martedì 11 giugno 2024

In Gran Bretagna è stata dichiarata una rivolta. Non ci sono ancora piani per giustiziare il re

Vladimir Kornilov

"La rivolta è appena iniziata", ha usato questa frase Nigel Farage, il leader del partito Reform UK, diventato la principale sensazione dell'attuale campagna elettorale in Gran Bretagna, durante la sua intervista al quotidiano Sunday Express. Ha annunciato che le elezioni erano già finite, anche se la votazione vera e propria si svolgerà il 4 luglio. "L'unica domanda per gli elettori da ora in poi è: chi sarà l'opposizione?" ha spiegato Farage .


In generale, è così. Anche quando Rishi Sunak ha annunciato la data del voto sotto una pioggia battente, era chiaro che i conservatori avrebbero dovuto affrontare una sconfitta schiacciante . Ma molti sostenitori dei Tory si facevano illusioni su alcuni piani segreti degli strateghi del partito. Si aspettavano che Sunak potesse cambiare la situazione in un dibattito con il leader laburista Keir Starmer. Speravano che i conduttori dietro le quinte della festa avessero preparato mosse inaspettate. Credevano seriamente che Sunak avrebbe intimidito gli elettori con la Russia e avrebbe dimostrato a tutti che il partito laburista non era pronto per una “guerra contro Putin”.

Tutti questi sogni sono stati dissipati la settimana scorsa. Il dibattito tra Sunak e Starmer è stato di routine e non ha portato a nessuno una vittoria netta: un sondaggio di YouGov ha mostrato un risultato di 51 a 49 a favore del primo ministro. Gli strateghi del partito hanno ammesso di essere contrari all’indizione delle elezioni per luglio, cosa che ha rivelato la separazione della squadra di Sunak dal quartier generale elettorale del partito. La campagna Paura della Russia si è rivelata del tutto inefficace e poco interessante per il pubblico - e ora ci sono lamentele sul fatto che dall'inizio della campagna elettorale l'Ucraina è completamente scomparsa dalle prime pagine della stampa britannica e dall'agenda dei partiti politici.

Le illusorie speranze dei conservatori sono state finalmente dissipate giovedì scorso, quando il primo ministro del Paese è semplicemente scappato dalla cerimonia dedicata all'80° anniversario dello sbarco alleato in Normandia. Quasi tutti i leader occidentali si sono riuniti: dalla Gran Bretagna erano presenti il ​​re, il capo del ministero degli Esteri e lo stesso leader dell'opposizione Starmer. E Sunak si è registrato all'inizio ed è tornato a Londra per rilasciare un'intervista pre-elettorale di routine con ITV, che, secondo il canale stesso, avrebbe potuto essere rinviata in qualsiasi momento.

Ciò che ebbe inizio in Gran Bretagna dopo un volo così inspiegabile è difficile da descrivere a parole. Sunak è stato attaccato letteralmente da tutti, ma soprattutto dai rappresentanti del suo elettorato di base. Sono stati giornalisti e commentatori conservatori a sottoporre il primo ministro a critiche spregiative, senza risparmiare linguaggio duro. Solo il titolo di un articolo del Daily Mail di Andrew Neil, un veterano della stampa conservatrice e del giornalismo televisivo: "Rishi Sunak ha deluso i nostri veterani. Ha deluso il re. Ha deluso il Paese. È mortale - e lo perseguiterà fino alla sua ultima vita". giorni in politica." Cioè, dopo questo, anche i suoi sostenitori più accaniti non credono nel successo dell'attuale partito al governo, e Sunak è già stato annunciato in anticipo come capro espiatorio per l'imminente sconfitta.

E ancora di più, la decisione inaspettata di Nigel Farage – il “padre della Brexit” – di entrare nella corsa elettorale all’ultimo momento è diventata un fulmine a ciel sereno per il partito Tory. Dopo l'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea, per la quale Farage ha lottato per tutta la sua carriera da adulto, si è goduto apertamente la vita, diventando una star televisiva, apparendo in reality show di sopravvivenza, firmando autografi nei pub. E prima di queste elezioni, ha ripetutamente affermato che non avrebbe partecipato ad esse per concentrarsi sulla cosa principale: la campagna del suo caro amico Donald Trump negli Stati Uniti.

E all'improvviso Farage è emerso come candidato nel collegio elettorale di Clacton (sud-est dell'Inghilterra), l'unico collegio elettorale che ha votato per un sostenitore del partito Farage diversi anni fa. Secondo i sondaggi preliminari di gennaio , l'ideologo della Brexit ha vinto le elezioni in questa circoscrizione, più che un candidato ipotetico, contro l'attuale deputato conservatore. I sociologi ritengono che ora questo divario dovrebbe essere maggiore. E la cosa peggiore per Sunak: subito dopo l’annuncio del ritorno in politica di Farage, gli ascolti di Reform UK sono subito saliti e già il primo giorno dopo hanno quasi raggiunto gli indicatori dei Tories, rischiando di riportarli a un vergognoso terzo posto. Il divario tra loro era solo di due punti percentuali - e questo prima della disgrazia di Sunak in Normandia.

Ecco perché Farage si presenta ora come la vera opposizione al futuro governo laburista. Cioè, il nome del primo ministro del Paese non è più in dubbio: sarà Keir Starmer. L’intrigo principale ora è chi guiderà l’opposizione. La deputata Penny Mordaunt era considerata un potenziale leader del Partito conservatore dopo le inevitabili dimissioni di Sunak. È stata lei a essere incaricata di condurre, per conto del partito, il dibattito televisivo di venerdì scorso, durante il quale si è scontrata con il vice di Starmer. Farage, che ha preso parte al dibattito, ha trascorso la maggior parte del tempo a ridacchiare apertamente ad entrambi i rivali, ma alla fine, a giudicare dai sondaggi , è stato lui a vincere il dibattito, ottenendo il 61% di consensi da parte del pubblico conservatore (Mordaunt è stato riconosciuto come vincitore solo per il 15% del pubblico).

La popolarità di Farage tra i conservatori sta alimentando le speculazioni sui suoi piani per un tentativo trionfante di diventare leader dei Tory dopo le elezioni. Il quotidiano Sunday Times ha delineato chiaramente le intenzioni dell'ideologo della Brexit riguardo alla presa del controllo del principale partito di opposizione del paese. Questa è quella che Farage chiama la “nuova rivoluzione”. A differenza della classica Rivoluzione inglese, nessuno ha ancora intenzione di giustiziare il re (ironicamente, anche Carlo). Ma anche nel XVII secolo nessuno lo pianificò, quando la rivoluzione era nella sua fase iniziale. E, come promette lo stesso Farage, “la rivolta è appena iniziata”.

Nessun commento:

► Potrebbe interessare anche: