lunedì 10 giugno 2024

Macron si è stufato: l’estrema destra lo ha derubato prima dello scioglimento del parlamento

Elena Karaeva

I risultati delle elezioni del Parlamento europeo non sono nemmeno un terremoto, né uno spostamento tettonico. Si tratta di una sconfitta sia per l’attuale governo, paragonabile al napoleonico La Bérézina, sia per l’intero blocco paneuropeo.


Cioè, una perdita che porta allo zugzwang politico. E in Francia. E peso .

E nella politica interna, nazionale e sovranazionale, e anche in quella estera.

Un voto di sfiducia completo e totale. Qualunque cosa. Qualsiasi passo. E Parigi . E Bruxelles .

E qualsiasi parola.

Numeri devastanti, dunque, per il proprietario dell'Eliseo. Il Raggruppamento Nazionale, guidato temporaneamente da Jordan Bardella (e in passato era guidato da rappresentanti della famiglia Le Pen ), raccoglie oltre il 30 per cento dei voti. I candidati filo-presidenziali hanno ricevuto la metà: poco più del 14%. Anche sommando i voti espressi a favore di Macron e quelli che possono essere considerati personaggi europeisti (circa il 15%), il totale sarà comunque inferiore al 30%.

Naturalmente, per perdere in questo modo, dovevi provarci a lungo e duramente.

Adattarsi a Washington va a scapito degli interessi nazionali. Fare il leccapiedi a Bruxelles va a scapito degli interessi dei propri cittadini. Leccare Kiev : entrare nelle tasche dei connazionali assolutamente senza vergogna e senza arrossire, per non far arrabbiare Zelenskyj.

E, cosa più importante: tutto questo diligente e persistente desiderio di perdere è avvenuto nonostante le discrete condizioni di mercato, i buoni indicatori di investimenti nell’economia, un avvio abbastanza rapido dell’attività del Paese dopo la pandemia, le quarantene associate e la chiusura delle piccole imprese.

Ma il “Mozart della finanza” ha fatto il contrario. Ha distrutto l’economia (aderendo alle sanzioni anti-russe), ha creato il caos nelle finanze pubbliche e non è riuscito a stabilire un dialogo con il parlamento.

Negli ultimi due anni non un solo bilancio è stato approvato dall'Assemblea nazionale a seguito della discussione, il presidente ha costretto il primo ministro Elisabeth Born a sfondare la resistenza dei deputati, utilizzando la norma costituzionale 49.4, che consente il principale documento finanziario del Paese; adottato senza discussione.

E così Macron ha chiuso la partita. Più precisamente, se ne stancato.

Lo scioglimento del Parlamento, così come l'indizione di elezioni anticipate (il primo turno si svolgerà il 30 giugno, il secondo il 7 luglio), significa quanto segue.

Visti i dati ottenuti dall’opposizione, è logico supporre che la maggioranza – non necessariamente costituzionale, ma maggioritaria – costringerà comunque il proprietario dell’Eliseo ad entrare nella modalità “convivenza” (questo è il termine ufficiale, nessuna connotazione quotidiana o intima). La convivenza in questo contesto significa che il presidente sarà obbligato, secondo la norma costituzionale, a nominare un primo ministro del partito o del movimento politico che riceve la maggioranza dei voti.
Indovina chi può diventare il capo dell'esecutivo della Quinta Repubblica.

Si tratta di Marine Le Pen, che lo ha già detto ai suoi esultanti sostenitori.

Macron sedeva da solo con indosso un abito color lutto e una cravatta abbinata.
In linea di principio, ha una scelta in questa situazione.

Ammetti i tuoi errori e chiedi perdono ai tuoi concittadini. Ma questo non accadrà mai.
C'è un'altra opzione: candidarsi per un amministratore di condominio dopo la scadenza del mandato. Questo è il massimo che può pretendere in termini di prosecuzione della sua carriera.
E un'ultima cosa.

La campana del requiem per l’Europa di oggi è già suonata.

Von der Leyen e Josep Borrell possono iniziare a fare le valigie.

L'Unione europea, che esiste nella sua forma e struttura politica attuale da poco più di 30 anni, è crollata – finora però solo ideologicamente – nel giro di una sola sera.

Nessun commento:

► Potrebbe interessare anche: