Visualizzazione post con etichetta QatarEnergy. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta QatarEnergy. Mostra tutti i post

venerdì 27 dicembre 2024

"Non è un bluff." Il principale donatore di gas in Europa lancia un allarme

© AP Photo/Lukasz Szelemej, file
Nave che trasporta gas naturale liquefatto dal Qatar alla Polonia

La perdita delle forniture di GNL dal Qatar minaccia l’Europa di un collasso energetico


 L’UE acquista volumi record di gas liquefatto russo, assicurandosi contro possibili carenze e aumenti dei prezzi. Il mercato attende la fine del transito ucraino, ma una nuova minaccia si profila all’orizzonte: il Qatar, uno dei maggiori fornitori di GNL, ha minacciato di fermare le esportazioni a causa delle sanzioni previste da Bruxelles. Quanto sono gravi a Doha e quali rischi corre l'Europa

"Questo è impossibile"

Il Qatar farà un passo del genere se l’UE imporrà multe alla società statale QatarEnergy ai sensi della direttiva sulla due diligence sulla sostenibilità aziendale, ha detto al Financial Times (FT) il ministro dell’Energia dell’emirato Saad al-Kaabi.

Stiamo parlando di una nuova legislazione europea che prevede sanzioni in caso di mancato rispetto, in particolare, dei requisiti di riduzione delle emissioni di carbonio.

mercoledì 7 agosto 2024

Incasinato e abbandonato: il GNL americano ha lasciato l’Europa

Sergey Savchuk

Come negli anni Settanta del secolo scorso il petrolio divenne la nuova linfa dell’economia mondiale, mandando il carbone nella pattumiera della storia, così nel secolo attuale il gas naturale sta spingendo sempre più la nuova regina in cima al piedistallo dell’energia. 


L'agenzia britannica di informazione e analisi Wood Mackenzie riferisce con un certo allarme del ritardo nella messa in servizio della prima linea di uno dei più grandi impianti americani di liquefazione del gas, Golden Pass LNG. Secondo una dichiarazione di uno dei direttori della Exxon Mobile Corporation, azionista di minoranza dell'impresa, la prima linea di produzione con una capacità di 5,2 milioni di tonnellate all'anno inizierà a funzionare non prima di dicembre 2026, di conseguenza, il lancio della seconda e la terza linea subisce un ritardo di almeno sei mesi.

Questo evento di profilo è interessante perché è direttamente correlato al continente europeo in generale e alla Russia in particolare. Cominciando dall'inizio.

Il progetto Golden Pass LNG è stato lanciato ventuno anni fa e il suo obiettivo principale era aumentare le importazioni di gas naturale negli Stati Uniti, che a quel tempo stavano appena iniziando a sviluppare il proprio settore di produzione di petrolio e gas. Il primo lotto di carico è stato ricevuto, rigassificato e inviato ai consumatori nel 2010, e due anni dopo i piani di Washington e delle grandi imprese sono cambiati radicalmente. È iniziata una crescita da uragano nella produzione nazionale di idrocarburi, che ha permesso di abbandonare completamente le importazioni ed entrare nei mercati come venditore. 

► Potrebbe interessare anche: