Leader UE tra cui Macron, Scholtz e Draghi |
Scritto da Oscar Silva-Valladares
Mentre il conflitto in Ucraina continua, si è sollevata una questione fondamentale con dimensioni etiche e che dovrà trovare presto una risposta da parte dei politici europei: quanto sia morale sostenere l'Ucraina "per tutto il tempo necessario" contro la necessità di proteggere il benessere dei propri cittadini e il dovere costituzionale di seguire il mandato del suo popolo che è la regola fondamentale della democrazia?
Il sostegno spietato e cieco dell'Europa alle politiche statunitensi nel conflitto in Ucraina, e le terribili conseguenze economiche e politiche che ha scatenato, sta portando l'architettura politica del continente a un momento decisivo che potrebbe essere risolto solo con la fine del regime dell'Unione Europea (UE) e l'emergere di un nuovo e ancora indefinito insediamento politico.
Scommettendo sulla sconfitta della Russia e sulla scomparsa di Vladimir Putin, l'UE ha seguito la guerra economica guidata dagli Stati Uniti contro la Russia attraverso sanzioni che ora superano di gran lunga quelle dirette contro qualsiasi altro paese al mondo, ma nondimeno hanno fallito. D'altra parte, al di là dell'impatto negativo sui consumatori e sulle piccole e medie imprese causato dall'aumento delle bollette energetiche, dall'inflazione generale e dalle prospettive di una grave carenza di riscaldamento questo inverno, le sanzioni dell'UE contro la Russia stanno causando danni irreparabili all'economia del continente. Le aziende manifatturiere ad alta intensità energetica stanno andando in bancarotta o si trasferiscono all'estero attratti dalla riduzione dei costi energetici, dalla chiusura di attività commerciali, dal deterioramento delle bilance commerciali, da una grave erosione dell'euro, dalla perdita di posti di lavoro, dalla distruzione del vantaggio competitivo manifatturiero del continente costruito nei decenni e da un'inevitabile e grave recessione nei prossimi mesi . L'impatto politico e sociale complessivo di questi eventi sul futuro del continente non è ancora chiaro poiché non si può sfuggire alla sua mancanza di risorse naturali.
Mentre il conflitto in Ucraina continua, si è sollevata una questione fondamentale con dimensioni etiche e che dovrà trovare presto una risposta da parte dei politici europei: quanto sia morale sostenere l'Ucraina "per tutto il tempo necessario" contro la necessità di proteggere il benessere dei propri cittadini e il dovere costituzionale di seguire il mandato del suo popolo che è la regola fondamentale della democrazia?
Il sostegno spietato e cieco dell'Europa alle politiche statunitensi nel conflitto in Ucraina, e le terribili conseguenze economiche e politiche che ha scatenato, sta portando l'architettura politica del continente a un momento decisivo che potrebbe essere risolto solo con la fine del regime dell'Unione Europea (UE) e l'emergere di un nuovo e ancora indefinito insediamento politico.
Scommettendo sulla sconfitta della Russia e sulla scomparsa di Vladimir Putin, l'UE ha seguito la guerra economica guidata dagli Stati Uniti contro la Russia attraverso sanzioni che ora superano di gran lunga quelle dirette contro qualsiasi altro paese al mondo, ma nondimeno hanno fallito. D'altra parte, al di là dell'impatto negativo sui consumatori e sulle piccole e medie imprese causato dall'aumento delle bollette energetiche, dall'inflazione generale e dalle prospettive di una grave carenza di riscaldamento questo inverno, le sanzioni dell'UE contro la Russia stanno causando danni irreparabili all'economia del continente. Le aziende manifatturiere ad alta intensità energetica stanno andando in bancarotta o si trasferiscono all'estero attratti dalla riduzione dei costi energetici, dalla chiusura di attività commerciali, dal deterioramento delle bilance commerciali, da una grave erosione dell'euro, dalla perdita di posti di lavoro, dalla distruzione del vantaggio competitivo manifatturiero del continente costruito nei decenni e da un'inevitabile e grave recessione nei prossimi mesi . L'impatto politico e sociale complessivo di questi eventi sul futuro del continente non è ancora chiaro poiché non si può sfuggire alla sua mancanza di risorse naturali.
Le decisioni dell'UE a sostegno dell'Ucraina sarebbero state prese in nome della democrazia, dello Stato di diritto e dei valori occidentali e contro un'azione militare della Russia considerata non provocata e illegale. L'UE sembra essere stata anche preoccupata per lo sconvolgimento dei confini del secondo dopoguerra – o meglio delle frontiere nazionali successive alla fine della Guerra Fredda – e ha espresso timori infondati che le azioni della Russia in Ucraina siano il preludio di un'ulteriore aggressione in Europa.
In fondo, attraverso le sue azioni contro la Russia, la psiche della leadership europea sembra aver avuto un rilascio catartico, scatenando una vecchia russofobia manifestata in Europa nel corso di decenni se non secoli, fondendo insieme la Russia zarista, l'Unione Sovietica e la Federazione Russa nel tentativo di ritrarre e convincere l'europeo medio di un'intrinseca malignità russa che deve essere sradicata una volta per tutte.
Nella sua difesa unilaterale dell'Ucraina, l'UE non è stata disposta a riconoscere e ad accettare il carattere di guerra civile del conflitto ucraino, le legittime preoccupazioni della Russia in materia di sicurezza e i suoi continui avvertimenti al riguardo da anni, il contesto storico di un conflitto radicato sui maltrattamenti della popolazione di lingua russa dell'Ucraina che è peggiorata da quando gli Stati Uniti hanno sponsorizzato il colpo di stato in Ucraina nel 2014 e il suo mancato sostegno a una soluzione diplomatica nel 2015 - ovvero gli accordi di Minsk -, in cui hanno svolto un ruolo di facilitatore del sindaco. L'UE ignora i profondi difetti dell'attuale governo ucraino e della società che ha cercato di creare, entrambi definiti ora da una corruzione palese, dalla persecuzione politica dell'opposizione e da un'ideologia ultranazionalista, tutto questo riflette a malapena i cosiddetti valori europei.
Purtroppo, l'UE è stata incapace di sviluppare un'alternativa europea autonoma e giustamente egoista nel conflitto ed è diventata ostaggio dell'agenda egemonistica degli Stati Uniti. Rifiutando di adottare un approccio equilibrato, l'UE si squalifica per essere un intermediario onesto nei negoziati di pace che prima piuttosto che quest'ultimo dovrà iniziare il conflitto. Paesi extraeuropei come la Turchia e l'Arabia Saudita stanno ora assumendo la guida, riflesso ad esempio nel recente scambio di prigionieri russo-ucraini, un ruolo di primo piano impensabile solo pochi mesi fa e imbarazzante per l'Europa vista la sua posizione tradizionale nella diplomazia.
La capitolazione dell'Europa all'agenda degli Stati Uniti non è ovviamente nuova e ha avuto un precedente lampante nel sostegno al bombardamento della Serbia da parte della NATO nel 1999 e al suo smembramento con la creazione dell'enclave del Kosovo. Al giorno d'oggi, la nomenklatura dell'UE calpesta i principi di base della democrazia e della sovranità attraverso i suoi tentativi di far cadere il principio dell'unanimità nel processo decisionale dell'UE. Inoltre, la leadership dell'UE sta sfruttando opportunisticamente il conflitto ucraino per preservarne l'esistenza e sta persino cercando di trasformarsi in un'alleanza militare de facto, un'aberrazione rispetto ai suoi obiettivi originari.
Il comportamento dell'UE riflette un marasma politico e militare che ha le sue radici nell'esito della seconda guerra mondiale. Il Regno Unito ha avuto una traiettoria simile nelle relazioni internazionali, ma almeno è stato coerente con le sue vecchie opinioni filo-atlantiche e ha avuto un po' più di attenzione e preoccupazione per la propria indipendenza e sovranità, almeno nella misura in cui l'Europa continentale è ha riguardato.
Solo uno shock esistenziale in Europa, che potrebbe arrivare il prossimo inverno e risultare a causa di un blackout energetico, consentirà alla sua società e ai suoi politici di capire dove risiedono i loro veri interessi e come agire nel modo giusto.
In fondo, attraverso le sue azioni contro la Russia, la psiche della leadership europea sembra aver avuto un rilascio catartico, scatenando una vecchia russofobia manifestata in Europa nel corso di decenni se non secoli, fondendo insieme la Russia zarista, l'Unione Sovietica e la Federazione Russa nel tentativo di ritrarre e convincere l'europeo medio di un'intrinseca malignità russa che deve essere sradicata una volta per tutte.
Nella sua difesa unilaterale dell'Ucraina, l'UE non è stata disposta a riconoscere e ad accettare il carattere di guerra civile del conflitto ucraino, le legittime preoccupazioni della Russia in materia di sicurezza e i suoi continui avvertimenti al riguardo da anni, il contesto storico di un conflitto radicato sui maltrattamenti della popolazione di lingua russa dell'Ucraina che è peggiorata da quando gli Stati Uniti hanno sponsorizzato il colpo di stato in Ucraina nel 2014 e il suo mancato sostegno a una soluzione diplomatica nel 2015 - ovvero gli accordi di Minsk -, in cui hanno svolto un ruolo di facilitatore del sindaco. L'UE ignora i profondi difetti dell'attuale governo ucraino e della società che ha cercato di creare, entrambi definiti ora da una corruzione palese, dalla persecuzione politica dell'opposizione e da un'ideologia ultranazionalista, tutto questo riflette a malapena i cosiddetti valori europei.
Purtroppo, l'UE è stata incapace di sviluppare un'alternativa europea autonoma e giustamente egoista nel conflitto ed è diventata ostaggio dell'agenda egemonistica degli Stati Uniti. Rifiutando di adottare un approccio equilibrato, l'UE si squalifica per essere un intermediario onesto nei negoziati di pace che prima piuttosto che quest'ultimo dovrà iniziare il conflitto. Paesi extraeuropei come la Turchia e l'Arabia Saudita stanno ora assumendo la guida, riflesso ad esempio nel recente scambio di prigionieri russo-ucraini, un ruolo di primo piano impensabile solo pochi mesi fa e imbarazzante per l'Europa vista la sua posizione tradizionale nella diplomazia.
La capitolazione dell'Europa all'agenda degli Stati Uniti non è ovviamente nuova e ha avuto un precedente lampante nel sostegno al bombardamento della Serbia da parte della NATO nel 1999 e al suo smembramento con la creazione dell'enclave del Kosovo. Al giorno d'oggi, la nomenklatura dell'UE calpesta i principi di base della democrazia e della sovranità attraverso i suoi tentativi di far cadere il principio dell'unanimità nel processo decisionale dell'UE. Inoltre, la leadership dell'UE sta sfruttando opportunisticamente il conflitto ucraino per preservarne l'esistenza e sta persino cercando di trasformarsi in un'alleanza militare de facto, un'aberrazione rispetto ai suoi obiettivi originari.
Il comportamento dell'UE riflette un marasma politico e militare che ha le sue radici nell'esito della seconda guerra mondiale. Il Regno Unito ha avuto una traiettoria simile nelle relazioni internazionali, ma almeno è stato coerente con le sue vecchie opinioni filo-atlantiche e ha avuto un po' più di attenzione e preoccupazione per la propria indipendenza e sovranità, almeno nella misura in cui l'Europa continentale è ha riguardato.
Solo uno shock esistenziale in Europa, che potrebbe arrivare il prossimo inverno e risultare a causa di un blackout energetico, consentirà alla sua società e ai suoi politici di capire dove risiedono i loro veri interessi e come agire nel modo giusto.