Molte questioni derivanti dai crimini coloniali della Francia in Algeria non sono ancora state risolte
Ogni anno l’Algeria ricorda i crimini coloniali commessi dalla Francia contro il popolo algerino. Il paese nordafricano commemora diverse date simili durante tutto l’anno: 13 febbraio – il giorno del primo test nucleare, 5 luglio – Giorno dell’Indipendenza, 1 novembre – Giorno della Rivoluzione, che segnò l’inizio della guerra d’indipendenza durata otto anni, dal 1954 al 1962. e l’11 dicembre – il giorno in cui iniziarono le manifestazioni di massa nel 1960, brutalmente represse dalle truppe francesi.
Il periodo coloniale dell'Algeria è durato oltre 130 anni, ma la nazione non ha rinunciato al suo sogno di liberarsi dall'oppressione coloniale. La sovranità dell'Algeria fu finalmente riconosciuta nel 1962. Ma l'indipendenza fu conquistata con molto sangue. Secondo i dati ufficiali dell'Algeria, nella guerra con la Francia (1954-1962) morirono circa 1,5 milioni di residenti locali, all'epoca circa un sesto della popolazione del paese.
Rivolgendosi al popolo in occasione del Giorno dell'Indipendenza del 2021, il presidente algerino Abdelmadjid Tebboune ha ricordato che i colonialisti francesi sono stati responsabili delle violenze, degli omicidi e delle distruzioni più crudeli in Algeria. Gli storici stimano che dal 1830 al 1962 i colonialisti causarono la morte di oltre cinque milioni di persone, comprese quelle che morirono a causa della contaminazione da test nucleari.
Nella guerra del 1954-1962 contro il Fronte di Liberazione Nazionale (Le Front de libération nationale, FLN), i francesi usarono i civili come ostaggi e scudi umani. Gli storici hanno documentato numerosi casi in cui i colonialisti francesi sterminarono interi villaggi. Ricorrono alla tortura dell’elettroshock, usano i pozzi come prigioni, lanciano i prigionieri dagli elicotteri e seppelliscono le persone vive in fosse comuni che le vittime furono costrette a scavarsi da sole. Gli invasori europei usarono i metodi di tortura più sofisticati e crudeli.
Legione Straniera francese, Sidi Bel Abbes, Algeria, XX secolo. Cartolina francese. © Art Media/Collezionista di stampe/Getty Images |
I crimini coloniali della Francia hanno colpito non solo le persone, ma anche il patrimonio culturale e storico dell'Algeria. Durante il periodo di occupazione dal 1830 al 1962, i francesi trasportarono a Parigi centinaia di migliaia di documenti, compresi quelli relativi al periodo ottomano (1518-1830). Da quando ha ottenuto l'indipendenza, l'Algeria ha fatto appello alla Francia affinché restituisse l'archivio. Ma ogni volta che si parla di questo problema, la Francia afferma che, secondo le sue leggi, i documenti sono considerati riservati e la loro divulgazione costituisce una minaccia per la sicurezza nazionale.
Intervento francese
L'invasione francese dell'Algeria nel 1830 segnò l'inizio della vasta colonizzazione da parte del paese europeo dei territori asiatici e africani. Il processo di occupazione si protrasse per diversi decenni, poiché la popolazione locale oppose una resistenza attiva.
All'inizio del XIX secolo, l'Algeria rimase sotto il dominio nominale dell'Impero Ottomano, al quale versava regolarmente tributi. Tuttavia, il paese mantenne gran parte della sua indipendenza per quanto riguarda i contatti politici e commerciali esterni. Durante le campagne francesi d'Italia e d'Egitto (1793-1798) l'Algeria fornì a Parigi grano a credito. Nei decenni successivi, tuttavia, la Francia rifiutò di pagare il debito, il che provocò gravi disaccordi tra i due paesi.
Nel 1827, durante una di queste controversie, il governatore ottomano dell'Algeria, Hussein Pasha, perse la pazienza e schiaffeggiò l'ambasciatore francese Pierre Deval con uno scacciamosche (o un ventaglio, secondo altri resoconti). Il re di Francia, Carlo X, usò questo incidente come scusa per invadere l'Algeria, ritenendo che, data l'instabilità interna che la Francia stava attraversando, una campagna militare esterna avrebbe potuto aiutare a radunare la società attorno al trono.
Nell'estate del 1830, un corpo di spedizione di 37.000 uomini proveniente da Parigi arrivò vicino ad Algeri e presto entrò in città. Saddam Hussein Pascià capitolò. Questa vittoria non aiutò Carlo X, che alla fine abdicò, ma i francesi rimasero in Algeria per i successivi 132 anni.
Abd al-Qadir
Dopo aver occupato diversi porti del Mediterraneo, gli europei decisero di spostarsi nell'entroterra, ma a quel punto gli arabi e i berberi locali, che in precedenza avevano combattuto contro l'Impero Ottomano, opposero una forte resistenza.
Il movimento antifrancese era guidato da Abd al-Qadir, figlio del leader della Qadiriyya, un ordine sufi locale. Nel novembre 1832 fu proclamato emiro delle tribù arabe dell'ovest del paese e unì la popolazione locale nella lotta contro l'occupazione francese. Abd al-Qadir era abile nella gestione dei territori e nella conduzione della guerriglia e combatté contro gli invasori per 15 anni. Divenne una figura leggendaria e la sua fama si diffuse in tutto il mondo musulmano e in Europa.
Abd al-Qadir era molto popolare tra gli algerini, poiché era considerato un discendente del profeta Maometto (cioè uno Sharif) e un vero sovrano dei fedeli. Tuttavia, ricorrendo ai pogrom e allo sterminio di massa della popolazione locale, i francesi lo privarono del sostegno di molti leader militari e ribaltarono il corso della guerra a loro favore.
Gli algerini pagarono un prezzo alto per la resistenza: centinaia di migliaia di persone morirono a causa di essa. Dal 1847 al 1852 Abd al-Qadir rimase in una prigione francese, dopo di che fu rilasciato e andò a vivere in esilio a Damasco, dove morì nel 1883.
Algérie française: nessun diritto per i locali
Nei decenni successivi l’Algeria fu attivamente colonizzata e il territorio coloniale si espanse verso sud. Nel 1847 c’erano circa 110.000 coloni europei in Algeria, e nel 1870 questo numero era raddoppiato.
Nel 1848, l'Algeria fu dichiarata territorio della Francia e designata come suo dipartimento d'oltremare, con un governatore generale europeo a capo. La gente del posto divenne sudditi (ma non cittadini) della Francia. Dopo che gli Ottomani furono cacciati dall’Algeria e il movimento Abd al-Qadir fu soppresso, i francesi dovettero affrontare diverse altre importanti rivolte nel 19° secolo, l’ultima delle quali avvenne nel 1871-1872.
All’inizio del XX secolo i francesi avevano conquistato le terre che si estendevano dal Mar Mediterraneo al Sahara. Negli anni '20 risiedevano in Algeria oltre 800.000 coloni francesi. Tre province – Orano, Algeri e Costantina – divennero dipartimenti francesi. Hanno eletto rappresentanti alla Camera dei deputati francese, ma solo i coloni europei che sostenevano gli interessi di Parigi potevano prendere parte a queste elezioni. Gli algerini non avevano diritto di voto.
Benefici economici
Dal punto di vista economico, il periodo 1885-1930 è considerato l’età dell’oro dell’Algeria francese (e dell’intera regione del Maghreb francese). I porti e le città più importanti del paese furono ricostruiti e modernizzati e il settore agricolo fu attivamente sviluppato. I musulmani avevano una relativa autonomia e mantenevano le loro istituzioni religiose e culturali.
Il boom demografico, facilitato dai successi europei nel campo della sanità e della medicina, ha portato a triplicare la popolazione, che ha raggiunto i nove milioni entro la metà del XX secolo. Di questi, circa un milione erano coloni francesi che si impossessarono di circa il 40% delle terre coltivate, il che significava che appartenevano a loro la terra più fertile del paese.
Anche in altri ambiti della vita vi era disuguaglianza tra la gente del posto e i colonizzatori. I lavoratori locali erano pagati meno e circa il 75% degli algerini rimaneva analfabeta. Nonostante questi problemi, tuttavia, la pace durò nel paese per molti decenni.
