martedì 7 febbraio 2023

Dmitry Trenin: costruire un nuovo ordine mondiale è una questione esistenziale per la Russia

Il presidente russo Vladimir Putin
di Dmitry Trenin
Dmitry Trenin: Perché costruire un nuovo ordine mondiale è ora una questione esistenziale per la Russia. Mosca deve prima completare la sua rottura con l'Occidente, riformarsi internamente e ottenere la vittoria in Ucraina

Dmitry Trenin è professore di ricerca presso la Higher School of Economics e ricercatore principale presso l'Institute of World Economy and International Relations. È anche membro del Consiglio russo per gli affari internazionali.

È importante capire che la guerra per procura dell'Occidente contro la Russia non è solo un altro piccolo ostacolo nelle nostre relazioni secolari, ma piuttosto un conflitto profondo e prolungato con conseguenze di lunga durata. La vecchia strategia, a partire da Pietro il Grande, di europeizzare il Paese e inserirsi in quel mondo, non è più attuale.

Cos'è più importante: la politica o la strategia? Prima di rispondere, dobbiamo definire i termini. Il primo è un termine molto ampio. Copre una vasta gamma di significati: dal corso politico ai più piccoli passi opportunistici di natura tattica. Inoltre, la politica può riferirsi non solo alle attività di una singola area, ma a un'infinità di argomenti, come la politica interna di Israele, la politica delle grandi potenze nel Pacifico, o la politica globale nel primo trimestre del 21° secolo.

In confronto, il concetto di strategia è molto più ristretto e definito. Ha due componenti principali: l'obiettivo a cui mira il soggetto e il percorso generale che ha scelto per raggiungere l'obiettivo. La strategia è molto sensibile alle circostanze e viene costantemente adattata, ma i dettagli specifici del movimento verso l'obiettivo appartengono alla tattica. A differenza della politica, che ha le sue origini nell'amministrazione civile e comporta l'interazione con altre forze operanti nello stesso campo. La strategia, che ha le sue radici negli affari militari, implica la resistenza. Cioè, la presenza obbligatoria di un avversario.

Al tempo del teorico militare prussiano Carl Clausewitz, che notoriamente disse che la guerra è la continuazione della politica con altri mezzi (vale a dire violenti), strategia significava strategia militare, che era strettamente subordinata alla politica come categoria più alta. Successivamente, l'uso della parola è cambiato. La strategia è stata sempre più intesa come politica superiore, mentre la politica è stata spesso intesa come tattica politica.

***

Dopo aver spiegato questi concetti, possiamo ora porre una domanda davvero importante: qual è lo scopo della strategia in un'era di cambiamenti fondamentali nel mondo? Certo, è bene avere un obiettivo chiaro e un percorso chiaro per arrivarci, ma cosa succede se l'obiettivo si rivela un miraggio e il percorso per raggiungerlo un vicolo cieco? Oppure, avendo individuato correttamente il punto finale del movimento e pianificato il percorso, lo stratega incontra lungo il percorso ostacoli piccoli o grandi inaspettati ("attrito" nella definizione di Clausewitz) che lo portano fuori rotta. Di conseguenza, l'obiettivo desiderato deve essere realistico e le modalità per raggiungerlo devono essere multidimensionali.

È chiaro a tutti che il mondo moderno è entrato in un periodo di diverse crisi: geopolitica con una fase acuta di grande rivalità di potere e l'emergere di nuovi attori sulla scena globale, economica con la regionalizzazione dell'economia e della finanza, dei valori compresa l'incapacità delle moderne ossessioni occidentali di diventare universali e la lotta tra tradizione e innovazione all'interno dello stesso Occidente, così come tra l'Occidente e l'Est e il Sud, e ora il Nord - Russia, e così via. Un fattore importante che ha influenzato il corso e l'esito di ciascuna di queste crisi è stata la crescita esplosiva della tecnologia in vari campi, dall'informatica alla bioingegneria. Queste circostanze rendono estremamente difficile non solo anticipare il corso generale degli eventi, ma anche posizionarsi correttamente per affrontarne le conseguenze.
Carl von Clausewitz © Wikipedia
Pertanto, quando si affrontano le crisi del nostro tempo, è particolarmente pericoloso lasciarsi prendere dalle fantasie. È altrettanto sconsiderato andare alla deriva in balia delle correnti. Quindi, ne consegue che lo stratega (pianificatore e navigatore) e il politico (il pilota) devono lavorare insieme e in stretto contatto tra loro.

In questo contesto, è importante che lo stratega identifichi innanzitutto le tendenze prevalenti nello sviluppo globale, creando così un quadro per la definizione degli obiettivi. Successivamente, devono "inserire" obiettivi possibili e realistici per il loro paese in questo quadro, tenendo conto del potenziale disponibile. Poiché la strategia differisce fondamentalmente da un piano in quanto tiene conto delle azioni degli avversari, lo stratega deve immaginare la strategia dell'avversario e determinare un percorso per sconfiggerlo, o almeno trovare un altro percorso per il successo strategico.

Mentre lo stratega guarda lontano, il politico deve osservare i problemi nel qui e ora. Le situazioni cambiano continuamente e nelle crisi, specialmente quando ce ne sono diverse contemporaneamente, si muovono rapidamente e spesso inaspettatamente. Il politico fa in modo che i rapporti di forza - soprattutto nel proprio paese - rimangano favorevoli alla strategia prescelta. Dopotutto, fissare obiettivi è sempre prerogativa del governo di turno. Un cambiamento di personale di solito significa un ripensamento, o almeno un adeguamento degli obiettivi e, di conseguenza, dei mezzi per raggiungerli. Il politico è anche obbligato a tenere d'occhio le azioni degli attori stranieri e tenerne conto nell'interesse della strategia nazionale.

Finora, tutto ciò sembra piuttosto astratto. Affiliamo la questione. Quale dovrebbe essere la strategia e la politica della Russia nelle circostanze attuali, un anno dopo l'inizio dell'operazione militare in Ucraina?

***

Cominciamo valutando la situazione attuale. Un effetto del conflitto è già stato un cambiamento fondamentale nell'ambiente esterno in cui si trova la Russia. Le sue relazioni politiche con l'Occidente collettivo e i suoi alleati sono diventate apertamente ostili e il conflitto armato in Ucraina è una guerra per procura dell'Occidente contro la Russia.

Le relazioni economiche con questa parte del mondo sono state minate in modo permanente e si stanno restringendo come le sbarre di Marte. I legami culturali, scientifici, sportivi e umanitari sono stati gravemente ridotti, la guerra dell'informazione ha raggiunto la massima intensità e la cortina di ferro in Europa è stata ricostruita, questa volta dall'Occidente.

Tuttavia, la Russia non è completamente isolata. Mantiene e sviluppa partnership in molte aree con i nuovi centri di potere del mondo e altri paesi in Asia, Africa e America Latina. Questa parte della comunità mondiale comprende la maggior parte degli stati del mondo, dove vive la maggior parte della popolazione umana e dove si concentra più della metà dell'economia globale. Può giustamente essere definita una maggioranza mondiale con la chiara consapevolezza, ovviamente, che questa maggioranza non è un blocco e che i suoi membri non sono alleati della Russia. Sono guidati principalmente da interessi nazionali e sono profondamente integrati nell'economia globale e nelle istituzioni centro-occidentali che la servono, il che limita notevolmente l'interazione con Mosca.

Il drammatico cambiamento nel ciclo esterno ha portato a profondi cambiamenti all'interno della Russia. Il vecchio modello di esportare principalmente materie prime e importare tecnologia non funziona più. Il sistema politico, che è stato costruito su modelli liberali franco-americani e poi adattato più o meno con successo - nella sostanza, non nella forma - alle tradizioni interne, necessita ovviamente di una profonda revisione. La quasi-ideologia del pragmatismo e del culto del denaro, che ha dominato il paese dopo il crollo dell'URSS, si è rivelata viziata e dannosa. Insomma, la fine dell'orientamento storico verso l'integrazione con il mondo occidentale richiede logicamente che la Russia si riorienti. Ma cosa significa questo? A quale "sé"? Sovietico, zarista o altro?
Il monumento a Pietro il Grande è raffigurato in una sera d'estate, con il Moskva City International Business Center sullo sfondo, a Mosca, in Russia. © Sputnik / Vitaly Belousov
Un prerequisito per la strategia a lungo termine della Russia è la vittoria nel conflitto in corso in Ucraina. Il criterio più importante per una tale vittoria è uno stato che ha la garanzia di non portare a una nuova guerra dopo qualche tempo. Al contrario, una sconfitta - ammesso che sia ipoteticamente possibile - potrebbe provocare una destabilizzazione del Paese, accompagnata dalla disgregazione della statualità russa. La posta in gioco per la Russia nell'attuale conflitto è quindi esistenziale e fondamentalmente più alta di quella degli Stati Uniti e dei suoi alleati.

Questo di per sé è un fattore che gioca a favore della Russia, ma non ne garantisce certo il successo.

L'obiettivo strategico di una Russia del dopoguerra dovrebbe essere il suo consolidamento come una delle principali potenze mondiali, che è una condizione per la sopravvivenza e la sicurezza. Richiede un'economia dinamica e una propria base tecnologica che è assolutamente essenziale per una vera sovranità nel mondo del XXI secolo, una popolazione istruita e sana, una società basata su valori condivisi dalla maggioranza delle persone e sui principi di solidarietà e giustizia. Deve inoltre avere un sistema politico che garantisca l'unità del potere e si basi sul principio della cooperazione armoniosa tra i principali gruppi sociali, le sfere ideologiche e gli interessi settoriali, regionali e locali, con la risoluzione dei conflitti sulla base del diritto.

Il percorso per realizzare questo obiettivo strategico è principalmente all'interno del paese. Una parte fondamentale di questo viaggio è la formazione di un'élite impegnata a servire lo stato e non solo se stessa. Un punto critico è la scelta del capo dello Stato, soprattutto in caso di cambio di prima persona. Questa scelta non si limita alla procedura elettorale stessa; include la selezione e la formazione dei candidati, la loro formazione in diverse posizioni e situazioni, nonché le regole e le norme di successione al potere supremo. Il governo locale, che dovrebbe essere il più possibile aperto ai cittadini e capace di affrontare i problemi, costituisce una solida base popolare per l'intera struttura del potere.

Non è nemmeno necessario delineare le linee principali di una strategia in economia e finanza, scienza e tecnologia, valori e cultura. Tuttavia, per garantire che le visioni strategiche non rimangano piani sulla carta, come spesso accade, lo stratega deve essere un politico esperto (l'opzione preferita) o capace di lavorare a stretto contatto con un corpo subordinato di politici esperti e sofisticati.

Ancora una volta, bisogna capire che la strategia è una lotta - non solo con le circostanze, ma anche con interessi e persone molto specifici come suoi portatori. La politica è l'arte di conquistare (e mantenere) la leadership, mentre la strategia, nelle parole di Alexander Suvorov, è la scienza della vittoria. Niente si somma da solo.

Per quanto riguarda la politica estera, la strategia della Russia di muoversi verso l'obiettivo sopra delineato, ovvero lo status di un grande attore mondiale, implica - tra molte altre cose ovvie - la partecipazione attiva alla costruzione di un nuovo ordine mondiale che escluda il dominio di chiunque paese o gruppo di paesi.

Questo è un compito impossibile solo per la Russia. Ecco perché ha senso iniziare gli sforzi di costruzione della pace sviluppando le istituzioni e le pratiche esistenti dei paesi non occidentali come i BRICS, la SCO, l'EAEC e la CSTO. Si tratta di un compito enorme e complesso che richiede gli sforzi coordinati di molti stati, ma è qui che si pongono le basi per la creazione di istituzioni politiche, economiche, finanziarie e di altro tipo adatte alle realtà della prima metà del 21° secolo .

Nessun commento:

► Potrebbe interessare anche: