martedì 5 novembre 2024

Prodotti naturali come fonte per il trattamento di malattie parassitarie trascurate

Le malattie infettive causate da parassiti rappresentano una minaccia importante per l'intera umanità, soprattutto ai tropici. Oltre 1 miliardo di persone in tutto il mondo sono direttamente esposte a parassiti tropicali come gli agenti causali di tripanosomiasi, leishmaniosi, schistosomiasi, filariosi linfatica e oncocercosi, che rappresentano un problema di salute importante, in particolare nelle aree povere. A differenza della maggior parte degli antibiotici, non è disponibile alcun farmaco antiparassitario "generale". 


Qui, la selezione di farmaci antiparassitari varia tra i diversi organismi. Alcuni dei farmaci attualmente disponibili sono sintetizzati chimicamente de novo , tuttavia, la maggior parte dei farmaci deriva da fonti naturali come piante che sono state successivamente modificate chimicamente per garantire una maggiore potenza contro questi patogeni umani. In questo articolo di revisione forniremo una panoramica dello stato attuale dei prodotti farmaceutici derivati ​​dalle piante e delle loro modifiche chimiche per colpire le peculiarità specifiche dei parassiti al fine di interferire con la loro proliferazione nell'ospite umano.

Piante medicinali nel trattamento e nel controllo della filariosi

 Filariosi sottocutanea

La filariosi sottocutanea o oncocercosi è una malattia parassitaria causata da O. volvulus. Il parassita bovino O. ochengi è il parente più prossimo conosciuto di O. volvulus con cui condivide lo stesso artropode vettore, Simulium damnosum. Il sistema O. ochengi riempie la nicchia critica tra gli studi di laboratorio nei modelli di roditori e la valutazione sul campo del controllo dell'oncocercosi nelle popolazioni umane. Il modello bovino- O. ochengi è uguale a quello dell'oncocercosi umana, con noduli che assomigliano molto a quelli formati da O. volvulus . Pertanto è fattibile che le piante medicinali, tradizionalmente utilizzate dagli agricoltori contro il parassita bovino, influenzino anche il parassita umano O. volvulus .

Nyasse et al .  hanno dimostrato che il policarpol di Polyalthia suaveolens (Annonaceae) e l'acido 3- O -acetil aleuritolico di Discoglypremna caloneura (Euphorbiaceae) hanno mostrato significative attività inibitorie sulla vitalità dei vermi maschi adulti di Onchocerca gutturosa .

Ulteriori studi sono stati condotti da Cho-Ngwa et al su O. ochengi . Questi autori hanno segnalato l'attività microfilaricida dell'estratto esanico delle foglie di Homalium africanum (Salicaceae), dell'estratto esanico delle radici di Margaritaria discoidea (Euphorbiaciaea), dell'estratto di cloruro di metilene delle foglie di H. africanum e dell'estratto di cloruro di metilene delle foglie di M. discoidea . Tuttavia, nessuna delle piante utilizzate ha mostrato attività macrofilaricida. Queste Salicaceae ed Euphorbiaceae sono comunemente utilizzate nel trattamento tradizionale dell'oncocercosi nel Camerun nord-occidentale.

Utilizzando il parassita bovino O. ochengi , Ndjonka et al . hanno riportato che gli estratti etanolici della corteccia di Anogeissus leiocarpus (Combretaceae) e Khaya senegalensis (Meliaceae) così come le foglie di K. senegalensis ed Euphorbia hirta (Euphorbiaciaea) mostrano elevate attività macro- e microfilaricide, mentre gli estratti acquosi delle foglie di Parquetina nigrescens (Asclepiadaceae) e Annona senegalensis (Annonaceae) hanno mostrato un effetto più moderato sulla vitalità dei vermi. Ciò è stato osservato anche utilizzando Caenorhabditis elegans , un organismo modello altamente adatto e a vita libera per la ricerca sui parassiti nematodi. Inoltre, alcune piante selezionate hanno mostrato tossicità non solo contro il tipo selvatico di C. elegans ma anche contro ceppi resistenti ai farmaci (ivermectina, levamisolo e albendazolo) Qui, la pianta più promettente era A. leiocarpus (Combretaceae) con un'elevata tossicità contro O. ochengi , C. elegans di tipo selvatico e ceppi di C. elegans resistenti ai farmaci. L'analisi fitochimica di un estratto di A. leiocarpus ha mostrato un'elevata quantità di tannini, che sono stati segnalati per avere una certa attività antielmintica. I tannini presentano nella loro composizione diversi gruppi fenolici come gli acidi ellagico, gallico e gentisico. È stato segnalato che gli acidi gallico e gentisico sono tossici per C. elegans. Recentemente, abbiamo dimostrato che l'acido ellagico ha mostrato una maggiore tossicità contro C. elegans di tipo selvatico e ceppi resistenti ai farmaci (Ndjonka e Liebau, comunicazione personale). Sono state segnalate anche elevate attività microfilaricide e macrofilaricide con l'acido ellagico.

Thomsen et al hanno utilizzato gli estratti attivi antielmintici di Hagenia abyssinica (Rosaceae) per sviluppare un biotest semplice ed economico contro il nematode non parassita C. elegans .

Katiki et al hanno dimostrato che gli estratti ricchi di tannini idrolizzabili come Acer rubrum (Aceraceae), Rosa multiflora (Rosaceae) e Quercus alba (Fagaceae), o estratti ricchi sia di tannini idrolizzabili che condensati come Rhus typhina (Anacardiaceae), erano significativamente più letali per gli adulti di C. elegans rispetto agli estratti contenenti solo tannini condensati come Lespedeza cuneata (Fabaceae), Salix X sepulcralis (Salicaceae) e Robinia pseudoacacia (Fabaceae).

La nostra ricerca online sulle piante medicinali utilizzate contro l'oncocercosi ha trovato nove pubblicazioni dal 2002, in cui sono state studiate in totale 17 specie di piante, appartenenti a 10 famiglie diverse. In questi studi, sono stati isolati solo cinque composti puri ( Tabella 1 ).

Nessun commento:

► Potrebbe interessare anche: