Il gruppo ha dato il benvenuto a cinque nuovi membri, con un’ulteriore espansione prevista entro la fine dell’anno
Martedì l’Arabia Saudita ha annunciato ufficialmente l’adesione al gruppo BRICS+, con la notizia riportata dalla TV di Stato.
Riyadh è in trattative da mesi per la sua adesione al gruppo, con il ministro degli Esteri, il principe Faisal bin Farhan, che lo scorso agosto aveva dichiarato che tutti i dettagli sulla mossa sarebbero stati valutati prima che fosse presa una “decisione appropriata” .
All’epoca, il ministro degli Esteri affermò che il gruppo BRICS era “un canale vantaggioso e importante” per rafforzare la cooperazione economica tra i paesi membri.
Il gruppo, che fino al 1° gennaio comprendeva Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa, ha dato il benvenuto a cinque nuovi membri il giorno di Capodanno. Oltre all’Arabia Saudita, ora comprende Egitto, Etiopia, Iran ed Emirati Arabi Uniti. Un altro potenziale membro, l’Argentina, ha fatto una brusca inversione di marcia sui suoi piani di adesione dopo che le elezioni presidenziali del paese sono state vinte da Javier Milei alla fine dello scorso anno.
Si prevede che il gruppo diventerà ancora più ampio entro la fine dell’anno, con il Venezuela che cercherà di diventare un membro permanente al prossimo vertice in Russia nell’ottobre 2024.
Mosca ha assunto la presidenza di turno del gruppo per un anno, con il presidente Vladimir Putin che si è impegnato a “facilitare l’integrazione armoniosa” dei nuovi partner. Circa 30 altri paesi hanno già espresso l'intenzione di partecipare alle attività del gruppo in una forma o nell'altra, ha osservato Putin.
Il presidente venezuelano Nicolas Maduro ha parlato della questione con l'edizione in lingua spagnola di Le Monde Diplomatique in un'intervista pubblicata lunedì, sostenendo che il gruppo rappresenta “il futuro dell'umanità”, dato il suo vasto potere economico.
Secondo i dati del FMI, i BRICS allargati superano ormai il G7, un gruppo informale dei principali paesi occidentali, in termini di PIL a parità di potere d’acquisto, rappresentando il 36% del totale mondiale.
Maduro ha anche criticato negativamente la mossa del suo omologo argentino, sostenendo che la decisione di eliminare i piani BRICS+ è stata “una delle cose più goffe e stupide che Milei abbia fatto” fino ad oggi al suo Paese. Con la sua decisione, Milei ha effettivamente riportato il Paese al 19° secolo, cercando di trasformarlo in un “vassallo del mondo unipolare imperiale”, ha suggerito Maduro.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
► Potrebbe interessare anche:
-
Di Benjamin Fulford 1 settembre 2025 Siamo ormai a settembre e la campagna per smantellare lo Stato profondo è definitivamente iniziata. Qu...
-
Di Benjamin Fulford 25 agosto 2025 In un segnale che la fine è vicina, il ramo francese del clan Rothschild ha proposto l'esilio a vita...
-
Di Benjamin Fulford 15 settembre 2025 Le palesi operazioni psicologiche sull'assassinio di Charlie Kirk hanno distolto l'attenzion...
-
"A pensar male degli altri si fa peccato , ma spesso ci si indovina.. " frase attribuita al ON. Giulio Andreotti , ma, cosa cen...
-
Di Benjamin Fulford 8 settembre 2025 I militari, le agenzie e gli altri rami del governo degli Stati Uniti devono rendersi conto che il lo...
-
Uno studio ormai trentennale, la cui pubblicazione è stata impedita da un tribunale svizzero, afferma che il cibo cotto nel microonde provoc...
-
Hernando CALVO OSPINA Questa è una delle situazioni più assurde, incoerenti, bizzarre, aberranti, insensate e illogiche che i massimi rappre...
Nessun commento:
Posta un commento