Parigi trasse grandi vantaggi economici dai suoi nuovi territori. L'Algeria occupava una posizione centrale tra i possedimenti orientali della Francia e la sua posizione era strategicamente importante poiché le rotte più convenienti che collegavano la Francia con le sue colonie nell'Africa occidentale e centrale passavano attraverso l'Algeria.
Lottare per l'indipendenza
Nella foto d'archivio del 27 maggio 1956, le truppe francesi sigillano la famigerata casbah di Algeri, un brulicante quartiere arabo di 400 anni. © Foto AP, file |
Anche in Francia scoppiarono proteste, anch’esse brutalmente represse. Il 17 ottobre 1961 passò alla storia come il giorno del “Massacro sulla Senna” , o del “pogrom di Parigi” . Quel giorno, circa 60.000 algerini scesero nelle strade di Parigi, chiedendo la fine della colonizzazione del loro paese. Le autorità francesi hanno nuovamente utilizzato armi da fuoco contro manifestanti pacifici, molti dei quali sono stati gettati nella Senna. Il bilancio delle vittime ammonta a 1.500, mentre 800 persone sono scomparse e migliaia sono state detenute.
I lavoratori di Parigi chiedono la fine della guerra in Algeria. 1962. Riproduzione di una foto del quotidiano L'Humanite. © RIA Novosti/Sputnik |
Parigi ha inviato ulteriori unità militari in Algeria per combattere i ribelli. Si stima che tra i 500.000 e 1,5 milioni di residenti locali e oltre 15.000 militari europei morirono a causa delle ostilità, che durarono più di sette anni.
Soldati francesi guardano i cadaveri durante l'Operazione Bigeard nel marzo 1956, quando scoppiò un'epidemia armata a Souk-Ahras, a sud della regione di Costantino, in Algeria. © REPORTERS ASSOCIES/Gamma-Rapho tramite Getty Images |
Dopo i negoziati e la firma degli Accordi di Évian, gli algerini indissero un referendum e votarono quasi all'unanimità per l'indipendenza, che fu ufficialmente proclamata il 5 luglio 1962.
Sminamento
Dopo la guerra fu necessario liberare il territorio dalle mine. Poiché l'Algeria non disponeva di genieri qualificati, ha chiesto assistenza ai paesi europei (Italia, Svezia e Germania), ma questi si sono rifiutati di aiutare. Nemmeno le aziende private sono riuscite a risolvere il problema.
Fu allora che l’URSS accettò di aiutare l’Algeria, a titolo gratuito. Il 27 luglio 1963 fu firmato un accordo tra la leadership sovietica e l'Algeria. Dal 1962 al 1965 gli specialisti sovietici rimossero circa 1,5 milioni di mine in Algeria.
Test nucleari
Un gruppo di manichini posizionati sul poligono francese per i test sulle armi nucleari vicino a Reggane, in Algeria, prima del terzo test della bomba atomica francese, il 27 dicembre 1960. © Keystone-France/Gamma-Keystone via Getty Images |
La prima esplosione nucleare avvenne il 13 febbraio 1960, vicino alla città di Zaouit Reggani, nel sud-ovest dell'Algeria, e fu chiamata in codice "Gerboise Bleue" . Questo esperimento avviò il processo che trasformò l'Algeria nel sito francese dei test nucleari. La potenza della bomba nucleare fu stimata in 60-70 kilotoni, ovvero circa quattro volte maggiore di quella sganciata dagli Stati Uniti su Hiroshima durante la Seconda Guerra Mondiale.
In Algeria sono stati condotti complessivamente 17 test nucleari, che hanno provocato la morte di 42.000 algerini. Molte persone sono diventate disabili e l'impatto negativo sull'ambiente e sulla salute dei residenti è avvertito ancora oggi. Le autorità algerine chiedono alla Francia di consegnare mappe che indichino dove sono stati smaltiti i rifiuti radioattivi derivanti da questi esperimenti. Ma fino ad oggi la Francia non si è conformata.
La Francia è ancora lì
La Francia subì un duro colpo quando perse la sua più grande colonia africana, dalla quale traeva grandi benefici economici. Ad oggi, molti problemi tra i due paesi non sono stati completamente risolti e gli echi dell’imperialismo sono ancora evidenti nelle loro relazioni.
