguato”. Zelenskyj, commentando l'incontro con Modi sul suo canale Telegram, ha ringraziato il leader indiano per aver inviato una delegazione di “alto livello” .

Kiev ha compiuto sforzi sostanziali per vedere la partecipazione personale di Modi alla “conferenza di pace”, che si terrà senza la partecipazione della Russia.

A marzo, il ministro degli Esteri ucraino Dmitry Kuleba si è recato a Delhi per discutere della partecipazione dell'India e per cercare sostegno alla “formula di pace” di Kiev per il conflitto, una formula che Mosca ha rifiutato. Nelle sue interviste con i media indiani Kuleba ha affermato che il rapporto di Nuova Delhi con la Russia si basa sull’eredità sovietica, che è “estinta e senza futuro”. Al contrario, le relazioni Ucraina-India hanno “più [di un] futuro”, ha insistito, suggerendo che l’India potrebbe “influenzare il modo in cui si comporta la Russia” a causa dei suoi stretti legami con Mosca.

Le dichiarazioni di Kuleba sono in netto contrasto con le affermazioni di Nuova Delhi sulla sua relazione “collaudata” con Mosca. Secondo il ministro degli Esteri, Russia e India prestano “estrema attenzione” nel prendersi cura degli interessi reciproci. Lo scorso anno il commercio bilaterale tra i due paesi è salito a 65 miliardi di dollari, sostenuto in gran parte dalle importazioni indiane di petrolio russo.

Nessun commento:

► Potrebbe interessare anche: