Visualizzazione post con etichetta Club Valdai. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Club Valdai. Mostra tutti i post

lunedì 24 giugno 2024

Su un nuovo meccanismo per la confisca dei beni sovrani russi: consenso tra l’amministrazione e il Congresso degli Stati Uniti

IVAN N. TIMOFEEV
globalaffairs
Negli Stati Uniti, entrambe le Camere del Congresso hanno approvato il disegno di legge HR 8038 , intitolato “21st Century Peace through Strength Act”. In Russia il disegno di legge ha avuto risonanza in relazione al meccanismo legale per la confisca dei beni sovrani russi. In precedenza, non esistevano tali meccanismi nell’arsenale della politica di sanzioni degli Stati Uniti nei confronti della Russia. Come sarà la nuova legge? Qual è stato il rapporto tra l’amministrazione Biden e il Congresso riguardo al disegno di legge e alle sanzioni contro la Russia in generale? Quali erano i presupposti per la sua adozione e quali misure di risposta sta adottando Mosca?

I meccanismi giuridici della politica sanzionatoria americana sono di duplice natura. Da un lato possono essere sanciti sotto forma di ordini esecutivi del presidente degli Stati Uniti sulla base dell’International Emergency Economic Powers Act del 1977 . Il Presidente può imporre e revocare le sanzioni autonomamente. Un esempio è l’Ordine Esecutivo 14024 , che attualmente costituisce la base fondamentale per imporre restrizioni finanziarie alla Russia. D’altro canto, i regimi sanzionatori possono fondarsi sulle leggi federali statunitensi, le cui bozze vengono sviluppate e approvate dal Congresso, e poi firmate dal presidente. In genere, il presidente ha una grande flessibilità nell’attuazione di tali leggi. Spesso consentono al presidente di sospenderli temporaneamente. Ma non possono essere abrogate o modificate senza il consenso del Congresso.

► Potrebbe interessare anche: