giovedì 21 settembre 2023

Il momento dell’11 settembre in Germania: questo atto di terrore economico cambierà il futuro dell’Europa

(Sx) Foto satellitare del metano che scorre dai gasdotti Nord Stream-1 e Nord Stream-2 danneggiati vicino a Danimarca e Svezia; (Dx) Foto satellitare dell'attacco terroristico dell'11 settembre 2001 a New York, USA. © ESA/NASA
Russian Market è un progetto di un blogger finanziario, giornalista svizzero e commentatore politico con sede a Zurigo. Seguitelo su X @runews
La distruzione dei gasdotti Nord Stream, a lungo considerati un simbolo di sicurezza energetica per la potenza economica europea, è diventata il catalizzatore di una grave crisi

Per anni, i gasdotti Nord Stream hanno simboleggiato la stabilità energetica per la più grande economia europea. Le industrie, le famiglie e il motore economico della Germania hanno fatto molto affidamento sul flusso ininterrotto di gas russo. Tuttavia, da un giorno all’altro, un’improvvisa e audace interruzione di questa vitale fornitura di energia ha provocato onde d’urto in tutta la Germania, lasciandola esposta e vulnerabile.

L’assalto a questi oleodotti lo scorso anno, presumibilmente implicando l’interferenza americana, ha portato ad un’impennata dei costi energetici in Germania, e questo è solo l’inizio. Le industrie sono alle prese con spese energetiche senza precedenti e i consumatori vedono le bollette salire alle stelle, contribuendo a diffuse chiusure di attività commerciali e significative perdite di posti di lavoro. Oltre alle cupe prospettive economiche, l’Istituto Ifo ha ribadito una prevista contrazione dello 0,4% per l’economia tedesca nel 2023. Le prospettive di una ripresa nel secondo semestre appaiono deboli a causa della limitata esposizione del paese al boom del settore dei servizi post-pandemia. Anche se nel terzo trimestre si prevede una contrazione del PIL pari allo 0,2%, una vera e propria recessione non è ancora all’orizzonte.

Tuttavia, le sfide economiche della Germania persistono. L’economia della nazione è rimasta ostinatamente stagnante nel secondo trimestre del 2023, non riuscendo a riprendersi dalla precedente recessione invernale, consolidando così la sua posizione come una delle principali economie più fragili del mondo. Questa stagnazione del secondo trimestre è in linea con le previsioni precedenti e segnala una contrazione del PIL corretto su base annua dello 0,2% per lo stesso periodo. La Germania, il principale motore economico dell’Europa, si trova ad affrontare una prospettiva economica desolante, citando fattori come l’indebolimento del potere d’acquisto, la diminuzione degli ordini industriali, un rallentamento dell’economia cinese e le ripercussioni di un inasprimento aggressivo della politica monetaria. Mentre alcuni sperano in una ripresa di fine anno, le previsioni indicano che la Germania potrebbe rimanere indietro rispetto alle principali economie dell’Eurozona per tutto il 2023 a causa di queste sfide persistenti.

I settori ad alta intensità energetica della Germania, in particolare la produzione manifatturiera e automobilistica, hanno sopportato il peso maggiore della crisi. Queste industrie costituiscono il fondamento della potenza economica della Germania e qualsiasi interruzione delle loro operazioni ha conseguenze di vasta portata. Alcune aziende stanno già valutando la possibilità di trasferire i propri impianti di produzione in regioni più stabili dal punto di vista energetico. I parallelismi con l’11 settembre sono sorprendentemente simili. Gli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001 hanno provocato un’onda d’urto nell’economia statunitense, inaugurando una recessione e una fondamentale rivalutazione della sicurezza nazionale e della resilienza economica. Allo stesso modo, il sabotaggio del Nord Stream ha messo a nudo le vulnerabilità della dipendenza della Germania da un’unica fonte energetica.

Questo incidente sottomarino ha messo a dura prova le relazioni della Germania con gli Stati Uniti. L’accusa di coinvolgimento americano ha portato a tensioni tra questi alleati di lunga data, mentre la Russia nega con veemenza qualsiasi ruolo nell’attacco. Questa ricaduta diplomatica aggiunge un ulteriore livello di complessità a una situazione già terribile.

Le ripercussioni più ampie della deindustrializzazione della Germania e dell’invecchiamento della sua forza lavoro si profilano, gettando un’ombra sulla forza economica e sulla competitività dell’Unione Europea (UE). Questa duplice sfida minaccia di erodere la vitalità dell’UE negli anni a venire.

La diminuzione della capacità tecnologica della Germania, particolarmente evidente nelle sue lotte nel settore dei veicoli elettrici, sottolinea una più ampia preoccupazione di stagnazione tecnologica all’interno dell’UE rispetto agli Stati Uniti. Anche la Germania si trova ad affrontare ostacoli nel gestire la transizione energetica e gli investimenti nella tecnologia digitale. L’invecchiamento della popolazione aggrava queste sfide, creando tensioni generazionali e mettendo a dura prova le basi industriali.

L’insieme di questi fattori dipinge una prospettiva economica cupa sia per la Germania che, per estensione, per l’UE. Mentre gli Stati Uniti sono alle prese con una serie di sfide, tra cui l’inflazione dei prezzi degli asset e le pressioni inflazionistiche, è improbabile che si separino dall’economia globale nel 2023. Al contrario, l’UE sta già affrontando ciò che soddisfa la definizione tecnica di recessione, ulteriormente sottolineando le tribolazioni economiche della regione. Mentre la Germania lotta con le conseguenze dell’attacco del Nord Stream, è costretta ad affrontare questioni cruciali riguardanti la sicurezza energetica e la resilienza economica.

Può il Paese diversificare le proprie fonti energetiche per ridurre la dipendenza dal gas russo?

Investirà davvero in modo sostanziale nelle energie rinnovabili e nelle infrastrutture per mitigare le future interruzioni?

E come riuscirà a destreggiarsi abilmente nell’intricata danza diplomatica del tango tra Stati Uniti e Russia?

Un fatto rimane indiscutibile: l’attacco al Nord Stream ha agito come un chiaro appello alla Germania e al mondo. Sottolinea l’interdipendenza del mercato energetico globale e l’imperativo per le nazioni di dare priorità alla sicurezza e alla resilienza energetica. Proprio come l’11 settembre ha cambiato per sempre l’approccio americano alla sicurezza nazionale, questo evento ha il potenziale per rimodellare le politiche economiche ed energetiche della Germania per gli anni a venire.

Restano da vedere le piene ripercussioni di questo attacco all’economia tedesca.

Ma una cosa è certa: ha avviato un dialogo nazionale sulla sicurezza energetica, la stabilità economica e l’intricato tessuto delle relazioni internazionali. È probabile che le lezioni raccolte da questa crisi si ripercuotano ben oltre i confini della Germania, fungendo da duro promemoria della fragilità delle economie moderne in un mondo interconnesso.

Nessun commento:

► Potrebbe interessare anche: