mercoledì 6 settembre 2023

Ilya Kramnik: Ecco perché la NATO non è in grado di aiutare l'Ucraina a vincere

Soldati ucraini sparano contro posizioni russe da un obice M777 fornito dagli Stati Uniti nella regione di Kherson, Ucraina, 9 gennaio 2023. © AP Photo/Libkos, File
Di Ilya Kramnik , analista militare, esperto del Consiglio russo per gli affari internazionali e ricercatore presso l'Accademia russa delle scienze

La Russia ha il sopravvento in prima linea poiché la NATO non è più in grado di soddisfare le esigenze di Kiev. A più di 18 mesi dall’inizio del conflitto tra Russia e Ucraina, gli aiuti militari della NATO a Kiev rimangono una parte costitutiva della guerra. Questo fattore penetra nella coscienza pubblica, influenza la percezione politica del conflitto e influenza la situazione sul campo di battaglia, qualunque sia il lato delle ostilità da cui si trovano le persone. Tutti questi aspetti sono importanti di per sé e ciascuno influenzerà il corso del conflitto e il suo esito finale. Ma per quanto tempo la NATO sarà in grado di fornire assistenza militare all’Ucraina?

COBRA – 4 settembre – Risposte

( Questo articolo è il seguito di quello in cui Cobra ci ha chiesto di porre domande nei commenti e poi ha scelto 20 domande a cui rispondere :

FONTE : https://2012portal.blogspot.com/2023/09/answers.html

Risposte

Come promesso, ecco 20 risposte alle vostre domande.

Come avverrà il Primo Contatto per le persone come me che non possiedono proprietà? 
Il primo contatto per le persone che non possiedono proprietà avverrà nella terra privata delle persone che si sono offerte volontarie per donare quella terra per il contatto di massa.

Cosa può contribuire la singola persona per liberarsi dagli oppressori di questo Pianeta, oltre alla meditazione? Voglio dire, in modo più attivo.
Diffondi le informazioni, pianta Cintamanis, sii gentile e amorevole.

Oltre 1.600 scienziati e professionisti firmano la dichiarazione “No all’emergenza climatica”.

Bambini prendono parte a una protesta contro il cambiamento climatico a Montreal il 26 settembre 2020. (Graham Hughes/The Canadian Press)
di Naveen Athrappully
Scienziati internazionali hanno firmato congiuntamente una dichiarazione in cui negano l’esistenza di una crisi climatica e insistono sul fatto che l’anidride carbonica è benefica per la Terra.

“Non esiste alcuna emergenza climatica ”, ha affermato il Global Climate Intelligence Group (CLINTEL) nella sua Dichiarazione mondiale sul clima ( pdf ), resa pubblica in agosto. “La scienza del clima dovrebbe essere meno politica, mentre le politiche climatiche dovrebbero essere più scientifiche. Gli scienziati dovrebbero affrontare apertamente le incertezze e le esagerazioni nelle loro previsioni sul riscaldamento globale, mentre i politici dovrebbero considerare spassionatamente i costi reali così come i benefici immaginati delle loro misure politiche”.

Un totale di 1.609 scienziati e professionisti di tutto il mondo hanno firmato la dichiarazione, di cui 321 dagli Stati Uniti.

La coalizione ha sottolineato che il clima della Terra è variato da quando esiste, con il pianeta che ha attraversato diverse fasi fredde e calde. La piccola era glaciale si è conclusa solo nel 1850, hanno detto.

“Pertanto, non sorprende che ora stiamo vivendo un periodo di riscaldamento”, afferma la dichiarazione.

Il riscaldamento sta avvenendo “molto più lentamente” di quanto previsto dal Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici.

Espansione dei BRICS: cosa ci guadagna l’Africa?

Il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa parla durante il Brics Business Summit il 22 agosto 2023 a Johannesburg, in Sud Africa. © Per-Anders Pettersson/Getty Images
Di Andrey Maslov , direttore del Centro per gli studi africani, Università HSE, e Daria Sukhova , stagista di ricerca del Centro per gli studi africani, Università HSE

Dopo il vertice di Johannesburg, il continente diventerà uno dei principali obiettivi dell’organizzazione

Tradizionalmente, i policy maker dei BRICS rivolgono la loro attenzione alle questioni africane ogni cinque anni, quando il vertice si tiene in Sud Africa. Il raduno del mese scorso non ha fatto eccezione e, rispetto agli anni precedenti, è stato ancora più grandioso. Per la prima volta in assoluto sono stati inviati inviti a tutti i leader del continente e quasi tutti hanno risposto . All'evento di Johannesburg hanno partecipato i leader di 19 paesi africani, dieci erano rappresentati da vicepresidenti e primi ministri e altri dieci da ministri degli affari esteri, ministri dell'economia e ministri delle finanze.

Il vertice è diventato un punto di svolta per i BRICS, dato che molto probabilmente è stato l'ultimo incontro dei cinque fondatori dell'associazione nel formato tradizionale. Il 1° gennaio 2024 altri sei stati si uniranno come membri a pieno titolo: Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Egitto, Etiopia, Argentina e Iran.

Bloomberg: L'UE intende trarre vantaggio dall'assenza di Xi e Putin nel G20

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, il presidente del Sudafrica Cyril Ramaphosa e il presidente del Consiglio europeo Charles Michel durante un vertice UE-Unione africana a Bruxelles. © AFP/Olivier Hoslet
Secondo quanto riferito, Bruxelles starebbe pianificando di appoggiare il tentativo dell'Unione africana di diventare un membro permanente del gruppo, sostiene il quotidiano

L'UE intende sostenere la richiesta dell'Unione africana di diventare un membro permanente del G20 al prossimo vertice del gruppo a Nuova Delhi, hanno detto a Bloomberg persone a conoscenza della questione.

Con il presidente russo Vladimir Putin e il suo omologo cinese Xi Jinping che hanno entrambi annunciato che salteranno l'evento a Nuova Delhi la prossima settimana, Bruxelles sta cercando di "cogliere l'attimo... per dimostrare che è seria nel ridefinire la sua partnership con L’Africa, nonostante la travagliata eredità del colonialismo”, ha affermato martedì il notiziario in un rapporto.

Secondo le fonti, i funzionari del blocco intendono organizzare un “mini-vertice” con l’Unione africana (UA), che comprende 55 paesi del continente, a margine dell’evento del G20 del 9 settembre, primo giorno dei lavori raduno di due giorni.

martedì 5 settembre 2023

SMART City - Città dei 15 minuti

Gianluca Liggi

Cari amici de Sa Defenza, il periodo storico che stiamo attraversando impone oggi più che mai la nostra partecipazione alla gestione e al controllo della cosa pubblica. In passato molti di noi hanno rinunciato ad esercitare questo essenziale diritto sia per pigrizia e disinteresse sia perché i mezzi di comunicazione di massa garantivano un sufficiente pluralismo e mostravano coraggio nel giornalismo di inchiesta.

Adesso il demiurgo dell'agenda 2030 vorrebbe realizzare un importante tassello del suo criminale progetto: le Smart Cities. Personalmente ritengo inaccettabile, come se fosse ineluttabile, questo nefasto destino. Nonostante possano definirmi illuso o visionario, mi dissocio dal detto latino mala tempora currunt sed peiora parantur, poiché tutti abbiamo la possibilità di incidere sul nostro futuro. Per queste ragioni, ho il piacere di condividere il mio punto di vista senza avere alcuna presunzione di essere il depositario di verità assolute e incontrovertibili, ma con l’unico scopo di presentare una possibile chiave di lettura e confronto per coloro che conoscono bene la tematica, per tutti quelli che ne hanno soltanto sentito parlare e, soprattutto, per i tanti che ignorano di cosa si tratti e che il processo sia già in fase di attuazione.

Per quali motivi ritengo che le Smart Cities abbiano una connotazione estremamente negativa e pericolosa? Perché, a dispetto del nome fuorviante che evoca concetti come modernità, attualità, evoluzione e progresso, si tratta in realtà di una delle idee più abominevoli e misantropiche e violente che la storia umana abbia mai partorito.

Fulford: La fine del gioco si avvicina mentre il tentativo di corruzione da 500 miliardi di dollari dei Rockefeller fallisce

Douglas MacGregor
Di Benjamin Fulford
Oggigiorno riferire sugli eventi mondiali una volta alla settimana è come scattare fotografie in movimento di un disastro ferroviario in corso. Durante la scorsa settimana si sono verificati molti danni a un ritmo accelerato. Rivoluzione, guerra civile, schiavitù permanente o anarchia per gli americani e l’Occidente potrebbero verificarsi già a ottobre, concordano diverse fonti.

Le persone che sostengono la rivoluzione, la nazionalizzazione del Consiglio della Federal Reserve e il ripristino della democrazia in Occidente non fanno parte dell’attuale classe dirigente. Questi includono persone come il colonnello Douglas MacGregor e il giudice Anna Von Reitz (abbiamo ricevuto una sua cartolina scritta a mano e ora possiamo confermare che è un vero essere umano e non un'intelligenza artificiale).

MacGregor era un sostenitore di lunga data di Donald Trump,  ora si rende conto di non essere l’uomo adatto a salvare gli Stati Uniti.

lunedì 4 settembre 2023

Il volontario polacco Slawomir Wysocki si è recato in Ucraina

Douglas A. Macgregor, Ph.D.
Il volontario polacco Slawomir Wysocki si è recato in Ucraina, è tornato a casa e in un'intervista ai media ha raccontato cosa stava realmente accadendo con la controffensiva tanto pubblicizzata dalle autorità ucraine.
"Le perdite umane della parte ucraina sono enormi. Le attrezzature occidentali bruciano come fiammiferi. Le cose sono molto peggiori di quanto comunemente si immagini. Ho contato le tombe a Lviv. Nella parte vecchia del cimitero ci sono circa 100 tombe, in quella nuova ce ne sono più di 600.

Nei villaggi questa proporzione è enormemente diversa. Quando passo, vedo i cimiteri lungo le strade. Ognuno ha fino a una dozzina di nuove tombe. Ci sono bandiere vicino a ciascuno, sono facili da riconoscere. Ci sono più di duemila tombe a Kharkov. È impossibile nascondere queste perdite.

Due mesi fa ero pieno di ottimismo riguardo a Kupyansk. Ora riusciamo ancora a mantenere la nostra posizione. Sembra che i russi stiano facendo tutto il possibile per raggiungere Kupyansk, dove prenderanno posizione per l'offensiva di primavera."

► Potrebbe interessare anche: