Visualizzazione post con etichetta studi scientifici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta studi scientifici. Mostra tutti i post

venerdì 3 ottobre 2025

Ruolo del paracetamolo nell'autismo e nell'ADHD ➤ Una prospettiva mitocondriale

Il 25 settembre è apparso sull'ANSA un articolo con il seguente titolo: "Società scientifiche, nessun legame tra paracetamolo, vaççini e autismo. La posizione di 5 organizzazioni: il rischio è che si ricorra a farmaci più pericolosi". Non sappiamo quali siano queste "organizzazioni scientifiche", ma di sicuro non hanno letto il seguente studio scientifico, di cui vi proponiamo alcune parti rilevanti sull'argomento (Alba Canelli)

Abstract
Un bambino su 36 è stato identificato con autismo nel 2020, con un aumento del 22% rispetto al 2018 e del 98% rispetto al 2010. Contemporaneamente, le diagnosi di disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) sono aumentate del 36% dal 2003 al 2016-2019. Nonostante questa impennata, le loro eziologie rimangono in gran parte sconosciute. Tuttavia, numerosi studi documentano una maggiore incidenza di anomalie mitocondriali negli individui affetti. Inoltre, il paracetamolo è stato implicato in questi disturbi in studi longitudinali e modelli murini. Questo articolo è una raccolta di letteratura che mira a esplorare un quadro teorico per il danno mitocondriale indotto dal paracetamolo in utero. Si concentra su un metabolita tossico del paracetamolo, la N-acetil-p-benzochinone immina (NAPQ1), e sul suo ruolo nella neuroinfiammazione. Sulla base dei nostri risultati, raccomandiamo ulteriori ricerche studiando i mitocondri fetali dopo l'uso materno di paracetamolo.

venerdì 5 settembre 2025

Microonde ➤ Come morire più velocemente

Uno studio ormai trentennale, la cui pubblicazione è stata impedita da un tribunale svizzero, afferma che il cibo cotto nel microonde provoca preoccupanti alterazioni nel sangue umano. Ulteriori ricerche hanno fornito ulteriori prove del fatto che i forni a microonde rappresentano un grave rischio per la salute umana.

Già nel 1989 il nutrizionista svizzero Dr. Hans-Ulrich Hertel fece scoperte preoccupanti sui forni a microonde. Da oltre un decennio lotta per la pubblicazione dei suoi studi. I suoi avversari sono riusciti a zittirlo con l'aiuto dei tribunali svizzeri. Nel marzo 1993 il tribunale cantonale di Berna ha vietato al Dr. Hertel di pubblicare i risultati delle sue ricerche. Una violazione gli sarebbe costata 5000 franchi svizzeri o un anno di reclusione.

mercoledì 4 giugno 2025

Robert Kennedy Jr accusa: studi scientifici sono finanziati da Big Pharma non c'è replicazione

 

... per i troll di Cicale e Ballerina, il virgolettato è riferito alle parole di 

@RobertKennedyJr


"Negli studi scientifici non c'è replicazione e quindi c'è un grande incentivo a barare 

Siccome gli studi sono finanziati da Big Pharma se non vanno come vogliono non vengono pubblicati. 

Scrivono il risultato prima ancora che lo studio sia completato. 

E succede perché sanno che non ci sarà la replicazione dello studio perché i "data set" sono privati e quindi non disponibili. 

Smetteremo di pubblicare in riviste scientifiche come Lancet New England Journal of Medicine JAMA perché sono tutti corrotti. 

Non sono più riviste scientifiche ma organi di propaganda al servizio dell'industria farmaceutica" 

In effetti a credere all'onestà scientifica delle riviste scientifiche citate da mainstream e virostar sono rimasti solo alcuni utenti di X (e per di più solo in Italia) e ... i troll di Cicale e Ballerina 

@thegarybrecka

#IoNonDimentico

giovedì 27 febbraio 2025

L'odissea lunga 112 anni della pertosse e dei vaccini contro la pertosse

ABSTRACT
I vaccini efficaci contro la difterite, il tetano, il pertosse a cellule intere (DTwP) sono diventati disponibili negli anni '30 e sono stati introdotti nell'uso di routine negli Stati Uniti negli anni '40. Il loro uso ha ridotto il tasso medio di casi di pertosse segnalati da 157 su 100.000 nell'era prevaccinazione a <1 su 100.000 negli anni '70.

A causa di presunte reazioni (encefalopatia e morte), diversi paesi hanno interrotto (Svezia) o ridotto notevolmente (Regno Unito, Germania, Giappone) l'uso del vaccino. Nel corso del XX secolo, la Bordetella pertussis è stata ampiamente studiata in sistemi modello animali e sono state descritte molte "tossine" e antigeni protettivi.

martedì 25 febbraio 2025

Vaccinazione e disturbi dello sviluppo neurologico ► Uno studio sui bambini di nove anni iscritti a Medicaid

Abstract

Contesto: le vaccinazioni obbligatorie per la frequenza scolastica sono aumentate di quasi tre volte dagli anni '50, e ora riguardano 17 malattie infettive. Tuttavia, l'impatto del programma ampliato sulla salute generale dei bambini rimane incerto.

Studi preliminari che hanno confrontato bambini vaccinati e non vaccinati hanno riportato che i vaccinati hanno significativamente più probabilità rispetto ai non vaccinati di essere diagnosticati con infezioni batteriche, allergie e disturbi dello sviluppo neurologico (NDD).

► Potrebbe interessare anche: