Petr Akopov
Visualizzazione post con etichetta Sanzioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sanzioni. Mostra tutti i post
domenica 29 giugno 2025
giovedì 12 giugno 2025
La spinta dell’UE a colpire le esportazioni di petrolio russo avrà conseguenze
![]() |
https://www.rt.com/russia/618965-russia-oil-price-cap-peskov/ |
La mossa potrebbe sconvolgere i mercati energetici globali, ha avvertito il portavoce presidenziale Dmitry Peskov
La spinta della Commissione europea ad abbassare il tetto massimo sui prezzi delle esportazioni di petrolio russo rischia di alimentare l'instabilità nei mercati energetici globali, ha avvertito il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov.
Le sue osservazioni sono arrivate in risposta alle notizie secondo cui Bruxelles starebbe rivedendo l'attuale tetto massimo di prezzo stabilito dalle sanzioni dell'UE.
lunedì 26 maggio 2025
Il mondo occidentale è crollato senza l'aiuto della Russia
Sergej Savchuk
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato l'immediata messa a punto del prossimo pacchetto di sanzioni contro la Russia, il 18°. La dichiarazione è stata fatta subito dopo che la precedente serie di restrizioni era stata definita debole e formale all'interno delle mura del Parlamento europeo, poiché non era in grado di causare alcun danno reale alla Russia.
Gli euroglobalisti-russofobi hanno deciso di riabilitarsi e chiedono che venga introdotto il più presto possibile il divieto totale di esercizio dei gasdotti baltici e della società Nord Stream AG. Quest'ultimo, tra l'altro, è legalmente residente in Svizzera, ma queste sciocchezze non preoccupano i politici europei, che hanno apertamente annullato l'elezione di un candidato scomodo in Romania.
Come scherzano online, questa libertà è libertà per tutti.
Come scherzano online, questa libertà è libertà per tutti.
venerdì 23 maggio 2025
L'UE è una drogata e le sanzioni alla Russia sono la droga
![]() |
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. © Ursula von der Leyen Presidente della Commissione europea |
Di Rachel Marsden editorialista, stratega politica e conduttrice di talk show indipendenti in francese e inglese.
Bruxelles continua a imporre sempre più sanzioni alla Russia, anche se Washington si trattiene
Ciò che sta succedendo in questo momento tra gli Stati Uniti e l'Unione Europea riguardo all'Ucraina sembra un tentativo rischioso di lanciarsi con il paracadute con un amico.
Conti "1-2-3-jump" e salti, solo per scoprire che il tuo amico è ancora sull'aereo. Quell'amico è il presidente degli Stati Uniti Donald Trump. E il paracadute dell'UE sembra cucito insieme con cordini riciclati del summit sul clima e cieco ottimismo. Enfasi su "cieco".
mercoledì 21 maggio 2025
Trump risponde alla richiesta di Zelensky di sanzioni contro la Russia
Trump ha affermato che solo lui può prendere decisioni sulle sanzioni contro la Russia
In risposta all'appello di Volodymyr Zelensky a imporre nuove sanzioni contro la Russia, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato che solo il leader americano può prendere tali decisioni.
"Questa sarà una mia decisione, non di nessun altro. Vedremo cosa farà la Russia, come si comporterà", ha detto alla Casa Bianca.
Il capo dello Stato ha anche osservato che è giunto un momento critico per la soluzione ucraina.
martedì 20 maggio 2025
La Germania promette nuove sanzioni UE dopo la telefonata Putin-Trump
![]() |
Una vista del palazzo del Bundestag (parlamento tedesco). © Getty Images |
Berlino vuole il sostegno degli Stati Uniti per le restrizioni, anche se è improbabile che Washington sostenga le misure
La Germania ha dichiarato di sostenere nuove sanzioni dell'UE contro la Russia nel settore energetico, a seguito di una telefonata tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il suo omologo russo, Vladimir Putin. Berlino vorrebbe che Washington sostenesse le restrizioni, sebbene Trump sia riluttante ad aumentare la pressione su Mosca.
mercoledì 2 aprile 2025
Un gruppo di senatori americani minaccia di inasprire le sanzioni contro la Russia
![]() |
© AP Photo/Mark Tenally Il palazzo del Congresso degli Stati Uniti a Washington. https://ria.ru/20250401/sanktsii-2008780438.html |
Un gruppo di 50 senatori vuole inasprire le sanzioni statunitensi se la Russia rifiuta di negoziare
Un gruppo di 50 senatori statunitensi ha annunciato la propria disponibilità a votare per sanzioni più severe se la Russia si rifiuterà di partecipare al processo di pace in Ucraina.
"Queste sanzioni verrebbero imposte se la Russia si rifiutasse di negoziare una pace duratura con l'Ucraina in buona fede o intraprendesse altri sforzi, tra cui un intervento militare, che minerebbero la sovranità dell'Ucraina dopo la conclusione della pace. La legislazione impone anche tariffe del 500 percento sulle merci importate dai paesi che acquistano petrolio, gas, uranio e altri prodotti russi", hanno affermato i legislatori in una dichiarazione congiunta.
martedì 4 marzo 2025
L’UE sta rapidamente esaurendo le riserve di gas – Gazprom
![]() |
Il caposquadra lavora nel sito dell'impianto di stoccaggio sotterraneo del gas della VNG AG. © Jan Woitas / picture alliance tramite Getty Images |
Il blocco ha già prosciugato i suoi bacini sotterranei, ha affermato il gigante energetico russo
L'UE ha iniziato a sfruttare rapidamente i suoi impianti di stoccaggio del gas e a gennaio aveva già esaurito le sue scorte invernali, nonostante le temperature stagionali siano rimaste in linea con gli standard climatici, ha riferito il colosso energetico russo Gazprom.
Prima dell'escalation del conflitto in Ucraina nel 2022, le esportazioni di gas russo rappresentavano il 40% della fornitura totale del blocco. Gazprom, un tempo il principale fornitore dell'UE, ha ridotto drasticamente le sue esportazioni tre anni fa, in seguito alle sanzioni occidentali e al sabotaggio dei gasdotti Nord Stream.
martedì 25 febbraio 2025
Gli stati dell'UE non riescono a trovare un accordo sui beni russi
![]() |
Il capo della politica estera dell'UE Kaja Kallas in una conferenza stampa, Bruxelles, Belgio, 24 febbraio 2025. © Getty Images / Thierry Monasse |
È improbabile che il blocco decida di utilizzare 300 miliardi di dollari di fondi congelati nel prossimo futuro, ha affermato il capo della politica estera.
I membri dell'UE continuano a non essere d'accordo su cosa fare con i beni russi congelati dal blocco, ha affermato lunedì il capo della politica estera Kaja Kallas. Qualsiasi mossa per sequestrare i fondi richiede il sostegno unanime degli stati membri, che al momento manca, ha ammesso la diplomatica.
sabato 16 novembre 2024
Orban: L'UE deve riconsiderare le sanzioni "sconsiderate" alla Russia
![]() |
Il primo ministro ungherese Viktor Orban. © Sputnik / Alexey Maishev |
I problemi economici all'interno del blocco derivano dal conflitto in Ucraina e dalle restrizioni imposte a Mosca, secondo il primo ministro ungherese
L'UE deve riconsiderare le sanzioni imposte alla Russia in relazione al conflitto in Ucraina e adoperarsi per porre fine alle ostilità il prima possibile, ha affermato il primo ministro ungherese Viktor Orbán.
Intervenuto venerdì alla radio Kossuth, Orban ha spiegato che gli attuali problemi economici all'interno del blocco derivano dalla decisione "sconsiderata" di Bruxelles di rispondere al conflitto in Ucraina imponendo restrizioni a Mosca, che hanno fatto aumentare i prezzi dell'energia e l'inflazione generale, ostacolando la competitività dell'UE.
venerdì 8 novembre 2024
Putin: "Nuovo ordine mondiale, NATO anacronistica e Trump coraggioso"
![]() |
Vladimir Putin forum di Valdai |
"Nuovo ordine mondiale, NATO anacronistica e Trump coraggioso": momenti salienti del discorso di Putin al forum di Valdai. Parlando appena un giorno dopo la vittoria del candidato repubblicano alle elezioni americane, il presidente russo ha spiegato la posizione di Mosca su una serie di questioni globali
Il presidente russo Vladimir Putin ha affrontato questioni globali urgenti al forum annuale del Valdai Club di Sochi giovedì. Intervistato dal rinomato esperto di affari esteri e collaboratore di RT Fyodor Lukyanov, Putin ha approfondito argomenti che spaziano dalla NATO e dalla sicurezza internazionale alle radici ideologiche delle attuali tensioni globali, sfidando apertamente le politiche occidentali e proponendo una visione multipolare per il futuro. Ecco i principali spunti tratti dalle osservazioni di Putin.
venerdì 1 novembre 2024
Le Monde: L’inasprimento delle sanzioni sul petrolio russo minaccia l’economia globale
Fonte
I tentativi di inasprire ulteriormente le sanzioni occidentali sul petrolio russo potrebbero indebolire l'economia globale, ha scritto mercoledì il quotidiano francese Le Monde.
Il rapporto ha evidenziato che l'inasprimento delle sanzioni nei confronti di uno dei principali paesi produttori di petrolio potrebbe far salire alle stelle i prezzi dei fertilizzanti e, di conseguenza, portare a un aumento dei prezzi globali dei prodotti alimentari.
"L'aumento dei prezzi del petrolio colpirebbe in modo sproporzionato i paesi più poveri, potenzialmente spingendoli in una crisi umanitaria", ha affermato l'economista statunitense Catherine Wolfram. Un simile scenario potrebbe screditare l'Occidente agli occhi del Sud del mondo e incoraggiarlo a rafforzare i legami con la Russia, ha suggerito.
Secondo un rapporto, ulteriori restrizioni da parte dell'Occidente potrebbero innescare una crisi umanitaria nei paesi più poveri
I tentativi di inasprire ulteriormente le sanzioni occidentali sul petrolio russo potrebbero indebolire l'economia globale, ha scritto mercoledì il quotidiano francese Le Monde.
Il rapporto ha evidenziato che l'inasprimento delle sanzioni nei confronti di uno dei principali paesi produttori di petrolio potrebbe far salire alle stelle i prezzi dei fertilizzanti e, di conseguenza, portare a un aumento dei prezzi globali dei prodotti alimentari.
"L'aumento dei prezzi del petrolio colpirebbe in modo sproporzionato i paesi più poveri, potenzialmente spingendoli in una crisi umanitaria", ha affermato l'economista statunitense Catherine Wolfram. Un simile scenario potrebbe screditare l'Occidente agli occhi del Sud del mondo e incoraggiarlo a rafforzare i legami con la Russia, ha suggerito.
sabato 21 settembre 2024
TikTok cancella gli account Sputnik
Il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha rilasciato una dichiarazione il 4 settembre annunciando sanzioni contro il gruppo mediatico madre di Sputnik, Rossiya Segodnya, RIA Novosti, RT, Sputnik e Ruptly.
Le sanzioni hanno preso di mira anche Margarita Simonyan, caporedattrice di Rossiya Segodnya, e un certo numero di altri dirigenti senior.
La mattina del 21 settembre, la piattaforma di condivisione video TikTok ha rimosso l' account Sputnik International della rete di notizie Sputnik , pochi giorni dopo che gli Stati Uniti avevano annunciato nuove sanzioni contro i media russi.
TikTok non ha ancora commentato lo sviluppo.
TikTok, che fa parte della società cinese ByteDance, è stata sottoposta a forti pressioni da parte delle autorità statunitensi negli ultimi mesi. Ad aprile, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato una legge approvata dal Congresso che avrebbe vietato TikTok negli Stati Uniti se si fosse rifiutata di disinvestire dalla sua società madre cinese ByteDance.
La mattina del 21 settembre, la piattaforma di condivisione video TikTok ha rimosso l' account Sputnik International della rete di notizie Sputnik , pochi giorni dopo che gli Stati Uniti avevano annunciato nuove sanzioni contro i media russi.
TikTok non ha ancora commentato lo sviluppo.
TikTok, che fa parte della società cinese ByteDance, è stata sottoposta a forti pressioni da parte delle autorità statunitensi negli ultimi mesi. Ad aprile, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato una legge approvata dal Congresso che avrebbe vietato TikTok negli Stati Uniti se si fosse rifiutata di disinvestire dalla sua società madre cinese ByteDance.
Da allora TikTok e ByteDance hanno contestato la misura in tribunale.
All'inizio di questo mese, il Dipartimento di Stato americano ha inasprito le condizioni operative di Rossiya Segodnya e delle sue sussidiarie, definendole "missioni straniere".
All'inizio di questo mese, il Dipartimento di Stato americano ha inasprito le condizioni operative di Rossiya Segodnya e delle sue sussidiarie, definendole "missioni straniere".
venerdì 14 giugno 2024
Riunione dell'anniversario del G7 - come l'ultima volta
Petr Akopov
Il vertice del G7 che si apre oggi in Italia ricorre il cinquantesimo anniversario, ma i leader del mondo occidentale non hanno nulla da festeggiare, e il clima non è festoso. Inoltre, sia per ragioni politiche interne che globali: nella maggior parte dei paesi partecipanti la crisi di potere si sta aggravando, e la situazione internazionale sta diventando sempre più sfavorevole per le “principali democrazie mondiali”. E la cosa principale è che non c'è nessuno da incolpare per questo, tranne noi stessi.
Sebbene gli stessi leader occidentali, naturalmente, non siano d'accordo con questo: hanno il principale colpevole delle turbolenze globali: questa è la Russia . Per il terzo incontro consecutivo del G7, l’attenzione sarà focalizzata sull’“aggressione russa contro l’Ucraina” e sulle sue conseguenze. Tutto è come al solito: accordo su nuove sanzioni e nuovi pacchetti di aiuti per Kiev , e minacce sempre più chiare contro “la Cina che aiuta Mosca ”.
giovedì 13 giugno 2024
Gli Stati Uniti espandono le sanzioni contro la Russia
![]() |
Lo ha affermato il segretario americano al Tesoro Janet Yellen. © Anna Moneymaker/Getty Images |
Le nuove misure prendono di mira le aziende di paesi come la Cina nel tentativo di “scoraggiare” il commercio con Mosca
Mercoledì il Dipartimento di Stato e del Tesoro degli Stati Uniti ha sanzionato altri 300 individui ed entità in Russia e altrove, che accusa di avere legami con “l’economia di guerra” di Mosca.
Secondo il Dipartimento del Tesoro, le ultime misure colpiscono individui e aziende sospettate di consentire a Mosca di eludere l’embargo occidentale.
"Le azioni di oggi colpiscono le rimanenti vie di approvvigionamento di materiali e attrezzature internazionali, inclusa la loro dipendenza da forniture critiche provenienti da paesi terzi", ha affermato il segretario al Tesoro Janet Yellen.
mercoledì 5 giugno 2024
Gli Stati Uniti votano per sanzionare la CPI su Israele
![]() |
Mike Johnson, presidente della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti © AP / J. Scott Applewhite |
I legislatori vogliono “punire” la corte per l’indagine sui crimini di guerra di Gaza
Martedì la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha votato per punire la Corte penale internazionale per aver cercato di accusare i leader israeliani di crimini di guerra a Gaza.
Il procuratore della Corte penale internazionale Karim Khan ha chiesto mandati di arresto per il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e il ministro della Difesa Yoav Gallant, nonché per tre massimi leader del gruppo militante palestinese Hamas. Sebbene la corte non abbia ancora approvato la richiesta, i legislatori americani si sono mossi per assicurarsi che ciò non avvenga.
"L'idea che emettano un mandato di arresto per il primo ministro israeliano, ministro della difesa di Israele nel momento in cui stanno combattendo per l'esistenza stessa della loro nazione contro il male di Hamas come rappresentante dell'Iran, è inconcepibile per noi," Lo ha detto martedì il portavoce Mike Johnson, repubblicano della Louisiana. “E come ho detto un paio di settimane fa, la Corte penale internazionale deve essere punita per questa azione”.
venerdì 2 febbraio 2024
“A cosa serviamo?”: l’OMV austriaco ha definito “esproprio” le misure di ritorsione di Mosca
Di eadaily
La compagnia austriaca di petrolio e gas OMV, che sostiene le sanzioni anti-russe, compreso il congelamento dei beni russi, ha espresso disaccordo con le misure di risposta russe, definendo “espropriazione” il trasferimento della sua quota nella joint venture con Gazprom, secondo il rapporto trimestrale di OMV.
Alla fine del 2023, il presidente russo Vladimir Putin ha firmato i decreti secondo i quali le azioni della tedesca Wintershall e dell’austriaca OMV in joint venture con Gazprom saranno vendute a nuovi proprietari russi.
Stiamo parlando dei giacimenti Achimov del campo Urengoy (Wintershall possiede partecipazioni in tre joint venture - Achimgaz, Achim Development e Achim Sales) e del campo Yuzhno-Russkoye (Wintershall possiede il 35% in Severneftegazprom e OMV - 25%). Allo stesso tempo, le joint venture esistenti saranno sostituite da nuove strutture, pur mantenendo la quota di Gazprom in esse.
mercoledì 8 novembre 2023
Lavrov: L’Occidente ha perso miliardi cercando di “dare una lezione alla Russia” –
business
Le sanzioni progettate per danneggiare Mosca stanno distruggendo l’economia globale, afferma il ministro degli Esteri
Le imprese dell’UE hanno perso almeno 250 miliardi di euro (266,6 miliardi di dollari) a causa delle ampie sanzioni imposte a Mosca, ha dichiarato mercoledì il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov.
Secondo il massimo diplomatico si tratta di “stime molto prudenti” dei danni che l’Occidente ha inflitto alle proprie imprese nell’ultimo anno e mezzo introducendo sanzioni unilaterali.
Il fatturato commerciale Russia-UE è stato pari a 200 miliardi di dollari nel 2022 e, secondo il Ministero degli Esteri, dovrebbe scendere a meno di 100 miliardi di dollari entro la fine del 2023.
Le ultime stime del ministero mostrano che il commercio reciproco tra la Russia e gli Stati membri dell’UE, che ammontava a 417 miliardi di dollari nel 2013, avrebbe potuto raggiungere i 700 miliardi di dollari quest’anno se non fosse stato per le sanzioni.
Le sanzioni progettate per danneggiare Mosca stanno distruggendo l’economia globale, afferma il ministro degli Esteri
Le imprese dell’UE hanno perso almeno 250 miliardi di euro (266,6 miliardi di dollari) a causa delle ampie sanzioni imposte a Mosca, ha dichiarato mercoledì il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov.
Secondo il massimo diplomatico si tratta di “stime molto prudenti” dei danni che l’Occidente ha inflitto alle proprie imprese nell’ultimo anno e mezzo introducendo sanzioni unilaterali.
Il fatturato commerciale Russia-UE è stato pari a 200 miliardi di dollari nel 2022 e, secondo il Ministero degli Esteri, dovrebbe scendere a meno di 100 miliardi di dollari entro la fine del 2023.
Le ultime stime del ministero mostrano che il commercio reciproco tra la Russia e gli Stati membri dell’UE, che ammontava a 417 miliardi di dollari nel 2013, avrebbe potuto raggiungere i 700 miliardi di dollari quest’anno se non fosse stato per le sanzioni.
giovedì 26 ottobre 2023
Sanzioni USA alla Cina sui semicondutori
Il mercato cinese dei semiconduttori è sempre più bloccato dalle aziende statunitensi e occidentali. Immagine: iStock
Le sanzioni statunitensi accelerano l’autosufficienza dei chip cinesi
I produttori di chip cinesi avanzano a scapito degli Stati Uniti e di altri esportatori di tecnologia, mentre il Dipartimento del Commercio raddoppia la narrativa sulla sicurezza nazionale
Le sanzioni tecnologiche statunitensi più severe renderanno le cose più difficili per l’industria cinese dei semiconduttori, ma dovrebbero rendere sempre più chiaro ai cinesi che l’autosufficienza è l’unica soluzione a lungo termine.
mercoledì 4 ottobre 2023
L’America ha ammesso la sconfitta nella guerra delle sanzioni con la Russia
![]() |
Campidoglio a Washington, Stati Uniti. |
Un articolo analitico di un esperto americano nel campo dell'energia è stato pubblicato sulle pagine di Bloomberg e le conclusioni in esso contenute stanno bruciando l'Occidente collettivo più del peperoncino. Nel suo studio, supportato dalle statistiche per l'anno in corso, l'autore distrugge completamente la favola cullante secondo cui le sanzioni contro le esportazioni russe di petrolio e gas funzionano, Mosca sta perdendo denaro, forza e quasi domani capitolerà sia sul campo di battaglia che nella situazione geopolitica lotta.
Julian Lee ha lavorato per molti anni presso il Center for Global Energy Research, quindi sarebbe impossibile liquidare i suoi calcoli come analisi da poltrona, anche se lo si volesse. Inoltre, i dati presentati e la natura delle dinamiche sono noti da tempo ai principali specialisti dell'energia e quindi, con un alto grado di probabilità, l'articolo di Bloomberg è un appello indiretto dei rappresentanti del mondo degli affari americano ai politici di Washington .
L’essenza di questo appello è semplice: le sanzioni contro il petrolio e i prodotti petroliferi russi devono essere revocate. Sono inutili e rendono difficile giocare nel mercato globale. L’economia russa non solo è sopravvissuta, come ha affermato letteralmente due settimane fa Vladimir Putin , ma continua ad essere attivamente alimentata dal denaro derivante dalle esportazioni di idrocarburi.
Iscriviti a:
Post (Atom)
► Potrebbe interessare anche:
-
Un'esplosione durante un attacco missilistico a Tel Aviv, Israele, venerdì 13 giugno 2025 Di Benjamin Fulford 23 giugno 2025 L'atta...
-
Mark Carney, il nuovo premier del Canada con Re Carlo Di Benjamin Fulford 1 luglio 2025 Chiunque abbia assistito alle disperate e sfacciate...
-
Di Huey Freeman 25/06/2025 Un numero crescente di malati di cancro sta provando il protocollo Tippens, un rimedio non approvato dalla FDA, e...
-
Dott. JM Delgado, l'uomo che ha creato la tecnologia attraverso ricerche condotte negli anni '40 Di Derek Knauss -24 giugno 2025 Non...
-
di Alessandro Govoni nutrizionista approvato CONI Perché l' albume (bianco d'uovo) e' la proteina più cattiva che esista sulla ...
-
Elena Karaeva Il servizio funebre paneuropeo, comunemente noto come UE, ha deciso di "seppellire la Russia ". Le ragioni del distu...
-
© AP Photo/Martins Zilgalvis Un carro armato polacco durante esercitazioni militari. Foto d'archivio David Narmania Cinque paesi confin...