Visualizzazione post con etichetta the bulletin. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta the bulletin. Mostra tutti i post

domenica 13 dicembre 2020

LA VENDETTA È IL PIATTO NUCLEARE.

https://www.sadefenza.org/2020/12/la-vendetta-e-il-piatto-nucleare/


Riceviamo il bollettino sui problemi e rischi nucleari nel mondo dal Bulletin of the Atomic Scientists che volentieri pubblichiamo per rendere consapevoli di questo orrenda possibilità di olocausto nucleare tutti coloro che ci leggono e riusciamo a raggiungere, nella speranza che ci sia un ravvedimento su questo piano e si indirizzi una politica seria tra le parti per un disarmo nucleare generalizzato in tutto il mondo.

SaDefenza

Di Peter K. Hatemi , Rose McDermott 
the bulletin

La vendetta è il piatto nucleare meglio servito. La deterrenza statunitense dipende da questo. La strategia nucleare degli Stati Uniti si basa su un concetto apparentemente semplice: la deterrenza sotto forma di distruzione reciproca assicurata. Gli avversari non attaccheranno gli Stati Uniti, si pensa, perché sanno che gli Stati Uniti reagirebbero con una forza schiacciante, potenzialmente coinvolgendo armi nucleari.

Il concetto di deterrenza presuppone che entrambe le parti siano attori razionali che alla fine desiderano la sopravvivenza sopra ogni altra cosa. Il problema è che questo concetto non è valido. Nell’era degli attacchi suicidi e dei leader apocalittici, è chiaro che questa prima ipotesi è palesemente falsa. Anche se si dovessero mettere da parte i fenomeni recenti, nel corso della storia umana, la vendetta, non la razionalità, è stata il motivo principale della ritorsione, indipendentemente dall’autoconservazione. Se un attacco nucleare sta per arrivare contro gli Stati Uniti, non è probabile che sia una risposta a un attacco nucleare lanciato dai leader statunitensi, o anche la minaccia di uno, ma piuttosto istigato come rappresaglia per i danni, il degrado, l’ingiustizia e umiliazioni che gli oppositori ritengono che gli Stati Uniti abbiano già inflitto loro.

Di conseguenza, a meno che i leader statunitensi non inizino a pensare alla prevenzione della guerra nucleare da una prospettiva più coerente che includa motivazioni umane per la vendetta, è probabile che finiscano con esattamente ciò che stanno cercando di prevenire: distruzione assicurata. Per evitare un attacco nucleare in futuro, è fondamentale comprendere che la spinta psicologica umana alla ritorsione alla base non dipende da un calcolo razionale della probabilità di vittoria, ma dal desiderio indiscusso di ottenere una ricompensa di fronte a un infortunio. Tuttavia, poiché i responsabili delle decisioni continuano a credere che la stabilità globale sia derivata da leader razionali e dalla deterrenza, tali false credenze ora conducono a un mondo più pericoloso in cui l’autocompiacimento mette l’umanità a maggior rischio di fronte alla crescente proliferazione nucleare. La posta in gioco è troppo alta perché tale ignoranza continui.

La vendetta è il piatto nucleare.
La deterrenza nucleare è moralmente inaccettabile

I tre difetti della deterrenza.
La nozione di base di deterrenza è che a una parte viene impedito di attaccare l’altra a causa dell’aspettativa e della convinzione che la ritorsione che dovrà assorbire in risposta sarà peggiore di qualsiasi beneficio che possa ottenere iniziando un assalto. In questo modo, la deterrenza reciproca dipende dal fatto che ciascuna parte disponga di una forza di ritorsione sicura. Da questo punto di vista, solo allora entrambe le parti possono apparentemente essere sicure che l’altra non rischierebbe mai di lanciare un primo attacco, poiché in cambio si assicurerebbe la propria distruzione. Ad esempio, si ritiene che gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica si siano dissuasi a vicenda durante la Guerra Fredda attraverso una politica di distruzione reciproca assicurata (MAD). Tuttavia, il sistema internazionale e la natura della sicurezza internazionale sono cambiati notevolmente da allora e gli incentivi su cui si basa MAD non sono più validi.

Ci sono almeno tre difetti critici nella strategia della deterrenza come distruzione reciproca assicurata. In primo luogo, si basa sul presupposto di un processo decisionale razionale. In secondo luogo, presuppone in gran parte che siano coinvolti solo attori statali; in questo presupposto è inclusa la perfetta non proliferazione e la perfetta sicurezza tra e tra le potenze nucleari. In terzo luogo, richiede la chiara segnalazione di impegno e intenzione, nonché percezioni accurate di capacità e determinazione. Ciascuno di questi presupposti è completamente contrario alla natura, alle capacità e alla realtà umane.

Difetto numero uno: i leader non sono razionali . La logica della deterrenza è che una volta che ciascuna parte riconosce di essere bloccata in una reciproca minaccia di distruzione, entrambe le parti si trattengono dal fare ciò che altrimenti sarebbe naturale. Questa dottrina presume che i leader siano attori informati, razionali, egoisti, che danno sempre la priorità alla stabilità e alla sopravvivenza, e che la minaccia di un’autodistruzione di ritorsione limita il desiderio di annientare l’altro. Questo è palesemente falso. È palesemente ovvio, e lo è sempre di più nel mondo moderno, dove un numero maggiore di leader personalistici sta acquisendo o sta cercando di acquisire armi nucleari, che non tutti i leader sono razionali in alcun senso del termine. Come ha dimostrato il professore della Columbia University Robert Jervis, molti degli attori della politica internazionale, compresi i leader di grandi potenze, non sono razionali o addirittura preoccupati per l’autoconservazione. Le loro decisioni possono e hanno distrutto i loro stati. Hitler fornisce solo un esempio iconico di un leader autodistruttivo responsabile di un potere globale.

È importante sottolineare che i conflitti non riguardano semplicemente le risorse materiali, il territorio o le opportunità strategiche, ma si verificano sempre più su fattori che trascendono i confini nazionali, come la religione, l’etnia, l’ideologia e altri fattori amorfi ma potenti, incluso lo status. Tali obiettivi sono spesso più importanti per i leader persino della loro sopravvivenza personale o della loro gente. Inoltre, la maggior parte dei conflitti moderni sono caratterizzati da profondi odi culturali in molti luoghi del mondo, dall’Africa e dal Medio Oriente all’Asia, all’Irlanda del Nord e alle Americhe. Le persone combattono non solo perché vogliono vincere, ma perché vogliono che i loro avversari soffrano. E sono disposti a punirli indipendentemente dal costo per loro stessi, le loro famiglie, i loro cari o chiunque altro. In questo modo, non sono solo i leader maniacali o narcisisti che potrebbero dimostrarsi irrazionali di fronte a una minaccia e non essere scoraggiati dalla prospettiva di morte e distruzione. Ad esempio, molti anni dopo la crisi dei missili cubani, Fidel Castro ha ammesso all’ex segretario alla Difesa degli Stati Uniti Robert McNamara che avrebbe usato armi nucleari contro gli Stati Uniti durante la crisi se avesse avuto il controllo di quelle armi in quel momento.

In effetti, anche i leader di una delle potenze nucleari originarie del dopoguerra, gli Stati Uniti, non sono sempre stati razionali. Più recentemente, molti funzionari di alto livello, compresi quelli militari, si sono preoccupati realisticamente per la stabilità del presidente Trump; durante la sua presidenza si sono chiesti se avrebbe iniziato una guerra nucleare. Da quando è entrato in carica, Trump ha minacciato la Corea del Nord con “fuoco e furia”, si è vantato delle dimensioni del suo “pulsante nucleare” e ha considerato l’utilizzo di armi nucleari per fermare un uragano. Il suo capo del personale lo ha descritto come “scardinato”. Trump non fa eccezione, tuttavia, e condivide molte delle stesse caratteristiche di altri leader mondiali moderni che possiedono armi nucleari, compresi alcuni nelle stesse nazioni che hanno minacciato gli Stati Uniti con un attacco nucleare, come Kim Jong Un, per esempio.

Difetto numero due: gli Stati non agiscono, le persone lo fanno; e tutti gli attori sono più incentivati ​​che mai a procurarsi armi nucleari. La strategia di distruzione reciproca assicurata si basa in gran parte su una visione a tunnel che presuppone solo attori statali, e un numero molto piccolo di ciò, potrà mai possedere armi nucleari. Ci sono due errori fondamentali in tale logica. In primo luogo, tutti gli stati devono ora affrontare un futuro popolato da attori non statali con meno vincoli, in cui un generale militare o uno scienziato con accesso alle armi nucleari, o imprenditori che cercano di vendere materiali o tecnologie scarsamente protetti, possono scatenare livelli orribili di distruzione. AQ Khan, un metallurgista, non solo ha contribuito a rendere il Pakistan una potenza nucleare con piani rubati, ma ha anche avviato la creazione di una rete di contrabbando sotterranea per vendere sia tecnologie nucleari che piani di testate progettati dalla Cina a stati canaglia, tra cui Libia e Iran. Questo è un perfetto esempio di come la diffusione delle armi nucleari non possa essere fermata da stati più grandi, potenti o più influenti. I leader terroristi, tra cui Osama Bin Laden, Abu Musab al-Zarqawi e Abu Bakr al-Baghdadi, hanno dichiarato o implicito la loro disponibilità a usare tali armi contro gli Stati Uniti; pochi dubitavano della loro sincerità.

Di fondamentale importanza, la posta in gioco è diversa per attori non statali, terroristi e altri giocatori canaglia. In questa era nucleare, questi attori ben finanziati sono più pericolosi perché, a differenza delle grandi potenze, non sono vincolati dai mercati finanziari, dal commercio, dai trattati, dalle istituzioni o dall’opinione pubblica. In effetti, tali attori non statali, così come i leader degli stati più poveri, non sono più limitati dai costi precedentemente esorbitanti del carburante e dei sistemi di consegna, o da quelle che erano le reti strettamente controllate di conoscenza scientifica necessarie per creare armi di distruzione di massa. .

Forse il miglior esempio di quanto una potenza nucleare sia vicina a un attacco terroristico nucleare è arrivato nel novembre 1995, quando i separatisti ceceni hanno creato una rozza bomba di cesio 137 e dinamite e l’hanno collocata nel parco Izmailovsky di Mosca. Sebbene la bomba non sia stata fatta esplodere, si è scoperto che il terrore nucleare faceva parte dei piani del governo separatista ceceno sotto Dzhokhar Dudayev. C’era persino un piano per catturare un sottomarino nucleare russo dalla base navale vicino a Vladivostok. E il piano sembrava credibile, dal momento che l’ex capo di stato maggiore dei ribelli ceceni, Islam Khasukhanov, in precedenza era stato il secondo in comando di un sottomarino nucleare da quella base.

L’influenza di attori non statali nel regno della sicurezza difficilmente può essere sopravvalutata. Ci sono volute solo una manciata di individui l’11 settembre per mandare in frantumi l’economia degli Stati Uniti, facendo precipitare il paese in una guerra impossibile da vincere di 20 anni. Come ha dimostrato la pubblicazione del Washington Post degli “Afghanistan Papers”, nessun leader statunitense dal 2001 in poi ha agito razionalmente nella “guerra al terrorismo“. Alla fine, la guerra statunitense al terrorismo ha cambiato gli Stati Uniti molto più di quanto abbia cambiato l’Islam radicale. Le entità non statali non hanno i vincoli istituzionali, organizzativi o burocratici degli Stati Uniti, della Russia o del Regno Unito. Il ragionamento della realpolitik non si applica ad attori come ISIS e Al Qaeda, che sposano motivazioni religiose e apocalittiche.

Questo desiderio di armi nucleari non è limitato agli attori non statali. Piuttosto, gli stati sono più incentivati ​​a procurarsi armi nucleari oggi che in passato, anche di fronte alle sanzioni. Gli strateghi non hanno riflettuto a fondo sulle conseguenze delle lezioni che il mondo ha imparato sulla natura provocatoria dell’azione militare americana. Gli Stati Uniti hanno intrapreso un’azione militare contro stati che non sono potenze nucleari come Iraq, Yemen, Afghanistan, Panama, Serbia, Somalia, Libia e Nicaragua, ma sono rimasti senza mani contro quei paesi che possiedono armi nucleari, come il Nord Corea, Cina e Russia, ad esempio. L’Iran potrebbe presto essere aggiunto a questa lista. Il messaggio al mondo è chiaro: ottenere armi nucleari è la migliore salvaguardia di un paese contro gli Stati Uniti.

Man mano che altri stati sviluppano inevitabilmente armi nucleari, la strategia di deterrenza viene estrapolata e applicata senza considerare come tale proliferazione potrebbe influenzare le sue basi teoriche. Tuttavia, le possibilità per gli attori sub-statali e canaglia di ottenere armi di distruzione di massa continuano ad aumentare, e aumentano allo stesso modo i rischi che tali attori attacchino gli Stati Uniti per vendetta per le azioni passate. Tuttavia, la maggior parte dei responsabili politici non prende in considerazione tali minacce perché si sente sicura che la MAD resisterà. Tali paraocchi sono probabilmente dovuti in parte all’apparenza di stabilità che sembrava reggere durante la Guerra Fredda. In questo modo, la strategia di deterrenza si basa su presupposti che rappresentano poco più dei difetti congeniti che hanno circondato la sua creazione:

Difetto numero tre: l’errata percezione prevale sulla deterrenza razionale. Anche se vivessimo in un mondo di attori perfettamente razionali in cui solo gli stati tradizionali possedevano capacità nucleari e ognuno aveva garanzie perfette per limitare l’accesso alle armi nucleari, ci sono una miriade di modi in cui l’errata percezione può portare al fallimento della deterrenza. Ostacoli consolidati nella psicologia umana, sia motivati ​​che inconsci, inclusi errori di attribuzione fondamentali, perseveranza nelle convinzioni, effetti di disinformazione, eccesso di fiducia, ragionamento motivato, correlazioni illusorie, bias di conferma e altri tipi di effetti cognitivi consentono alle persone di evitare di dover cambiare convinzioni che hanno a cuore sulla natura di se stessi o dei loro nemici. Tali pregiudizi inducono anche le persone a percepire erroneamente o negare informazioni accurate, a credere a informazioni false, a impegnarsi in compromessi di valore ingiustificati, e bloccare la capacità di confrontarsi con realtà spiacevoli sulle proprie capacità e capacità e su quelle dei propri avversari. Di fronte a questi blocchi cognitivi ed emotivi, può rivelarsi estremamente difficile valutare correttamente i valori, le intenzioni o gli obiettivi di un avversario; valutare accuratamente la credibilità di una minaccia; o per apprezzare appieno la percezione che l’avversario ha delle proprie scelte.

Forse l’esempio più recente e più forte di errata percezione è la risposta degli Stati Uniti agli attacchi dell’11 settembre. Gli Stati Uniti hanno attaccato l’Iraq, un paese che non aveva nulla a che fare con l’11 settembre. L’amministrazione Bush ha giustificato le sue azioni sulla base di una lunga serie di ipotesi errate su Saddam Hussein, il suo potenziale per le armi di distruzione di massa, il popolo iracheno e il suo ruolo nel terrorismo. Piuttosto che gli iracheni che nel 2003 salutavano gli Stati Uniti come “liberatori” come predissero George Bush, Donald Rumsfeld e Richard Cheney, gli Stati Uniti erano visti come un occupante. La deterrenza dipende fondamentalmente dall’accuratezza in esattamente questo tipo di percezioni, e tuttavia questa capacità è precisamente ciò che viene compromesso sulla scia di una percezione distorta e ugualmente sfidato in condizioni di minaccia o di pressione del tempo come quelle che tipicamente caratterizzano una crisi.

La vendetta è il piatto nucleare.
missile nucleare

La vendetta è il motivo per cui la deterrenza funziona e perché fallisce.
È fondamentale capire cosa motiva veramente le persone ad agire con una forza eccessiva e persino autodistruttiva. Piuttosto che la paura della rappresaglia, da cui dipende la reciproca distruzione assicurata, la stabilità della deterrenza poggia, e si è sempre appoggiata, implicitamente sull’inattaccabile motivazione della vendetta. Se gli stati non credessero che una ritorsione sarebbe seguita a un attacco, anche quando assolutamente nessun beneficio può derivare da tale distruzione, la deterrenza non sarebbe stabile. In effetti, è il desiderio di vendetta che motiva in primo luogo l’azione distruttiva. In futuro, le armi di distruzione di massa finiranno nelle mani di attori nuovi e meno vincolati. In tali condizioni, la distruzione reciproca assicurata non sarà un deterrente. Ma la vendetta rimarrà una motivazione estremamente potente per l’attacco.

A dire il vero, la vendetta fornisce una base psicologica più forte e più stabile per la deterrenza rispetto a presupposti errati di razionalità. Ma supporta anche una maggiore inclinazione al primo colpo. Storicamente, i leader hanno lanciato ogni tipo di assalto semplicemente per un desiderio di vendetta o per un impulso a far soffrire coloro che li feriscono. E spesso hanno intrapreso queste azioni rendendosi conto pienamente delle conseguenze.

Le Crociate forniscono un ottimo esempio di questa dinamica, ma gli attori moderni non sono immuni da tale comportamento. Ad esempio, la vendetta ha fornito la ragione principale per cui i ceceni hanno fatto ricorso al terrorismo e si sono uniti ad Al Qaeda, eliminando ogni speranza strategica per una legittimità statale. Shamil Basayev, il famoso comandante sul campo della resistenza cecena, lo ha detto esplicitamente: “Mio padre era stato ucciso da un elicottero; mio fratello maggiore era stato fatto saltare in aria da una mina. Era mio dovere vendicarmi o avrei perso il mio onore davanti ai miei vicini “. Lo stesso impulso di vendetta ha motivato le cosiddette vedove nere, che hanno partecipato agli attentati suicidi nella guerra. Più che scopi religiosi o politici, queste donne rivendicarono specificamente la vendetta come motivo principale delle loro azioni di terrore di massa. La vendetta è anche alla base di gran parte della risposta degli Stati Uniti agli attacchi dell’11 settembre.

Una volta tolta la componente nucleare, sembra più facile digerire che le persone agiscano sulla base della vendetta in tutti i tipi di circostanze. L’intera ipotesi che circonda il motivo per cui tali motivazioni non si applicano nel regno dello scontro nucleare si basa sull’idea che, poiché la posta in gioco è così alta, è più probabile che le persone si comportino in modo razionale e un motivo di vendetta non entrerà in gioco. Eppure questo è assurdo. Prendi la maggior parte dei libri di testo introduttivi di psicologia e diventa chiaro che le persone sono più vendicative quando la posta in gioco è più alta. Le persone fanno saltare in aria matrimoni, collaborazioni, conti bancari e persino rischiano lesioni personali per vendicarsi di coloro che li hanno feriti, spesso pienamente consapevoli e tuttavia indifferenti ai rischi per se stessi o per i loro cari. La convinzione che i leader siano in qualche modo immuni a tali processi psicologici è idealistica.

In sintesi, nonostante le affermazioni contrarie, il concetto di MAD si basa in realtà sulla convinzione dell’istigatore che i leader del paese preso di mira agiranno in modo irrazionale e vorranno vendetta anche se non possono trarne vantaggio. Ciò contraddice una prospettiva razionale perché il processo decisionale sotto minaccia, pressione o costrizione è tutt’altro che razionale. Spesso si basa su motivazioni emotive. Se questo aspetto emotivo del processo decisionale non è incluso e adeguatamente riconosciuto e considerato nel modello di deterrenza, il fattore più critico viene trascurato. Se un leader ha già perso tutto ciò che apprezza in un attacco, allora, da una prospettiva razionale, il leader non ha nulla da guadagnare dalla rappresaglia. Il leader non può più proteggere o preservare nulla di valore. Tutto ciò che possono ottenere è il senso di soddisfazione intrinseco che deriva dal fornire un rimborso. Psicologicamente, questo senso di soddisfazione può essere tutto, e ci sono prove evidenti che tutti gli esseri umani, leader inclusi, si comportano in questo modo al di fuori dell’arena nucleare. In effetti, anche se molti possono essere riluttanti ad ammetterlo, tutti conoscono la sensazione di voler vendicarsi di qualcuno che li ha danneggiati, anche se non c’è nulla di oggettivamente da guadagnare da una simile risposta, per quanto costi. Questo – non il proposto affidamento sulla razionalità – è ciò che ha consentito alla deterrenza di avere successo per oltre 70 anni. anche se non c’è niente da guadagnare oggettivamente da una simile risposta, non importa quanto costa. Questo – non il proposto affidamento sulla razionalità – è ciò che ha consentito alla deterrenza di avere successo per oltre 70 anni. anche se non c’è niente da guadagnare oggettivamente da una simile risposta, non importa quanto costa. Questo – non il proposto affidamento sulla razionalità – è ciò che ha consentito alla deterrenza di avere successo per oltre 70 anni.

L’obiettivo della ritorsione è sempre stato quello di punire gli altri che minacciavano una comunità e in molti casi di eliminare del tutto la minaccia. La deterrenza è il sottoprodotto di una spinta evolutiva per la vendetta, e quando esiste un equilibrio, o vari lati sono vincolati dagli equilibri di potere, può reggere, come è stato dall’inizio delle armi nucleari. Ma questo non significa necessariamente che continuerà a valere per il futuro indefinito. Sebbene la psicologia naturale che crea un desiderio di vendetta di fronte agli attacchi esista in tutti, esistono ancora differenze individuali e le circostanze influenzano il processo decisionale.

Cosa significa in pratica? L’attenzione alla distruzione reciproca assicurata nella politica può sembrare stabilizzante, e talvolta lo è stata, ma le condizioni odierne sono molto diverse rispetto a quelle della Guerra Fredda. Quando si discute di chiamate ravvicinate nel regno della guerra nucleare, è diventato comune invocare il caso storico della crisi missilistica cubana. Ma immagina di sostituire Kennedy e Krusciov con Trump e Kim. È credibile credere che gli obiettivi finali dei leader moderni siano abbastanza simili a quelli del passato? Possiamo fare affidamento sulle lezioni passate per istruire il comportamento futuro? Se una strategia si basa su persone specifiche, non è affatto una strategia. Se le persone sono disposte a pagare un costo per impegnarsi in una vendetta dopo un attacco e possibilmente distruggere un’intera società per vendetta, allora diventa ingenuo presumere che i leader di paesi come l’Iran, la Corea del Nord,

In effetti, ciò che è diverso ora è che molti attuali avversari statunitensi sono spinti dalla vendetta non per qualsiasi incipiente attacco nucleare che potrebbero subire, ma piuttosto per i danni e il degrado che credono che gli Stati Uniti abbiano già inflitto loro. E questo è un tipo di calcolo molto diverso. Se gli avversari attaccano gli Stati Uniti perché l’irrazionalità dei loro leader rispecchia quella dei responsabili politici statunitensi, anche la rappresaglia degli Stati Uniti sarebbe senza dubbio guidata dalla vendetta. Quindi, è la doppia irrazionalità dei leader instabili e la spinta alla ritorsione anche quando non c’è più nulla da guadagnare che insieme mineranno la deterrenza. Queste semplici verità fanno crollare l’intera logica della MAD.

La vendetta è il piatto nucleare.
è inaccettabile stare a guardare che gli eventi si compiano , NO AL NUCLEARE!

È necessaria una nuova strategia. 
Se la razza umana vuole sopravvivere, c’è un disperato bisogno di una nuova strategia che vada oltre la deterrenza. Tutto ciò che serve è un errore di calcolo, o una persona, e nemmeno un leader, per avviare uno scambio nucleare. Un numero maggiore di potenze nucleari, compresi i paesi che hanno le proprie rivalità durature, rende tutti nel mondo meno sicuri. Le opportunità per terze parti o leader instabili di lanciare un attacco proliferano in un mondo in cui non si tiene conto del materiale fissile e le competenze tecniche per costruire una bomba sono sempre più disponibili. Questa realtà ha importanti implicazioni per il futuro della politica. Qualsiasi strategia che presuppone la razionalità dei leader invita a conseguenze catastrofiche. Tuttavia il piano formale per scoraggiare gli attori disonesti non differisce dalla strategia progettata per allontanare gli attori statali stabiliti, anche quando è chiaro che le motivazioni, gli obiettivi e gli incentivi degli attori non statali non si sovrappongono a quelli dei leader statali. Se l’umanità vuole sopravvivere, i responsabili politici devono intraprendere grandi cambiamenti, tra cui una forte spinta per ridurre le armi nucleari su tutta la linea e un investimento più profondo nella prevenzione, al fine di ridurre il rischio di incidenti e di escalation involontaria.

Riduci le motivazioni per vendetta.Nemici e rivali degli Stati Uniti sono motivati ​​a cercare vendetta contro l’America per ingiustizie sia reali che immaginarie. Il comportamento americano ha alimentato queste lamentele, alimentando un pericoloso desiderio di vendetta. Gli Stati Uniti richiedono un vero cambiamento nel loro approccio di politica estera e non possono più agire come se fossero l’unico egemone globale senza conseguenze o previdenza. Per troppo tempo dopo la seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti hanno tentato di fare un compromesso con la propria reputazione e di sfruttare la propria potenza militare ed economica per incentivare, punire o frenare gli attori il cui comportamento non era in linea con gli interessi americani. Tuttavia, negli ultimi due decenni il sistema internazionale è diventato disseminato di più Stati falliti. Le azioni e l’inazione degli Stati Uniti hanno svolto un ruolo importante in questo risultato. Gli Stati Uniti devono ora affrontare sfide crescenti che i responsabili politici non solo hanno fatto poco per affrontare, ma hanno piuttosto invitato: la Russia che marcia in Crimea incontrastata; La Siria utilizza ripetutamente armi chimiche contro i civili senza rappresaglie significative; e l’Iran che bombarda navi nel Golfo Persico senza ritorsioni sono solo una manciata di esempi recenti. Le azioni bellicose dell’America, come la guerra in Iraq che ha portato il Medio Oriente in una terribile instabilità e fatto arrabbiare le popolazioni islamiche del mondo, sono servite solo per alimentare più odio, creare un desiderio di vendetta e generare infinitamente più nemici. e l’Iran che bombarda navi nel Golfo Persico senza ritorsioni sono solo una manciata di esempi recenti. Le azioni bellicose dell’America, come la guerra in Iraq che ha portato il Medio Oriente in una terribile instabilità e fatto arrabbiare le popolazioni islamiche del mondo, sono servite solo per alimentare più odio, creare un desiderio di vendetta e generare infinitamente più nemici. e l’Iran che bombarda navi nel Golfo Persico senza ritorsioni sono solo una manciata di esempi recenti. Le azioni bellicose dell’America, come la guerra in Iraq che ha portato il Medio Oriente in una terribile instabilità e fatto arrabbiare le popolazioni islamiche del mondo, sono servite solo per alimentare più odio, creare un desiderio di vendetta e generare infinitamente più nemici.

Peggio ancora, l’intervento americano in tutto il mondo non ha dimostrato alcun obiettivo o programma chiaro. Piuttosto, le dimostrazioni di interesse personale personale, l’arricchimento e l’affermazione del potere militare per perseguire le agende nazionali tendono a dominare l’azione americana all’estero. Agire senza riguardo per come tale comportamento viene accolto o interpretato è precisamente il tipo di comportamento che ispira attacchi contro gli Stati Uniti, motivato dal desiderio di vendetta contro azioni intrusive e distruttive. L’11 settembre 2001 avrebbe dovuto essere un campanello d’allarme per il fallimento della leadership globale americana.

Se gli Stati Uniti vogliono ridurre le motivazioni di vendetta e prevenire attacchi futuri, hanno bisogno di un cambiamento radicale nella loro politica estera. Questa non è un’osservazione di parte: Bush ha condotto l’America in una guerra inutile e distruttiva in Iraq, ma la “impronta leggera” e l’approccio testa-nella-sabbia di Obama hanno ignorato gli eventi globali e le azioni degli avversari, incoraggiandoli ad attaccare gli alleati statunitensi. E, naturalmente, Trump ha peggiorato le cose incommensurabilmente attraverso le sue politiche irrazionali e conflittuali, tra cui corteggiare dittatori come Kim Jong Un, trattare Putin come un amico mentre la Russia attaccava le elezioni statunitensi e incoraggiare avversari come la Cina. Per la prima volta nella memoria, nell’ottobre 2019, agli ordini di Trump, il mondo ha visto i soldati statunitensi in Siria che sembravano fuggire mentre le truppe russe si muovevano in una base americana caricato con milioni di dollari in sofisticate forniture mediche e militari. All’estero, questi video sono stati celebrati come un momento iconico in cui l’America ha ceduto la sua leadership in Medio Oriente.

In questo modo, la politica estera americana ha creato la motivazione perfetta per incoraggiare gli altri ad attaccare mostrando debolezza da un lato e antagonizzando i belligeranti dall’altro. Quella politica bipolare vacillante deve finire. Ciò significa che gli Stati Uniti devono non solo imparare ad accettare i limiti, ma anche a riconoscere i legittimi interessi di altri attori sulla scena mondiale. Ad esempio, i leader devono trovare un modo sia per limitare l’Iran sia per riavviare relazioni pacifiche con esso, indipendentemente dal fatto che apprezzino o meno il sistema di governo iraniano. I leader statunitensi devono imparare a incentivare tutti gli stati a cooperare con il sistema internazionale per rendere vantaggioso per tutti proteggere e non vendere materiale e tecnologia fissili.

La politica estera postcoloniale, guidata dall’ego, etnocentrica che ha trattato gli altri paesi come vassalli americani non può più reggere il controllo. Ma nemmeno i leader statunitensi possono consentire agli stati di sviluppare materiali nucleari impunemente. Per quanto gli Stati Uniti possano aver invitato molte delle violazioni contro i loro interessi, devono ancora cercare e rispondere alle minacce nucleari. Ridurre la motivazione ad attaccare gli Stati Uniti inizia con la fine della politica estera incoerente e senza scopo.

Abbandonare le passate piattaforme di policy non sarà facile, né esiste una soluzione perfetta. Ma il mondo oggi sembra difficile e pericoloso sotto molti aspetti, simile ai precipitanti esistenti prima della prima guerra mondiale, con molti stati fratturati e nessun leader chiaro. Il passato egemone, l’America, è in declino, mentre altri stati, come la Cina, sono in aumento. Gli Stati Uniti hanno bisogno di una discussione approfondita su come formulare al meglio una politica estera orientata agli obiettivi. Non ha bisogno di creare nuovi nemici, né di opporsi a stretti alleati del passato. Piuttosto, deve mostrare sia la forza che la moderazione dove ciascuna è necessaria e per conoscere la differenza. Dovrebbe porre fine ai conflitti, piuttosto che crearne di nuovi. Una tale prospettiva non fermerà ogni attore con intenti dannosi, ma anche se arresta un singolo attore cattivo, ciò rappresenta un successo prezioso.

La vendetta è il piatto nucleare.

Investire nella prevenzione . Anche se gli Stati Uniti riducono le motivazioni degli altri ad attaccare, devono comunque agire in modo aggressivo per impedire agli altri i mezzi per attaccare. Per molti aspetti, gli Stati Uniti sembrano aver abbandonato sforzi significativi per regolamentare e identificare lo scambio di informazioni nucleari e materiali fissili. L’America ha trascorso gli ultimi 20 anni a caccia di estremisti islamici e terroristi nominali, spesso istituendo politiche performative come la richiesta di attività in gran parte inutili come la rimozione delle scarpe all’aeroporto. Quello che non ha fatto è raggiungere il livello di investimento necessario per identificare e intercettare le reti di scambio di armi nucleari. Un’arma nucleare avrebbe raso al suolo un’intera città. Guarda la distruzione avvenuta a Beirut dalla recente esplosione di materiali combustibili, eppure tale distruzione rappresenta circa il 7 per cento del potenziale distruttivo della bomba sganciata su Hiroshima. E la bomba di Hiroshima impallidisce in confronto a una moderna testata nucleare in cima a un missile lanciato da un sottomarino Trident II, che produce 455 kilotoni di potenza .

Vi sono seri dubbi che gli Stati Uniti e l’Agenzia internazionale per l’energia atomica dispongano di un apparato efficace e sistematico attraverso il quale indagare veramente sulla vendita e il trasferimento di tecnologia nucleare e materiali fissili da parte della Cina, della Corea del Nord o del mercato nero al di fuori del Pakistan. C’è poca fiducia che si tenga conto dell’ubicazione di tutto il materiale nucleare per uso militare, specialmente dopo la caduta dell’Unione Sovietica. Sono necessari investimenti più seri nella ricerca e nell’identificazione di broker nucleari, nonché nella protezione dei confini e dei cantieri navali statunitensi con sensori in grado di rilevare materiali nucleari. L’America sembra essere cieca quando si tratta di trasferimento di materiali nucleari. Eppure questo costituisce una minaccia molto più seria del terrorismo di livello inferiore, non perché sia ​​più probabile, ma perché il costo potenziale è molto più alto.

Gli Stati Uniti sembrano mancare di un’agenzia o di un programma dedicato all’infiltrazione in questi mercati neri, all’identificazione e all’individuazione di punti e attori ad alto rischio prima della vendita e alla sicurezza di materiali e punti di ingresso negli Stati Uniti e nelle basi all’estero, con tecnologia che identificherebbe il nucleare. materiale e movimento. Alcune di queste azioni sono in gioco, ma se l’intelligence degli Stati Uniti è qualcosa al livello che è stato per Iraq, Afghanistan, Yemen, Siria o Libia, allora rappresenta poco più di una semplice dichiarazione. Gli Stati Uniti sono stati ciechi di fronte a quasi tutti i principali conflitti negli ultimi tre decenni; fingere che la sua intelligenza sui materiali nucleari sia migliore costituisce un abbandono del dovere.

Ciò che serve è un’agenzia specificamente dedicata ai rischi associati ai materiali nucleari simili al tipo di investimento che l’Agenzia per la sicurezza nazionale ha fatto contro le minacce informatiche. Proprio come la CIA raccoglie e analizza l’intelligence per la sicurezza nazionale e il Dipartimento della Difesa è dedito alla condotta di successo della guerra, è tempo di considerare un’agenzia o un’agenzia secondaria appositamente incaricata di ridurre questi rischi. Sebbene parte di questo lavoro possa svolgersi in modo clandestino, un compito così serio e importante merita un’unità separata progettata per localizzare, rimuovere o tentare di mitigare la miriade di rischi associati ai materiali fissili. I responsabili politici semplicemente non sanno dove si trova tutto il materiale nucleare. Quindi devono presumere che esista una ragionevole probabilità, per quanto bassa, che tali materiali possono essere nelle mani dell’intento di attori pericolosi sul loro utilizzo. Sono necessarie misure preventive aggressive per trovare e neutralizzare i materiali fissili e ritirarli dal mercato per ridurre la possibilità del loro utilizzo in futuro. In breve, l’America dovrebbe investire in apparati strutturali protettivi per il personale e le risorse, sia in patria che all’estero.

Preparati alle conseguenze di un attacco nucleare . La pandemia COVID-19 mostra le conseguenze devastanti che possono verificarsi quando le minacce prevedibili vengono minimizzate o ignorate. Il coronavirus ha trovato gli Stati Uniti sia impreparati che incompetenti di fronte alla sfida, anche se le agenzie di intelligence statunitensi ne avevano informato il presidente dall’inizio di gennaio e la precedente amministrazione aveva creato un dettagliato “playbook” sulla pandemia per guidare una risposta. Nel caso delle armi nucleari, il potenziale di distruzione è migliaia di volte peggiore. Se altri vogliono vendicarsi dell’America, allora l’America deve essere preparata per le conseguenze di tale azione. L’ultima campagna di preparazione pubblica negli Stati Uniti risale agli anni ’50, quando ai bambini in età scolare veniva detto di “nascondersi e coprirsi” o di usare la scrivania come scudo contro un attacco nucleare. Questa è l’estensione della preparazione americana in questo campo.

È inoltre fondamentale considerare che tali cambiamenti, sebbene appaiano ragionevoli, è improbabile che si verifichino. In molti modi, il sistema di governo americano sta fallendo. Non sembra più in grado di operare a vantaggio del pubblico, anche se minacciato da forze esterne. In effetti, non sembra esserci alcun incentivo per i leader eletti a cercare di fare attenzione al pubblico. La connessione tra rappresentanza ed eleggibilità è stata interrotta dal sistema bipartitico. Idealmente in una democrazia, c’è una connessione tra leader e costituenti, per cui i leader sperano di risollevarsi servendo il loro paese e contribuendo a migliorare la vita dei loro seguaci. Ma il sistema bipartitico negli Stati Uniti ha aggirato quella connessione, creando regole per consolidare il potere in contraddizione con l’attuazione di una governance efficace. I leader eletti sono più fedeli al loro partito che al loro paese o ai loro elettori, e il sistema garantisce che siano puniti dal loro partito più che dai loro elettori. Quando un governo non è in grado di proteggere il suo popolo, ha fallito nel suo compito più centrale e importante. Molti sostengono che COVID sia un esempio del genere.

Esistono tipi specifici di misure che aiuterebbero meglio gli Stati Uniti a prepararsi per un attacco nucleare. Lo stoccaggio di medicinali, la creazione di rifugi, piani ed esercitazioni per distribuire cibo e acqua, squadre nazionali di mobilitazione e risposta e centinaia di altre misure potrebbero salvare milioni di vite se istituite prima di un attacco.

Al fine di intraprendere le azioni necessarie per ridurre la motivazione alla vendetta da parte dei nemici, nonché per prevenire la proliferazione nucleare e prepararsi alle conseguenze di tale vendetta qualora si verificasse, potrebbe essere necessario estrarre il controllo dei partiti sulle nostre elezioni, e rimuovendo la patina partigiana ora posta sulla Costituzione degli Stati Uniti. Non è un compito da poco, dato che i partiti controllano le elezioni, chi può correre, discutere o addirittura agire al Congresso.

In un mondo sempre più popolato da leader personalistici che cercano di acquisire, o hanno recentemente acquisito, armi nucleari, il pericolo di un’escalation aumenta. Man mano che il numero di tali paesi aumenta, compresi quelli come l’India e il Pakistan con le proprie rivalità durature, tutti diventano meno al sicuro. Aumentano drasticamente anche le opportunità per terze parti e leader instabili di lanciare un attacco o proliferare. Non solo questi leader sono meno vincolati dalle istituzioni e dalle strutture organizzative e statali, ma i loro obiettivi possono differire in modo significativo dai leader delle potenze nucleari più consolidate o tradizionali. La mancanza di vincoli burocratici o pubblici consente inoltre a tali leader di dare libero sfogo ai loro obiettivi e impulsi psicologici più fondamentali, incluso il desiderio di vendetta e di rimborso, non solo sulla scia della minaccia, ma anche di fronte a presunte mancanze di rispetto o ingiustizie, inclusi torti o offese storici o presunte trasgressioni future. Le forze psicologiche che hanno contribuito a tenere sotto controllo le armi nucleari in passato sono proprio gli istinti che pongono maggiori rischi in un futuro popolato da un maggior numero di attori non vincolati o instabili.

La gente usa la frase “passare al nucleare” così spesso che ha perso il suo potere di raffreddarsi. In effetti, l’idea di quanto facilmente qualcuno possa perdere la capacità di controllare il proprio comportamento parla direttamente dell’ubiquità dell’impeto psicologico della vendetta. La deterrenza dipende attivamente dalla convinzione che sia vero l’esatto contrario: la convinzione implicita e universale che la vendetta motiverà in modo affidabile la ritorsione anche quando non c’è più nulla da guadagnare esigendo una punizione sull’attaccante. La spinta psicologica a impegnarsi nella vendetta, guidata da qualsiasi pubblico rimasto che potrebbe allo stesso modo richiedere ritorsioni, semplicemente sopraffà i leader della sicurezza nazionale in un momento di grande crisi e assicurerà che anche l’attacco più limitato si trasformerà rapidamente in una grande guerra nucleare.

Dati questi imperativi psicologici, dovrebbe essere chiaro che fare affidamento sulla deterrenza per limitare il rischio di un attacco nucleare sembra essere poco più di una fantasia assurda del tipo ritratto così bene in Dr. Stranamore . Questa realtà ha importanti implicazioni in futuro, perché qualsiasi strategia che dipenda dalla razionalità degli attori, da segnali chiari, percezioni accurate, attori esclusivamente statali, non proliferazione e sicurezza perfetta porta a conseguenze catastrofiche.

La vendetta è il piatto nucleare.
no al nucleare ma anche alle armi a energia diretta nello spazio

Sa Defenza non ha alcuna responsabilità rispetto alle citazioni, informazioni pubblicate, i dati, le singole opinioni contenute in questo articolo.
Nulla su questo sito è pensato e pubblicato per essere creduto acriticamente o essere accettato senza farsi domande e fare valutazioni personali

domenica 3 novembre 2019

I test sui missili balistici nordcoreani sono standard. Che cosa?


I test sui missili balistici nordcoreani sono  standard. Che cosa?


Thomas Gaulkin , John Krzyzaniak 



Quando Donald Trump ha scosso il bastimento della non proliferazione nucleare nel maggio 2018, annunciando il ritiro degli Stati Uniti dal Piano d'azione globale congiunto - un accordo conquistato duramente visto come una restrizione riuscita al programma nucleare iraniano - ha segnato un grande cambiamento nella politica estera americana . Un mese dopo a Singapore, Trump divenne il primo presidente degli Stati Uniti a incontrare un leader nordcoreano, invertendo decenni di strategia volta a isolare e contenere le ambizioni militari di quella nazione.

Da allora, sia l'Iran che la Corea del Nord hanno testato missili balistici. Ma mentre le attività dell'Iran attirano un disprezzo irrefrenabile dalla Casa Bianca, invece la Corea del Nord produce poco più di una scrollata di spalle.

Per l'ultima puntata di Say WHAT? - The Bulletin una serie di video che getta uno sguardo perspicace sulla sfocata politica , ci rivolgiamo a esperti sulla non proliferazione nucleare come Alexandra Bell per spiegare le pericolose conseguenze di rapporti nucleari incoerenti dell'amministrazione Trump. Guarda adesso.






*****
https://sadefenza.blogspot.com/2019/11/i-test-sui-missili-balistici.html




Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM

► Potrebbe interessare anche: