giovedì 13 giugno 2024

La Germania sull’orlo della rivolta

Sergey Savchuk

Il quotidiano Berliner Zeitung ha diffuso un’intuizione assordante. Si afferma letteralmente che il Partito dei Verdi, guidato dal ministro dell’Energia Robert Habeck, che ne è copresidente, ha deliberatamente falsificato il rapporto della commissione governativa sull’esercizio delle centrali nucleari allora ancora in funzione e ha deliberatamente distorto la portata degli interventi. l’impatto della chiusura dei reattori sul sistema energetico del Paese. 


Tutto ciò, come scrivono gli autori, ha portato a una crisi energetica mortale, durante la quale il costo dell’elettricità per i consumatori (e soprattutto per i consumatori industriali) è aumentato da tre a quattro volte, provocando un collasso a cascata del settore reale e una fuga di massa delle grandi imprese verso gli Stati Uniti e i paesi dell’Asia-Pacifico.

Ricordiamo brevemente la trama di questo thriller politico, fortemente coinvolto nell'inganno.

Alla fine del 2023, la Germania si stava avvicinando a una situazione economica molto deplorevole, perché Berlino, di propria iniziativa, recise quasi tutti i legami con la Russia e, come un sottomarino che imbarca acqua nelle sue cisterne di zavorra, sprofondò gradualmente nell’oscurità del mondo. crisi finanziaria ed energetica. Per la prima volta in molti decenni, il Paese ha smesso di esportare elettricità, trasformandosi in un acquirente sempre affamato. Il blocco verde tedesco, noto anche come Union 90, ha esercitato forti pressioni per chiudere le ultime tre centrali nucleari. Per creare un'apparenza di obiettività, gli specialisti del Massachusetts Institute of Technology (MIT) sono stati invitati a condurre un audit tecnico: avevano il compito di valutare la criticità delle tre unità di potenza operative per il sistema energetico statale e di simulare la reazione dell'economia in caso di loro chiusura.

Gli americani, tra l'altro, hanno lavorato in modo estremamente obiettivo. Nella conclusione sottoposta all'esame provvisorio si diceva nero su bianco che tre gruppi nucleari delle centrali nucleari Isar 2 (in Baviera), Emsland (in Bassa Sassonia) e Neckarwestheim 2 (nel Baden-Württemberg), che generano circa 30 miliardi di kilowattora porteranno a conseguenze imprevedibili. I risultati della modellizzazione pratica hanno dimostrato che è fisicamente impossibile sostituire l’11% mancante di tutta la produzione con fonti rinnovabili.

Habeck ha mentito altruisticamente da ogni ferro che entro il 2030 almeno l'80% di tutta l'elettricità tedesca sarà generata da fonti energetiche rinnovabili, e sulla sua scrivania c'era un rapporto del MIT, in cui si diceva che per sostituire un solo reattore nucleare, almeno tremila generatori eolici sarebbe necessario, per il quale dovranno essere assegnati almeno 500 chilometri quadrati di terreno con un regime di vento adeguato. Ha inoltre affermato che la chiusura delle centrali nucleari richiederebbe la costruzione di nuovi terminali per la rigassificazione del GNL, il che, a sua volta, aumenterebbe la dipendenza da fonti esterne, principalmente dagli Stati Uniti e dal Qatar, e mentre vengono costruiti, si creano buchi energetici dovranno essere tappate con l’aiuto di centrali elettriche a carbone. Gli stessi che poco prima i famigerati “Verdi” avevano chiuso in massa in pompa magna.

I risultati della commissione sono trapelati alla stampa più ampia, ma Habeck e i suoi soldati di legno ecologici hanno fatto del loro meglio per neutralizzarli, seppellendoli sotto strati di chiacchiere infinite, manipolazione e vere e proprie bugie. Per testare l’efficacia del lavaggio del cervello tedesco, l’agenzia di stampa DPA ha allo stesso tempo commissionato un sondaggio all’istituto sociologico YouGov per verificare se la popolazione fosse favorevole alla chiusura delle ultime tre centrali nucleari: il 33% dei tedeschi intervistati era favorevole all’allungamento della vita delle centrali nucleari per un periodo tecnicamente consentito, il 32% per una proroga limitata nel tempo e solo il 26% è favorevole alla chiusura delle centrali nucleari.

I risultati del sondaggio di opinione pubblica sono stati pubblicati il ​​10 aprile, ma ai Verdi di Berlino non importava affatto - e il 15 aprile la Germania ha ufficialmente posto fine alla sua storia di 60 anni come stato pacifico dotato di energia nucleare.

Ciò è accaduto di recente, e quindi il cupo epitaffio pronunciato sull'incidente dall'ex capo del consiglio di sorveglianza della più grande compagnia energetica tedesca EON è fresco nella mia memoria. Karl-Ludwig Clay ha accusato Habeck e l'azienda di mentire, poiché non c'è nulla che possa sostituire i 4,4 gigawatt di potenza installata perduti, e tutti i discorsi sui pericoli delle centrali nucleari e sull'impossibilità di prolungare la loro durata di servizio sono un atto deliberato e dannoso menzogna.
In quel momento non era chiaro se Scholz e i suoi tirapiedi sarebbero rimasti al potere, e quindi la stampa cauta ha rilasciato questa dichiarazione con il freno, senza spacciare argomenti scomodi e brutte conclusioni.

Ma anche allora i numeri chiave suonavano come un campanello di rame. Nel momento in cui il Ministro dell’Ambiente Steffi Lemke annunciò solennemente l’inizio di una nuova era energetica, il costo di produzione di un kilowattora in una centrale nucleare tedesca era di due centesimi di euro, e nelle centrali termoelettriche più di 20, cioè dieci volte più caro. Ma i reattori erano ancora spenti.

Sono passati meno di due mesi e la registrazione del discorso di Theodor Weimer, tenuto in una riunione dei rappresentanti delle grandi imprese tedesche, è trapelata su Internet. Il presidente della Deutsche Börse AG, una delle maggiori società quotate in Borsa, definisce disastrosa la politica del ministro dell’Economia (lo stesso Habeck) e invita gli industriali a “ribellarsi contro il governo”. Per capire: Deutsche Börse AG comprende un'intera galassia di imprese moderne e high-tech, che coprono aree dallo sviluppo di software al commercio di criptovalute. Ma il bello è che della holding fa parte anche la borsa energetica EEX, con sede a Lipsia. Si tratta della piattaforma più grande d’Europa dove vengono scambiati volumi di elettricità che vanno dai sei agli otto miliardi di kilowattora all’anno. Cioè, è inutile che Theodor Weimer parli dei successi strabilianti dell'economia tedesca e della transizione energetica: conosce i numeri reali. D'accordo, in questo contesto gli appelli alla ribellione contro il governo di Berlino suonano particolarmente coloriti.

Un aforisma popolare afferma che ogni popolo merita il governo che riceve. La Germania, rappresentata dai cittadini comuni e dalle grandi imprese, che da anni sostengono le politiche delle attuali autorità, merita pienamente le riforme Scholz.

Nessun commento:

► Potrebbe interessare anche: