lunedì 20 maggio 2024

L'UE non tollera la libertà di parola

Presidente della Duma di Stato della Federazione Russa, presidente del Consiglio pubblico Vyacheslav Volodin. © Sputnik/Alexey Maishev
Mosca

Bruxelles parla di libertà di parola ma non la sostiene, ha detto il presidente della camera bassa del parlamento russo


Il presidente della Duma di Stato russa ha accusato l'UE di censurare opinioni alternative e di limitare la libertà di parola, con l'obiettivo di ingannare i cittadini.

Vyacheslav Volodin ha commentato l'ultimo divieto di Bruxelles nei confronti dei media russi, che ha scatenato un avvertimento di contromisure da parte del Ministero degli Esteri a Mosca.

Venerdì il Consiglio europeo ha annunciato la sospensione delle attività radiotelevisive di altre quattro organizzazioni mediatiche, sostenendo che “diffondono e sostengono” la propaganda russa.

Nella lista nera figurano l'agenzia di stampa RIA Novosti, i giornali Izvestia e Rossiyskaya Gazeta e il portale ceco Voice of Europe.

Scrivendo su Telegram sabato, Volodin ha descritto la mossa come una dimostrazione del desiderio dell'UE di “chiudere l'accesso a informazioni obiettive e affidabili” per i residenti degli Stati membri.

Secondo il deputato, “la politica dei doppi standard è diventata parte integrante delle strutture europee” poiché queste “parlano solo di libertà di parola, ma nella realtà non la tollerano” .

I funzionari di Bruxelles non hanno argomenti per convincere i cittadini dell’UE che hanno ragione e non appena vedono qualche problema, semplicemente bloccano “qualsiasi punto di vista alternativo, distruggono la libertà di parola e violano il diritto di diffondere e ricevere liberamente informazioni. Ha sottolineato Volodin.

“In effetti, introducono la censura con l’unico scopo: ingannare i cittadini e rimanere al potere”, ha affermato.

Il Ministero degli Esteri russo, commentando la mossa di Bruxelles, ha osservato che Mosca ha ripetutamente avvertito l'UE che le “misure repressive” contro i media russi non rimarranno senza risposta.

"Ignorare questi avvertimenti ci costringe a prendere contromisure, che inevitabilmente seguiranno", ha detto venerdì la portavoce del ministero, Maria Zakharova.

Secondo il diplomatico, la decisione di Bruxelles è la prova “della negligenza da parte dell'Ue e dei suoi Stati membri per i loro obblighi internazionali nel campo della garanzia del pluralismo dei media e un altro esempio della degenerazione delle società democratiche” in Occidente.

Da quando il conflitto ucraino si è trasformato in ostilità aperte nel febbraio 2022, l’UE ha vietato a diversi media associati alla Russia di interagire con il pubblico degli Stati membri. Anche ospitare contenuti realizzati dalle organizzazioni prese di mira è illegale nel blocco.

Mosca ha anche assunto una posizione dura nei confronti dei media occidentali. Citando sentimenti anti-russi, disinformazione e censura, l’autorità nazionale di regolamentazione dei media ha vietato l’accesso a Twitter, Facebook, Instagram e ai siti web della BBC, Deutsche Welle, insieme ad altri media.

Nessun commento:

► Potrebbe interessare anche: