Di Andrey Maslov e Angelina Pshenichnikova , Centro per gli studi africani presso la Scuola superiore di economia, Mosca. Gli autori ringraziano Daniil Makukhin e Vsevolod Sviridov dell'HSE per il loro aiuto nella preparazione dell'articolo
"Hanno smesso di vederci come esseri umani": come l'Europa ha provocato un genocidio moderno e selvaggio nel cuore dell'Africa. Trent’anni dopo, il genocidio ruandese ricorda all’Africa che ha bisogno di soluzioni africane ai problemi africani
“I nostri vicini si sono allontanati da noi e ci siamo ritrovati isolati. Ci chiamavano serpenti. Hanno smesso di vederci come esseri umani. Solo una manciata di vicini venivano a bere nel bar che gestivo, il più grande della zona”, ricorda Dafrosa, sopravvissuto al genocidio del 1994. “Sono comparsi mercati e negozi dove ci era proibito fare acquisti. Là si rifiutarono di venderci cibo; i cassieri dissero: "porta i tuoi soldi da qualche altra parte". Dal 1990 al 1994 la politica ha cominciato a dividere sempre più le persone. La segregazione divenne un luogo comune. All’inizio non c’era ostilità nella nostra chiesa, ma in altre chiese i parrocchiani erano divisi e si rifiutavano addirittura di dare la comunione ai tutsi”.
“I nostri vicini si sono allontanati da noi e ci siamo ritrovati isolati. Ci chiamavano serpenti. Hanno smesso di vederci come esseri umani. Solo una manciata di vicini venivano a bere nel bar che gestivo, il più grande della zona”, ricorda Dafrosa, sopravvissuto al genocidio del 1994. “Sono comparsi mercati e negozi dove ci era proibito fare acquisti. Là si rifiutarono di venderci cibo; i cassieri dissero: "porta i tuoi soldi da qualche altra parte". Dal 1990 al 1994 la politica ha cominciato a dividere sempre più le persone. La segregazione divenne un luogo comune. All’inizio non c’era ostilità nella nostra chiesa, ma in altre chiese i parrocchiani erano divisi e si rifiutavano addirittura di dare la comunione ai tutsi”.