Bruxelles consentirà alla Slovacchia di esportare carburante prodotto dal greggio sanzionato nella Repubblica Ceca per un altro anno
L'Unione europea ha concesso alla Slovacchia un'esenzione della durata di un anno che le consente di esportare nella Repubblica ceca il carburante ricavato dal greggio russo dalla raffineria di petrolio nazionale Slovnaft, ha riferito mercoledì Reuters.
Lo scorso dicembre, Bruxelles ha introdotto un embargo sulle forniture di petrolio via mare ai membri del blocco, consentendo solo le consegne tramite l’oleodotto Druzhba. A febbraio l'embargo è stato esteso ai prodotti petroliferi.
Tuttavia, Slovacchia, Bulgaria e Ungheria avevano diritto a esenzioni che consentivano loro di importare greggio russo ed esportare i prodotti raffinati che ne derivavano. Il 5 dicembre è scaduta la normativa che consente alla Repubblica Ceca di importare prodotti grezzi di origine russa dalla Slovacchia.
Secondo quanto riferito, Slovnaft, affiliata al colosso energetico ungherese del gruppo MOL, sta cercando di ridurre l'uso di greggio russo, ma ha affermato che ha bisogno di più tempo per farlo.
In Bulgaria, il petrolio russo viene lavorato nella raffineria di Burgas, di proprietà della compagnia energetica russa Lukoil. All’inizio di questa settimana, un disegno di legge che vieta le esportazioni di prodotti grezzi di origine russa nonostante l’esenzione dell’UE ha superato la prima fase nel parlamento bulgaro. L’embargo dovrebbe entrare in vigore già il mese prossimo. Sofia ha anche vietato le importazioni di greggio russo dalla raffinazione, a partire dal 1° marzo.
Lukoil aveva precedentemente avvertito che, in risposta a “leggi discriminatorie e altre decisioni politiche ingiuste e parziali” riguardanti la raffineria di Burgas, avrebbe rivisto la propria strategia commerciale in Bulgaria, compresa la vendita di asset.
La maggior parte dei paesi dell’UE ha anche tagliato le forniture di gas dalla Russia, con Austria, Ungheria e Repubblica Ceca tra quelle che ancora lo utilizzano.
All’inizio di quest’anno, la Bulgaria ha introdotto una tassa sul transito del gas russo. La mossa ha indignato l’Ungheria, che l’ha vista come una minaccia alla sua sicurezza energetica. A dicembre Budapest minacciò di porre il veto all'ingresso della Bulgaria nell'area Schengen e ha fatto pressioni su Sofia affinché cancelli la tassa.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
► Potrebbe interessare anche:
-
Di Benjamin Fulford 25 agosto 2025 In un segnale che la fine è vicina, il ramo francese del clan Rothschild ha proposto l'esilio a vita...
-
Di Benjamin Fulford 18 agosto 2025 La settimana scorsa il mondo ha assistito a un vertice in cui il finto presidente russo Vladimir Putin, ...
-
Di Benjamin Fulford 1 settembre 2025 Siamo ormai a settembre e la campagna per smantellare lo Stato profondo è definitivamente iniziata. Qu...
-
"A pensar male degli altri si fa peccato , ma spesso ci si indovina.. " frase attribuita al ON. Giulio Andreotti , ma, cosa cen...
-
Victoria Nikiforova Alcune delle azioni della Russia in vista dell'incontro in Alaska erano semplicemente impossibili da ignorare: la re...
-
Di Benjamin Fulford 11 agosto 2025 La scorsa settimana qualcosa di fondamentale sembra essersi mosso negli equilibri di potere tra Stati Un...
-
David Avocado Wolf Il DMSO svelato: scopri come questo solvente unico ripristina la flessibilità, combatte l'infiammazione e stimola i s...
Nessun commento:
Posta un commento