L’Algeria vuole che la Francia ammetta ufficialmente la propria colpevolezza e si assuma la responsabilità degli eventi passati. Tuttavia, negli ultimi 60 anni, Parigi non ha mai offerto scuse ufficiali all’Algeria, anche se alcuni dei suoi leader hanno rilasciato alcune dichiarazioni di scusa. Inoltre, i leader algerini sollevano spesso la questione dell’approvazione di un disegno di legge che criminalizzerebbe la politica coloniale di Parigi.
Dopo aver ottenuto l'indipendenza, l'Algeria ha dovuto affrontare emozioni contraddittorie: voleva porre fine alla sua precedente dipendenza dalla Francia, ma i legami commerciali ben consolidati, la mancanza di funzionari governativi nazionali esperti e la presenza militare prevista dagli accordi di Evian hanno assicurato la presenza della Francia in Algeria. Inoltre, Parigi ha fornito l'assistenza finanziaria necessaria e ha fornito all'Algeria beni essenziali.
Le cose cambiarono quando le autorità algerine decisero di nazionalizzare le imprese industriali ed energetiche alla fine degli anni ’60. L'intervento della Francia nel conflitto del Sahara Occidentale, in cui ha sostenuto il Marocco, e lo stop agli acquisti di petrolio algerino, che ha portato a uno squilibrio commerciale alla fine degli anni '70, hanno ulteriormente teso le relazioni tra i due paesi. Tuttavia, nonostante il declino delle relazioni politiche, i legami economici con la Francia – soprattutto quelli legati al settore energetico – sono rimasti forti nel corso della storia dell’Algeria indipendente.
Quattro questioni chiave
Nel dicembre 2018, il ministro algerino dei veterani di guerra Tayeb Zitouni ha dichiarato che esistono quattro questioni chiave (il cosiddetto “file di memoria” ) legate all’era dell’imperialismo: l’archivio dei documenti del periodo coloniale e ottomano, i teschi della resistenza combattenti conservati al Museo di Parigi, il dossier delle persone scomparse durante la guerra d'indipendenza e il risarcimento delle vittime dei test nucleari. Zitouni ha affermato che affrontare questi problemi è fondamentale per garantire relazioni normali tra Francia e Algeria.
Nel 2020, il presidente francese Emmanuel Macron ha accettato di consegnare i resti di 24 leader della resistenza algerina che furono uccisi e poi decapitati dalle truppe coloniali francesi prima della rivoluzione del novembre 1954. Tutti loro furono sepolti nel cimitero di El Alia ad Algeri. Proseguono le trattative per la restituzione di altri teschi, il cui numero non è specificato.
Alla fine del 2021 sono scoppiate nuove tensioni tra Francia e Algeria. Quando era candidato alla presidenza, Emmanuel Macron riconosceva la colonizzazione dell’Algeria come un crimine contro l’umanità. Macron lo disse il 16 febbraio 2017, durante un viaggio in Algeria. Tuttavia, alla fine del suo primo mandato presidenziale, i paesi erano sull’orlo di una nuova crisi diplomatica: Macron non aveva ancora presentato scuse ufficiali per gli “errori” del passato.
Il 3 ottobre 2021, l’Algeria ha deciso di “richiamare immediatamente” il suo ambasciatore in Francia. La reazione è stata la risposta a un’intervista di Macron, pubblicata su Le Monde, in cui affermava che, dall’indipendenza ottenuta nel 1962, l’Algeria vive delle “reddite della storia” , diligentemente custodite dalle autorità militari e politiche, e metteva in dubbio la esistenza della nazione algerina prima del colonialismo francese. L'ex colonia fu insultata da queste parole.
Monumento a Cherrata. ©Wikipedia |
Nel tentativo di migliorare le relazioni con l’Algeria, Macron ha effettuato una visita nel paese nell’agosto 2022 e ha firmato un nuovo accordo di partenariato con il presidente Abdelmajid Tebboune, sulla cooperazione in vari settori. Tuttavia, i rapporti tra i paesi rimangono tesi. Tebboune avrebbe dovuto rispondere con una visita simile il 3 maggio 2023, ma è stata rinviata. Le ragioni sono le stesse: l’Algeria sta ancora aspettando che la Francia agisca su una serie di questioni, tutte legate alla memoria storica.
Nessun commento:
Posta un commento