L’ex presidente della Corte costituzionale federale, Hans-Jürgen Papier, ha adottato una linea dura contro la “magistratura” tedesca: durante il periodo del Corona, anche la più alta corte tedesca non sempre ha soddisfatto i “requisiti dello Stato di diritto”.
Il professor Hans-Jürgen Papier (CSU), ex presidente della Corte costituzionale federale (BVerfG), ha criticato la giurisprudenza tedesca per il suo comportamento durante la crisi del coronavirus.
Troppi fallimenti nello “stato sociale”
Secondo Papier, le “esigenze dello Stato di diritto” consistono in una serie di principi o obblighi ai quali anche la magistratura – cioè il potere giudiziario – deve attenersi. Tuttavia, il BVerfG , in quanto massima autorità giudiziaria tedesca, non è riuscito a elaborare da solo "standard costituzionali" che "tenessero adeguatamente conto dei diversi gradi di gravità delle diverse restrizioni ai diritti fondamentali", secondo il documento in "Cicerone" (Barriera salariale ) .
La Corte costituzionale federale ha messo a rischio anche la “ libertà del nostro ordinamento costituzionale” riconoscendo allo Stato “un’autorità costituzionale indifferenziata, generale e in definitiva illimitata per le restrizioni della libertà e le sospensioni dei diritti fondamentali di qualsiasi tipo ed estensione”. Ma qualcosa del genere comporta dei pericoli:
"Il potere legislativo e l'amministrazione, ma in misura limitata anche il potere giudiziario, in particolare quello della Corte costituzionale federale, non sempre hanno rispettato e fatto rispettare sufficientemente le esigenze dello Stato di diritto in relazione alla lotta contro la pandemia", ha spiegato il costituzionalista in un articolo ospite per la rivista “Cicerone”.
Troppi fallimenti nello “stato sociale”
Secondo Papier, le “esigenze dello Stato di diritto” consistono in una serie di principi o obblighi ai quali anche la magistratura – cioè il potere giudiziario – deve attenersi. Tuttavia, il BVerfG , in quanto massima autorità giudiziaria tedesca, non è riuscito a elaborare da solo "standard costituzionali" che "tenessero adeguatamente conto dei diversi gradi di gravità delle diverse restrizioni ai diritti fondamentali", secondo il documento in "Cicerone" (Barriera salariale ) .
La Corte costituzionale federale ha messo a rischio anche la “ libertà del nostro ordinamento costituzionale” riconoscendo allo Stato “un’autorità costituzionale indifferenziata, generale e in definitiva illimitata per le restrizioni della libertà e le sospensioni dei diritti fondamentali di qualsiasi tipo ed estensione”. Ma qualcosa del genere comporta dei pericoli:
Uno Stato che cerca di sollevare i propri cittadini da tutti i rischi personali diventa un rischio per la libertà della società stessa”.Non importa quanto giustificate possano essere le richieste dei cittadini per misure di protezione efficaci o per una migliore politica climatica: i diritti di libertà non dovrebbero mai essere persi, ha sottolineato Papier, soprattutto non "a favore di una politica basata sull'autorità, sulla regolamentazione, sulla sorveglianza e che liberi i cittadini di questo paese sono trattati più o meno come soggetti di uno stato sociale”.
Karlsruhe sulle linee del governo
Il professore di diritto alludeva probabilmente a una serie di risoluzioni che il Primo Senato del BVerfG, presieduto da Stephan Harbarth (CDU), aveva preso dal novembre 2021. All’epoca si trattava principalmente delle restrizioni e delle restrizioni imposte alle persone in Germania tra la fine di aprile e la fine di giugno 2021 a causa del cosiddetto “freno di emergenza federale”.
In ogni controversia, il tribunale supremo tedesco ha stabilito che le leggi, le misure e i regolamenti che regolavano le restrizioni all'uscita e al contatto , la chiusura delle scuole e le restrizioni nel settore della ristorazione - in particolare nel settore alberghiero - erano compatibili con la Legge fondamentale.
anche leggere Le denunce costituzionali contro il freno d’emergenza federale sono fallite – la politica divisa
Le argomentazioni secondo cui la necessità non conosce comandamenti, il (buon) fine giustifica ogni mezzo e non dovrebbero esserci linee rosse nella “lotta a una pandemia […]”, come ha proclamato il cancelliere federale Olaf Scholz (SPD) nel dicembre 2021, dovrebbero cede il passo Opinione del costituzionalista Papier sul “libero Stato di diritto […] può essere nettamente respinta anche in tempi di emergenza o di crisi”. Perché:
Non vi è alcun dubbio che i diritti fondamentali della Legge fondamentale debbano valere anche in tempi di emergenza. Il nostro ordinamento costituzionale non contiene una costituzione di emergenza che consenta una sospensione totale o anche parziale dei diritti fondamentali”.
Le restrizioni devono essere proporzionate
Nel suo articolo ospite, Papier fa ripetutamente riferimento espressamente al “principio fondamentale di proporzionalità” come punto di riferimento per qualsiasi azione legale. Questo principio va mantenuto “anche in tempi di crisi”.
Non è affatto sufficiente riferirsi semplicemente alla tutela della salute “in astratto” per “legittimare in generale” le misure di protezione statali. Piuttosto, un tribunale deve valutare “in modo più preciso” se e in quale misura esiste un “pericolo per il sistema sanitario”.
"Nell'ambito delle considerazioni sulla proporzionalità", afferma Papier, sarebbe stato necessario un tempestivo annuncio alle "autorità statali competenti" per determinare alcuni dati e chiarire i fatti. Ciò sarebbe stato necessario per “una valutazione tempestiva e significativa” della situazione complessiva.
Il documento richiede un'elaborazione “giuridico-scientifica”.
Ma le “autorità statali competenti” non sono riuscite a fare proprio questo, anche se la giurisprudenza in generale e la Corte Costituzionale in particolare avrebbero dovuto spingere “per una tempestiva valutazione dell’idoneità e della proporzionalità delle gravi restrizioni ai diritti fondamentali e quindi per la creazione di di un database relativamente sicuro”. Poiché ciò non è avvenuto, “lo stato delle conoscenze anche alla fine del periodo pandemico in molti settori non è molto migliore […] rispetto all’inizio della situazione epidemica”. Una cosa del genere non dovrebbe succedere più:
Nel suo articolo ospite, Papier fa ripetutamente riferimento espressamente al “principio fondamentale di proporzionalità” come punto di riferimento per qualsiasi azione legale. Questo principio va mantenuto “anche in tempi di crisi”.
Non è affatto sufficiente riferirsi semplicemente alla tutela della salute “in astratto” per “legittimare in generale” le misure di protezione statali. Piuttosto, un tribunale deve valutare “in modo più preciso” se e in quale misura esiste un “pericolo per il sistema sanitario”.
"Nell'ambito delle considerazioni sulla proporzionalità", afferma Papier, sarebbe stato necessario un tempestivo annuncio alle "autorità statali competenti" per determinare alcuni dati e chiarire i fatti. Ciò sarebbe stato necessario per “una valutazione tempestiva e significativa” della situazione complessiva.
Il documento richiede un'elaborazione “giuridico-scientifica”.
Ma le “autorità statali competenti” non sono riuscite a fare proprio questo, anche se la giurisprudenza in generale e la Corte Costituzionale in particolare avrebbero dovuto spingere “per una tempestiva valutazione dell’idoneità e della proporzionalità delle gravi restrizioni ai diritti fondamentali e quindi per la creazione di di un database relativamente sicuro”. Poiché ciò non è avvenuto, “lo stato delle conoscenze anche alla fine del periodo pandemico in molti settori non è molto migliore […] rispetto all’inizio della situazione epidemica”. Una cosa del genere non dovrebbe succedere più:
Tutte queste questioni devono assolutamente essere esaminate dal punto di vista giuridico, affinché in futuri tempi di crisi simili lo Stato di diritto sia meglio preparato anche dal punto di vista giuridico”.Molti altri scienziati e critici del governo si erano già lamentati del fatto che dati e fatti non fossero stati raccolti in misura sufficiente fin dall'inizio - come ad esempio il virologo Prof. Hendrik Streeck , l'esperto di rischi Prof. Werner Bergholz , l'analista di dati e autore Tom Lausen ("The Intensive Mafia") o l'avvocato Sebastian Lucenti .
Anche il Tribunale amministrativo federale di Lipsia aveva già criticato a metà del 2022 la situazione dei dati sugli effetti collaterali della vaccinazione contro il Covid-19.
Nessun commento:
Posta un commento