lunedì 17 giugno 2024

Ci avviciniamo alla singolarità degli stati

BRUCE PARDY 

Molti cittadini occidentali credono di vivere in società libere, o qualcosa di simile. Ma col passare del tempo, le autorità pubbliche insistono sempre più per avere voce in capitolo su tutto.


Le persone non possono costruire cose sulla propria terra senza permessi. Non possono gestire attività commerciali senza approvazioni e ispezioni. Non possono dare consigli senza designazioni professionali. Non possono educare i propri figli al di fuori dei programmi di studio imposti dallo Stato. Non possono assumere dipendenti senza innescare una miriade di requisiti sul posto di lavoro e fiscali. Non possono produrre e vendere latte, formaggio o uova senza licenza. Non possono guadagnare denaro, spendere denaro o detenere proprietà senza essere tassati e poi tassati nuovamente.

Jeffrey Tucker ha recentemente descritto tre strati di tecnocrazia manageriale onnipotente.

Lo Stato profondo, ha suggerito, è costituito da agenzie governative centrali potenti e segrete nei settori della sicurezza, dell’intelligence, delle forze dell’ordine e della finanza.

Lo Stato intermedio è costituito da una miriade di organi amministrativi onnipresenti – agenzie, regolatori, commissioni, dipartimenti, comuni e molti altri – gestiti da una burocrazia permanente.

Lo Stato superficiale è costituito da una pletora di aziende private o semi-private rivolte ai consumatori, tra cui banche, grandi media e grandi società commerciali di vendita al dettaglio, che i governi sostengono, proteggono, sovvenzionano e pervertono. I tre strati lavorano insieme.

Ad esempio, nel settore finanziario, come illustra Tucker, la Federal Reserve dello stato profondo tira le fila potenti, i regolatori finanziari e monetari dello stato medio applicano una miriade di regole e politiche, e i titani “privati” dello stato superficiale come BlackRock e Goldman Sachs dominano il settore commerciale. attività. È un sistema, scrive Tucker, “progettato per essere impenetrabile, permanente e sempre più invasivo”.

Ci stiamo avvicinando alla singolarità dello Stato: il momento in cui Stato e società diventano indistinguibili.

In fisica, una “singolarità” è un singolo punto nello spazio-tempo. All’interno dei buchi neri, la gravità riduce il volume a zero e la densità di massa è infinita. Nell’informatica, la “singolarità tecnologica” è la superintelligenza artificiale unitaria. Alla singolarità, tutto diventa una cosa. I punti dati convergono. Le leggi normali non si applicano.

Nella singolarità dello stato, lo stato diventa società e la società è un prodotto dello stato. Le norme e le aspettative legali diventano irrilevanti. Il mandato dello Stato è quello di fare ciò che ritiene meglio, poiché tutto e tutti sono espressioni della sua visione. I poteri non sono separati tra i rami dello Stato: il legislativo, l'esecutivo, la burocrazia e i tribunali. Invece tutti fanno quello che ritengono necessario. La burocrazia legifera. I tribunali sviluppano la politica. Gli organi legislativi conducono udienze e perseguono i casi. Le agenzie governative cambiano le politiche a piacimento. Lo stato di diritto può essere riconosciuto importante in linea di principio mentre viene rifiutato nella pratica.

La singolarità statale è il collettivismo supremo. Assomiglia al fascismo e al comunismo vecchio stile, ma non è nessuno dei due. Gli stati fascisti rafforzano un’idea, spesso nazionalista nel sentimento (“La madrepatria per la razza superiore”), e reclutano attori privati, soprattutto aziende, per la causa. I regimi comunisti difendono la classe operaia e mettono al bando la proprietà privata (“Lavoratori di tutto il mondo unitevi”). La singolarità, al contrario, non è spinta da un’idea diversa dalla singolarità stessa. Per giustificare la propria egemonia, lo Stato sostiene una serie di altre cause. Nell’era moderna, la giustizia sociale, il cambiamento climatico, i diritti dei transgender, il femminismo, la riforma economica e molto altro sono serviti ad ampliare la portata dello Stato. I problemi raramente vengono risolti, ma non è questo il motivo per affrontarli.

La singolarità statale si sviluppa gradualmente e insidiosamente. Mentre i regimi fascisti, comunisti e altri regimi di potere centralizzato spesso derivano da una rivoluzione politica deliberata, in Occidente l’onnipotente tecnocrazia manageriale è cresciuta, si è diffusa e si è infiltrata negli angoli e nelle fessure della vita sociale senza improvvisi sconvolgimenti politici. Come una forma di darwinismo istituzionale, gli enti pubblici, indipendentemente dal loro scopo formale, cercano di persistere, espandersi e riprodursi.

Nella singolarità, tutte le soluzioni a tutti i problemi spettano al governo nelle sue varie forme. Di più, mai di meno, la risposta sono programmi, regole, iniziative e strutture. Come i buchi neri, le singolarità statali assorbono e schiacciano ogni altra cosa. Le aziende servono gli interessi statali e partecipano alla gestione dell’economia. Le singolarità distruggono le organizzazioni comunitarie di volontariato occupando lo spazio e ponendo ostacoli sulla strada. Sia la sinistra che la destra cercano di sfruttare il potere statale per modellare la società a loro immagine.

In una singolarità
, non si può proporre di eliminare il governo. Farlo sarebbe contrario all’ideologia prevalente e agli interessi acquisiti, ma, cosa ancora più fondamentale, l’idea sarebbe incomprensibile.

E non solo ai funzionari. I cittadini insoddisfatti dei servizi che ricevono desiderano più servizi e politiche migliori. Quando le scuole sessualizzano i propri figli, chiedono modifiche al curriculum invece della fine delle scuole pubbliche. Quando la politica monetaria rende le case costose, chiedono programmi governativi per renderle a buon mercato invece della fine delle banche centrali. Quando si scopre che gli appalti pubblici sono corrotti, chiedono meccanismi di responsabilità invece di un governo più piccolo. La singolarità dello Stato si trova non solo nelle strutture di governo ma anche nella mente delle persone.

Gli stati moderni hanno capacità che non hanno mai avuto prima. I progressi tecnologici stanno fornendo loro la capacità di monitorare gli spazi, supervisionare le attività, raccogliere informazioni e richiedere la conformità ovunque e in ogni momento. Nei vecchi regimi collettivisti, i governi sapevano solo ciò che gli occhi e le orecchie umane potevano dire loro. Le autorità sovietiche erano tiranniche, ma non potevano monitorare istantaneamente il tuo cellulare, il tuo conto bancario, il tuo frigorifero, la tua auto, i tuoi farmaci e la tua parola.

Non siamo ancora alla singolarità. Ma abbiamo oltrepassato l’orizzonte degli eventi? In un buco nero, l’orizzonte degli eventi è il punto di non ritorno. La gravità diventa irresistibile. Nessuna materia o energia, compresa la luce, può sfuggire all'attrazione verso la singolarità al centro dell'abisso.

Il nostro orizzonte degli eventi ci chiama. Non possiamo evitarlo semplicemente rallentando il cammino che stiamo percorrendo. La liberazione richiede una velocità di fuga nella direzione opposta.

Nessun commento:

► Potrebbe interessare anche: