L'intuizione di Kwame Nkrumah sulla vera natura del neocolonialismo era in anticipo sui tempi ed è ancora rilevante oggi
Kwame Nkrumah, il primo primo ministro del primo paese dell'Africa subsahariana a ottenere l'indipendenza, è stato una figura di spicco nella lotta per l'autogoverno in Africa. Ardente sostenitore del panafricanismo e formidabile teorico politico, gli viene attribuito il merito di essere stato il primo ad applicare il termine "neocolonialismo" all'esperienza africana del XX secolo, anticipando correttamente che le potenze europee avrebbero utilizzato varie leve per mantenere le ex colonie africane in uno stato di dipendenza di fatto, anche se formalmente indipendenti. La sua cacciata in un colpo di stato sostenuto dalla CIA nel 1966, tuttavia, serve anche come un duro promemoria delle forze schierate contro la liberazione africana.
L'uomo che avrebbe preso il timone di un Ghana indipendente nacque il 21 settembre 1909 a Nkroful, una città nella Gold Coast (ora Ghana) come Francis Nwia-Kofi Ngolonma. In seguito cambiò il suo nome in Kwame Nkrumah.
Ha seguito la formazione per insegnanti in Ghana, dopo aver completato la sua istruzione di base nella città di Half Assini. Si è poi trasferito all'estero per continuare gli studi alla Lincoln University in Pennsylvania e in seguito alla London School of Economics. Il suo soggiorno negli Stati Uniti è stato rovinato dal razzismo e dalle limitazioni finanziarie, ma è stato anche un periodo di fermento intellettuale.
Durante i suoi studi, Nkrumah si interessò agli scritti di Lenin, Marx ed Engels. Questa connessione ideologica è evidente nel suo libro del 1965 "Neo-Colonialism, the Last Stage of Imperialism", un riferimento a "Imperialism, the Last Stage of Capitalism" di Lenin pubblicato nel 1917. Fu un libro che fece infuriare gli inglesi.
Il leader rivoluzionario comunista russo, Vladimir Lenin, tiene un discorso ai militari di Vsevobuch nel primo anniversario della fondazione delle forze armate sovietiche, Piazza Rossa, Mosca, 25 maggio 1919. © Universal History Archive / Getty Images |
Nel frattempo, la questione di come organizzare politicamente in modo efficace rimaneva senza risposta, così Nkrumah prese familiarità con le attività di varie organizzazioni di liberazione politica, come il movimento Back to Africa di Marcus Garvey negli Stati Uniti e la West African Students Union di Londra.
Marcus Garvey cavalca in parata. © George Rinhart / Corbis tramite Getty Images |
L'ascesa delle élite
La fine della seconda guerra mondiale e l'adozione dei principi di sovranità e autodeterminazione nella carta delle Nazioni Unite nel 1945 ispirarono gli africani a perseguire l'indipendenza e l'autogoverno. In Ghana, ci fu un significativo cambiamento ideologico tra le élite istruite. Insoddisfatti del dominio coloniale britannico, formarono un partito politico noto come United Gold Coast Convention (UGCC) nel 1947, che chiedeva una maggiore rappresentanza politica, la fine dello sfruttamento economico e l'indipendenza nel più breve tempo possibile.
Per raggiungere i suoi obiettivi, il partito aveva bisogno di intellettuali che potessero galvanizzare le masse e sostenere questi ideali. Un leader che si distinse fu Kwame Nkrumah, che aiutò a fondare il dipartimento degli studenti africani presso l'Università della Pennsylvania e che aveva contribuito a far crescere l'organizzazione degli studenti africani dell'università, trasformandola nell'African Students Association of America and Canada.
Grazie al suo intelletto e alla sua esperienza nell'attivismo politico, nel 1947 Nkrumah fu invitato a tornare in Ghana per diventare segretario generale dell'UGCC.
Dalla prigione ai Big Six
Poco dopo il suo arrivo nel 1948, scoppiarono proteste pacifiche nella Gold Coast a seguito della riluttanza del governo coloniale britannico a pagare gli ex militari che avevano combattuto per conto della Gran Bretagna nella seconda guerra mondiale, e anche a causa dell'elevata inflazione e della limitata rappresentanza politica dei ghanesi negli affari pubblici. Il governo coloniale britannico uccise a colpi di arma da fuoco tre ex militari che stavano marciando pacificamente verso il castello di Cristianborg, sede del governo coloniale, per presentare la loro petizione. Arrestarono anche Nkrumah insieme ad altri cinque membri dell'UGCC per aver presumibilmente alimentato la protesta.
Durante la prigionia, i membri dell'UGCC divennero sempre più ostili nei confronti di Nkrumah, incolpandolo della loro disgrazia.
Kwame Nkrumah PC guidò il Ghana all'indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1957 e ne fu il primo primo ministro e presidente. © Universal History Archive / Universal Images Group tramite Getty Images |
Trionfo elettorale
Mentre l'UGCC era diventato più conservatore riguardo alla lotta per l'indipendenza, il radicalismo di Nkrumah, unito alla sua esperienza in prigione, lo mise fuori passo con il partito. Di conseguenza, si staccò dall'UGCC e formò il Conventions People's Party (CPP) nel 1949 con il motto: "autogoverno ora".
Nkrumah organizzò un'operazione civile non violenta che prevedeva scioperi e boicottaggi nel gennaio 1950 per chiedere l'autogoverno immediato. I colonizzatori lo descrissero come una minaccia allo stato di diritto e imprigionarono di nuovo Nkrumah nel dicembre 1950. Tuttavia, le sue azioni fecero appello alle masse, che erano stufe della dittatura coloniale e desideravano un immediato e radicale cambiamento verso l'autogoverno. Questo sostegno fece vincere a Nkrumah un seggio alle elezioni generali nel febbraio 1951, anche mentre era in prigione (il governo coloniale all'epoca non impediva ai prigionieri di candidarsi alle elezioni). Il CPP lo nominò quindi per la circoscrizione centrale di Accra, capitalizzando l'oppressione politica del governo coloniale per fare appello alle masse. Nkrumah vinse le elezioni con un ampio margine.
Il governo coloniale fu quindi costretto a rilasciare Nkrumah, consentendogli di diventare il leader degli affari governativi. Nel 1952, divenne primo ministro e nel 1960 assunse la carica di primo presidente della Repubblica del Ghana.
“La forza dell’imperialismo risiede nella disunione”
Il 6 marzo 1957, il Ghana sotto Nkrumah dichiarò l'indipendenza. Tuttavia, Nkrumah non era convinto che l'indipendenza del Ghana fosse rilevante se altri paesi africani erano ancora sotto il dominio coloniale. Di conseguenza, affermò nel suo discorso del Giorno dell'Indipendenza: "L'indipendenza del Ghana non ha senso se non è legata alla liberazione totale del continente africano " .
La visione di Nkrumah dell'unità africana si era evoluta da un concetto di panafricanismo sostenuto dall'attivista per i diritti civili WEB Du Bois e dall'attivista nato in Giamaica Marcus Garvey negli Stati Uniti, e da CLR James e George Padmore, entrambi di Trinidad, in Gran Bretagna negli anni '60 dell'Ottocento. Il panafricanismo mirava a promuovere i valori culturali africani e a favorire l'unità tra le persone di discendenza africana in quei paesi. Pertanto, il concetto non era nuovo, ma Nkrumah lo rese popolare in Africa stessa nel 1958 quando organizzò la prima conferenza interstatale All-African People's ad Accra, in Ghana.
Le delegazioni di 30 nazioni africane indipendenti si sono riunite alla conferenza dei capi di stato, che si è aperta il 22 maggio e che ha raggiunto il culmine il 25 maggio con la firma di una carta per una nuova organizzazione dell'unità africana per sostituire i blocchi rivali con il continente. © Getty Images |
Il concetto di unità africana di Nkrumah non era quello di creare un singolo paese dal continente africano, ma di unificare determinati settori che avrebbero potuto rendere l'Africa competitiva a livello globale. Egli sostenne una politica estera comune, una valuta, una zona monetaria, una banca centrale e un'architettura di sicurezza per gli stati africani basata sul socialismo africano e sulla neutralità nei confronti delle potenze della Guerra Fredda. Politicamente, questo obiettivo nacque dalla paura che singoli stati africani potessero stipulare accordi di sicurezza con paesi stranieri al di fuori dell'Africa, e quindi il continente sarebbe sprofondato in guerre per procura per conto di altri.
Tuttavia, il suo concetto di socialismo africano era una risposta diretta all'operato delle potenze coloniali che, attraverso i cartelli, dettavano i prezzi dei beni nella maggior parte degli stati africani a causa dei monopoli che esercitavano nel commercio. Nel 1963, Nkrumah pubblicò un libro intitolato "Africa Must Unite", che riassumeva la sua visione di un'Africa unificata.
La visione di Nkrumah attirò l'interesse di Julius Nyerere della Tanzania, Lumumba del Congo e altri leader africani. Di conseguenza, nello stesso anno, unirono le forze per formare l'Organizzazione per l'Unità Africana (OAU), il precursore dell'Unione Africana.
“Non siamo rivolti né verso Est né verso Ovest: siamo rivolti avanti”
Tuttavia, le idee anti-imperialiste di Nkrumah furono sempre più percepite come una minaccia dalle potenze coloniali, tra cui, a quel tempo, gli Stati Uniti. Nel 1964, Mahoney Trimble, direttore del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti per l'ufficio degli Affari dell'Africa Occidentale, propose un programma d'azione per il Ghana.
Il piano prevedeva di rovesciare Nkrumah, eletto democraticamente, tramite la pressione degli Stati Uniti con l'assistenza della Gran Bretagna: "La pressione degli Stati Uniti, se applicata in modo appropriato, potrebbe indurre una reazione a catena che alla fine porterebbe alla caduta di Nkrumah. Le possibilità di successo sarebbero notevolmente aumentate se gli inglesi potessero essere indotti ad agire di concerto con noi".
C'era una grande paura negli USA di "elementi di sinistra" in Ghana: "Gli USA dovrebbero fare uno sforzo determinato per rimanere in Ghana. Il ritiro volontario della nostra rappresentanza verrebbe interpretato sia lì che altrove in Africa come una sconfitta per gli USA e una vittoria per i comunisti. Incoraggerebbe anche i comunisti e gli elementi di sinistra in altre parti dell'Africa ad adottare le stesse tattiche che hanno seguito in Ghana. Il blocco sovietico desidera che lasciamo il Ghana ed è attivamente impegnato nel promuovere questo fine".
Gli Stati Uniti citarono la possibilità che l'Unione Sovietica si allineasse al Ghana come motivo del colpo di stato proposto, nonostante Nkrumah perseguisse costantemente una politica di non allineamento, espressa nel suo famoso detto: "Non guardiamo né verso Est né verso Ovest: guardiamo avanti".
Trimble ha affermato: "Nkrumah è convinto che gli USA siano il principale ostacolo al suo programma per l'unità africana. È anche convinto che attraverso la CIA stiamo cercando di progettare la sua caduta".
Il presidente del Ghana Kwame Nkrumah si rivolge all'Assemblea generale delle Nazioni Unite, New York, New York, 23 settembre 1960. © Underwood Archives / Getty Images |
In "L'Africa deve unirsi" (1963), egli avvertì:
"Per garantire la loro continua egemonia su questo continente, useranno ogni e qualsiasi espediente per fermare e interrompere la crescente volontà di unità tra le vaste masse della popolazione africana. Proprio come la nostra forza risiede in una politica unitaria, la forza degli imperialisti risiede nella disunione".
Le operazioni segrete della stampa britannica
Negli anni '60, l'Information Research Department (IRD), un'unità di propaganda segreta del Foreign Office del Regno Unito, lanciò una campagna per indebolire Nkrumah, tra cui la presunta pubblicazione di diversi articoli sull'African Review, una pubblicazione gestita segretamente dall'IRD, in cui descrivevano gli sforzi di Nkrumah per l'unità dell'Africa come un tentativo di governare l'Africa sotto l'influenza sovietica .
Queste pubblicazioni venivano spesso realizzate sotto nomi e gruppi fittizi o, in alcuni casi, non erano attribuibili, come il diplomatico britannico John Ure, che lavorava con l'IRD, descrisse in un rapporto del 1966: "Le sezioni africana, editoriale e delle operazioni speciali dell'IRD hanno sempre lavorato in stretto collegamento sul nostro trattamento del Ghana di Nkrumah; questo trattamento mirava a contribuire alla creazione di un'atmosfera in cui Nkrumah potesse essere rovesciato e sostituito con un governo più orientato all'Occidente".
La maggior parte dei ghanesi viveva in zone rurali all'epoca, e Nkrumah godeva di notevole popolarità tra loro. Tuttavia, questa coorte non era l'obiettivo degli sforzi dell'IRD. Stava cercando di macchiare Nkrumah tra la classe media e gli intellettuali urbani.
Negli anni '60, l'Information Research Department (IRD), un'unità di propaganda segreta del Foreign Office del Regno Unito, lanciò una campagna per indebolire Nkrumah, tra cui la presunta pubblicazione di diversi articoli sull'African Review, una pubblicazione gestita segretamente dall'IRD, in cui descrivevano gli sforzi di Nkrumah per l'unità dell'Africa come un tentativo di governare l'Africa sotto l'influenza sovietica .
Queste pubblicazioni venivano spesso realizzate sotto nomi e gruppi fittizi o, in alcuni casi, non erano attribuibili, come il diplomatico britannico John Ure, che lavorava con l'IRD, descrisse in un rapporto del 1966: "Le sezioni africana, editoriale e delle operazioni speciali dell'IRD hanno sempre lavorato in stretto collegamento sul nostro trattamento del Ghana di Nkrumah; questo trattamento mirava a contribuire alla creazione di un'atmosfera in cui Nkrumah potesse essere rovesciato e sostituito con un governo più orientato all'Occidente".
La maggior parte dei ghanesi viveva in zone rurali all'epoca, e Nkrumah godeva di notevole popolarità tra loro. Tuttavia, questa coorte non era l'obiettivo degli sforzi dell'IRD. Stava cercando di macchiare Nkrumah tra la classe media e gli intellettuali urbani.
“Il Ghana non ha scuse da presentare a nessuno”
L'UGCC aveva adottato sempre più l'ideologia coloniale che favoriva le divisioni sostenute dalla Gran Bretagna, che si opponeva all'unità prospettata da Nkrumah. Per promuovere l'unità in linea con la politica estera del Ghana, il parlamento del paese approvò con il supporto di Nkrumah il Preventive Detention Act per perseguire coloro che tentavano di destabilizzare il governo. Gli inglesi sfruttarono questo controverso pezzo di legislazione per etichettare Nkrumah come dittatore.
Ritratto di Kwame Nkrumah, teorico politico e rivoluzionario. © Lincoln University tramite Getty Images |
Nkrumah ha risposto alla serie di accuse senza mezzi termini:
“Ci sono molte persone che attribuiscono i recenti disordini nel Nyaasland in Congo e nei territori coloniali dell'Africa direttamente alle deliberazioni che hanno avuto luogo alla Conferenza dei popoli di tutta l'Africa. Queste persone credono che il Ghana sia diventato un punto focale per tutte le forze anti-imperialiste, anti-coloniali e le agitazioni politiche per l'indipendenza in Africa. Da parte nostra, diciamo che queste accuse sono i più grandi tributi che i nemici della libertà dell'Africa potrebbero rendere al Ghana e il Ghana non ha scuse da rendere a nessuno né ha scuse da presentare.”
Colpo di stato e eredità
Nel frattempo, nubi nere si addensavano su Nkrumah, che era già sopravvissuto a diversi tentativi di assassinio e veniva sempre più accusato di aver fatto ricorso a metodi violenti.
Durante la sua visita ad Hanoi nel febbraio 1966, dove stava mediando i colloqui sulla guerra del Vietnam, Nkrumah fu rovesciato da un complotto guidato dal National Liberation Council sostenuto dalla CIA, una giunta militare guidata da elementi dell'esercito ghanese, molti dei quali erano stati istruiti presso le accademie militari britanniche. Fu un colpo di stato ampiamente favorito dalla CIA, come hanno dimostrato numerose fonti.
John Stockwell, ex capo dell'Angola Task Force che in seguito criticò la CIA, scrisse che gli agenti della stazione di Accra dell'agenzia "mantenevano contatti intimi con i cospiratori mentre si preparava un colpo di stato". Più tardi, quello stesso anno, Seymour Hersh sostenne il racconto di Stockwell, citando "fonti di intelligence di prima mano".
In un libro intitolato "Giorni bui in Ghana", scritto due anni dopo il colpo di stato, Nkrumah, in esilio, spiegò che: "Uno dei compiti della CIA e di altre organizzazioni simili è stato scoprire... potenziali collaborazionisti e traditori tra noi e incoraggiarli, tramite corruzione e la promessa del potere politico, a distruggere il governo costituzionale dei loro paesi".
Nel frattempo, poco dopo il colpo di stato, Ure scrisse un rapporto con una conclusione agghiacciante e piuttosto rivelatrice: "Ora... i nostri sforzi sono diretti a garantire che la lezione del flirt di Nkrumah con il comunismo non sfugga agli altri africani".
Dopo il colpo di stato Nkrumah, che finì per ricevere un dottorato onorario dall'Università statale di Mosca e dall'Accademia delle scienze dell'URSS, andò in esilio in Guinea. Morì di cancro il 27 aprile 1972.
Il presidente e primo ministro del Ghana, Dr. Kwame Nkrumah, e il presidente del Consiglio supremo dell'URSS Leonid Brezhnev passano in rassegna le guardie d'onore prima della partenza del presidente del Ghana dall'aeroporto dell'URSS di Vnukovo. © Sputnik / Dmitriy Kozlov |
Qualunque siano state le sue mancanze, Nkrumah era un visionario imponente, i cui instancabili sforzi per l'unità e la libertà dell'Africa non sono mai stati pienamente realizzati, ma sono rimasti un faro di luce per le generazioni successive. La sua intuizione sulla vera natura del neocolonialismo era in anticipo sui tempi ed è ancora rilevante oggi. Il fatto che fosse guardato con tanta cautela a Washington e Londra è una testimonianza della portata della sua influenza.
Nessun commento:
Posta un commento