lunedì 5 settembre 2022
Il più grande collisore di particelle del mondo a rischio per la crisi energetica dell'UE
Gli scienziati dell'organizzazione europea per la ricerca nucleare (CERN) temono di dover chiudere gli acceleratori di particelle per risparmiare energia
La crisi energetica europea minaccia di colpire il più grande acceleratore di particelle del mondo, il Large Hadron Collider (LHC), ha ammesso il capo del pannello di gestione dell'energia dell'Organizzazione europea per la ricerca nucleare (CERN), Serge Claudet.
L'agenzia sta ora lavorando a piani di emergenza che potrebbero persino vedere la chiusura dell'LHC per ridurre il consumo di energia nelle ore di punta, ha detto domenica al Wall Street Journal.
"La nostra preoccupazione è davvero la stabilità della rete, perché facciamo tutto il possibile per prevenire un blackout nella nostra regione", ha detto Claudet. Tuttavia, gli scienziati cercheranno di mantenere in funzione l'LHC e cercheranno di evitare un arresto improvviso della macchina da 4,4 miliardi di dollari, ha aggiunto.
L'LHC è uno degli otto acceleratori di particelle situati nel vasto complesso del CERN al confine tra Francia e Svizzera. È anche uno dei maggiori consumatori di energia della Francia, poiché richiede circa 200 megawatt di potenza durante i periodi di picco di funzionamento. L'intera vicina città di Ginevra consuma solo circa tre volte tale importo.
Il CERN spera di raggiungere un accordo con il suo fornitore di energia – il colosso francese dell'energia elettrica EDF SA – e vuole almeno un giorno di preavviso nel caso in cui debba ridurre il proprio consumo energetico.
Secondo la sua attuale strategia, il centro chiuderebbe altri acceleratori per ridurre i propri consumi del 25% ma manterrebbe in funzione l'LHC, ha affermato Claudet.
La chiusura dell'LHC farebbe risparmiare un altro 25%, secondo il capo del pannello di gestione dell'energia. Tuttavia, ritarderebbe anche di settimane qualsiasi esperimento che coinvolga il collisore, poiché richiede una grande quantità di energia anche quando non viene utilizzato. Il CERN sta ora lavorando a un piano da presentare ai governi che finanziano il centro verso la fine di settembre.
L'Europa sta affrontando una grave crisi energetica legata ai piani di Bruxelles di liberare il blocco delle forniture energetiche russe nel mezzo dell'operazione militare in corso di Mosca in Ucraina. La Russia ha anche ridotto le sue esportazioni di gas verso l'Europa, adducendo problemi tecnici legati alle sanzioni che l'Occidente ha imposto a causa del conflitto.
La Francia sta affrontando ulteriori battute d'arresto nell'approvvigionamento energetico dopo che è stata scoperta la corrosione sulle tubazioni utilizzate in alcuni dei suoi reattori nucleari. Circa 12 di questi sono stati messi fuori servizio per riparazioni, riducendo ulteriormente l'alimentazione elettrica del paese.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
► Potrebbe interessare anche:
-
Un'esplosione durante un attacco missilistico a Tel Aviv, Israele, venerdì 13 giugno 2025 Di Benjamin Fulford 23 giugno 2025 L'atta...
-
Mark Carney, il nuovo premier del Canada con Re Carlo Di Benjamin Fulford 1 luglio 2025 Chiunque abbia assistito alle disperate e sfacciate...
-
Di Huey Freeman 25/06/2025 Un numero crescente di malati di cancro sta provando il protocollo Tippens, un rimedio non approvato dalla FDA, e...
-
Dott. JM Delgado, l'uomo che ha creato la tecnologia attraverso ricerche condotte negli anni '40 Di Derek Knauss -24 giugno 2025 Non...
-
di Alessandro Govoni nutrizionista approvato CONI Perché l' albume (bianco d'uovo) e' la proteina più cattiva che esista sulla ...
-
Elena Karaeva Il servizio funebre paneuropeo, comunemente noto come UE, ha deciso di "seppellire la Russia ". Le ragioni del distu...
-
© AP Photo/Martins Zilgalvis Un carro armato polacco durante esercitazioni militari. Foto d'archivio David Narmania Cinque paesi confin...
Nessun commento:
Posta un commento