venerdì 21 novembre 2025

DAL 27 AL 30 NOVEMBRE, L’EDIZIONE 2025 DI “LEGGERE NIENTE MALE” CON LE NOVITÀ DELLA CASA EDITRICE deiMERANGOLI E DEGLI ALTRI EDITORI INDIPENDENTI CHE HANNO ADERITO ALL’INIZIATIVA.

 

Le novità editoriali di deiMerangoli protagoniste dell’edizione 2025 di “Leggere Niente Male – festa dei Libri e non solo” (LNM2025), la manifestazione culturale curata da deiMerangoli in programma dal 27 al 30 novembre a Roma, rione Trastevere, presso il Centro Ernesto Nathan (via di San Crisogono 39), e nelle due serate di sabato e domenica al CAT Trastevere (Viale di Trastevere, 143b).

Libri, arte, storia, fumetti, cronaca e mobilità sostenibile gli ambiti al centro del ricco cartellone di incontri, presentazioni, proiezioni e performance artistiche. Quattro giorni di presentazioni, firmacopie, proiezioni, concerti e degustazioni per creare un “luogo” dove la lettura e la cultura diventino strumento di incontro, libertà e partecipazione, dimostrando che, davvero, leggere non è niente male!

Insieme a 𝘥𝘦𝘪Merangoli, le case editrici indipendenti: Arbor sapientiaE Ed (Roma), Edizioni Efesto (Roma), I libri di Mompracem (Firenze) e Mario Pascale Edizioni (Civitavecchia).

Per il suo valore culturale, l’evento ha ricevuto il Patrocinio del Comune di Roma – Municipio I e il sostegno dell’ASP Asilo Savoia di Roma. La manifestazione vede la partecipazione di Italia Nostra – l'associazione che da 70 anni opera per la tutela del patrimonio culturale, paesaggistico e ambientale – sezione di Roma e sezione Litorale Romano che, il 27 novembre alle 12:00, propongono l'incontro "Essere Volontari" e vi aspettano, nei quattro giorni della rassegna, presso il loro spazio espositivo con materiali informativi e gadget.

Grazie alla collaborazione con l’ASP Asilo Savoia e abbracciando le finalità dell’Associazione, la rassegna culturale vuole coinvolgere – attraverso i numerosi temi argomento di dibattito – anche persone in condizioni di vulnerabilità sociale e in situazioni di fragilità come donne vittime di violenza, neo-maggiorenni o giovani NEET, ma anche persone sottoposte a procedimenti restrittivi della libertà personale in carico ai servizi sociali.

I LUOGHI DELL’EVENTO

- CENTRO NATHAN da giovedì 27 a domenica 30 novembre | 10:30 – 20:00

SALA ESPOSITIVA: gli editori vi aspettano con proposte editoriali e firmacopie (per i dettagli, visita il loro sito)

GIARDINO: beh, se il tempo fosse bello… troverete tante sorprese!

SALA INCONTRI: un susseguirsi di appuntamenti in base al programma

- CAT Trastevere sabato 29 e domenica 30 novembre | 20:00 – 22:30

Il programma completo a questo link https://deimerangoli.it/leggere-niente-male-2025/

La prima novità editoriale presentata da deiMerangoli, il 27 novembre alle 18:30, è il romanzo storico di Elisabetta Sinibaldi intitolato La croce di Gisa, storia di una donna longobarda del VII secolo d.C. che, in questo oscuro periodo, attraversa il selvaggio e mutevole territorio europeo, dalla penisola italica alle Terre del Nord.

Sono invece quattro gli appuntamenti di sabato 29 novembre con le anteprime di deiMerangoli per una giornata tra narrativa, graphic novel e cortometraggi.

Si inizia alle 12:00 con Nella Mente di Billy, “romanzo disegnato” d’esordio della giovanissima Dalila Rossini, che stupisce per la freschezza della scrittura e l’incisività dei disegni ispirati ai manga giapponesi.

Alle 17:00 la presentazione di A Bologna non si perde neanche un bambino, graphic novel di Claudio Bolognini e Fabrizio “Bicio” Fabbri, con testi introduttivi di Giorgio Tonelli e Anna Balzarro, che già dal titolo tributa un omaggio a Lucio Dalla ma soprattutto alla “città delle due torri” della quale celebra la storia, la cultura, i personaggi più noti e le figure caratteristiche. Al termine dell’incontro, live painting di Bicio Fabbri, fumettista bolognese, che personalizzerà ogni copia del libro con un suo disegno.

Alle 18:30 un altro intenso appuntamento con presentazione e proiezione di cortometraggio che vedrà protagonista Alberto Patelli nella duplice veste di scrittore e attore-sceneggiatore. Autore del romanzo NABIHA - dall’Oriente, oltre il deserto, al di là del mare, ma anche protagonista e sceneggiatore del cortometraggio La fond’ di Pino Di Persio (Sceneggiatura Alberto Patelli & Pino Di Persio, Cast Giorgio Colangeli, Alberto Patelli, Pino Di Persio, Francesco Di Marco, Produzione Cameratech SRL), Patelli affronterà con due diversi mezzi artistici il tema della salvaguardia della memoria, del patrimonio culturale e umano.

È un racconto per disegni e parole ilIo non sono un ladro di fiori di Gabriele Orlando e Guido Tassinari, “romanzo disegnato” che esplora temi come l’immigrazione, lo sfruttamento e la ricerca di un’identità in un mondo spesso ostile. Il libro si presenta in anteprima nazionale alle 20:30 presso il CAT Trastevere. Partendo dalla storia vera di Zaher Rezai – un giovane afghano che fugge dal suo paese devastato dalla guerra e intraprende un viaggio drammatico e doloroso verso l'Europa, con il sogno di una vita migliore – il talento di Gabriele Orlando, acquarellista e storyboard artist di corto e lungometraggi, si unisce a quello di Guido Tassinari, scrittore prolifico e osservatore per le Nazioni Unite, dando vita a una riflessione sulla condizione delle persone migranti e sulla bellezza e fragilità della vita umana. La presentazione del libro sarà accompagnata dalle musiche del cantautore e compositore Alessandro Nosenzo.

deiMerangoli propone altri due appuntamenti per il pomeriggio di domenica 30 novembre.

Alle 17:00, la presentazione in anteprima nazionale di STORIE COCCIUTE - chi ha detto che non era possibile? di Elisa Bortolini, una raccolta di cinquantadue biografie di persone che hanno trasformato la fragilità in forza, le difficoltà in possibilità. Storie vere, talvolta spiazzanti, che dal passato ci proiettano nel domani, racconti di coloro che non si sono lasciati definire dalla disabilità, scegliendo di riscrivere le proprie regole e di agire per una società più equa e inclusiva. L’incontro è con servizio di interpretariato LIS (linguaggio dei segni) e vede la partecipazione dell’Associazione Siamo Delfini - impariamo l'autismo.

A seguire, alle 18:30, in collaborazione con Italia Nostra, viaggiamo in sella alla bici alla scoperta delle location felliniane lungo il litorale romano con FELLINI GUARDA IL MARE – Ciclovia Dolcespiaggia - Vol. 1 – nuova edizione aggiornata di Anna Longo e Romano Puglisi. Una guida sulle orme di Federico Fellini, una ricerca e un progetto di mobilità sostenibile frutto del comune impegno degli autori per conoscere e tutelare le bellezze di un territorio straordinario, il Litorale Romano, e della Riserva Statale che ne preserva natura e cultura.

Sabato a mezzogiorno presenterò il libro:


PATRIZIA BOI

Nessun commento:

► Potrebbe interessare anche: