giovedì 30 novembre 2023

László Kövér: "Il Parlamento europeo opera come affossatore dei valori europei"

László Kövér
"Il Parlamento europeo opera come affossatore dei valori europei" - Intervista al presidente della Camera László Kövér
hungarianconservative
«Sembra chiaro che sia i federalisti che i sovranisti concordano sul fatto che l'attuale quadro del trattato non è all'altezza del compito di affrontare la crisi nell'Unione europea e nei suoi Stati membri. Per affrontare questi problemi, è evidente che è necessario elaborare nuovi trattati”
Gergely Dobozi 26.11.23
"Abbiamo sia il diritto che il potere di essere il fine in noi stessi, non uno strumento per fini estranei", dice una citazione di Lajos Kossuth che hai rpreso all'inizio di quest'anno. Come presidente dell'organo supremo della sovranità ungherese, come vede le prospettive dell'idea di sovranità nell'attuale contesto internazionale?

Dietro gli eventi di ogni singola crisi odierna si nasconde il seguente conflitto: i paesi, le nazioni coinvolte riusciranno a mantenere la loro sovranità o la perderanno? E se lo perdono, sorge la domanda: ciò è dovuto agli obiettivi espansionistici di una potenza regionale dominante o alle aspirazioni di forze invisibili emerse come risultato della globalizzazione, forze che qualche decennio fa non potevamo nemmeno nominare? E lasciatemi aggiungere: non siamo riusciti nemmeno a identificarli, e coloro che hanno tentato di farlo sono stati immediatamente relegati nel campo dei teorici della cospirazione. Ma oggi questi problemi emergono nelle dichiarazioni dei politici che mirano a rimodellare l’Unione Europea. Ciò che una volta era concepito come una comunità di stati sovrani indipendenti viene ora spinto verso una visione di “Stati Uniti d’Europa”, relegando gli Stati membri a meri territori imperiali.

Qual è la valutazione della tua generazione sul cambio di regime in Ungheria, sull'adesione all'UE e sull'era successiva?

Per decenni, sotto il giogo dell’impero sovietico, abbiamo sperato che sarebbe arrivato il giorno in cui avremmo potuto riunirci nuovamente alla comunità delle nazioni libere europee. Dopo il 1990 ci siamo trovati improvvisamente nella posizione in cui queste aspirazioni potevano effettivamente materializzarsi. E non abbiamo perso le nostre illusioni nemmeno durante il decennio e mezzo in cui siamo stati costretti ad aspettare alle porte dell’Unione Europea. Tuttavia, oggi, abbiamo raggiunto un punto in cui la comunità a cui un tempo eravamo così ansiosi di unirci rappresenta una minaccia alla nostra sovranità – alla nostra cultura, alla nostra stessa sopravvivenza – tanto quanto lo erano gli imperi storici del passato, fosse l’Unione Sovietica. , la Germania nazista, gli Asburgo o gli imperi ottomani.

Credi che non ci sia sostanzialmente nulla di nuovo nella nostra storia?

Per informazione dei vostri lettori, in questo momento siamo seduti nella Sala Nándorfehérvár all'interno del Parlamento, dove alle vostre spalle c'è un affresco raffigurante il Trionfo di Belgrado (Nándorfehérvár) del 1456, recante l'iscrizione 'L'Ungheria è il bastione della cristianità' '. Questa situazione esistenziale è un tema ricorrente da almeno cinque secoli e mezzo: la nostra continua lotta per difendere il fronte orientale della civiltà occidentale, spesso intrappolata tra “due pagani” nella lotta per la nostra patria. Tuttavia, nella situazione attuale, in realtà non c’è motivo di essere ansiosi, poiché nel corso della storia, ogni impero contro cui abbiamo combattuto ha cessato di esistere, anche se lasciando dietro di sé danni gravi e duraturi. Anche l’Unione Europea finirà per scomparire come impero, mentre noi resteremo qui come nazione indipendente, nonostante l’enormità della minaccia posta, che supera tutte le precedenti.

Perché pensi che la minaccia non abbia precedenti?

Perché questo impero è in grado di sfruttare i progressi tecnologici a sua disposizione per costruire un meccanismo di influenza sulla coscienza, qualcosa che nessuna entità precedente era in grado di fare.

Nella tua risposta alla prima domanda, l'enfasi era sull'Unione Europea, ma nella dichiarazione di Kossuth citata, “fini esteri” è al plurale. Ci sono altre entità con fini propri che rappresentano una minaccia per la sovranità ungherese, o la sfida principale è attualmente radicata nell’Unione Europea e nell’ideologia che sostiene il federalismo?

Dal nostro punto di vista, l’Unione Europea e l’integrazione non sono fini a se stesse, ma un mezzo per affermare i nostri interessi nazionali e difendere la nostra sovranità. Ma è vero anche il contrario: l’Unione Europea è anche solo uno strumento nelle mani di coloro che ne hanno preso il controllo delle istituzioni. E queste istituzioni escludono sistematicamente i cittadini degli stati dell’UE dalle decisioni che li riguardano. I leader della maggior parte degli stati o sono complici di ciò o non sono in una posizione abbastanza forte per resistere. Noi siamo una delle poche eccezioni e gli unici a parlare apertamente di questo scandalo.

L’Ungheria gode quindi in questo momento, anche in questa drammatica situazione, di una maggiore sovranità rispetto all’Unione Europea,

la cui burocrazia sempre più estesa e sempre più aggressiva è diventata essa stessa la minaccia più immediata alla sopravvivenza della libertà e dello stile di vita europei. Da tempo ha cessato di rappresentare gli interessi dell’Europa nel mondo ed è diventato il governatore di una rete globale che attua uno scenario orwelliano.

Ti riferisci agli Stati Uniti?

Non sto suggerendo che gli Stati Uniti d’America, in quanto stato-nazione, siano la forza trainante di questo sforzo. Piuttosto, credo che gli Stati Uniti siano semplicemente uno strumento in questa materia, così come lo è il quadro istituzionale dell’Unione europea.

Quindi, nonostante tutti gli sforzi dannosi, si percepisce la sovranità ungherese come più solida rispetto, ad esempio, all’indipendenza dell’Unione Europea. Nel giugno 2022, il Parlamento ungherese ha approvato una risoluzione che affida al governo il compito di rappresentare la posizione ungherese sul futuro dell’Unione europea. Potrebbe per favore approfondire gli aspetti fondamentali di questa risoluzione e il suo significato nel dibattito in corso?

La risoluzione in questione era una risposta all'avvio da parte della Commissione europea di un cosiddetto "dibattito" sul futuro dell'Europa. È fondamentale sottolineare che questo scambio di idee in realtà non avrebbe dovuto riguardare il futuro dell'Unione europea ma quello dell'Europa, e si è rivelato per nulla somigliante a un vero dibattito. In parte, tra l’altro, perché, escludendo l’Ungheria e forse uno o due altri Stati membri, ha incontrato completa indifferenza. potremmo dirla così: questa iniziativa indirizzata ai cittadini sovrani dalla burocrazia di Bruxelles semplicemente non ha superato la loro soglia di scalpore.

Com'era prevedibile, sembrava più un tentativo di legittimare obiettivi prefissati. E sebbene il risultato finale non fosse in linea con le intenzioni originali dei promotori del “dibattito”, questi sembravano imperturbabili, fermamente aggrappati alla conclusione preconcetta secondo cui sarebbe stata un’integrazione più profonda e più solida a fortificare l’Europa nel 21° secolo, consentendole di per affrontare le sfide future, che si tratti di affrontare potenziali epidemie come il Covid, di salvaguardare i confini o di affrontare qualsiasi altra questione effettivamente rilevante per l’Europa.

Questa conclusione è sbagliata?

Decisamente. Al contrario, sono gli stati-nazione che hanno efficacemente protetto i propri cittadini da queste sfide. Sarebbe stato utile se l’Unione europea avesse offerto assistenza, ma nella migliore delle ipotesi ha fallito. Nel peggiore dei casi, per quanto riguarda questioni come l’immigrazione clandestina o il conflitto russo-ucraino, la situazione è peggiorata. Ha messo in pericolo i propri Stati membri. Invece di aiutare gli Stati membri, compresa l’Ungheria, nei loro sforzi per salvaguardare le frontiere esterne dell’Unione, l’UE ha sistematicamente lavorato contro di loro. Le ripercussioni sono terribili: disordini sociali, aumento della criminalità, terrorismo e importazione di problemi dal cosiddetto Terzo Mondo in Europa. Inoltre, le maggiori potenze dell'UE non solo

hanno dimostrato debolezza e mancanza di credibilità nei loro tentativi di impedire che il conflitto russo-ucraino degenerasse in una guerra,

ma hanno anche ostacolato gravemente la competitività già in declino dell’UE cedendo al meccanismo di sanzioni imposto da Washington. Per non parlare della stupida politica climatica che ricorda il velleitarismo dei tempi comunisti. Ritornando alla risoluzione parlamentare: questo documento invita il governo a trasmettere i sentimenti della società ungherese e dell'Assemblea nazionale, il suo primo e principale rappresentante, alle istituzioni dell'Unione europea. Ciò si allinea perfettamente con l'analogia di Ferenc Deák: per indossare correttamente un gilet abbottonato in modo errato, è necessario prima sbottonarlo.

Hai la sensazione che questo giubbotto non sia più adatto all'Unione europea?

Sembra chiaro che sia i federalisti che i sovranisti concordano sul fatto che l’attuale quadro dei trattati non è all’altezza del compito di affrontare la crisi dell’Unione Europea e dei suoi Stati membri. Per affrontare questi problemi, è evidente che è necessario elaborare nuovi trattati. L’Assemblea Nazionale ha semplicemente delineato i punti essenziali che il Governo dovrà seguire a questo riguardo.

Vorreste per favore organizzare questi punti in gruppi tematici per presentare questa risoluzione ai lettori?

In primo luogo, l'obiettivo di realizzare una “unione sempre più stretta” all'interno dell'UE deve essere eliminato dai trattati. Si dovrebbe invece porre l’accento sulla definizione della cultura cristiana europea come una bussola morale centrale, dando priorità alla sua difesa. Un problema significativo all’interno dell’Unione Europea risiede nella discrepanza tra l’adesione dichiarata ai valori europei e l’evidente vuoto morale all’interno dell’élite europea. Ciò impedisce una visione chiara del terreno di gioco politico europeo. Inoltre, è imperativo riportare la Commissione europea alla sua funzione originaria, caratterizzata dalla neutralità politica e ideologica. Nonostante l’inclusione formale del principio di sussidiarietà nella cooperazione europea, sia la Commissione che il Parlamento europeo violano regolarmente questo principio nelle loro operazioni quotidiane. Parlando del Parlamento Europeo, le sue prestazioni sono state deludenti. Piuttosto che fungere da difensore della democrazia, purtroppo opera più come becchino dei valori democratici.

Cosa intendi?

Il Parlamento europeo si impegna e introduce nella cooperazione europea battaglie ideologiche e politiche che sono così inutili e divisive da sembrare uno spreco di risorse, anche a livello di uno Stato-nazione. L’odore del giacobinismo e dello stalinismo pervade l’aria di Bruxelles, secondo le peggiori tradizioni della sinistra europea. Ecco perché il Parlamento europeo deve essere sostituito da un organo parlamentare di controllo come il Consiglio d'Europa: una delegazione di rappresentanti degli Stati-nazione.

La risoluzione riguarda anche un aspetto di politica di sicurezza. Qual è il punto di vista dell'Ungheria su questo tema?

Negli ultimi tempi le preoccupazioni per la sicurezza europea sono emerse in modo prominente su due fronti: le sfide poste dalla migrazione e dalla protezione delle frontiere, e il conflitto russo-ucraino in corso. Anche prima dell’escalation in Ucraina,

Il presidente Trump ha chiarito qualcosa che dovremmo considerare in futuro:

L’Europa non è necessariamente il territorio geostrategico più importante dell’America che intende sostenere qualunque cosa accada.

Sarebbe quindi vantaggioso per l’Europa stabilire un proprio quadro di difesa autonomo. Questa posizione non è di per sé contraria all'integrazione; piuttosto, sostiene il rafforzamento dell’integrazione in aree specifiche, sostenendo allo stesso tempo lo smantellamento di standard condivisi non necessari e di complessità burocratiche che sembrano proliferare senza alcuna base razionale.

Una maggiore integrazione includerebbe un esercito europeo comune?

Sì, questo è davvero un punto in cui gli interessi ungheresi e quelli dell’UE si intersecano. Parlando di immigrazione, la questione del sostegno alla popolazione e alle famiglie riveste un peso significativo per il futuro dell’Europa. Contrariamente alla prospettiva tradizionale, che vede l’immigrazione come il rimedio alla sfida demografica, l’accento dovrebbe invece essere posto sulla promozione di politiche che incoraggino la crescita naturale delle popolazioni autoctone europee. Le istituzioni europee hanno assunto un ruolo di primo piano nel promuovere ideologie come il wakeism, la cultura dell’annullamento o la follia di genere. Queste ideologie vengono annunciate come indicatori di “diversità” e “inclusione”, costituenti i cosiddetti valori europei. E se uno Stato membro dissente o rifiuta di adottare automaticamente queste ideologie, come nel caso dell’Ungheria o della Polonia, si trova ad affrontare potenziali sanzioni.

Per quanto riguarda i valori europei, la nozione di Stato di diritto emerge come principio fondamentale. Attualmente, sembra che la burocrazia dell’Unione Europea stia affrontando lo stato di diritto principalmente da una prospettiva finanziaria, in particolare per quanto riguarda i debiti condivisi.
Quali sono i tuoi pensieri su questo approccio?

Consideriamo per un momento che la pandemia di coronavirus, insieme alla precedente crisi finanziaria, ha comportato sfide in diversi Stati membri che apparentemente richiedevano il prestito collettivo come unica soluzione. Tuttavia, mi colpisce che questa non fosse solo una necessità economica ma piuttosto politica. L’Ungheria, come ricorderete, si è opposta con veemenza e ha chiarito che avrebbe acconsentito solo una volta, spinta da considerazioni di solidarietà per aiutare i paesi del sud. Vorrei aggiungere che la logica alla base di questo prestito collettivo è difficile da giustificare oggi, per il semplice motivo che Ungheria, Polonia e vari altri Stati membri, per diverse ragioni, non hanno ricevuto un centesimo del finanziamento dovuto. Ciò suggerisce che lo scopo principale di tutta la faccenda non era l’assistenza urgente alle economie degli Stati membri; piuttosto, mi sembra, si trattasse di più stabilendo un solido impegno comune attraverso il prestito collettivo, agendo come forza vincolante per costruire i immaginati Stati Uniti d’Europa sostenuti dalla sinistra.

Questo sospetto è ulteriormente rafforzato dal fatto che la Commissione europea, seguendo le orme di George Soros, mira a persuadere gli Stati membri ad abbracciare vari nuovi pretesti per contrarre prestiti. Che si tratti di aiutare l’Ucraina – una causa che altrimenti meriterebbe un sostegno razionale – o di finanziare il benessere della stessa burocrazia della Commissione, queste continue richieste di prestiti incontrano la nostra ferma opposizione. Riteniamo fermamente che tali approcci siano inaccettabili dal punto di vista degli interessi nazionali e della sovranità dell'Ungheria. Inoltre, si tratta di una politica suicida dal punto di vista delle prossime generazioni di europei, poiché sacrificherebbe il loro futuro.

A maggio, il Regno Unito ha ospitato la Conferenza nazionale sul conservatorismo, con la conclusione che il conservatorismo britannico sta affrontando una crisi. 
Credi che questa osservazione sia vera per il conservatorismo a livello universale o specificatamente per il conservatorismo occidentale?

Forte della mia mancanza di coinvolgimento pratico sulla scena internazionale e della mia comprensione teorica, mi astengo dal dare valutazioni di merito o dare giudizi. Tuttavia, da lontano, sembra che il tradizionale conservatorismo europeo – in particolare all’interno della politica dei partiti – sia sull’orlo dell’estinzione. La questione di fondo potrebbe derivare dalla sempre minore rilevanza delle vecchie divisioni politiche; le precedenti definizioni di destra e sinistra, così come di politica liberale, socialdemocratica o conservatrice e cristiano-democratica, non sono più applicabili. Indubbiamente, questo cambiamento non è avvenuto in modo improvviso o casuale, ma piuttosto si è evoluto come conseguenza dei processi sociali modellati dall’economia, ai quali i partiti tradizionali hanno tentato di adattarsi.

Potresti per favore approfondire questo aspetto?

La sinistra, e più in generale la socialdemocrazia, era un movimento politico radicato nella rappresentanza dei lavoratori. Tuttavia, quella base tradizionale non esiste più, poiché, per prendere in prestito il titolo di un vecchio film italiano, la classe operaia è andata in paradiso…* Ciò a cui assistiamo è un’élite intellettuale e politica di sinistra che lotta per affermarsi in territori inesplorati. Questa élite, storicamente fissata sulle lotte di classe e sulla liberazione degli oppressi, ora si concentra sulla creazione di minoranze virtuali – prendiamo, ad esempio, la cosiddetta comunità LGBTQ+ – per radunarsi nella loro “battaglia finale” contro ciò che percepiscono come normalità. Questo cambiamento spiega il loro sostegno, se non addirittura il loro incoraggiamento, alla migrazione di massa verso l’Europa dal Terzo Mondo. Chiarisce perché un ministro degli Interni tedesco del Partito Verde propone di garantire il diritto di voto a questi immigrati dopo una breve residenza, una mossa volta ad espandere la propria base di sostegno. Allo stesso tempo, varie fazioni all’interno della sinistra hanno un denominatore comune: la loro animosità di lunga data verso la nazione, le chiese cristiane e qualsiasi forma di autorità. Un elemento nuovo emerge nell’appello rivolto ai “proletari del mondo” a “internazionalizzarsi” in un’alleanza forgiata con i capitalisti globali di Soros.

E i conservatori?

Nemmeno loro hanno percorso un percorso più glorioso. La deviazione iniziale si è verificata quando la politica, un tempo identificata come conservatrice, ha gradualmente preso le distanze dai suoi valori intrinseci. Si è gradualmente allontanato dal dare priorità alla famiglia e ai principi morali radicati nella dottrina cristiana che tradizionalmente modellavano il discorso politico. Oggi ci troviamo in una congiuntura in cui i due principali partiti tedeschi, la CDU e la SPD, non presentano alcuna differenza significativa e sostanziale tra loro. Tuttavia, c’è un’altra preoccupazione urgente.

Vale a dire?

La comunità conservatrice ora non dispone di figure influenti o personalità da seguire, essenziali per guidare la politica conservatrice. Ciò non è un caso: negli ultimi decenni la politica europea ha ceduto a un meccanismo di controselezione, manipolato da una stampa controllata. Nel sistema di riproduzione dell'élite politica è stato introdotto un sistema di filtraggio che lascia passare solo quegli individui che hanno lasciato la loro individualità dall'altra parte del filtro.

Lei suggerisce una sorta di “evirazione” della comunità politica conservatrice?

Apprezzo il chiarimento. (ride) Forse quella parola sarebbe sembrata un po' forte se l'avessi detta, ma è di questo che si tratta.

Come valuterebbe la situazione dell'Ungheria alla luce di ciò?

Vorrei inserire la mia risposta in un contesto più ampio. Dal 1990, compreso il periodo di adesione all’UE, fino al 2010, l’Ungheria ha dovuto affrontare una significativa vulnerabilità riguardo alla sua sovranità, in particolare all’interno dell’Europa centrale e orientale. Negli ultimi dieci anni, l’Ungheria ha fatto passi da gigante nel rivendicare la propria sovranità. Nel 2010, il Paese era in pericolo: i nostri media erano in gran parte sotto il dominio straniero e progressista, così come il nostro sistema bancario. La situazione del debito pubblico rispecchiava questa vulnerabilità: eravamo indebitati con entità finanziarie straniere. I principali asset nazionali, compresi i nostri servizi di gas ed energia, erano stati venduti a interessi stranieri dal precedente governo di sinistra, erodendo la nostra ricchezza nazionale.

Attualmente, quasi la metà dei media ungheresi sono di proprietà nazionale, e abbiamo in particolare rafforzato il nostro patrimonio nazionale, rafforzato le banche ungheresi e ripreso il controllo dei servizi pubblici.

Inoltre, una parte significativa del debito nazionale è ora finanziata dai cittadini ungheresi. Prima del 2010, la classe media contribuente, autosufficiente e autosufficiente non solo si stava riducendo, ma, soprattutto a causa della crisi valutaria, correva praticamente il pericolo di cadere nella povertà. Oggi il futuro dipende da come questa classe media potrà essere rafforzata ed estesa dal basso verso l’alto. Questo è ciò che abbiamo chiamato all’inizio del nostro governo la lotta per la libertà economica. Ma ora è chiaro che si tratta di qualcosa di più di una semplice lotta per la libertà economica. È in gioco la nostra sopravvivenza come nazione libera e indipendente.

La Sacra Corona, relegata per decenni a mero status di museo dai politici, è stata spostata cerimonialmente qui, al Parlamento, il 1° gennaio 2000, quindi il tuo posto di lavoro e la Sacra Corona si trovano allo stesso numero di lotto. Che tipo di responsabilità rappresenta per te?

La Sacra Corona non è solo una rappresentazione simbolica della monarchia o un semplice gioiello. Come delineato nella nostra Legge Fondamentale, incarna la continuità costituzionale dell'Ungheria e l'unità del suo popolo. Significa l'organismo collettivo da cui fondamentalmente ha origine ogni autorità politica. Pertanto, obbliga chiunque presti giuramento in questa Camera come membro del Parlamento o come funzionario pubblico eletto dal Parlamento a dare priorità alla salvaguardia della sovranità della nazione.

Nessun commento:

► Potrebbe interessare anche: