mercoledì 28 settembre 2022

Qual è la fine di un'era? Comprendere la precessione degli equinozi

costellazioni
Il tempismo è tutto. Tutto si muove in cicli. Le nostre giornate sono definite dalla rotazione della terra, le nostre settimane e i mesi dal ciclo della luna, mentre le stagioni dell'anno sono determinate dal rapporto tra la terra e il sole.

Il ciclo mensile del corpo di una donna, da cui dipende il concepimento e la nascita di ogni bambino, è stato associato fin dall'antichità al ciclo della luna. Nonostante una condiscendente smentita di questa antica associazione negli ultimi decenni da parte dei fautori della "scienza moderna" - che sostengono che non è possibile che corpi celesti come la luna abbiano un impatto sulle funzioni biologiche nelle donne o negli uomini - hanno recentemente pubblicato i risultati di uno studio a lungo termine su quindici anni hanno rivelato che la luna ha davvero un impatto su quel ciclo mensile (vedi "Le donne sincronizzano temporaneamente i loro cicli mestruali con la luminanza e i cicli gravimetrici della Luna", Science Advances , gennaio 2021, www.science.org/doi/10.1126/sciadv. abe1358 ).

Negli ultimi dodici anni, ho esplorato e presentato prove che i miti antichi del mondo si basano sulle stelle e sui cicli celesti – che le storie antiche e tutti i personaggi e le figure in esse descritte corrispondono direttamente a costellazioni e caratteristiche celesti. Questo è un sistema esoterico che si estende in tutto il mondo e costituisce la base per i miti di ogni continente e isola abitati, inclusi i miti delle culture delle Americhe, dell'Africa, dell'Australia, delle isole del Pacifico, nonché dell'antica India, Cina, Mesopotamia, Egitto, Giappone e Grecia. Questo sistema costituisce la base per i miti norreni e per le storie contenute nelle scritture della Bibbia, dalla Genesi fino all'Apocalisse di Giovanni.

I miti usano i cicli celesti, inclusi i cicli della luna e dei pianeti, ma soprattutto il ciclo annuale con i suoi effetti sulle ore di oscurità e luce mentre ci muoviamo attraverso gli equinozi e i solstizi. Fanno parte di un linguaggio esoterico in cui si intende che diverse parti del ciclo rappresentino aspetti specifici della nostra esperienza in questa vita incarnata e quindi trasmettano verità potenti per la nostra comprensione e beneficio.

Oltre ai cicli che ci sono familiari per nostra esperienza, come il ciclo annuale con le sue stagioni mutevoli e la lunghezza del giorno, gli antichi miti usano anche il ciclo meno ovvio e molto più graduale noto come precessione. Questo è un ciclo sconosciuto alla maggior parte delle persone e raramente insegnato nella scuola formale o menzionato in qualsiasi cosa vediamo in televisione o nei film. Procede a un ritmo così lento che anche un'intera vita umana di osservazione attenta dei cieli rivelerà a malapena la sua azione sottile.

In effetti, il movimento di precessione è così sottile e graduale che non è stato nemmeno articolato da nessuno scrittore del cui lavoro siamo oggi a conoscenza, fino all'opera dell'astronomo Ipparco che visse tra gli anni che oggi designiamo dal 190 al 120 a.C. Passarono molti secoli prima che gli astronomi potessero restringere le stime della velocità del moto di precessione con un qualsiasi grado di precisione.

Capire la precessione

Per capire perché la precessione è così difficile da rilevare, esaminiamo il suo effetto su ciò che vediamo nel cielo dal nostro punto di osservazione sulla terra. Se trascorriamo un po' di tempo a guardare le stelle di notte, noteremo presto che la posizione delle costellazioni cambia lentamente durante il corso dell'anno.
FIGURA 1 (a sinistra): il riquadro della data e dell'ora mostra che un'ora prima della mezzanotte, il 1° novembre, tutte le stelle di Orione sono ora sorte a est e sono sopra l'orizzonte. FIGURA 2 (a destra): mentre ci muoviamo durante l'anno, le stelle sorgono qualche minuto prima ogni notte. Pertanto, sono più lontani lungo il loro viaggio da est a ovest allo stesso tempo nelle notti successive. Qui vediamo che entro il 21 novembre le stelle di Orione si sono spostate molto più in alto della stessa ora mostrata sopra: un'ora prima di mezzanotte.
Ad esempio, mentre scrivo questo alla fine di ottobre e all'inizio di novembre, la maestosa costellazione che chiamiamo Orione sta sorgendo sopra l'orizzonte orientale nelle ore dopo il tramonto, in modo tale che l'intera costellazione schiarisce le colline a est di dove io vivere circa un'ora prima di mezzanotte (vedi Figura 1). Tuttavia, mentre continuiamo nel corso dell'anno, le stelle della costellazione di Orione sorgeranno solo un po' prima ogni notte (circa quattro minuti prima per notte, alla latitudine in cui vivo), in modo tale che in poche settimane l'intera forma di Orione sarà al di sopra dell'orizzonte orientale due ore prima della mezzanotte, e quindi anche più in alto nel cielo in seguito (vedi Figura 2). Tra pochi mesi, la costellazione sarà alta nel cielo e si avvicinerà al suo apice.

Questo cambiamento nella posizione delle costellazioni mentre passiamo da una notte all'altra è il risultato del mutevole rapporto tra la terra e il sole mentre ci muoviamo durante l'anno. Orione domina il cielo notturno da novembre ad aprile (i mesi invernali per l'emisfero settentrionale), ma con il passare dell'anno e le stelle di Orione continuano a sorgere sempre più presto ogni notte, la costellazione sarà sempre più lontana lungo il suo viaggio da est a ovest mentre il sole tramonta, finché alla fine osserveremo che al calar della notte, quando le stelle iniziano a diventare visibili, la forma familiare di Orione è tutta al di là dell'orizzonte occidentale. Con l'avanzare dell'anno, tra la fine di maggio e l'inizio di giugno, Orione sarà già al di sotto dell'orizzonte occidentale quando cala la notte e appaiono le stelle.

Poiché questo movimento è una funzione della nostra danza annuale con il sole, la posizione di una data stella (diciamo, ad esempio, la stella centrale nella famosa cintura a tre stelle di Orione) tornerà nella sua stessa posizione quando torneremo sulla terra allo stesso punto rispetto al sole nel nostro ciclo annuale. Naturalmente, per misurare con precisione questo fenomeno, dobbiamo stare esattamente nello stesso punto da un anno all'altro. In effetti, dobbiamo appoggiare il nostro mento (o il nostro telescopio) esattamente nella stessa posizione. Se lo facciamo, dovremmo scoprire che la stella in questione è nella sua posizione prevista quando torniamo allo stesso identico punto del nostro ciclo annuale.

Come facciamo a sapere quando torniamo allo stesso identico punto del nostro ciclo annuale? Non possiamo semplicemente usare un calendario ordinario e scegliere la stessa identica data del calendario (come il 1 novembre) e presumere di essere tornati allo stesso punto rispetto al sole. Come sappiamo, il calendario “scivola” un po' da un anno all'altro a causa del fatto che la svolta quotidiana della nostra terra non coincide in modo uniforme con il nostro ciclo annuale. La terra ruota sul proprio asse 365 volte e un po' di più ogni anno, il che significa che dobbiamo elaborare correzioni come il concetto di "anno bisestile" per evitare che il calendario scivoli al punto che il 1° gennaio cade in l'estate invece dell'inverno (per l'emisfero settentrionale) a causa di quel po' di svolta in più ogni anno.

Quindi, se vogliamo sapere quando torniamo allo stesso identico punto della nostra relazione con il sole, è molto più facile osservare i grandi punti di stazione dell'anno che chiamiamo solstizi ed equinozi. Se usiamo il solstizio d'inverno, ad esempio, per misurare una stella specifica, sapremo di essere tornati esattamente allo stesso punto del nostro ciclo annuale. Possiamo vedere se quella stella si trova nello stesso posto in cui era il solstizio d'inverno precedente (tenendo presente che dovremo prendere la nostra misurazione esattamente nello stesso momento e con il nostro mento o il nostro telescopio nello stesso identico punto di quando misurato la posizione di quella stella l'anno prima).

Se stiamo molto attenti con le nostre misurazioni, allora dovremmo scoprire che la stessa stella è al suo posto designato l'anno successivo. Questo è ciò che, in effetti, troviamo perché quando torniamo allo stesso identico punto rispetto al sole, dovremmo essere in grado di guardare in cielo esattamente a mezzanotte (per esempio) e fidarci che la scena del il cielo è lo stesso di quando abbiamo attraversato la mezzanotte nello stesso identico punto del ciclo annuale dell'anno prima.
FIGURA 3 (a sinistra): Posizione delle stelle di Orione alla mezzanotte del solstizio di dicembre 2021. Confrontatela con la posizione delle stesse stelle 72 anni dopo, mostrata nella Figura 4: l'azione "ritardante" della precessione "tratterrà le stelle ” sempre leggermente dopo 72 anni, ma solo di un solo grado d'arco. FIGURA 4 (a destra): Posizione delle stelle di Orione alla mezzanotte del solstizio di dicembre del 2093. Gli ingranaggi della precessione macinano molto lentamente, ma dopo 72 anni le stelle sono state “trattenute” di un grado d'arco. Si osservi, ad esempio, la posizione della stella Betelgeuse, alla spalla di Orione appena sotto il braccio alzato: essa è stata “ritardata” di circa un grado in 72 anni nel solstizio di dicembre.
Ma c'è un altro movimento in corso che getta una svolta nell'ordinato giro della marcia delle stelle da un anno all'altro. È così sottile che non saremo in grado di misurarlo molto facilmente con l'attrezzatura standard a meno che non prendiamo le stesse misurazioni ogni anno per un tempo molto lungo. Nel corso di molti anni, la stella attesa continuerà a tornare al punto previsto nel giorno previsto, ma se misuriamo la sua posizione ogni anno per molti decenni (tenendo registri accurati ogni anno, ovviamente), inizieremo a vederla “lotta” per raggiungere il punto stabilito nei cieli – come se qualche forza stesse molto lentamente “ritardando” quella stella o “tenendola indietro” da un anno all'altro.

Questa azione è così lenta e sottile che ci vogliono 72 anni perché quella stella sia trattenuta di un solo grado di arco (circa la larghezza del tuo mignolo, tenuto a distanza di un braccio dalla tua faccia). A causa di quel ritardo molto lento, dopo 72 anni la stella sarà ritardata di un intero grado nel giorno e ora stabiliti dal luogo in cui l'hai misurata esattamente nello stesso luogo e ora, 72 anni prima. In effetti, questo ritardo trattiene tutte le stelle. È come se l'intera struttura dei cieli fosse trattenuta leggermente nel corso dei decenni in modo che Orione sia un grado più basso tra 72 anni nella notte (diciamo) del solstizio di dicembre di quanto lo sarà Orione quest'anno nel solstizio di dicembre alla stessa ora - e così saranno le stelle del Toro, le Pleiadi e tutto il resto.

Naturalmente, pochissimi astronomi possono effettuare 72 misurazioni annuali successive della stessa stella che abbiamo appena descritto, anche se iniziano alla tenera età di 10 anni. Per gli antichi anche solo percepire il movimento di precessione richiederebbe una meticolosa conservazione dei registri per più di una vita umana, per non parlare di un sistema per garantire che tutti gli osservatori riposino il mento esattamente nello stesso punto durante le misurazioni annuali.

Anche dopo 72 anni di osservazione, il ritardo è molto lieve: solo un grado! E perché le stelle siano ritardate di due gradi ci vorrebbero altri 72 anni, o un totale di 144 anni per ottenere lo spostamento di due gradi. Dopo migliaia di anni, questa “azione ritardante” avrà un impatto reale. 
FIGURA 5: La precessione sembra “trattenere” il cielo notturno di un grado ogni 72 anni a causa di un'oscillazione di 23,5° dell'asse terrestre, come mostrato qui. Un ciclo di oscillazione dura circa 25.920 anni, ovvero 12 x 2.160 anni.
Il motivo per cui questo movimento è chiamato "La precessione degli equinozi" è che, dopo migliaia di anni, questa leggera azione ritardante cambia lo sfondo delle stelle in modo tale che la costellazione attesa sopra l'orizzonte prima dell'alba nel significativo mattino dell'equinozio di marzo (il equinozio di primavera per l'emisfero settentrionale) sarà ritardato così tanto che sarà ancora al di sotto dell'orizzonte - e la costellazione che normalmente lo precede nella marcia attraverso il cielo e durante l'anno sarà invece sopra l'orizzonte.

Sappiamo che ci sono 360 gradi in un cerchio completo, quindi se il moto di precessione ritarda lo sfondo delle stelle di un grado ogni 72 anni, possiamo determinare quanti anni ci vogliono per ritardare la costellazione che dovrebbe essere appena davanti al sole su la mattina dell'equinozio di marzo (o anche la costellazione in cui si trova il sole nell'equinozio di marzo, anche se ovviamente non possiamo vedere le stelle una volta che il sole schiarisce l'orizzonte) a causa dell'azione di precessione.
FIGURA 6: Un altro modo di vedere l'azione della precessione. La Terra nella sua orbita attorno al Sole fa apparire il Sole sulla sfera celeste muovendosi lungo l'eclittica (rossa), che è inclinata di 23,5° rispetto all'equatore celeste (blu-bianco). In periodi di tempo molto ampi, diverse costellazioni zodiacali appaiono dietro il sole che sorge all'equinozio di marzo. Credito immagine: Wikipedia/Tau'olunga
Le costellazioni lungo il piano del nostro sistema solare, il piano tra la terra e il sole, è noto come "eclittica". Le costellazioni sullo sfondo lungo questo piano dell'eclittica sono conosciute come le costellazioni dello zodiaco. Sebbene le costellazioni non siano tutte esattamente della stessa dimensione, se ci sono 12 costellazioni zodiacali e 360 ​​gradi in un cerchio completo, allora possiamo calcolare che ogni costellazione nello zodiaco dovrebbe occupare uno spazio di quel cerchio per un totale di 30 gradi (poiché 360 gradi in un cerchio, diviso per 12 costellazioni zodiacali, ci dà 30 gradi per costellazione zodiacale). Quindi, se la precessione "trattene" il cielo notturno di un grado ogni 72 anni, allora ci vorrebbero 2,

Lo stesso vale per la costellazione zodiacale che fa da sfondo al sole stesso all'equinozio di marzo: dopo 2.160 anni di azione ritardata, il sole si troverà nella costellazione "precedente" invece della costellazione "prevista". In altre parole, il sole avrà “preceduto” nella precedente costellazione dello zodiaco a causa dell'inesorabile moto di precessione.

Capire la fine di un'era

Questa sostituzione di un'intera costellazione zodiacale con un'altra è ciò che si intende per "Fine di un'era". Un "Era" è un'Era precessionale ed è generalmente identificata con la costellazione in cui il sole sorge all'equinozio di marzo durante l'intera Età. L'Era del Toro alla fine cedette (a causa del moto di ritardo della precessione) all'Era dell'Ariete (l'Ariete è la costellazione zodiacale che precede il Toro nel cielo), e dopo altri 2.160 anni circa, l'Era dell'Ariete a sua volta diede via all'Era dei Pesci, che ora sta cedendo il passo all'Era dell'Acquario.

Gli autori del libro seminale del 1969 Hamlet's Mill , i professori Giorgio de Santillana e Hertha Von Dechend, hanno fatto la brillante osservazione che questo movimento sottile di una costellazione che assume la posizione speciale nel cielo da una costellazione precedente potrebbe essere allegorizzato nel mito. Ad esempio, nell'usurpazione del trono del legittimo sovrano da parte di un fratello geloso, come nella storia di Osiride e del fratello usurpatore Set, nella mitologia dell'antico Egitto.

Hanno continuato osservando che tutte le immagini della "Fine del mondo" comuni nei miti (non solo nella Bibbia dove troviamo le scene apocalittiche descritte nell'Apocalisse di Giovanni e in alcuni sermoni di Gesù nei vangeli, ma anche in altri sistemi mitologici come i miti norreni con le loro profezie di Ragnarokk), devono essere allegorizzazioni della "Fine di un'era precessionale". Un “mondo” è (in senso figurato) distrutto e sostituito con uno nuovo. La disposizione celeste dell'età del Toro, ad esempio, fu sostituita dalla disposizione dell'età dell'Ariete, in cui il sole sorgeva nel nuovo segno dell'equinozio di marzo e anche nel nuovo segno sulle altre importanti stazioni dell'annuale ciclo, compreso il solstizio di giugno, l'equinozio di settembre e il solstizio di dicembre.

A sostegno della loro argomentazione, gli autori di Hamlet's Mill hanno trovato "numeri precessionali" relativi al ciclo operante nei miti di tutto il mondo, in particolare nei miti che hanno a che fare con questi temi di "usurpazione" e "Fine del mondo". Ad esempio, fanno notare che l'antico filosofo Plutarco ci dice in modo abbastanza specifico che nei miti dell'antico Egitto, il legittimo re Osiride viene ucciso dal fratello geloso Set insieme a settantadue scagnozzi!

Va notato che il tasso effettivo di precessione non è esattamente un grado ogni settantadue anni, ma piuttosto un grado ogni 71,6 anni, ma dovremmo essere in grado di capire perché i miti "arrotondano" a 72 per una storia metaforica.

Allo stesso modo, come notano anche gli autori del Mulino di Amleto , i miti norreni ci dicono (nell'Edda poetica anche conosciuta come l'Edda Anziana) che quando arriverà l'ultimo terribile giorno del Ragnarokk, gli eroi della sala di Odino del Valhalla marceranno fuori per fare battaglia. I versi dichiarano che il Valhalla ha 540 porte, attraverso ognuna delle quali marceranno ottocento guerrieri il giorno e che dovranno andare a combattere con il Lupo l'ultimo giorno, per un totale di 432.000 guerrieri (che, ovviamente, si riferisce a il numero precessionale di 72 ed ai 2.160 anni di un'Età precessionale, in quanto 432 è doppio 216 e sei volte 72).

Questi numeri costituiscono un potente argomento a favore della loro teoria. Inoltre, negli anni successivi alla pubblicazione del Mulino di Amleto , ho trovato abbondanti prove a sostegno della loro teoria in quanto le immagini in queste battaglie e cataclismi apocalittici (sia che si parli delle scene descritte nell'Apocalisse o nelle descrizioni di Ragnarokk , o in altre battaglie apocalittiche di altre mitologie, come la grande battaglia di Kurukshetra nel Mahabharata dell'antica India) possono essere mostrati per corrispondere a costellazioni specifiche, dimostrando al di là di ogni dubbio che queste scene della "Fine del mondo" sono metafore celesti.

Qual è lo scopo di tale metafora? Ciò può essere dibattuto, anche se è logico che se il ciclo della luna ha un impatto sul periodo del mese in cui una donna può concepire una nuova vita, allora gli altri cicli fino al lento e inesorabile volgere del ciclo di precessione può avere un impatto sulla nostra vita.

Sono anche abbastanza convinto che i miti utilizzino questi cicli celesti come un codice esoterico per trasmetterci messaggi potenti su argomenti che dovremmo comprendere in questa vita. Il movimento di precessione "spostante" (per cui il posto di una costellazione viene "usurpato" da un'altra) si riferisce a temi di spostamento nella nostra stessa vita, incluso il tema dell'alienazione, che ho trovato essere un tema centrale nei miti: l'alienazione , infatti, dal nostro stesso Sé, che alcuni psicologi moderni pionieri collegano al trauma psicologico. I miti sembrano avere un tema centrale dominante sull'alienazione dal nostro Sé e il percorso verso il recupero. Un argomento che dovrebbe interessare tutti noi, molto profondamente.


Per un'introduzione all'antico sistema di comprensione delle stelle, leggi Star Myths of the World Volumi da uno a quattro di David Warner Mathisen, disponibile in tutte le buone librerie. I suoi libri più recenti sono The Ancient World-Wide System (2019) e Myth and Trauma (2020). Le anteprime dei libri sono disponibili su www.starmythworld.com .

Nessun commento:

► Potrebbe interessare anche: