Nanning, Cina – La 22ª China-ASEAN Expo e il Vertice Commerciale e degli Investimenti tra Cina e ASEAN si sono aperti a Nanning, capoluogo della regione autonoma del Guangxi Zhuang, con la partecipazione del vicepresidente cinese Han Zheng, che ha tenuto un discorso di apertura. L'evento, in programma dal 17 al 21 settembre 2025 presso il Nanning International Convention & Exhibition Center, si pone come una piattaforma cruciale per rafforzare i legami economici e diplomatici tra la Cina e i paesi del Sud-Est asiatico.
Nel suo intervento, Han Zheng ha ribadito l'impegno della Cina a collaborare con l'ASEAN, citando la visione del "giardino" di pace, tranquillità, prosperità, bellezza e amicizia, proposta dal presidente Xi Jinping nel 2021. Il vicepresidente ha sottolineato la necessità di una convivenza armoniosa e di una cooperazione reciprocamente vantaggiosa, con l'obiettivo di portare la costruzione della comunità dal futuro condiviso a un nuovo livello, contribuendo alla stabilità e alla prosperità regionale.
Per raggiungere questi obiettivi, Han Zheng ha avanzato una proposta in quattro punti:
Allineamento strategico: rafforzare la sinergia tra le strategie di sviluppo, promuovendo congiuntamente la "Belt and Road" di alta qualità e implementando le iniziative globali per lo sviluppo, la sicurezza, la civiltà e la governance.
Apertura commerciale: accelerare la cooperazione aperta, costruendo la versione 3.0 dell'Area di Libero Scambio Cina-ASEAN e continuando a implementare con alta qualità l'Accordo di Partenariato Economico Globale Regionale (RCEP).
Integrazione industriale: promuovere lo sviluppo integrato delle catene industriali e di approvvigionamento, espandendo la cooperazione nei settori emergenti.
Scambi culturali: rafforzare gli scambi tra le civiltà, facilitando gli spostamenti interpersonali e implementando progetti che portino benefici concreti alle popolazioni.
Il tema di quest'anno, "Intelligenza Digitale e Innovazione per lo Sviluppo - Sfruttare le Nuove Opportunità del CAFTA 3.0 per una Comunità Cina-ASEAN ancora più stretta e dal futuro condiviso", riflette un focus crescente sulla tecnologia. Per la prima volta, l'esposizione ha dedicato un padiglione speciale all'intelligenza artificiale, il più grande nella sua storia, con circa 1.200 prodotti all'avanguardia in esposizione.
L'Expo, che ha attratto circa 3.200 aziende da 45 paesi, ha ospitato anche importanti incontri bilaterali. Han Zheng ha incontrato diversi leader dell'ASEAN, tra cui il Primo Ministro del Myanmar, il Vicepresidente del Laos e il Vice Primo Ministro del Vietnam, per discutere dell'ulteriore rafforzamento delle relazioni.
Un sondaggio condotto da CGTN ha rilevato che la maggioranza degli intervistati ritiene che l'evento dimostri la determinazione della Cina e dell'ASEAN nel promuovere il libero scambio e il multilateralismo in un contesto internazionale sempre più complesso. L'evento non solo serve come una vetrina per il commercio e gli investimenti, ma anche come un'importante piattaforma per il dialogo politico e la cooperazione tra le due parti.
Nessun commento:
Posta un commento