venerdì 30 dicembre 2022

Il vertice della CSI e la geopolitica del potere responsabile


Katehon think tank
Il 26 e 27 dicembre 2022 si è tenuta a San Pietroburgo una riunione informale dei capi di Stato della CSI. Hanno partecipato il Presidente russo Vladimir Putin, il Presidente azero Ilham Aliyev, il Primo Ministro armeno Nikol Pashinyan, il Presidente bielorusso Alexander Lukashenko, il Presidente kazako Kassym-Jomart Tokayev, il Presidente kirghizo Sadyr Zhaparov, il Presidente tagiko Emomali Rakhmon, il Presidente turkmeno Serdar Berdymukhamedov e il Presidente uzbeko Shavkat Mirziyoyev. Cioè i leader dei nove Stati che facevano parte dell’URSS. Tra gli assenti, gli Stati baltici, la Georgia, la Moldavia e l’Ucraina. Per la Lettonia, la Lituania e l’Estonia la situazione è chiara: da tempo fanno parte del blocco dell’UE e della NATO. L’Ucraina, o meglio il regime neonazista che si considera il successore di quello Stato, resiste ancora ferocemente al processo di smilitarizzazione e denazificazione. La Georgia ha lasciato la CSI nel 2008 sotto Saakashvili, che, come Zelensky, era un burattino dell’Occidente. La Moldavia è ancora un membro della CSI, ma Maia Sandu ha perseguito una politica russofoba ed è stata sospesa dagli organi della CSI già nel maggio 2022. È inoltre significativo che Georgia, Moldavia e Ucraina partecipino tutte al Partenariato orientale, un progetto formalmente presentato dall’UE come programma di vicinato e integrazione, ma che è un’espansione politica ed economica dell’Occidente.

Tuttavia, il vertice informale ha dimostrato che la Russia non è riuscita a rimanere isolata; le relazioni tra i Paesi continuano e stanno raggiungendo nuovi livelli. Nonostante una serie di problemi attuali, come i conflitti armeno-azero e kirghizo-tagiko, le parti hanno mostrato la loro intenzione di cooperare in modo costruttivo. Questo nonostante il recente blocco del corridoio di Lachin che conduce al Karabakh e l’assenza del Presidente uzbeko Shavkat Mirziyoyev dalla riunione della Commissione economica eurasiatica (CEEA) tenutasi a Bishkek il 9 dicembre (il motivo ufficiale è una malattia).

Vladimir Putin, nel suo discorso di benvenuto ai partecipanti all’incontro informale pre-capodanno dei leader della Comunità degli Stati Indipendenti a San Pietroburgo, ha definito la lingua russa una forza unificante. Il Presidente del Kazakistan Tokayev ha riconosciuto il ruolo della lingua russa nello spazio post-sovietico. Questo nonostante il fatto che il Kazakistan stesso abbia recentemente assistito a un aumento dei sentimenti nazionalistici, cioè russofobici. Probabilmente, anche i leader kazaki hanno capito l’antifona di Mosca e hanno imparato la lezione dal tentativo di colpo di Stato del gennaio 2022, avvenuto, stranamente, dopo lo stesso vertice dei leader della CSI.

Kassym-Jomart Tokayev ha inoltre rilevato il successo dei legami nello spazio post-sovietico e quindi eurasiatico: “Nel corso dell’anno è stata prestata particolare attenzione soprattutto all’attuazione degli obiettivi della Strategia di sviluppo economico della CSI fino al 2030. Tutti questi passi hanno dato i loro frutti. Vorrei sottolineare con soddisfazione che il fatturato commerciale tra il Kazakistan e i Paesi della CSI nel periodo gennaio-ottobre è cresciuto dell’11%, raggiungendo quasi 30 miliardi di dollari, mentre nello stesso periodo del 2021 era di 26,5 miliardi di dollari. Un aumento di circa 5 miliardi di dollari. Questa è una buona tendenza… La cooperazione culturale e umanitaria generale e il rafforzamento dello spazio linguistico nella CSI sono di importanza costante. L’assegnazione dello status ufficiale di Capitale culturale del Commonwealth a San Pietroburgo nel 2023 servirà a rafforzare i legami culturali tra i Paesi della CSI.

Sempre durante il vertice si è saputo che il Kazakistan e l’Uzbekistan hanno accettato la proposta della Russia di istituire una “Triplice Unione del Gas”.

Ciò significa che le repubbliche dell’Asia centrale, nonostante le loro politiche estere multivettoriali, comprendono il ruolo e lo status reale della Russia, per cui preferiscono lavorare con un partner affidabile e collaudato piuttosto che con attori esterni imprevedibili e storicamente tossici. Inoltre, Mosca è anche un fornitore di sicurezza regionale, cosa non trascurabile in un’epoca di rivoluzioni colorate e interventi esterni.

È probabile che il vertice sulla Neva sia anche uno stimolo per un’ulteriore integrazione eurasiatica, sia per i membri dell’associazione, dove alcuni partecipanti hanno cercato di astrarre dalle interazioni con Mosca dall’inizio dell’operazione speciale in Ucraina, sia per nuovi attori potenzialmente molto attesi (come il Tagikistan). Anche se non si possono ignorare gli sforzi di altri Paesi – la Turchia, ad esempio, con i suoi tentativi di essere attiva nel Caucaso e nell’Asia centrale, e persino la Cina con la sua iniziativa Belt and Road, che è un vettore attivo della politica estera di Pechino e non implica processi di integrazione.

Anche i risultati formali del vertice dimostrano che la Russia ha avuto successo: il prossimo anno, il 2023, sarà l’anno della lingua russa, che enfatizzerà il ruolo del mondo russo. Come ha detto Vladimir Putin: “È stato sviluppato un programma molto ampio di eventi per sostenere, preservare e innalzare lo status della lingua come lingua di comunicazione interetnica e per promuovere i nostri risultati culturali in ogni modo possibile. Tali eventi contribuiranno al reciproco arricchimento spirituale e culturale degli Stati della CSI. Il Presidente ha inoltre sottolineato che “un’altra area chiave della cooperazione tra i Paesi della CSI è il mantenimento della sicurezza e della stabilità nella nostra comune regione eurasiatica.

Dopo tutto, che cosa ha influenzato la decisione dei leader della CSI di venire a San Pietroburgo e di continuare a interagire attivamente con la Russia? Ovviamente, Mosca sta dimostrando il suo potere duro anche in Ucraina. Decenni di politiche inarticolate, soprattutto durante un periodo di infatuazione per il concetto occidentale di soft power, hanno portato l’Ucraina al disastro. E una posizione più dura nei confronti dell’Occidente, che ha subito molte più conseguenze dalle controsanzioni rispetto alla Russia. In Asia e nel Caucaso hanno apprezzato molto chiaramente le notevoli lezioni che Mosca ha impartito agli Stati Uniti, all’UE e ai loro satelliti, e probabilmente ha deciso che è meglio lasciare che gli sciocchi imparino dai loro errori e li ripetano, mentre noi impareremo dagli errori degli altri. Il destino geografico, soprattutto quello dei Paesi dell’entroterra, cioè dell’Asia centrale, indica inevitabilmente la necessità di un’amicizia con la Russia. La corrispondente svolta di Mosca verso l’Est rende la sua politica più responsabile e strategicamente rilevante per le realtà attuali.

Nessun commento:

► Potrebbe interessare anche: