domenica 21 gennaio 2024

La Cina accenna al suo sistema di guerra asimmetrico volto a detronizzare il dollaro

La Cina accenna al suo sistema di guerra asimmetrico volto a detronizzare il dollaro statunitense
Per Pechino, non si tratta tanto di sostituire il biglietto verde nel sistema attuale, ma di creare un’alternativa completamente separata


Di Henry Johnston , un editore di RT. Ha lavorato per oltre un decennio nel settore finanziario ed è titolare di licenza FINRA Serie 7 e Serie 24.

Non passa giorno senza che si parli di un ulteriore rafforzamento dello yuan cinese nel commercio globale. Mentre la de-dollarizzazione guadagna terreno, la valuta della seconda economia mondiale è stata messa sotto i riflettori.

Il paradigma del dollaro presuppone che qualsiasi valuta seria debba essere supportata da un quadro di piena liberalizzazione finanziaria e da mercati dei capitali aperti e profondi. L’ampia liquidità del biglietto verde è anche sostenuta da massicci deficit statunitensi – dollari che fluiscono verso il mondo – tanto che viene da chiedersi se il sistema come lo conosciamo potrebbe funzionare se la valuta principale del mondo non appartenesse a un paese con deficit commerciali cronici.

La Cina ha fatto dell’internazionalizzazione dello yuan un obiettivo politico dichiarato – e ha compiuto alcuni passi verso l’integrazione nel sistema finanziario globale. Tuttavia, ha resistito al tipo di liberalizzazione che potrebbe elevare significativamente il suo status di valuta di riserva.

Negli ultimi anni è diventato sempre più evidente che la Cina non cerca di ritagliare un po’ più di spazio per lo yuan nell’attuale sistema guidato dall’Occidente – o addirittura di detronizzare il dollaro e installare lo yuan al suo posto – ma di creare “dal “dal basso” l’infrastruttura finanziaria che assicura la sovranità nazionale e la protezione dalle vulnerabilità del sistema basato sul dollaro, sempre più mal gestito. E non c’è bisogno di menzionare che la Cina non è l’unica su questa strada.

C’è stato un tempo in cui sembrava che lo yuan fosse sulla strada inesorabile verso il diventare qualcosa di simile a un partner minore del dollaro nell’ordine “basato su regole” guidato dagli Stati Uniti. L'adesione della Cina all'Organizzazione mondiale del commercio nel 2001 ha provocato un'ondata di investimenti statunitensi nelle fabbriche cinesi. Nel 2007, lo storico Niall Ferguson e l'economista Moritz Schularick hanno coniato la parola "Chimerica" ​​per descrivere la relazione simbiotica tra i due paesi. La speranza all’epoca nelle capitali occidentali era che la Cina entrasse a buon diritto nell’orbita finanziaria occidentale.

E in effetti, la portata dello yuan si stava ampliando. Nel 2015, era diventata la quinta valuta più utilizzata a livello globale, e nel 2016 ha ricevuto il timbro di approvazione da parte dei sommi sacerdoti della finanza globale – il FMI – che l’ha aggiunta al suo speciale paniere di valute globali (SRD) utilizzate per i prestiti. ai mutuatari sovrani.

La parola Chimerica non si sente molto in questi giorni e, sebbene la Cina rimanga un membro del FMI guidato da Washington, non è certo una priorità a Pechino in questi giorni.

Quello che è successo?

La risposta a questa domanda richiede una breve deviazione. Essere dipendenti dalla valuta di qualcun altro – come è avvenuto per la maggior parte di tutti nel sistema del dollaro – apre a due tipi di vulnerabilità: di mercato e politiche.

Il primo è ben noto ed è vecchio quanto il sistema stesso. Per i mercati emergenti in particolare ciò significa essenzialmente dover gestire due valute: una mano deve essere tenuta sulla leva della valuta nazionale e l’altra sulle riserve valutarie. Nel frattempo, se il dollaro si rafforza o se i tassi statunitensi aumentano, possono rapidamente verificarsi problemi, soprattutto se la banca centrale deve esaurire le riserve a difesa della valuta nazionale. Ma cosa succederebbe se accadesse il contrario e gli Stati Uniti, in uno stato di declino imperiale, depravassero la propria valuta? Per coloro che si trovano ad affrontare la prospettiva di un calo del valore effettivo delle loro partecipazioni in dollari – ad esempio rispetto alle materie prime – ciò non è di poca preoccupazione.

Questo non è certo uno scenario fantastico. In effetti, la crisi finanziaria del 2008-2009 ha fornito una sorta di anticipazione di come ciò potrebbe eventualmente evolversi. Per sostenere l’economia dopo la crisi, gli Stati Uniti hanno stampato una quantità di dollari finora inimmaginabile. Non è certamente una coincidenza che, pochi giorni dopo che il presidente della Fed Ben Bernanke aveva annunciato la più grande impresa di stampa di moneta della storia, nel marzo 2009, il capo della Banca popolare cinese ha pubblicato un libro bianco intitolato “Riformare il sistema monetario internazionale”. '.

Anche se l’élite di Washington è abituata ad agire impunemente nei confronti del dollaro – “la nostra valuta, ma è un vostro problema” come disse una volta John Connally, segretario del Tesoro americano negli anni ’70 – una creazione di moneta così massiccia è un punto delicato per i cinesi. , che aveva accumulato massicce riserve denominate in dollari, in gran parte in buoni del Tesoro, sin dalla sua adesione all’OMC nel 2001.

Le autorità cinesi sembravano essersi rese conto che la loro dipendenza dal dollaro era diventata un rischio significativo. La prospettiva che Stati Uniti sempre più disfunzionali potessero indebolire la valuta non poteva più essere ignorata. J. Paul Getty una volta scherzò: “ Se devi alla banca 100 dollari, è un tuo problema. Se devi alla banca 100 milioni di dollari, è un problema della banca ”. In questo caso, la Cina è la banca e gli Stati Uniti sono il debitore, e questo è in gran parte un problema della Cina.

Se il 2008-2009 ha dimostrato che gli Stati Uniti non hanno avuto scrupoli nel stampare la quantità di denaro necessaria per spegnere gli incendi interni, qualche anno dopo non avrebbero avuto scrupoli nell’usare il sistema finanziario come arma per portare avanti i propri obiettivi geopolitici – anche contro un grande paese. il potere del mondo. Ed è qui che entra in gioco il secondo elemento: il rischio politico. Questa era una novità ma ha iniziato a cambiare assolutamente i calcoli per tutti. Se un dollaro dissoluto era un rischio lontano, essere tagliati fuori dalle proprie riserve di dollari per aver guardato Washington con gli occhi strabici era un rischio nuovo e molto materiale.

Un colpo di stato architettato dagli Stati Uniti in Ucraina nel 2014 e l’insediamento a Kiev di un governo fantoccio ostile alla Russia hanno innescato la successiva riunificazione di Mosca con la Crimea e il sostegno ai ribelli del Donbass. Di conseguenza, poco dopo e negli anni successivi, la Russia è stata colpita da sanzioni sempre più severe per ogni presunto passo falso – e talvolta senza alcuna ragione.

Ad osservare questi eventi e a trarre tranquillamente le proprie conclusioni furono i cinesi. Non molto tempo dopo la Crimea è successo qualcosa di strano: l’internazionalizzazione dello yuan sembrava essersi fermata. L'Economist ha osservato in un articolo del 2017 che la portata internazionale dello yuan era in realtà diminuita negli ultimi due anni: la sua quota nel commercio globale è scesa dal 2,8% nell'agosto 2015 a solo l'1,9% nell'ottobre 2017. Nel frattempo, si spera in un'imminente liberalizzazione dello yuan. Il conto capitale della Cina, aprendo così le porte ai flussi di investimenti, sembrava essersi ritirato.

Quindi, per rispondere alla nostra domanda: la Cina ha rinnegato il suo obiettivo di espandere l’uso della sua valuta? Affatto. Anzi, ha raddoppiato gli sforzi. Ma il contesto in cui lo faceva sembra essere cambiato. Per coloro che sono immersi nella dottrina del neoliberismo, la continua riluttanza della Cina a rendere la propria valuta completamente convertibile può essere attribuita solo a tendenze reazionarie e al desiderio di controllo. Ciò che sembrava inevitabile improvvisamente non lo era più.

Tuttavia, l’analista finanziario Zoltan Pozsar, autore della tesi di Bretton Woods III e commentatore la cui lungimiranza sui cambiamenti dell’ordine mondiale lo ha elevato a uno status quasi mitico nella comunità finanziaria, va oltre il rumore del mercato e si rivolge a quelli che crede siano i fenomeni tettonici. cambiamenti che avvengono sotto la superficie. Secondo lui, alla luce della crescente militarizzazione del sistema finanziario, i cinesi sono arrivati ​​a comprendere l’inutilità di cercare semplicemente di ritagliare un po’ più di spazio per la loro valuta all’interno dell’infrastruttura finanziaria occidentale.

“ Credo che il motivo per cui quel processo si è bloccato è che riconoscono che è inutile internazionalizzare la loro valuta attraverso un sistema finanziario occidentale. Attraverso Londra, attraverso New York e attraverso i bilanci delle istituzioni finanziarie occidentali, quando fondamentalmente non controlli quella rete di istituzioni attraverso la quale scorre la tua valuta ”, ha detto in un podcast di Bloomberg del luglio 2023 .

Facendo un salto di qualche anno, gli Stati Uniti avrebbero etichettato la Cina come un manipolatore valutario – un’opinione che nemmeno il FMI ha sostenuto – e avrebbero avviato una guerra commerciale vendicativa contro il paese. Da lì in poi la situazione non ha fatto altro che intensificarsi, culminando nello sfacciato furto delle ingenti riserve valutarie della Russia nel 2022, una mossa che a detta di tutti è stata accolta con grande costernazione a Pechino.

Ciò che ora è chiaro è che la Cina considera i rischi dell’attuale sistema incentrato sul dollaro inaccettabilmente elevati – sia per quelle che chiameremo ragioni “di mercato” che “politiche”.

Per coloro che non sono in grado di immaginare qualcosa di diverso dal sistema attuale, l’idea è che una valuta non può avere uno status globale reale finché non rimane completamente convertibile. Lo yuan è convertibile nel conto corrente (il che significa che può essere scambiato con beni e servizi) ma non nel conto capitale (per investimenti).

Ci sono molte ragioni del tutto “convenzionali” per cui la Cina è riluttante a intraprendere la strada della piena liberalizzazione. Le autorità cinesi, ad esempio, sono chiaramente diffidenti nei confronti dei massicci afflussi di capitali che un allentamento dello yuan potrebbe comportare. Portare riserve per centinaia di miliardi di dollari rischierebbe un forte apprezzamento dello yuan, una circostanza che le autorità cinesi hanno lavorato duramente per prevenire fin dall’inizio degli anni ’90. Porterebbe anche a flussi di capitali imprevedibili e incontrollabili. Ma ciò a cui Pozsar vuole arrivare va ben oltre un semplice calcolo economico. Secondo lui, i cinesi ora vedono l’ulteriore integrazione nel sistema attuale come un vicolo cieco.

In questo senso, la campagna di de-dollarizzazione non consiste semplicemente nel detronizzare l’attuale campione dei pesi massimi e installarne uno nuovo. Per la Cina e gli altri paesi che intraprendono questa strada, è una questione di sovranità e di prudente gestione del rischio.

L'approccio della Cina alla promozione dello yuan si basa su tre pilastri: promuoverlo il più possibile con i partner commerciali, aprire accordi di swap con altre banche centrali e fornire prestiti all'estero in quella valuta.

Per quanto riguarda il primo, di particolare importanza per la Cina è la capacità di pagare le importazioni di materie prime nella propria valuta. Forse il Santo Graal di questa iniziativa sarebbe quello di regolare le sue importazioni di petrolio con l’Arabia Saudita in yuan. Le banche centrali dei due paesi hanno raggiunto un accordo di swap lo scorso anno e, secondo quanto riferito, sarebbero in trattative per regolare parte dei loro scambi commerciali nelle valute locali.

Gli swap di valuta consentono a due banche centrali di scambiare valute a un tasso di cambio e a un tasso di interesse fissi. Tali swap sono un ottimo modo per stabilizzare la tua valuta o internazionalizzarla, a seconda del lato del deficit commerciale in cui ti trovi. Per la Cina, è chiaramente la seconda. Nel frattempo, i prestiti in yuan sono diventati una parte importante della Belt and Road Initiative, nell’ambito della quale vengono forniti finanziamenti per progetti infrastrutturali ed energetici.

In altre parole, la Cina sta riuscendo a mettere la propria valuta nelle mani di partner commerciali in tutto il mondo senza correre il rischio di flussi di capitali incontrollabili o di un’ulteriore integrazione nelle infrastrutture finanziarie occidentali.

Il 2023 è stato un anno significativo per lo yuan. Alcune semplici statistiche mettono in netto rilievo la sua traiettoria biforcuta: la sua quota nei regolamenti transfrontalieri è aumentata dall’1,9% nel gennaio 2023 al 3,6% nel mese di ottobre, mentre la Banca popolare cinese ha segnalato un forte aumento nel suo utilizzo per il commercio – quasi 30 La percentuale dei beni e dei servizi spostati dentro e fuori il paese è stata pagata nella valuta locale.

Al contrario, anche se il mercato obbligazionario interno cinese continua a crescere, le partecipazioni obbligazionarie degli investitori stranieri sono scese a circa il 2%. In altre parole, lo yuan sta facendo grandi passi avanti come valuta commerciale, ma sempre meno come valuta di investimento. E questo sembra essere esattamente ciò che Pechino vuole.

Quindi cosa significa tutto questo? Lo yuan non sta tanto rimpiazzando il dollaro quanto spostando il terreno sotto i piedi del dollaro. Ci stiamo dirigendo verso qualcosa che sta iniziando proprio ora a coalizzarsi. Sarà più frammentato e meno centralizzato. Ci saranno più scambi nelle valute locali, sistemi di pagamento e regolamento più diversificati – e infine istituzioni finanziarie e di sviluppo. Le reti finanziarie saranno più strettamente allineate ai flussi commerciali e alle alleanze geopolitiche. Probabilmente ci saranno più reti di banche centrali che escluderanno completamente le istituzioni occidentali e il dollaro.

È in questo mondo invitante che lo yuan è destinato ad avere il suo momento.

Nessun commento:

► Potrebbe interessare anche: