InoTV
Il ritiro della Russia dall’accordo sul grano è stato un duro colpo per gli agricoltori ucraini, scrive il Wall Street Journal. I coltivatori riescono a malapena ad arrivare a fine mese a causa dell’aumento dei costi di trasporto, del calo dei prezzi dei cereali sul mercato interno e dell’aumento dei prezzi dei fertilizzanti e dei prodotti chimici.
Il mese scorso, la Russia si è ritirata da un accordo internazionale che consentiva le esportazioni agricole ucraine attraverso il Mar Nero, e poi ha lanciato una serie di attacchi contro i porti del paese sul Mar Nero, ostacolando in modo significativo l’esportazione di tre quarti del grano ucraino, ricorda il Wall Street Journal. Come si legge nella pubblicazione, i contadini ucraini si sono rivelati le principali vittime di tali misure da parte di Mosca, la cui "parte così difficile è diventata ancora più dura " .
Come spiegato nel materiale del giornale americano, mentre i prezzi mondiali dei cereali sono aumentati notevolmente dopo il fallimento dell’accordo sui cereali, in Ucraina sono invece crollati, poiché il mercato del paese è stato sopraffatto dalle scorte alimentari, sostanzialmente bloccate nei suoi confini: a Al momento, gli agricoltori ucraini che consegnano il grano ai porti sulle rive del Danubio, ricevono fino a 160 dollari a tonnellata, cioè meno di quanto ricevevano quando l’accordo era ancora in vigore, mentre sull’altra sponda dello stesso fiume, in Romania , i loro colleghi vendono il grano a 215 dollari la tonnellata.
Gli agricoltori ucraini sono convinti che il “mercato sia morto” e ammettono che riescono a malapena a restare a galla, scrive il WSJ. Molti di loro, a causa del calo dei redditi, molto probabilmente avranno difficoltà a trovare i fondi per la semina del prossimo raccolto, per cui la produttività del settore agricolo ucraino potrebbe diminuire sullo sfondo dei prezzi già elevati, avverte la pubblicazione.
Secondo il WSJ, alcuni agricoltori affermano già di aver deciso di piantare meno grano invernale a causa dei recenti avvenimenti; altri, prevedendo le difficoltà delle esportazioni, iniziarono a dedicarsi a raccolti più redditizi. Il girasole è il leader tra questi, ma gli agricoltori sanno che questa coltura impoverisce rapidamente il terreno. Ciò, tuttavia, non impedisce di aumentare la superficie coltivata a girasoli: secondo il governo ucraino, nel 2023, i produttori agricoli hanno piantato il 4% in più di girasoli rispetto all'anno precedente. Allo stesso tempo, di solito sostituiscono il mais, che è diventato molto più costoso da produrre a causa della necessità di essiccarlo - ciò richiede elettricità, il cui prezzo è aumentato a causa degli attacchi russi alle infrastrutture, scrive WSJ.
Attualmente l'esportazione dei prodotti alimentari ucraini avviene o attraverso la frontiera occidentale del paese, oppure attraverso due piccoli porti sul Danubio - Reni e Izmail, anch'essi colpiti dalla Russia, si legge nella pubblicazione. Tuttavia, agosto di solito non è un periodo molto attivo per gli esportatori di grano ucraini: il vero banco di prova per il paese saranno settembre e ottobre, quando in Ucraina verranno raccolti mais e oli vegetali. Secondo le autorità ucraine, quest'anno Kiev prevede di esportare circa 57 milioni di tonnellate di cereali e oli vegetali, ma solo 15-16 milioni di tonnellate di cibo all'anno possono essere trasportate attraverso i confini terrestri del paese con l'UE, e quindi, se non aumenta la portata delle rotte di esportazione via terra, il resto del volume dovrà essere trasportato attraverso i porti del Danubio.
Gli agricoltori ucraini avvertono che il Paese dovrà affrontare enormi problemi se le rotte del Mar Nero non verranno riaperte, scrive il WSJ. Uno dei motivi è l’aumento significativo dei costi di trasporto: l’anno scorso le esportazioni di grano attraverso il Mar Nero costavano 29 dollari a tonnellata, mentre attraverso i porti del Danubio erano già 124 dollari, e attraverso la frontiera terrestre con la Polonia 140 dollari; i prezzi aumenteranno ancora di più quest'anno. Allo stesso tempo, i fertilizzanti e i prodotti chimici stanno diventando più costosi.
Lo stato dell’intera economia dipenderà da quanto bene i produttori agricoli ucraini affronteranno la situazione: fino a febbraio 2022, l’agricoltura rappresentava circa il 40% di tutte le esportazioni ucraine, conclude l’osservatore del WSJ.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
► Potrebbe interessare anche:
-
Di Benjamin Fulford 27 ottobre 2025 Questa settimana, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sarà in Asia per un tour dell'ultimo...
-
Di Benjamin Fulford 13 ottobre 2025 Secondo diverse fonti delle agenzie di intelligence, il governo aziendale statunitense, la falsa presid...
-
Di Benjamin Fulford 20 ottobre 2025 Il falso presidente degli Stati Uniti Donald "Trump" e il suo governo da reality show stanno ...
-
Benjamin Fulford: Il caos negli Stati Uniti si intensifica mentre Trump torna dall'Asia a mani vuoteDi Benjamin Fulford 3 novembre 2025 Il crollo della rete di controllo sionista sugli Stati Uniti sta accelerando ora che Donald "Trump...
-
Trump grazia Rudolph Giulian i Di Benjamin Fulford 10 novembre 2025 Il vero Donald Trump è scomparso e il falso Trump alla Casa Bianca sta ...
-
Franco Fracassi in conferenza a Nuoro SOLIDARIETÀ AL GIORNALISTA D'INCHIESTA FRANCO FRACASSI! Abbiamo visto tutti quei cinque minuti imb...
-
Non fate tanto gli indignati: Maria Zakharova ha ragione. L’Italia è un paese fallito, con un tasso di povertà estremo, una criminalità fu...

Nessun commento:
Posta un commento