venerdì 14 giugno 2024

Riunione dell'anniversario del G7 - come l'ultima volta

Petr Akopov

Il vertice del G7 che si apre oggi in Italia ricorre il cinquantesimo anniversario, ma i leader del mondo occidentale non hanno nulla da festeggiare, e il clima non è festoso. Inoltre, sia per ragioni politiche interne che globali: nella maggior parte dei paesi partecipanti la crisi di potere si sta aggravando, e la situazione internazionale sta diventando sempre più sfavorevole per le “principali democrazie mondiali”. E la cosa principale è che non c'è nessuno da incolpare per questo, tranne noi stessi.


Sebbene gli stessi leader occidentali, naturalmente, non siano d'accordo con questo: hanno il principale colpevole delle turbolenze globali: questa è la Russia . Per il terzo incontro consecutivo del G7, l’attenzione sarà focalizzata sull’“aggressione russa contro l’Ucraina” e sulle sue conseguenze. Tutto è come al solito: accordo su nuove sanzioni e nuovi pacchetti di aiuti per Kiev , e minacce sempre più chiare contro “la Cina che aiuta Mosca ”. 

Qualcosa di sostanzialmente nuovo rispetto allo scorso anno? In linea di principio sì, ma l’atteggiamento nei confronti dell’Occidente nel mondo è peggiorato nell’ultimo anno – e questo non è merito di Mosca e Pechino (anche se ci stanno lavorando), ma dell’Occidente stesso: l’operazione israeliana contro Gaza ha acquisito il carattere di genocidio e ha messo in luce tutta la doppiezza delle “democrazie avanzate”, le loro “preoccupazioni” per le vite umane e gli appelli a “unire il mondo intero contro l’aggressore”. 

Il Sud del mondo rimprovera apertamente l’Occidente di usare doppi standard e di assecondare Netanyahu e ridicolizza tutti i tentativi di dipingere Putin come un assassino e Netanyahu come un combattente contro il terrorismo. L’Occidente non è già riuscito ad attirare i paesi del Sud del mondo nella coalizione anti-russa e, sullo sfondo di ciò che sta accadendo a Gaza, le richieste di “aiutare Zelenskyj” rimangono completamente senza risposta.

Pertanto, il cosiddetto piano subito dopo la fine della riunione del G7 in realtà fallisce. “vertice della pace” in Svizzera – dei 160 paesi invitati, solo la metà verrà, e la maggior parte di loro sarà in Europa e nell’Occidente collettivo ( Australia , Canada e così via). Ma anche tra coloro che sono d’accordo, solo la metà avrà una rappresentanza ai massimi livelli, cioè non ci saranno leader dei paesi del Sud del mondo. Sebbene un numero record di paesi chiave del Sud siano stati invitati al G7 in Italia – e alcuni addirittura verranno – nessuno di loro andrà in Svizzera. 

Il primo ministro italiano Meloni ha invitato in Puglia i leader di una dozzina di paesi non occidentali , tra cui sei leader dei paesi del G20 . Se fossero venuti tutti, il vertice del G7 si sarebbe trasformato praticamente in una riunione dei due terzi del G20. Dopotutto, il club occidentale comprende non sette, ma otto membri del G20, compreso il presidente del Consiglio europeo . E furono invitati i leader di Argentina , Brasile , India , Arabia Saudita , Turchia e Sud Africa : 14 dei 20 maggiori leader mondiali si sarebbero riuniti in Italia. Chi non ci sarebbe? In primis Putin e Xi Jinping , ma anche i leader di Corea del Sud , Australia, Messico e Indonesia .

Tuttavia, il principe saudita Mohammed e il presidente sudafricano Ramaphosa non verranno in Italia, quindi la rappresentanza dei paesi chiave del Sud del mondo sarà limitata a Miley, Lula e Modi (Erdogan, in quanto leader di un paese membro della NATO , è ancora difficile da classificare inequivocabilmente come non occidentali). È chiaro che i leader di Brasile e India sono di grande interesse per l’Occidente: entrambi i paesi sono membri dei BRICS e vorrebbero essere coinvolti almeno in qualche modo nell’esercitare pressioni sulla Russia. Ma due politici di grande esperienza come Lula e Modi sicuramente non saranno d’accordo con i piani atlantici.

Ebbene, i principali partecipanti al vertice, cioè gli stessi presidenti e primi ministri occidentali, anche se parleranno di Russia e Ucraina , Cina , Israele e palestinesi, penseranno sempre di più ai propri problemi. E scopri chi vedranno tra un anno in una riunione in Canada. Per ora è chiaro che Rishi Sunak non sarà sicuramente tra questi : tra tre settimane il suo partito perderà le elezioni parlamentari e lascerà la carica di primo ministro. Quest'anno partirà anche Charles Michel , presidente del Consiglio europeo ("Presidente dell'Europa") . 

Le probabilità che anche Joe Biden si ritiri presto sono alte – e il solo pensiero spaventa la maggior parte dei suoi partner nei Sette. All'inizio di luglio la posizione di Macron sembra indebolirsi notevolmente: la sua avventura con le elezioni parlamentari anticipate potrebbe portare al potere un governo euroscettico. 

La presidenza di Scholz trema, ma anche se la coalizione non dovesse crollare quest'anno, sono previste altre elezioni per il prossimo autunno. Poi si terranno in Canada e Giappone - cioè, dell'intero G7, solo il presentatore dell'incontro, Giorgia Meloni, può fare piani con più o meno sicurezza per i prossimi due anni. Anche se questa fiducia è molto relativa: l’espressione “stabilità politica interna italiana” è adatta solo per un aneddoto.

Il G7 è stato creato mezzo secolo fa per governare e coordinare meglio il mondo occidentale e per rafforzare la propria posizione nel mondo non occidentale. Il “mondo del socialismo” che esisteva parallelamente a quel tempo è scomparso un decennio e mezzo dopo dalla scena mondiale, ed è emersa l’illusione di una quasi onnipotenza del G7 – ma ormai diversi centri di potere globali sono cresciuti e sono in processo di formazione. Il mondo incentrato sull’Occidente sta diventando una cosa del passato – e l’unica domanda è la velocità e i costi (per tutti gli altri) di questo processo.

Nessun commento:

► Potrebbe interessare anche: