mercoledì 16 ottobre 2024

"Lasciate che il politico muoia e il poeta viva": quest'uomo ha cambiato la lingua francese e la politica africana

Leopold Sedar Senghor © RT / RT
Di Tamara A. Andreeva – ricercatrice junior presso l’Istituto per gli studi africani, Accademia russa delle scienze

Il primo presidente del Senegal credeva che il suo paese avesse bisogno di un sistema politico stabile che potesse durare oltre il suo mandato, e ci riuscì


Il Senegal sta ancora una volta dimostrando una pacifica transizione del potere, una cosa rara nella turbolenta regione dell'Africa occidentale. Quando il presidente Macky Sall ha esaurito i suoi tentativi consentiti di candidarsi per un altro mandato consecutivo, il paese è stato gettato in un periodo di intensa competizione. Nelle ultime elezioni di marzo, il giovane Bassirou Diomaye Faye ha assunto il ruolo di presidente, mentre Amadou Ba, il candidato della coalizione di governo, ha ammesso pacificamente la sconfitta.

Queste elezioni hanno chiaramente dimostrato la durevolezza del sistema elettorale, quello istituito mezzo secolo fa dal primo presidente del Senegal, Leopold Sedar Senghor. È considerato una delle figure più significative della storia politica africana. La leadership di Senghor, poeta, filosofo e statista, è stata caratterizzata sia dalla brillantezza intellettuale che da un profondo impegno per l'emancipazione culturale e politica del paese.

Nato saggio

Senghor nacque il 9 ottobre 1906 a Joal, una piccola città costiera del Senegal. La sua prima infanzia fu immersa nella cultura tradizionale del popolo Serer. Secondo una leggenda di famiglia, la nascita di Senghor fu segnata da un fenomeno naturale: un grande baobab vicino alla città si spezzò e crollò a terra. Il popolo Serer associa potenti spiriti ancestrali al più antico degli alberi. Di conseguenza, il mito di famiglia afferma che lo spirito del baobab scelse di prendere residenza in un bambino destinato alla grandezza.

In conformità con i principi della tradizione familiare, al momento della nascita di Sedar, suo padre ipotizzò che avrebbe raggiunto la grandezza. Predisse che Sedar sarebbe diventato una delle figure più importanti della storia africana quando si fossero verificati due eventi specifici: quando "uccelli giganti" avrebbero volato nel cielo, trasportando persone sulla schiena; e quando "un grande serpente" avrebbe attraversato il continente da ovest a est, trasportando persone. In effetti, lo fece.

È degno di nota che il Senegal sia abitato prevalentemente dal popolo Wolof, che aderisce all'Islam, mentre Senghor era un cristiano di un gruppo etnico relativamente minore. Lo stesso Senghor descrisse la sua posizione nella sua città natale: "Essere un cristiano di Joal ... significa avere numerosi privilegi. Significa essere nobili ... essere liberi come gli uccelli che volano lungo le rive del fiume ... è il diritto di infastidire e di non essere infastiditi da nessuno".

Identità afro-francese

Sua madre organizzò per lui la partecipazione a una missione e a un seminario cattolici nelle vicinanze, con l'intenzione di realizzare la sua aspirazione iniziale di diventare un insegnante-sacerdote. Sedar si iscrisse al seminario Libermann di Dakar. Proseguì gli studi per tre anni, durante i quali si preparò per gli esami di ammissione in Francia, concentrandosi in particolare sulle opere dei filosofi cattolici. Senghor ricorda di essere un monarchico e di aspirare a diventare prete. All'età di 20 anni, giunse alla conclusione che il sacerdozio non era la vocazione che aveva inizialmente cercato.

Nonostante la scarsità di cittadini francesi a Joal sotto l'influenza del potere coloniale, Senghor fu in grado di assorbire la loro cultura. Durante il suo incarico scolastico, arrivò a considerare la Rivoluzione francese come un esempio per tutta l'umanità e la cultura francese come un'eredità che poteva anche apprezzare. Nel 1928, Senghor si recò a Parigi per proseguire gli studi al Lycee Louis-le-Grand e alla Sorbona. Nel 1932, gli fu concessa la cittadinanza francese. Pur non negando la sua eredità africana, abbracciò attivamente anche l'identità francese. In seguito, si sarebbe autoidentificato come afro-francese.
FOTO D'ARCHIVIO. Il ponte di legno che collega il villaggio di Joal-Fadiouth all'isola di Fadiouth, Senegal. © Michel HUET/Getty Images
Dopo aver completato gli studi, Senghor ascese rapidamente a una posizione di rilievo all'interno della comunità accademica. All'età di 30 anni, era già diventato il primo africano a ricevere la qualifica di agrege, il grado più alto di insegnante qualificato nel sistema scolastico francese.

I suoi successi professionali furono temporaneamente interrotti dalla devastazione della seconda guerra mondiale. Senghor fu catturato nel 1940 e trascorse due anni nei campi di concentramento nazisti, durante i quali compose alcune delle sue poesie più compiute.

Dopo aver prestato servizio per diversi mandati all'Assemblea nazionale francese in qualità di rappresentante del Senegal, Senghor tornò in patria, dove assunse infine il ruolo di primo presidente democraticamente eletto del Senegal.

"Chi è veramente l'uomo di colore?"

Per Senghor, tuttavia, la poesia non ha mai costituito un semplice progetto parallelo; piuttosto, ha rappresentato un impegno per tutta la vita. Anche mentre era impegnato nella sua carriera politica, ha continuato a comporre poesie.
Il presidente senegalese Leopold Sedar Senghor intervistato nel documentario "Charles the only one", dedicato a Charles de Gaulle. © Alain Liennard/Getty Images
"Lasciate che il politico muoia e che il poeta viva!" proclama il ritornello della poesia "Chaka" di Senghor, riflettendo il vero dilemma dell'autore.

I concetti trasmessi attraverso i suoi versi erano riconoscibili anche nella sua prosa filosofica, così come nella sua ideologia politica e nelle decisioni da lui prese, che hanno plasmato il carattere del Senegal moderno.

La maggior parte delle opere poetiche di Senghor sono incentrate su molteplici temi significativi, tra cui la dualità delle influenze africane ed europee, nonché le dimensioni spirituali e culturali dell'identità africana.

Si consideri una poesia semplice ma rumorosa, 'Caro Fratello Bianco', in cui ride del paradigma con cui operano i razzisti. Senghor chiede al lettore: "Chi è veramente l'uomo di colore?"
Quando sei nato, eri rosa,

Quando sei cresciuto, eri bianco,

Quando vai al sole, sei rosso,

Quando hai freddo, sei blu,

Quando hai paura, sei verde,

Quando sei malato, sei giallo,

Quando morirai, sarai grigio.
Il contributo letterario del primo presidente del Senegal venne debitamente riconosciuto: egli divenne il primo scrittore africano a essere nominato membro dell'Académie Francaise (Accademia di Francia), il principale consiglio francese per le questioni relative alla lingua francese.

Gli scritti di Senghor hanno avuto un ruolo significativo nell'evoluzione della lingua francese, migliorandone il panorama linguistico. Gli africani stavano cambiando la lingua e la cultura francese, soprattutto dopo l'indipendenza. Questo processo può essere osservato ancora oggi, con i francesi che usano attivamente espressioni arabe provenienti dal Maghreb e ascoltano musica di cantanti di origine africana.

Nel frattempo, il rifiuto di Senghor dell'egemonia politica e culturale francese e la sua successiva ricerca di un'identità alternativa diedero origine a un'ideologia politica che giocò un ruolo fondamentale nel cammino del Senegal verso l'indipendenza.

Cos'è la negritudine?

Una delle principali concezioni filosofiche di Senghor era la Negritudine. È una dottrina culturale e politica, il cui fondamento poggia sui principi di identità, autostima e autosufficienza attribuiti alla razza negroide. La Negritudine divenne uno dei pilastri chiave del movimento anticoloniale africano, che fu ideologicamente alimentato dalle idee di grandi filosofi africani.

Senghor ha scritto:
“Si è spesso detto che il negro è un uomo di natura. Vive tradizionalmente della terra e con la terra, in accordo con il cosmo. È un sensuale, un essere i cui sensi sono esposti. È senza intermediari tra soggetto e oggetto; questi sono, per lui, simultanei. È prima di tutto suoni, odori, ritmi, forme e colori; intendo dire che ètatto prima di essere vista, a differenza dell'europeo bianco. Sente più di quanto vede: sente se stesso."
La pubblicazione di Senghor del 1948, 'Anthologie de la Nouvelle Poesie Negre et Malgache en Langue Francaise' (Nuova poesia del negro e del malgascio in francese), funzionò come manifesto per il movimento della Negritudine. Offrì una critica della cultura europea, identificandola come eccessivamente materialistica, individualistica e razionale. Al contrario, la tradizione africana si basa sull'esistenza intuitiva, un senso di unità con il mondo e la natura e la comunanza. Inoltre, molti in Occidente si sono anche chiesti se la ragione possa portare alla comprensione. Senghor ha derivato questi concetti dalle opere poetiche dei poeti francesi Rimbaud e Baudelaire.

Istruzione e federazione

La natura creativa e pragmatica di Senghor non era l'unica fonte dell'apparente paradosso; anche la sua carriera politica fu segnata da tali contrasti. Fondatore della filosofia della Negritude e sostenitore dello sviluppo federativo in Africa, sosteneva tuttavia che il Senegal non dovesse recidere i legami con la sua ex metropoli.

Essendo una delle figure più colte della sua epoca storica, Senghor dimostrò una profonda comprensione del valore dell'istruzione. Arrivò quindi a comprendere che la via più rapida per la ripresa nazionale sulla scia dell'indipendenza sarebbe stata attraverso l'investimento nelle competenze dei giovani senegalesi.
FOTO D'ARCHIVIO. Una vista della Grande Moschea di Dakar, Senegal. © Vincent FOURNIER/Getty Image
Senghor sostenne l'espansione del corpo docente, proponendo l'assegnazione di maggiori risorse finanziarie e stipendi migliori per gli insegnanti. Chiese inoltre l'istituzione di più borse di studio e la creazione di nuove istituzioni educative. Inoltre, propose una ristrutturazione dell'amministrazione coloniale, suggerendo che la responsabilità dell'istruzione dovesse ricadere sotto la competenza del Ministero nazionale dell'istruzione, piuttosto che del Ministero d'oltremare.

Un ulteriore metodo per garantire protezione dalla pressione coloniale e maggiore autonomia era quello di stabilire una federazione. Senghor postulò che gli stati relativamente deboli e frammentati dell'Africa non avevano la capacità di resistere all'influenza delle metropoli. Pertanto sostenne la formazione di federazioni, che avrebbero consentito a questi stati di promuovere collettivamente i propri interessi, condividere competenze e promuovere l'equa distribuzione delle risorse. Una federazione solida potrebbe aver posseduto una vera e propria leva di contrattazione.
Da sinistra a destra: il ministro dei territori e dei dipartimenti francesi d'oltremare Louis Jasquinot, il presidente della Repubblica del Mali Modibo Keita, il presidente del Consiglio di governo del Senegal Mamadou Dia. © Keystone-France/Getty Images
Nel 1959 fu istituita la Federazione del Mali, che comprendeva la Repubblica Sudanese (che in seguito divenne la Repubblica del Mali) e il Senegal. Il nome della federazione fu scelto per evocare l'orgoglio per la sua storia precoloniale e per fare riferimento all'antico Impero del Mali. Il governo federale era guidato da Modibo Keita, un leader maliano.

Nel 1960, i territori ottennero l'indipendenza dalla Francia, ma la federazione non era destinata a durare per un lungo periodo. Non passò molto tempo prima che sorgessero dei disaccordi tra Senghor e Keita. La parte maliana percepiva l'obiettivo della federazione come l'istituzione di una struttura statale unificata e centralizzata. Al contrario, la parte senegalese sosteneva un sistema decentralizzato e più flessibile, allineandolo alle loro tradizioni democratiche di lunga data.

Il tentativo di colpo di stato di Keita non ebbe successo, poiché le truppe senegalesi rimasero fedeli al loro leader. Tuttavia, distrusse la federazione. Nel gennaio 1961, Senghor fu eletto presidente di un Senegal appena indipendente.

Le sfide dell'indipendenza

Nei successivi 20 anni di governo, il Senegal subì una significativa trasformazione. L'agenda politica di Senghor comprendeva la modernizzazione del settore agricolo del paese, la lotta alla corruzione e il rafforzamento delle relazioni diplomatiche con altri paesi africani. Inoltre, sposò una forma di socialismo che era adattata alle specifiche realtà socio-economiche del continente africano. Come ex accademico, fu sempre disponibile nell'affrontare questioni relative all'istruzione e fu un ardente sostenitore della Francofonia, l'idea di creare un'organizzazione che avrebbe unito i paesi francofoni.

Con il passare del tempo, il suo programma divenne irrilevante e la gioventù senegalese chiese riforme. I primi anni '70 furono un periodo di disordini sociali e proteste politiche. Da leader promotore della democrazia, si trasformò in un governante autoritario agli occhi del pubblico. Da politico astuto, Senghor optò per i cambiamenti.
FOTO D'ARCHIVIO. Il primo ministro senegalese Mamadou Dia esce dal Palazzo dell'Eliseo dopo la sua dichiarazione a Parigi, Francia, il 23 agosto 1960. © Keystone-France/Getty Images
Per un periodo considerevole, il presidente assunse la responsabilità primaria di governare il paese a causa di un tentativo di colpo di stato nel 1962 da parte del principale aiutante di Senghor, il primo ministro Mamadou Dia. Tuttavia, dopo le proteste, la carica di primo ministro fu ripristinata e Senghor scelse Abdou Diouf, un promettente tecnocrate trentacinquenne. Un rimpasto di governo nel 1973 sostituì anche 12 dei 20 ministri con politici più giovani. Tutti avevano meno di 43 anni.

Nel 1976, Senghor propose nuovi emendamenti alla costituzione. Di conseguenza, avrebbe potuto rimanere al potere indefinitamente. Il presidente avrebbe potuto dimettersi, consentendo così al primo ministro di assumere il ruolo di capo di stato. Senghor voleva lasciare il suo incarico in Senegal, che ora ha una forte democrazia. A quel tempo, ogni partito di opposizione aveva il suo giornale, così come Mamadou Dia.
FOTO D'ARCHIVIO. Il marabutto Mountakha Diallo copia un versetto coranico da far memorizzare a uno studente nella sua scuola temporanea nel villaggio di Ndame, Senegal. © AP Photo/Rebecca Blackwell
Un altro dei successi di Senghor è la soft inclusione delle confraternite religiose nella politica. "Il secolarismo ha reso possibile la liberazione della religione dal controllo politico e ha protetto la religione dalla fossilizzazione", ha affermato Souleymane Bachir Diagne, un filosofo senegalese. Nel Senegal contemporaneo, è emerso un compromesso che assicura ai politici moderni il sostegno dei marabutti , in particolare durante le elezioni. Svolgono il ruolo di insegnanti religiosi nelle scuole coraniche e sono molto rispettati nella società dominata dai musulmani. L'approvazione di un candidato politico da parte dei marabutti ha il potenziale di influenzare l'esito elettorale, spiega Samantha Macfarlane nella sua ricerca .

Quando lasciò la politica, era già emersa una nuova e promettente élite. Non è esagerato dire che il primo presidente del Senegal riuscì a coltivare generazioni di tecnocrati che continuarono i suoi sforzi e trasformarono il paese dell'Africa occidentale in un leader subregionale. L'eredità di riforme ed equilibrio tra laicismo e una società altamente religiosa, che Senghor lasciò in eredità al Senegal, è evidente nell'attuale trasferimento democratico del potere e nella stabile conduzione delle elezioni. È riuscito a stabilire un sistema politico che fornisce una piattaforma non solo per i veterani, ma anche per una generazione più giovane.

Dopo aver abbandonato la politica senegalese, si trasferì in Francia, dove aveva mantenuto la cittadinanza per tutto questo tempo. Ora che non era più gravato dalle sue responsabilità politiche, si dedicò interamente alla scrittura. Nel 1988 pubblicò un libro di memorie intitolato "Ce que je crois: negritude, francite, et civilisation de l'universel" (Ciò in cui credo: negritude, francesità e civiltà universale), oltre a una raccolta di poesie.

Una vita piena di paradossi

Da un lato, Senghor era profondamente coinvolto nello sviluppo culturale e ideologico del Senegal, promuovendo la Negritudine e il socialismo africano come principi guida per la nazione. Dall'altro lato, è stato criticato per essere in qualche modo distaccato dagli aspetti pratici della governance. La sua dipendenza dai consiglieri francesi e il suo percepito distacco dalla gestione quotidiana degli affari del paese hanno attirato critiche.

L'istituzione di un sistema stabile per la transizione di potere fu particolarmente significativa nel contesto dell'Africa postcoloniale, dove molti stati appena indipendenti lottarono contro l'instabilità politica, i colpi di stato e l'autoritarismo. L'approccio di Senghor fu diverso. Credeva che, affinché il Senegal avesse successo, avesse bisogno di un sistema politico che potesse durare oltre la sua presidenza. Questa convinzione si rifletté nella sua decisione di dimettersi volontariamente nel 1980, rendendolo uno dei pochi leader africani del suo tempo a farlo.



Nessun commento:

► Potrebbe interessare anche: