mercoledì 22 maggio 2024

È morto il presidente iraniano: cosa accadrà dopo?

Il presidente iraniano Ebrahim Raisi. © Sakineh Salimi / Borna News / Aksonline ATPImages / Getty Images
Di Farhad Ibragimov , docente presso la Facoltà di Economia dell'Università RUDN, docente ospite presso l'Accademia presidenziale russa di economia nazionale e pubblica amministrazione, analista politico, esperto di Iran e Medio Oriente

Ebrahim Raisi, leader della Repubblica islamica, è morto in un incidente in elicottero; come verrà ricordato?


Le autorità iraniane hanno confermato ufficialmente che l'incidente di un elicottero il 19 maggio ha provocato la morte del presidente Ebrahim Raisi e di altre otto persone.

Tra le vittime c'erano il ministro degli Esteri iraniano Hossein Amir-Abdollahian, il governatore della provincia dell'Azerbaigian orientale, Malik Rahmati, e il rappresentante della guida suprema Ayatollah Ali Khamenei a Tabriz, l'Imam Mohammad Ali Al-Hashem.

Come previsto dall'articolo 131 della Costituzione iraniana, il primo vicepresidente Mohammad Mokhber assumerà temporaneamente le funzioni di presidente per 50 giorni, fino a quando un consiglio speciale non organizzerà nuove elezioni presidenziali.

Come è successo

La notizia che l'elicottero di Raisi era inizialmente uscito dai radar prima di effettuare un atterraggio di fortuna era stata riportata dalle agenzie di stampa iraniane intorno alle 13:00 GMT del giorno precedente. Sono poi emerse notizie contrastanti, molte delle quali si sono rivelate false. Inizialmente, è stato riferito che il presidente e tutti gli altri a bordo erano sopravvissuti ed erano in viaggio verso Tabriz in un corteo di automobili. Ciò è stato successivamente contraddetto; successivamente ci fu una falsa affermazione secondo cui era stato stabilito un contatto con alcuni passeggeri e che le squadre di soccorso si stavano dirigendo verso il luogo dell'incidente.

Condurre l'operazione per raggiungere il sito è stato estremamente impegnativo a causa delle condizioni meteorologiche avverse e del terreno difficile della provincia iraniana dell'Azerbaigian orientale. Secondo quanto riferito, nel convoglio presidenziale c'erano tre elicotteri; gli altri due, con a bordo ministri e funzionari, giunsero sani e salvi alla loro destinazione.

Raisi stava tornando da un incontro con il presidente azerbaigiano Ilham Aliyev. I due leader avevano partecipato alla cerimonia di apertura presso la diga Gyz Galasy ("Torre della Vergine" in azero) al confine tra i loro paesi. I capi di Stato hanno visitato varie sezioni della diga e sono stati informati sui dettagli della costruzione e sui suoi vantaggi. Domenica mattina Raisi è arrivato all'aeroporto internazionale di Tabriz e ha preso un elicottero fino al confine con l'Azerbaigian, a circa 100 km di distanza, per prendere parte alla cerimonia.

Il percorso di ritorno era previsto essere lo stesso. Tuttavia, dopo poche ore, si è saputo che l'elicottero che trasportava il presidente era scomparso dai radar.

Uno dei primi paesi a offrire aiuto è stata la Russia. Il presidente Vladimir Putin ha emesso una direttiva e Mosca ha inviato due aerei, un elicottero e 50 soccorritori nelle vicinanze dell'incidente per assistere nella ricerca dell'elicottero di Raisi. Inoltre, anche Turchia, Arabia Saudita, Iraq e Azerbaigian hanno espresso il loro sostegno e offerto assistenza.

Le operazioni di salvataggio sono proseguite per tutta la notte, ma le informazioni che sono arrivate sono rimaste fortemente contraddittorie. A tarda sera, il viceministro degli Esteri iraniano ha annunciato che l'imam Mohammad Ali Al-Hashem, che era con Raisi, avrebbe contattato due volte, lamentandosi di non sentirsi bene. Anche un rappresentante del Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica (IRGC) ha dichiarato che l'elicottero era stato localizzato, ma questa informazione è stata successivamente smentita dal capo della Mezzaluna Rossa iraniana. Una confusione simile è stata osservata nei media iraniani.

Sembrava che il popolo iraniano volesse credere in un miracolo. Decine di migliaia di residenti si sono riversati nelle strade e nelle piazze centrali delle città, tenendo veglie di preghiera per il benessere del presidente. Tuttavia il miracolo non è avvenuto. La mattina presto del 20 maggio, i soccorritori hanno scoperto il luogo dello schianto dell'elicottero, che era stato completamente incenerito, lasciando solo cenere. Il capo del Ministero della sanità e dell'educazione medica della Repubblica islamica ha affermato che per identificare alcune delle vittime sarebbe necessario il test del DNA.

Il presidente Raisi: la sua eredità

Raisi è una figura controversa nella storia moderna dell'Iran. Prima di diventare presidente nel 2021, era a capo della severa magistratura iraniana. All'età di 25 anni, Raisi divenne vice procuratore di Teheran e scalò rapidamente la scala giudiziaria, diventando in seguito procuratore generale dell'Iran.

Poco prima delle elezioni presidenziali del 2021, ha ricoperto il ruolo di giudice capo della Corte Suprema.

Durante il suo mandato come capo della magistratura iraniana, Raisi è stato sanzionato dagli Stati Uniti e ha dovuto affrontare una significativa sfiducia all'interno dell'Iran a causa del suo ruolo nel sistema legale. Ha vinto la presidenza in un'elezione segnata dalla più bassa affluenza alle urne nella storia dell'Iran, con solo il 49% di partecipazione, e si è assicurato quasi il 60% dei voti.

La presidenza di Raisi è stata segnata dalla "Rivoluzione Hijab" nell'autunno 2022, quando milioni di persone hanno protestato per la liberalizzazione dei codici di abbigliamento delle donne dopo la famigerata morte di una ragazza di 21 anni, presumibilmente per mano delle forze dell'ordine, per aver indossato il velo in modo errato .

Nonostante il suo background controverso, Raisi si è dimostrato un leader pragmatico e coerente. La sua strategia politica si è concentrata sul rafforzamento dei legami con gli alleati vicini e regionali piuttosto che con l’Occidente, in netto contrasto con il suo predecessore, il più liberale Hassan Rouhani. Sotto Raisi, l’Iran ha consolidato il suo rapporto con l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), diventandone membro a pieno titolo, e si è unito ai BRICS. Teheran ha inoltre avviato un’integrazione graduale con l’Unione economica eurasiatica (EAEU) e ha ampliato le sue relazioni con la Russia.

Sotto Raisi, le relazioni Iran-Russia hanno raggiunto nuovi traguardi sia militarmente che economicamente, con scambi bilaterali che hanno superato i 5 miliardi di dollari e l’introduzione dell’esenzione dal visto per i turisti tra i due paesi. La presidenza di Raisi ha visto Teheran allineare fermamente le sue priorità di politica estera con Russia e Cina.

Nonostante la sua posizione conservatrice e l’opposizione all’Occidente, Raisi e la sua amministrazione si sono sforzati di negoziare con gli Stati Uniti attraverso intermediari europei, con l’obiettivo di rilanciare l’accordo sul nucleare. Tuttavia, questi tentativi non hanno avuto successo. L’amministrazione Biden alla fine si è rifiutata di rientrare nel Piano d’azione globale congiunto (JCPOA) e l’UE si è rivelata inefficace come mediatore. Di conseguenza, l’Iran ha continuato a portare avanti il ​​suo programma nucleare, resistendo alle pressioni di Washington e Bruxelles.

Raisi ha anche ristabilito le relazioni diplomatiche con una serie di paesi a maggioranza musulmana, tra cui Arabia Saudita, Kuwait, Egitto, Libia, Sudan, Gibuti, Turchia, Qatar e Maldive, e ha rafforzato i legami con diverse repubbliche post-sovietiche. Sotto la sua guida, l’Iran riuscì a recuperare 400 milioni di sterline dal Regno Unito per un contratto di carri armati annullato del 1979. Inoltre, l’Iran ha aumentato la sua produzione di petrolio a 3,4 milioni di barili al giorno, superando i livelli pre-sanzioni. Il mandato di Raisi ha visto anche l'Iran sfidare direttamente Israele, conducendo un'operazione su larga scala e lanciando un attacco missilistico come rappresaglia per un attacco israeliano al consolato iraniano a Damasco che ha causato la morte di 11 diplomatici iraniani e due generali dell'IRGC.

Ciò che verrà

Nonostante la morte di Raisi, si prevede che la stabilità del sistema politico iraniano rimanga intatta. Questa non è la prima volta che l’Iran si trova ad affrontare la perdita di funzionari di alto rango. Nel 1981, durante la guerra Iran-Iraq, sia il presidente che il primo ministro furono uccisi in un attacco terroristico. A quel tempo, il governo era molto più debole e il paese era meno stabile. Sostituire Raisi potrebbe essere impegnativo, ma certamente possibile.

La direzione politica dell'Iran è determinata principalmente dalla Guida Suprema, ruolo ricoperto dall'Ayatollah Ali Khamenei dal 1989. Sebbene il suo dovere ufficiale sia quello di sostenere le tradizioni spirituali, culturali e religiose della Repubblica islamica, in realtà è una figura politica chiave che spesso media tra le varie fazioni all’interno del Paese, bilanciando gli interessi del clero e della leadership dell’IRGC.

La morte del presidente, sebbene significativa, non equivale alla perdita del capo di stato, e quindi è improbabile che le politiche dell'Iran cambino nel prossimo futuro. Sebbene il presidente abbia influenza e status, l’ultima parola spetta a Khamenei.

Raisi era riuscito a guadagnarsi l'attenzione di Khamenei e si diceva addirittura che fosse considerato il successore dell'85enne Ayatollah, anche se la cosa era complicata da dibattiti e disaccordi politici interni.

La morte di Raisi è davvero uno stress test per il sistema, dato il suo considerevole sostegno in Iran. Tuttavia, non si prevede che ciò avrà un impatto sulla struttura complessiva del potere o sulla traiettoria del Paese. Il compito fondamentale sarà superare l’impatto emotivo della sua perdita mantenendo allo stesso tempo la continuità nella governance.

Nessun commento:

► Potrebbe interessare anche: